ediate Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio @Ulmerino Beh, Gianluca, ci sta: la Brera aveva pneumatici con spalla alta 94mm, la Cayenne ha pneumatici con spalla ben più "alta", 110 mm. Ci sta che le buche si sentano molto meno... Però la gomma più bassa è una "lama" affilatissima, tenuta di strada in curva stellare, l'altra comunque "si piega" un po' di più e, complice l'altezza da terra ben più consistente della vettura, provocherà un coricamento della Cayenne superiore - teoricamente - a quello della Brera.
Ulmerino Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio @ediate La Brera viaggiava sui binari...pensavo che la Cayenne fosse un barcone...mi sono dovuto ricredere...forse complice i gommoni belli grossi (monto canali maggiorati, quindi la gomma si stira), e la trazione 4x4 permanente, questo colosso da oltre 23 quintali ha un'agilita' e una tenuta di strada che se non la si guida non ci si crede...praticamente non ha rollio, piantata a terra, le sospensioni assorbono bene le asperità ma non sono morbide, l'impostazione è quasi sportiva...certo, nei cambi di direzione repentini la Brera era rapidissima, ma la Cayenne ti da' un senso di sicurezza non da poco...per me è una macchina molto pratica e riuscita, peccato che beva più di un irlandese, per dirla con Piero Ciampi...😁
LeoCleo Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 12 ore fa, criMan ha scritto: La macchina e' piantata a terra , l'assetto e' sano. Pero' i primi 5000 km prendevi un rattoppo sul manto stradale e lo ammortizzava adesso e' molto rigida. Beh dai, sei forse troppo severo. Devo dire che tra la mia serie e la tua devono aver fatto un ottimo lavoro: della mia, tutto si può dire tranne che sia piantata a terra...
ediate Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio @LeoCleo Confermo il fatto che le nuove piattaforme MQB Evo sono letteralmente piantate a terra. Avevo una Cupra Leon di penultima generazione (prima del restyling), si "scomponeva" molto leggermente al posteriore solo sulle cerniere dei ponti nei curvoni autostradali, ma questo "fenomeno" era dovuto - secondo me - alla presenza del ponte torcente dietro che non è proprio il massimo; per il resto, veramente si viaggiava sui binari. Tenuta di strada pazzesca (gommatura 225/40/18). Non oso immaginare come vadano le versioni più potenti che hanno il multilink al posteriore... 1
maverick Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio chi guida in città, e anche su strada extraurbana, (e pure in autostrade italiane, infarcite di Tutor e autovelox ) quindi a velocità non superiore ai 50-70-90 km ora (e 130 in autostrada , dove però i rettilinei sono la quasi totalità ), .. ma che se ne fanno di una gomma con spalla 30 , o 35, con il cerchio che di fatto tocca la strada? Ma di che tenuta di strada in curva hanno bisogno ? dove la sfruttano? Con la gomma da qualifica modello F1? Fare i fighi sul lungomare con la gomma super-ribassata come si dovesse guidare una Lamborghini Huracan in pista ha i suoi difetti, ... bisogna tenerseli.
Ulmerino Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @maverick la spalla ribassata (30/35/40, l'altezza dipende dalla larghezza dello pneumatico) serve in caso di emergenza...a me ha salvato la vita un paio di volte, evitare a 130km in orari in autostrada un ostacolo improvviso (un cane in una curva, un furgone che aveva forato proprio mentre mi accingevo ad un sorpasso ecc...) con una gomma con spalla più alta (e quindi meno precisa e più deformabile) non rende il cambio di traiettoria sicuro con il rischio di sbandare pericolosamente ed andare a sbattere o, peggio, cappottarsi...e in queste situazioni non c'è Adas che tenga...io da sempre monto sulle mie auto la massima misura consentita a libretto...
LeoCleo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @maverick premesso che la misura degli pneumatici è indicata nel libretto di circolazione, la domanda andrebbe posta ai costruttori. Perché costruite l’utilitaria gommata così? La risposta è facilmente intuibile: i clienti vogliono così. Capre incapaci anche solo di capire la differenza tra un freno a disco e uno a tamburo, guardano solo i colori e la grandezza del tablettone, e le dimensioni e disegno dei cerchi. Aggiungi anche una dose di cattivo gusto, ed il pranzo è servito. 1
maverick Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio in più mettiamoci i cerchi sempre più grandi (ormai 18 pollici sono la media , ..ma quante auto medio grandi vediamo con pneumatici da 19 o 20 pollici, fino a qualche anno fa impensabili.). Ovviamente i prezzi di un treno di gomme così grandi sono doppi rispetto a diametri più piccoli, ma sembra non interessare a nessuno, .. anzi .. anche per una macchina di media cilindrata, senza nessuna esigenza o velleità corsaiola, se non c'è il pneumatico 245-40 r20 o giù di lì..non va bene. Incomprensibile. Ricordo che agli albori della mia patente, quarantacinque anni fa, la prima auto di famiglia , che non era neppure piccola, aveva le gomme 165 r16 Ora manco lo scooter ...
Moderatori paolosances Inviato 25 Luglio Moderatori Inviato 25 Luglio 255/35/19,quando sarebbero utili?
LeoCleo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 23 minuti fa, paolosances ha scritto: 255/35/19,quando sarebbero utili? Quando si hanno un po’ di cavalli, un ottimo telaio, un assetto sportivo, e si vuole spingere il veicolo ai limiti, vuoi per divertimento, vuoi per brusca manovra di emergenza. 1
Moderatori paolosances Inviato 25 Luglio Moderatori Inviato 25 Luglio @LeoCleo appunto. 190 cv Trazione integrale Percorso prevalentemente autostradale Non sempre si vuol dimostrare l'effimero,certi commenti sono parenti prossimi delle osservazioni sui cavi da 50.000 euro.
LeoCleo Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @paolosances 270CV, 470 nm di coppia, trazione quattro, cambio s-tronic a 6 rapporti con paddle al volante, il tutto su 1350 kg di peso. Qui sulle colline marchigiane c’è da divertirsi, peccato spesso basti la seconda per finire la strada. Con le Michelin Pilot Sport è incollata a terra, non ho idea di quali siano i limiti perché non sono un pilota e me la faccio sotto ben prima di avvicinarmici. Piccolo piacere audiofilo: la serie di gallerie prima del casello di Grottammare e fino a Pescara. Col botto secco ad ogni cambiata… gli altri automobilisti mettono la freccia e si scansano! Prima o poi so che si accenderà un lampeggiante blu con tanto di ramanzina. Multa no perché più o meno rispetto i limiti: mai preso una multa o perso un punto.
best_music Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio E' commovente leggere di profili ribassati e "guida sportiva" (???) insieme a strade urbane più adatte ad un fuoristrada che non ad una utilitaria. : Per completare il quadro ci aggiungerei le strade extraurbane (qui a Roma buona parte se non tutte le provinciali) dove invece di sistemare qualcosa si mette il limite a 30Km/h. : E' proprio vero che il conto della transizione ecologica in termini di restrizione degli standard di vita lo stanno pagando solo i poveracci. : Quoto comunque chi dice che con la Yaris almeno come gomme le cose vanno, io ho invece dovuto cambiare i cuscinetti credo intorno ai 70.000 Km e gli ammortizzatori è un bel po' che non vanno più tanto bene.
ediate Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 12 ore fa, maverick ha scritto: (e 130 in autostrada , dove però i rettilinei sono la quasi totalità ) Ma dove? In Pianura Padana? Vieni da noi in Sicilia, non c'è (quasi) un rettilineo manco a pagarlo. E se c'è, è a corsia unica, con lavori che durano almeno vent'anni (ammesso che finiscano, alcuni sono infiniti). Da noi la spalla bassa serve, eccome, devi scartare continuamente coni in mezzo alla strada, detriti, buche, quello che va a 60 in autostrada perchè un idiota ha piazzato un cartello di limite a 40 in "rettilineo" e quando vai a 100 km/h la velocità di scarto è indispensabile. Paghi la grande scomodità in città, è vero, ma basta andare più piano o scartare le buche, come facciamo noi a Palermo, che manco al Rally di Montecarlo...
Maurjmusic Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Attualmente ho gomme 255/30/R20 con cerchioni Audi Sport, assetto ribassato e 4WD ... al momento nulla da segnalare ma l'attenzione alla velocità e alle condizioni della strada è sempre prioritaria. P.S Tenuta di strada favolosa. 2
Maurjmusic Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Ho appena trascorso una vacanza in Svizzera ed è stata un'esperienza ! Ho guidato ogni giorno in zone diverse (passo di Grimsel, la zona dei laghi di Thun e Brienz, Grindelwald, la vallata di Lauterbrunner ecc.) e tutte le strade percorse mi hanno fatto completamente dimenticare di avere un'auto con assetto ribassato e gomme 255/30/R20 tanto il comfort di guida era piacevole con un manto stradale sempre perfetto e ... molto diverso rispetto alle nostre strade italiane.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora