Vai al contenuto
Melius Club

I costi del riscaldamento climatico


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

non c'entra molto con l'argomento, ma a quali norme ti riferisci esattamente? 

Un noto forumer di VHF che lavorava per una azienda di catering non poteva utilizzare l’invenduto o l’inutilizzato della distribuzione e come omaggio per il riutilizzo presso le associazioni benefiche che distribuivano pasti gratuiti a chi era ed è in difficoltà economiche, non conosco le norme ma era ed è un problema di cui ho sentito lamentele anche da altre fonti. 

Inviato
16 ore fa, Jack ha scritto:

mi piacerebbe una micro inchiesta…

quanti hanno FV

quanto hanno PdC

quanti hanno piani ad induzione ed hanno distaccato il gas

quanti hanno auto elettrica

Impianto FV+accumulo, sì

Piano a induzione sì (dove vivo non arriva nemmeno il metano)

Auto elettrica sì,

Pdc, no. (ho caldaia centralizzata a pellets, nella mia zona climatica (G) la Pdc viene generalmente abbinata comunque ad una caldaietta a metano per via delle basse temperature invernali)

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

le adeguano a ciclo continuo le reti. Ti pare che la rete di oggi sia la stessa di quella di 40 anni fa?

Guarda che il problema lo stanno denunciando in questi giorni tutti i media che, causa utilizzo condizionatori, soffrono di surriscaldamento e blackout, non dubito che le reti siano continuamente aggiornate ma tu sei consapevole di cosa servirebbe nell’ipotesi finale con una elettrificazione completa dai consumi domestici, all’auto motiva, al trasporto pesante, all’industria e via discorrendo? 

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non conosco le norme ma era ed è un problema di cui ho sentito lamentele anche da altre fonti. 

pensavo lo sapessero tutti.

Nemmeno il cuoco che ha preparato il cibo può portarselo a casa per se. 

HACCP

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

pensavo lo sapessero tutti.

Nemmeno il cuoco che ha preparato il cibo può portarselo a casa per se. 

HACCP

Perfetto, grazie. 
 

Inviato

Visto che è stato citato, invece di perdere tempo a cercare sciocchezze su internet i negazionisti e scettici potrebbero leggere di

Armaroli "Energia per l'astronave Terra. Chiamata finale" 4^ Edizione.

Potrebbe forse essere che al termine della lettura comprendano qualcosa.

 

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma tu sei consapevole di cosa servirebbe nell’ipotesi finale con una elettrificazione completa dai consumi domestici, all’auto motiva, al trasporto pesante, all’industria e via discorrendo

e certo che lo sono. Io mi occupo, in parte professionalmente, di queste cose da decenni.

Per transare su elettrico TUTTE le auto italiane occorre una quantità di energia elettrica di solo il 16-20% superiore all’attuale consumo della stessa. 

Vediamo chi scrive perché. Così dividiamo il grano dalla pula.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

pensavo lo sapessero tutti.

Nemmeno il cuoco che ha preparato il cibo può portarselo a casa per se. 

HACCP

 

@maurodg65

 

vi sbagliate e ve lo dico di prima mano e con certezza, non credete a tutto quello che leggete

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

i negazionisti

Scusami ma qui esattamente chi sarebbero i negazionisti, giusto per capire.

Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

al termine della lettura

lettura? what?

maurodg65
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

@maurodg65

vi sbagliate e ve lo dico di prima mano e con certezza, non credete a tutto quello che leggete

Non ho letto nulla al riguardo, solo fonti dirette, poi Paolo @Jack ha la figlia che ha fatto l’alberghiero e lavora come chef. 

maurodg65
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Per transare su elettrico TUTTE le auto italiane occorre una quantità di energia elettrica di solo il 16-20% superiore all’attuale consumo della stessa. 

Questo solo per l’automotive privato in sostanza le auto, poi c’è il trasporto commerciale e quello pesante oltre ai maggiori consumi industriali ed a quelli domestici, manca qualcosa? 

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Scusami ma qui esattamente chi sarebbero i negazionisti, giusto per capire

tu non sei negazionista. Ma non si capisce perché insisti a lenzuolate a cercare di dimostrare che non si può fare. Si può fare benissimo, ci sono più strade anche.

Ci vuole tempo, decenni, ma non è in discussione che si può fare. I negazionisti non capiscono manco che si DEVE fare.

Altrimenti non la si sarebbe chiamata TRANSIZIONE

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

 

le chiacchiere stanno a zero, c'è iuna legge specifica e moltissime associazioni che se ne occupano, ma siamo ot o quasi.

fa parte del giro delle leggende metropolitane che si tirano fuori per il "tanto non possiamo fare nulla"

Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non ho letto nulla al riguardo, solo fonti dirette, poi Paolo @Jack ha la figlia che ha fatto l’alberghiero e lavora come chef. 

per ragioni professionali a suo tempo ero tenuto a conoscere in maniera certificata sia le NBF o GMP del settore Pharma sia le HACCP del settore alimentare per l’ala dello stabilimento che produceva integratori alimentari appunto. Non più bene come mia figlia ormai.

Smaltivamo nell’umido anche il surplus di cucina della mensa quando molti dipendenti avrebbero persino pagato per portarsi porzioni a casa… tipo catering de noantri.

Non si può fare uscire cibo dalla cucine che non vada nel locale di consumo - il ristorante -

Si possono servire delle catene a distanza - il catering è il classico esempio -.

Non si può per puro spirito di beneficenza o lotta personale allo spreco utilizzare cibo cucinato. Il cuoco non può portare a casa ai figli del proprio vicino le cotolette fritte in eccesso… in questo senso non si può.

Il tutto deve essere organizzato secono legge ed haccp… chi lo fa per i rimasugli del servizio con le relative responsabilità ? nessuno.

briandinazareth
Inviato

@Jack 

 

si, ma nel 1919, vestito di voile e di chiffon :classic_biggrin:

non è più così, le leggi sono cambiate e adesso si può fare con molta facilità. 

Inviato
35 minuti fa, kaos73 ha scritto:

ho caldaia centralizzata a pellets, nella mia zona climatica (G) la Pdc viene generalmente abbinata comunque ad una caldaietta a metano per via delle basse temperature invernali)

Pellets e legna se bruciati in condizioni adeguate ed in un contesto di ciclo di sfruttamento organizzato delle biomasse sono neutre dal punto di vista della CO2 ed accettabili da un punto di vista di sostanze pericolose.

—-

quella del non poter usare PdC da sole nei climi freddi è un’altra delle genialate dei termotecnici ed idraulici nostrani: In Svezia il 95% del riscaldamento domestico è fatto con pompe di calore. Tutti sappiamo le temperature medie dell’inverno svedese 😁

briandinazareth
Inviato

image.thumb.png.29854f9c3d614f85764f2e739ee39500.png

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...