Vai al contenuto
Melius Club

I costi del riscaldamento climatico


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

fintanto che non si convertiranno tutti questi utilizzatori si parlerà di aria fritta e si butteranno soldi in incentivi inutili,

 

se vai a vedere i dati, gli automobilisti che fanno così tanti chilometri da rendere l'elettrica scomoda, sono un ristretta minoranza e non producono la maggioranza della co2.

inoltre stanno aumentando costantemente autonomia e velocità di ricarica. 

il limite oggi può essere valido per quelli che fanno tanta autostrada e quasi solo quella, per tutti gli altri un'elettrica con buona autonomia è più che utilizzabile (e spesso risparmiando). 

basta fare qualche simulazione reale per verificarlo.

stefano_mbp
Inviato
20 ore fa, extermination ha scritto:

Non ricordo dove l’ho sentito ma è stato fatto uno studio secondo cui l’uomo ha immesso sulla terra “materiali” equivalenti alla massa terrestre. No so neanche se questo possa o meno avere impatti particolari

Quindi avremmo raddoppiato la massa terrestre? E, di grazia, da dove proverrebbero detti materiali? Non ho parole …

Inviato

@maurodg65 Si l'ho cercata  per rispondere alla domanda, era allegata ad un articolo su un progetto di compensazioni tariffarie regionali in base alla quota di rinnovabil dell'energia prodotta in eccesso rispetto al consumo e ceduta alla rete. 

Non ho avuto tempo di fare una colonna relativa al surplus delle singole regioni, in breve: Delle grosse regioni industriali del nord solo il Piemonte è energeticamente "autonomo".  L' Emilia Romagna è quella maggiormente deficitaria in termini %, seguita dalla Lombardia che è quella più deficitaria in termini assoluti. (TWh) 

Come si nota dalla tabella, appaiono particolarmente graziate le piccole regioni con  possibilità di grande idroelettrico.  Nella produzione rinnovabile non idroelettrico spicca in termini di surplus ceduto  la Puglia, ed è buono il contributo solare da piccoli impianti per le grandi regioni del nord, specie Lombardia e Veneto.

 

P.S: Aggiuno una tabella di ripartizione produzione/consumi regionali - in questo caso si tratta di produzione totale rinnovabile+fossile

 

image.png.6b127a5f6f86ac76f164b7a569a70b2a.png

 

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato

comunque non concentriamoci solo sui trasporti, perché la torta delle emissioni comprende m,olte cose, comrpese cose che non immaginiamo, come il cibo sprecato. 

sembra incredibile ma la produzione di cibo che va sprecato contribuisce alla co2 globale per quasi il 7%... 

ci sono tantissimi ambiti di miglioramento, nella produzione di calore, nell'agricoltura, nell'efficienza energetica dei macchinari. 

ridurre la co2 in maniera determinante  è una cosa fattibilissima e con saldo economico positivo, ma non riusciamo a vedere la cosa da una prospettiva ampia, come ambito e come linea temporale.

Inviato
15 minuti fa, Panurge ha scritto:

paese più scientificamente inetto d'Europa, in cui una frazione è già materia esoterica

😂😂

CAPOLAVORO!!

 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Vabbè la realtà da affrontare però è un po’ diversa etc etc…

Sei il ginecologo dell’auto elettrica: 

è come sapere tutto della pheega senza aver mai pucciato 😂

Inviato
4 ore fa, permar ha scritto:

una quantita' di anitride carbonica superiore ben 7 volte di una pari potenza a carbone.

Potresti indicare qualche fonte per il dato ? 

extermination
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Quindi avremmo raddoppiato la massa terrestre?

Arrivi tardi e solo per spirito polemico. 
già precisato poco dopo! biomassa terrestre 

  • Melius 2
Inviato

inchiesta #2

chi ha ascoltato armaroli nel video a pag 5?

nessuno

nessuno

nessuno

nessuno

… usw

maurodg65
Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

Sei il ginecologo dell’auto elettrica: 

è come sapere tutto della pheega senza aver mai pucciato 😂

Forse ti è sfuggito che non ho parlato di auto elettrica ma di energia necessaria ad alimentare l’auto elettrica e di tutto ciò che ci sta intorno, ma capisco che sia difficile ragionare quando si hanno pregiudizi. 

stefano_mbp
Inviato
12 minuti fa, extermination ha scritto:

Arrivi tardi e solo per spirito polemico. 
già precisato poco dopo! biomassa terrestre 

E quindi?

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

ma di energia necessaria ad alimentare l’auto elettrica

la differenza?

l’auto elettrica È l’energia elettrica di cui si nutre.

 

Inviato
45 minuti fa, Panurge ha scritto:

nel paese più scientificamente inetto d'Europa

Lo è diventato, con anni e anni di lento ma costante declino. E' ingiusto oggi attribuirne in toto la colpa a questo Governo.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

comunque non concentriamoci solo sui trasporti, perché la torta delle emissioni comprende m,olte cose, comrpese cose che non immaginiamo, come il cibo sprecato. 

sembra incredibile ma la produzione di cibo che va sprecato contribuisce alla co2 globale per quasi il 7%... 

 

tu sai vero che esistono delle norme che impediscono ad esempio alle mense di regalare il cibo cucinato in eccesso alle associazioni benefiche che si occupano di solidarietà obbligandole a smaltirlo? 


 

9 minuti fa, Jack ha scritto:

la differenza?

l’auto elettrica È l’energia elettrica di cui si nutre.

Ecco appunto, ma l’energia elettrica deve esserci quindi deve essere prodotta in quantità sufficiente, deve essere veicolata ed essere disponibile per il “rifornimento”, serve anche una rete adeguata per farlo, non una che va in blackout quando si accendono I condizionatori ed il FV è ai massimi di produzione, sbaglio qualcosa? 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

tu sai vero che esistono delle norme che impediscono ad esempio alle mense di regalare il cibo cucinato in eccesso alle associazioni benefiche che si occupano di solidarietà? 

 

non c'entra molto con l'argomento, ma a quali norme ti riferisci esattamente? 

Inviato

@LeoCleo mica ho dato la colpa al governo, la colpa è del Classico 🤣

Inviato

@maurodg65 le adeguano a ciclo continuo le reti. Ti pare che la rete di oggi sia la stessa di quella di 40 anni fa? fate discorsi da bar della bocciofila. Non studiate, non leggete, non comprate nulla di elettrico e parlate, ogni tanto casca qualche magnetotermico in qualche isolato e pretendete di pensare che sia mancanza di corrente. 

La materia esoterica della frazione cit.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...