Vai al contenuto
Melius Club

Suggerimenti per Revox B77


Messaggi raccomandati

jazzdream
Inviato

Buonasera a tutti, 

da totale inesperto, avrei alcune domande rivolte a chi ha esperienza nel settore. 

Vorrei acquistare un registratore Revox B77. Ora, sapendo che in rete si può incappare in colossali fregature, vi chiedo qualche consiglio sugli aspetti da valutare, sulle domande da fare al venditore. So che una cosa importante è l'usura delle testine, ma ho letto di stare attenti alle testine "ricondizionate" che sembrano nuove...ma come fare a capire?

Immagino ci possano essere moltissime altre insidie.

 

Inoltre chiedo:

- c'è veramente un'abissale differenza in qualità di registrazione tra il modello 9,5/19 e il 19/38?

- è possibile ipotizzare di registrare (senza pretese) piccoli strumenti a percussione, gong, ecc inserendo due microfoni direttamente oppure mandando il segnale da un mixer al B77?

 

Grazie 

poeta_m1
Inviato
10 ore fa, jazzdream ha scritto:

Buonasera a tutti, 

da totale inesperto, avrei alcune domande rivolte a chi ha esperienza nel settore. 

Vorrei acquistare un registratore Revox B77. Ora, sapendo che in rete si può incappare in colossali fregature, vi chiedo qualche consiglio sugli aspetti da valutare, sulle domande da fare al venditore. So che una cosa importante è l'usura delle testine, ma ho letto di stare attenti alle testine "ricondizionate" che sembrano nuove...ma come fare a capire?

 

Occorre un occhio esperto e attento.

Se presti attenzione, le teste Revox hanno quelle "tacche" scavate in corrispondenza del traferro.
Se ti trovi dinanzi a delle teste con il profilo perfettamente "stondato", senza segni di usura dovuti al passaggio del nastro, ma quelle tacche risultano assottigliate, la testina è stata rilappata.

Il che potrebbe andare bene, o anche celare una truffa, dipende da come è stato eseguito il lavoro e da quanto materiale è stato asportato.

E un po' come la lamatura del parquet, di per sè va bene, ma se il pavimento ti viene venduto come nuovo e invece ha 1mm di spessore residuale, è un problema...


spacer.png
 

 

spacer.png

Personalmente sceglierei una macchina con una usura teste "sincera", non eccessiva, nell'ordine dei 3-4mm.

In termini generali:

 

Head mirror 0.0mm to 3.5mm
If the visible tape head wear surface of the recording or playback tape head is less than 3.5 mm, the tape heads are in very good to good condition.
Head mirror 3.5mm to 4.0mm
If there is a visible wear area of 3.5mm to 4mm on the recording or playback head, ReVox tape machines should be re-measured in order to continue to achieve optimal sound results.
Head mirror 4.0mm to 6.0mm
A visible tape head abrasion area of 4.0mm means that the tape head is 80% worn. With up to 4.5mm visible abrasion surface, the wear limit is 90% reached. The wear limit has been reached when the abrasion of the tape head is 4.5mm to 6.0mm wide, but it is still possible to rework.
Head mirror wider than 6.0mm
The wear limit has already been exceeded if the abrasion of the tape head is visible from 6.0mm. A revision is usually still possible, but permanent quality losses are to be expected.
 

E' abbastanza improbabile che troverai in vendita un B77 con le teste vergini, sono macchine che sono state utilizzate; più che cercarne uno con le teste vergini, starei attento ad evitare gli esemplari con le teste al capolinea e/o che mostrino un'usura fortemente irregolare (segno che hanno lavorato con tilt, azimuth e altri parametri geometrici male impostati), usura che sarebbe impossibile da "riprendere" se non appunto rilappando.
 

Riguardo la qualità di registrazione, dipende dalla destinazione d'uso che vorrai farne, in ambito amatoriale il 9.5/19 va già benone, magari coadiuvato da un sistema di noise reduction (tipo dbx o High-Com).

Tieni presente che oltre al tema 9.5/19 e 19/38 c'è il discorso 2T o 4T (2 tracce o 4 tracce), i 9.5/19 sono stati prodotti sia in versione 2T che 4T... tieni anche presente il costo elevato dei supporti magnetici, e che con il 2T da un lato hai una qualità più elevata, dall'altra dimezzi la durata a disposizione (utilizzando una sola "facciata" del nastro)... è un compromesso da scegliere in funzione delle tue esigenze.

 

Le registrazioni che hai in mente di fare, certamente le puoi fare con un B77.

 

poeta_m1
Inviato

Importantissima, ovviamente, una revisione completa della macchina, che prevede la sostituzione d'ufficio di tutti i condensatori elettrolitici, di tutti i tantalio, dei RIFA e dei trimmer... pulizia/lubrificazione bronzine motori e capstan, swtich e potenziometri, taratura dei parametri elettrici... (ho bene a mente avendo acquistato un A77 da revisionare ed avendolo seguito personalmente).

Alcuni si limitano a sostituire i soli componenti guasti, ma una volta che si ha una scheda in mano, conviene agire a tappeto secondo me... mi sono capitate schedine con ad es. 6 condensatori dove soltanto un paio erano completamente fuori tolleranza... ma quale poteva essere la vita residuale dei rimanenti? Meglio disinnescare la bomba ad orologeria per un po', evitando di dover smontare nuovamente la macchina a distanza di poco tempo.

Ovviamente anche qui, affidati a qualcuno capace. Basta un condensatore installato con la polarità invertita o un cavo innestato nella posizione sbagliata per creare problemi che prima la macchina non soffriva.

Inviato

Attenzione ai riduttore di rumore per i registratori a bobine (tutti): è "obbligatoria" (se si ritiene necessaria) solo l'adozione di dbx di tipo I o Telcom C4; il dbx di tipo II ha delle costanti di tempo, in attacco e rilascio del segnale, adatte ad un registratore a cassette e non a bobine, che ha una risposta/dinamica/soglia di rumore ben superiori (nel senso di migliori) rispetto ad un cassette anche prestigioso come può essere uno Studer A721: è una questione fisica, le cassette hanno il nastro largo la metà, vanno a velocità più bassa e hanno le tracce più piccole rispetto ad un registratore a bobine; infatti dico sempre che con le cassette, per come suonano, è stato fatto un miracolo di tecnica/elettronica/progettazione/sperimentazione chimica degli apparecchi e dei nastri.

Riepilogando: se si vuole usare un riduttore di rumore su un registratore a bobine: dbx esclusivamente di tipo I (es. dbx 150) o Telcom C4.

Personalmente, dovendo registrare dal vivo con un mixer o anche in presa diretta, userei un DAT professionale o un registratore di CD. Basta solo quello e una particolare attenzione ai livelli (non superare MAI lo 0dB digitale).

poeta_m1
Inviato

Mah, caro Edilio, non è esattamente così :classic_smile:

Tecnicamente un dbx II funziona serenamente con un RTR, anche se è un po' meno prestazionale... come hai scritto correttamente, nasce per funzionare con supporti magnetici di più basso profilo.

Il dbx I "pretende" un supporto S/N di almeno 60dB ed una risposta in frequenza 30Hz-15kHz -3dB, mentre il dbx II si accontenta di requisiti inferiori.

Il dbx type II attua una maggiore pre-enfasi delle alte frequenze, di conseguenza se riproduci un nastro registrato col dbx type II su un decoder dbx type I (o viceversa) vai incontro ad un errore di "tracciamento" del sistema.

 

Detto quindi che il dbx I è l'optimum su un open reel, non è corretto affermare che un dbx II o un high-com non funzionino correttamente con un bobine.

  • Melius 1
jazzdream
Inviato
2 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

Occorre un occhio esperto e attento.

Se presti attenzione, le teste Revox hanno quelle "tacche" scavate in corrispondenza del traferro.
Se ti trovi dinanzi a delle teste con il profilo perfettamente "stondato", senza segni di usura dovuti al passaggio del nastro, ma quelle tacche risultano assottigliate, la testina è stata rilappata.

Il che potrebbe andare bene, o anche celare una truffa, dipende da come è stato eseguito il lavoro e da quanto materiale è stato asportato.

E un po' come la lamatura del parquet, di per sè va bene, ma se il pavimento ti viene venduto come nuovo e invece ha 1mm di spessore residuale, è un problema...


spacer.png
 

 

spacer.png

Personalmente sceglierei una macchina con una usura teste "sincera", non eccessiva, nell'ordine dei 3-4mm.

 

In termini generali:

Head mirror 0.0mm to 3.5mm
If the visible tape head wear surface of the recording or playback tape head is less than 3.5 mm, the tape heads are in very good to good condition.
Head mirror 3.5mm to 4.0mm
If there is a visible wear area of 3.5mm to 4mm on the recording or playback head, ReVox tape machines should be re-measured in order to continue to achieve optimal sound results.
Head mirror 4.0mm to 6.0mm
A visible tape head abrasion area of 4.0mm means that the tape head is 80% worn. With up to 4.5mm visible abrasion surface, the wear limit is 90% reached. The wear limit has been reached when the abrasion of the tape head is 4.5mm to 6.0mm wide, but it is still possible to rework.
Head mirror wider than 6.0mm
The wear limit has already been exceeded if the abrasion of the tape head is visible from 6.0mm. A revision is usually still possible, but permanent quality losses are to be expected.
 

E' abbastanza improbabile che troverai in vendita un B77 con le teste vergini, sono macchine che sono state utilizzate; più che cercarne uno con le teste vergini, starei attento ad evitare gli esemplari con le teste al capolinea e/o che mostrino un'usura fortemente irregolare (segno che hanno lavorato con tilt, azimuth e altri parametri geometrici male impostati), usura che sarebbe impossibile da "riprendere" se non appunto rilappando.
 

Riguardo la qualità di registrazione, dipende dalla destinazione d'uso che vorrai farne, in ambito amatoriale il 9.5/19 va già benone, magari coadiuvato da un sistema di noise reduction (tipo dbx o High-Com).

Tieni presente che oltre al tema 9.5/19 e 19/38 c'è il discorso 2T o 4T (2 tracce o 4 tracce), i 9.5/19 sono stati prodotti sia in versione 2T che 4T... tieni anche presente il costo elevato dei supporti magnetici, e che con il 2T da un lato hai una qualità più elevata, dall'altra dimezzi la durata a disposizione (utilizzando una sola "facciata" del nastro)... è un compromesso da scegliere in funzione delle tue esigenze.

Le registrazioni che hai in mente di fare, certamente le puoi fare con un B77.

Davvero, davvero grazie per il tempo dedicato.Davvero, davvero grazie per il tempo dedicato. 
tutte queste indicazioni sono molto preziose.
Il potenziale venditore ha messo questa la foto delle testine che allego : quella centrale sembra usurata in modo regolare quella di destra sembra avere una base più larga ed essere più stretta in alto. Magari però è un effetto ottico della foto. ( non riesco però a valutare comunque il grado di usura) Per il resto dice che tutto funziona perfettamente.


Quindi è consigliabile una revisione totale dell’apparecchio? Noto che ci sono fasce di prezzo molto ampie per lo stesso modello, è possibile che quelli dal costo più elevato siano già pronti e revisionati? Sono cose che devono essere comunque certificate e documentate?

 

 

 

 

 

EED36511-E55C-42F3-A371-74EE84FE2B97.png

jazzdream
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Attenzione ai riduttore di rumore per i registratori a bobine (tutti): è "obbligatoria" (se si ritiene necessaria) solo l'adozione di dbx di tipo I o Telcom C4; il dbx di tipo II ha delle costanti di tempo, in attacco e rilascio del segnale, adatte ad un registratore a cassette e non a bobine, che ha una risposta/dinamica/soglia di rumore ben superiori (nel senso di migliori) rispetto ad un cassette anche prestigioso come può essere uno Studer A721: è una questione fisica, le cassette hanno il nastro largo la metà, vanno a velocità più bassa e hanno le tracce più piccole rispetto ad un registratore a bobine; infatti dico sempre che con le cassette, per come suonano, è stato fatto un miracolo di tecnica/elettronica/progettazione/sperimentazione chimica degli apparecchi e dei nastri.

Riepilogando: se si vuole usare un riduttore di rumore su un registratore a bobine: dbx esclusivamente di tipo I (es. dbx 150) o Telcom C4.

Personalmente, dovendo registrare dal vivo con un mixer o anche in presa diretta, userei un DAT professionale o un registratore di CD. Basta solo quello e una particolare attenzione ai livelli (non superare MAI lo 0dB digitale).

Grazie, quindi il riduttore rumore è imprescindibile o può funzionare temporaneamente senza? C’è un forte impatto sul suono? 

poeta_m1
Inviato
48 minuti fa, jazzdream ha scritto:

Il potenziale venditore ha messo questa la foto delle testine che allego : quella centrale sembra usurata in modo regolare quella di destra sembra avere una base più larga ed essere più stretta in alto. Magari però è un effetto ottico della foto. ( non riesco però a valutare comunque il grado di usura) Per il resto dice che tutto funziona perfettamente.


Quindi è consigliabile una revisione totale dell’apparecchio? Noto che ci sono fasce di prezzo molto ampie per lo stesso modello, è possibile che quelli dal costo più elevato siano già pronti e revisionati? Sono cose che devono essere comunque certificate e documentate?


Per quello che si riesce a capire dalla foto, l'usura delle teste sembra "sincera".

La revisione totale dell'apparecchio è consigliabile, nulla vieta di godertelo così com'è finchè va, ma di fatto è una scatola chiusa... non conosci nulla né del suo stato di manutenzione né delle sue prestazioni elettriche (e quindi, soniche).

Di fatto ci sono due strade da seguire: o prendi una macchina il più possibile originale, non smanettata da mani inesperte, e metti in conto prima o dopo una revisione completa, o altrimenti acquisti un B77 già revisionato per intero; in quest'ultimo caso deve essere tutto ben documentato, da tecnico o service competente.

Nel secondo caso il costo di acquisto lieviterà sensibilmente, la manodopera non è poca e il tempo, ahinoi, è denaro.

 

 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

in quest'ultimo caso deve essere tutto ben documentato, da tecnico o service competente.


Giusto e, aggiungo, attenzione ad affermazioni come "L'ha visto il nostro tecnico", "Lo abbiamo revisionato noi" e simili, che nascondono quando va bene un'occhiata veloce da parte di ammiocuggino.

La revisione e gli interventi fatti devono essere documentati, cioè essere accompagnati quantomeno da una fattura o da una lista dei lavori eseguiti redatte su carta del laboratorio e riferibili con certezza all'esemplare in esame (numero di matricola).

  • Melius 1
poeta_m1
Inviato

Sì, assolutamente d'accordo.

Una cosa è una macchina che operativamente funziona, risponde ai comandi e bene o male suona e registra, un altro conto è una macchina revisionata e "certificata".

Attenzione che tante volte, nella prima ipotesi, la macchina viene venduta come "revisionata", quando al più è stato sostituito un RIFA esploso.

Paolo 62
Inviato

L'usato è rischioso. C'è chi sbologna apparecchi difettosi o mal riparati. Se la "revisione" è sommaria per onestà lo si dovrebbe mettere nero su bianco, altrimenti è una mezza truffa come ce ne sono tante in Rete.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
34 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

L'usato è rischioso.

 

Rischioso perché sono apparecchi datati: da uno switch da tuner a cd e viceversa, un mio tuner si è improvvisamente ammutolito.

Se fosse accaduto ad un ipotetico acquirente,questi avrebbe potuto pensare a venditore in malafede.

Paolo 62
Inviato

@paolosances Questo è vero, ma se arriva un apparecchio che fin da subito funziona male se il venditore se lo spaccia per perfetto viene da pensar male perchè il malfunzionamento è progressivo, ad esempio un registratore che arranca.

jazzdream
Inviato

@poeta_m1 Bene, perlomeno non sono da sostituire nell’ immediato (spero) 

Sì , immagino che un registratore completamente revisionato possa arrivare a cifre molto alte che non posso ahimè permettermi.

 

 

jazzdream
Inviato

Sembrerebbe praticamente un’impresa impossibile trovare un apparecchio che non nasconda insidie, soprattutto ad una persona inesperta come me . 
Sicuramente sul mercato vedo che una vasta scelta su modelli a 9,5/15, mentre quelli ad alta velocità sono più rari.

Esistono persone affidabili che revisionano Revox (in Lombardia o al limite in Emilia) ? 

Inviato

Attenzione anche al capstan, se è troppo lucido, non mantiene la velocità, inoltre non è facile da trovare ed è costoso..

Per me, l'acquisto, se non si conosce bene la macchina, puo essere, come gia detto, pieno di insidie..

  • Melius 1
Paolo 62
Inviato

Io suggerirei di acquistare solo con restituzione accettata oppure dopo aver visto e provato l'apparecchio. Non vorrei mai trovarmi con un registratore difettoso che poi si fa fatica a rivendere perdendoci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...