Tronio Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 4 ore fa, lampo65 ha scritto: Notoriamente tra i marchi più affidabili, non si guastano mai. Può anche darsi, non conosco le statistiche al riguardo, ma parlavo della qualità costruttiva e non del tempo medio al guasto: se un amplificatore è progettato e costruito con meno accuratezza di un altr,o e magari il suono non è neanche al medesimo livello, il fatto che funzioni a lungo senza rompersi passa decisamente in secondo piano, a meno che non mi serva per la musica di sottofondo in un negozio...
Alex68 Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio Rotel (indipendentemente dalla resa acustica) è costruito decisamente meglio rispetto al Nad, basti vedere tutta la plastica utilizzata sul Nad, i connettori dei diffusori dozzinali pulsanti plasticosi ecc. (Parlo di tutta la serie C). Non lo dico per mio interesse in quanto anche il Nad 298 è in lista quindi...... poi sulla durata magari si equivalgono, però rimaniamo sul lato "acustico" il resto non m'interessa altrimenti ci troviamo a parlare di cose inutili ai fini della mia scelta. Spero di avere notizie più precise dal distributore per la gestione del Sub da parte del Nad, ho dato uno sguardo al manuale ma non'è nemmeno chiaro se la sua "line Out" RCA è fissa o variabile. In alternativa potrei prendere la serie HT di Rel oppure i nuovo monitor Audio i quali hanno solamente ingressi RCA però come già detto metter su un impianto nuovo con troppi vincoli non mi va l'idea.
Alex68 Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio Allego pannello posteriore Nad "Le prese LINE OUT permettono il “daisy-chaining” (concatenazione a margherita) in modo da utilizzare più amplificatori per aggiungere diffusori allo stesso canale. • Utilizzare un cavo RCA doppio per collegare LINE OUT all’ingresso audio analogico corrispondente di dispositivi comparabili quali amplificatori, sintonizzatori o altri dispositivi" Non ci ho capito niente!!!
Blec Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 30 minuti fa, Alex68 ha scritto: Forse faccio confusione , ma ricordo che avevi preso un finale su Audiophonics fr.
Partizan Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Il 03/07/2025 at 09:58, Alex68 ha scritto: niente usato. Scelta sbagliata! Per qualche centinaia di euro ti accatti un Audiolab 8000P. Suona parecchio bene, incredibilmente bene per l'investimento. E' un carrarmato, in più di 30 anni che lo possiedo, mai una bizza; il punto debole dell'accoppiata era l'8000C, il pre che mancava in parecchi aspetti ed ha la caratteristica che per farlo suonare devi lasciarlo acceso un paio di giorni... mai incontrato con nessun altro prodotto, di nessun livello di prezzo. Ciao. Evandro 1
Tronio Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 31 minuti fa, Partizan ha scritto: Per qualche centinaia di euro ti accatti un Audiolab 8000P. Non conosco l'8000P ma posso confermare che il 9000P vale molto più di quanto costa, quindi non dubito che anche il suo predecessore a quelle cifre sarebbe un buon acquisto: in generale tutti gli Audiolab che ho avuto modo di provare mi hanno fatto un'ottima impressione, anche le meccaniche CD. 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Rotel (indipendentemente dalla resa acustica) è costruito decisamente meglio rispetto al Nad, basti vedere tutta la plastica utilizzata sul Nad, i connettori dei diffusori dozzinali pulsanti plasticosi ecc. La qualità costruttiva si valuta sul "contenuto" (progettazione, componentistica e misure) non sulle componenti accessorie esterne che poco o nulla influenzano le prestazioni sonore: comunque, anche se non posso parlare per tutti i NAD, il C 3050 LE che ho provato ad esempio è costruito molto bene. 1
Alex68 Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio @Blec Non nessun Audiophonics @Partizan Con il nuovo mi trovo meglio, pago in piccole rate...quasi indolore. Mentre per l'usato solamente se garantito, dopo aver preso diverse fregature lo evito. Assolutamente d'accordo sulla qualità Audilab, ho avuto in 9000A e se la giocava alla pari con il Rega Elicit MK5 perdeva un pò nel micro dettaglio ed apertura della scena, ma era più composto a volume medio alto e meno stancante. Il 9000P è superiore al 9000A, ha un prezzo contenuto e permette eventuale upgrade con un'altro finale, niente male!!! e sempre con il Wiim Ultra andrebbe avanti. La scelta del Rotel perchè dovrebbe essere un Mix di questi apparecchi (qualità Audiolab, Potenza del Nad ) in teoria un giusto compromesso per una cifra d 1400 euro. @Tronio Infatti nessuna relazione aspetto estetico/resa.....molto interessante il 3050 bel prodotto a prezzo ragionevole, non gli manca niente, però per un'integrato trovo più pratico il nuovo Cambridge Evo 150 naturalmente nel mio caso e per i mie gusti, sono cresciuto con Nad è un marchio che mi è sempre piaciuto, ne ho avuti diversi dagli anni 80 fino ad ora.
Nacchero Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio @Alex68 intanto ti sei perso il Parasound che c'era usato a Pavia. Quello secondo me era una bestia da valutare..... La mia ormai te la sto dicendo fa tempo, qua e altrove. Fissi in te, allo stato attuale e provvisorio in cui sei, prenderei un Nad M10 usato, qualsiasi versione. Te la godi qualche mese, poi lo rivendi in 5 minuti e quando ti sistemerai in casa nuova ti rifai l'impianto.
Alex68 Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio @Nacchero È una delle poche volte o probabilmente l'unica volta che non ho nessuna fretta per gli acquisti, non so se sia il un male oppure un bene M10 soprattutto vecchie versioni non sono un gran che e ricomincio in pochi giorni a vendere e ricomprare... è proprio questo che vorrei evitare. Tanta potenza non mi serve, non mi muovo dal Rotel 1582, Nad 298, Audiolab 9000P o Cambridge 150 dando via anche il Wiim a questo punto. Se riesco a capire il discorso Sub per il Nad (spero domani il fornitore mi faccia sapere) posso eliminarlo direttamente dalla lista. Per il budget hai ragione con l'usato risparmio, ma siccome non mi fido (provato più volte) preferisco spendere di più prendere nuovo e cercare di tenerlo qualche anno. Se suona bene e non si rompe non dovrebbero esserci motivi di cambio, "scimmia audiofila a parte" Almeno questa è la mia ferma intenzione
Alex68 Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio Confermo impossibilità di utilizzare uscite diffusori del Na 298 per pilotare ilRel T7X siccome non ho voglia di cambiare Sub, il Nad è fuori. Tolto anche il nuovo Evo 150 preferisco sfruttare per il momento il Wiim. Devo vedere un'attimo tra Audiolab 9000P e Rotel 1582. Audiolab anche se ha metà potenza mi incuriosisce il sistema di filtraggio per l'alimentazione, la remota possibilità di poterlo far lavorare in dual mono e non da meno l'eventuale aggiunta del suo preamplificatore 9000Q Il Rotel ha potenza da vendere, il suo preamplificatore per eventuale cambio non mi sembra all'altezza di Audiolab, nessuno filtro su amministratore...... scelta sicuramente complicata altra cosa che non mi torna è che ha lo stesso prezzo del 9000P nonostante "sulla carta" Rotel sembrerebbe migliore più potente e solido. Inutile dire che sarà impossibile ascoltarli! Vediamo un po' per adesso sono fermo!
Giannimorandi Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Alex68 il pre rotel ho avuto in prova il rc1572 a confronto con il arls8 era un giocattolo scena sonora molto compatta meno dinamica e ingresso phono molto basico mi piaceva perché in un solo apparecchio avevo dac, pre e ingresso phono oltre a sposarsi esteticamente con il finale ma mi sono tenuto il mio trio. Però è il modello base di rotel i due modelli maggiori ossia rc1590 e michi p5 potrebbero essere validi apparecchi ma non avendo la possibilità di provare mi tengo il mio AR ls8
Alex68 Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio @Giannimorandi Infatti a me quel preamplificate Rotel pur non avendolo mai ascoltato ha fatto la stessa impressione... Altra cosa che mi ha "acceso" qualche dubbio è che Rotel nello specifico proprio il 1582 con con il preamplificatore 1572 se ne trovano in vendita usati ancora imballati, per carità non ce ne sono tanti ma sempre troppi per essere un prodotto nuovo (mi riferisco al modello aggiornato MK2) per quanto possa cambiare. Ultima perplessità è il prezzo, il 1582 costa quanto Audiolab 9000P nonostante Rotel abbia il doppio della potenza, una costruzione estetica grossa il doppio, esteticamente un carro armato! Sicuramente sbaglio a crearmi queste paturnie... sono entrambe ottime elettroniche, e magari con confronto alla cieca non senti differenze. Da valutare bene.
Giannimorandi Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Alex68 dovresti ascoltarli anche se non sarà possibile, soprattutto in confronto, comunque rotel ha dalla sua parte la costruzione cinese che permette di abbassare i costi del apparecchio e diventa conveniente il prezzo finale rispetto al contenuto del apparecchio, comunque un pre audio research usato non vecchissimo altrimenti abbisogna di una revisione, secondo me compete con moderni apparecchi senza spendere un patrimonio, quel marchio è sempre stato famoso per i suoi preampli piuttosto che i finali
Luke04 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Alex68 se ho ben capito stai ricostruendo l'impianto, avresti ipotizzato dei diffusori e stai cercando consigli sull'amplificazione. Mi permetto di chiederti: i diffusori ipotizzati ti soddisfano pienamente? Perché non pensare che con l'amplificazione stravolgerai il risultato finale, certo andrai ad ottimizzare vari fattori. Io sarei per alzare il livello in partenza, cerca delle r5 meta usate (per rimanere con un timbro che ti è piaciuto)
Westender Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Dopo i diffusori, penso che il pre abbia il secondo ruolo più importante nella definizione del suono di un impianto. Quindi se i diffusori non sono in discussione, spenderei più risorse per un pre che per un finale. Lo dico avendo qualche dubbio sulla bontà della preamplificazione del cmq ottimo Wiim. Non che la macchina non sia buona ma credo che un vero preamplificatore possa influire maggiormente sul risultato finale.
Alex68 Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio @Luke04 I diffusori sono un punto fermo, ascoltati entrambi ed avuto Kef per molti anni le ultime le R3 non Meta questo è sicuro, non guarderei altro. Le Monitor ho ascoltato ache quelle e le ho trovate poco più "raffinate" ma più "leggere" come spinata, cosa che risolvo un un subwoofer....potrei sceglierle a caso e sarei comunque contento aggiungo che per motivi pratici non posso diffusori a torre. @Westender Sono d'accordo, infatti o alcune riserve sul Wiim, per quanto sia valido nel suo costo ho qualche dubbio...... per questo motivo Audiolab 9000P mi sembrerebbe il più indicato, non tanto come resa rispetto a Rotel, ma per un eventuale cambio di preamplificatore dove con il suo dedicato 9000Q sicuramente farei un salto vanti rispetto al Wiim il quale rimarrebbe solamente come streamer, poi se Wiim mi soddisfa tanto di guadagnato. Cosa ne pensate? Confermo che sto facendo un impianto nuovo partendo da zero.
Alex68 Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio Risolto...... Viste le troppe variabili di accoppiamento, sinergia, resa finale ecc. tra finale e wiim, ho voluto semplificarmi le cose prendendo il nuovo Evo 150-SE in preordine e diffusori Monitor Audio 89. Devo vedere un'attimo per il Subwoofer, la serie TX di Rel mi comincia a sembrare troppo complicata dovrò valutare se rimane in casa Rel con la linea HT oppure i nuovi Monitor Audio "Vestra" tendenzialmente al 12.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora