ediate Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @jazzdream Il 02/07/2025 at 13:19, jazzdream ha scritto: quindi il riduttore rumore è imprescindibile o può funzionare temporaneamente senza? Tranquillamente senza. Sentirai un po' di fruscio, dovuto al trascinamento del nastro sulle testine, ma nulla di preoccupante. Il 02/07/2025 at 13:19, jazzdream ha scritto: C’è un forte impatto sul suono? No, forte no. L'impatto sul suono ci può essere quando si usa il riduttore di rumore: per sua natura, un sistema come il dbx (in misura minore il Telcom perchè funziona in maniera differente) si aspetta una risposta il più lineare possibile del sistema, perchè ogni variazione nella risposta viene "amplificata" per due (questo è il fattore di compressione in registrazione e nella successiva espansione in riproduzione). Un sistema più lineare possibile (ben tarato nelle sue componenti, bias tarato per il nastro da utilizzare) non dà praticamente alcun problema con un riduttore di rumore né influenza il suono in maniera particolare.
ediate Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @poeta_m1 Il 02/07/2025 at 12:51, poeta_m1 ha scritto: Tecnicamente un dbx II funziona serenamente con un RTR, anche se è un po' meno prestazionale... come hai scritto correttamente, nasce per funzionare con supporti magnetici di più basso profilo. E' vero assolutamente quel che dici, ma se io dovessi usare un bobine per registrare dal vivo lo metterei nelle condizioni migliori di funzionamento, quindi, volendo usare un sistema di riduzione del rumore, opterei per il dbx I. D'altra parte, se fai una breve ricerca sul web, il dbx 150 di tipo I costa sensibilmente meno di un 122 o 124 che è un tipo II... quindi, perchè no? Discorso diverso per il Telcom C4 che è un sistema di altissimo costo già al tempo, credo che oggi - a trovarlo - non quoti meno di 1000 euro. 1
bambulotto Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 4 ore fa, ediate ha scritto: il dbx 150 di tipo I costa sensibilmente meno di un 122 o 124 Il problema è che ne servono 2 altrimenti perdi il controllo di monitoraggio al volo.
ediate Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @bambulotto Sì. Però, in caso di dbx II, serve "almeno" il modello 124 che in America non costa molto, con tutte le spese (dogana, spedizione, ecc) verrà sui 200 euro. Due dbx 150 quotano circa 300 euro, insomma siamo lì...
gorillone Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio E , comunque, prenderei un 2 tracce HS (ad alta velocità), cambia tanto la qualità
jazzdream Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio Il 2/7/2025 at 16:40, Fabio Cottatellucci ha scritto: Giusto e, aggiungo, attenzione ad affermazioni come "L'ha visto il nostro tecnico", "Lo abbiamo revisionato noi" e simili, che nascondono quando va bene un'occhiata veloce da parte di ammiocuggino. La revisione e gli interventi fatti devono essere documentati, cioè essere accompagnati quantomeno da una fattura o da una lista dei lavori eseguiti redatte su carta del laboratorio e riferibili con certezza all'esemplare in esame (numero di matricola). Ci sono molti annunci in cui scrivono "revisionato", ma alla richiesta di carte che lo dimostrino, non ottengo risposta. 2
jazzdream Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio 16 ore fa, ediate ha scritto: @jazzdream Tranquillamente senza. Sentirai un po' di fruscio, dovuto al trascinamento del nastro sulle testine, ma nulla di preoccupante. Grazie! Allora, considerata la spesa, per un po' posso usarlo senza e accumulare fondi per acquistare il resto. 16 minuti fa, gorillone ha scritto: E , comunque, prenderei un 2 tracce HS (ad alta velocità), cambia tanto la qualità Sono molto più rari, ma ci provo.
jazzdream Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio @Paolo 62 La preoccupazione sta proprio nell'incappare in apparecchi manomessi o riparati in malo modo. Quindi in una sorta di truffa della quale io non potrei accorgermi vista la mia ignoranza in materia.
ediate Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @jazzdream la soluzione A sarebbe quella di trovare un apparecchio a bobine “intonso”, da portare al proprio tecnico e far revisionare dalla testa ai piedi. Poiché non si trovano facilmente, continuo a promuovere la soluzione B: un DAT professionale… molto meno affascinante di un bobine, ma terribilmente più pratico, specie per l’uso “live”. Un Sony PCM7040, ad esempio…
Paolo 62 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Magari anche una scheda audio professionale potrebbe andar bene.
Paolo 62 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @jazzdream Anche se si è competenti temo che ci si accorga della fregatura quando il registratore arriva a casa. Allora bisogna poterlo rispedire indietro.
ediate Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @Paolo 62 52 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Magari anche una scheda audio professionale potrebbe andar bene. Senz’altro, ma un DAT o un CD recorder sono molto più versatili e “portatili”.
ab1058 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Il 01/07/2025 at 23:52, jazzdream ha scritto: - è possibile ipotizzare di registrare (senza pretese) piccoli strumenti a percussione, gong, ecc inserendo due microfoni direttamente oppure mandando il segnale da un mixer al B77? Scusate.... avete tralasciato una parte importante della domanda di jazzdream. Il B77 ha due ingressi micro, giusto per averli ! Ingressi NON bilanciati e senza alimentazione phanton, ci puoi collegare solo dei microfoni dinamici giocattolo. Quindi devi OBBLIGATORIAMENTE usare un pre esterno o un mixer. Vale per praticamente tutti gli RTR "seri" in circolazione che accettano solo ingressi linea bilanciati. Posso darti un consiglio? Visto che intendi registrare suoni percussivi abbandona l'idea del RTR e dai un occhiata ai recorder digitali portatili, tipo gli ZOOM. . Come qlc amico del forum sa, ho un bel po' di macchine per registrare: Otari ( BTR5, MTR 15 ), Lyrec Frida, Revox A e B77, DAT Sony 7030 (2 pz ) 7040, PCM 2700, portatili Hitachi 88EX, Sony TC D10 ed altri.... 5 o 6 Sony WM 6DC, Sony TD5 pro a cassette, ecc ecc... e collaboro con orchestre e solisti per registrare live o in studio con : ZOOM H6 o HN8 Pro. Recupera due bei microfoni SERI e collegali a questi recorder. Sta tutto in una valigetta e vai a batteria, il massimo della libidine. Qui il 99,9 % di noi usa gli RTR per ascoltare, non per registrare che è un mondo completamente diverso. Registrare su nastro è un'operazione difficile e terribilmente COSTOSA ! Ecco cosa puoi ottenere con uno ZOOM H6N e due buoni micro che ho usato 2
Paolo 62 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio @ab1058 Premesso che oggi è antieconomico comprare un bobine per registrare dal vivo, se lo si possiede già non è possibile ottenere buone registrazioni con microfoni dinamici di marca e di prezzo adeguato?
ab1058 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @Paolo 62 R2R con ingressi micro bilanciati ne conosco pochini ( Otari MX5050 per esempio ) quindi dovrai sempre passare per il mixer o due buoni e silenziosi pre. Solitamente si trova l'ingresso micro su registratori consumer o prosumer, difficile su macchine pro, non avrebbe nessun senso, se non sui portatili. Con i micro dinamici puoi ottenere buone registrazioni in alcune situazioni.
Paolo 62 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Quindi nel caso si voglia registrare dal vivo con un B77 la cosa migliore sarebbe procurarsi dei buoni microfoni a condensatore e collegarli ad un pre esterno con alimentazione phantom?
ab1058 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Quindi nel caso si voglia registrare dal vivo con un B77 la cosa migliore sarebbe procurarsi dei buoni microfoni a condensatore e collegarli ad un pre esterno con alimentazione phantom? Esatto
Paolo 62 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @ab1058 Supponendo di avere dei microfoni dinamici di buona marca che ormai hanno tutti l'uscita bilanciata, il collegarli agli ingressi micro sbilanciati del Revox porta a gravi inconvenienti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora