Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Luglio Amministratori Inviato 5 Luglio a riprova che investire in armamenti non basta, c'è il paradosso polacco, la polonia è vicinissima a spendere il 5% del pil annuo in armi, ha un arsenle tra i più nutriti in europa ma si troa oggi ad avere più armi che soldati per imbracciarle. togliere troppa forza avoro per deicrla ad un addestramento militare seio e lungo, in assenza di guerra, non è soluzione praticabile. quindi stanno in mezzo al guado. noi italiani staimo per certi veri messi peggio, siamo probbabilmente il paese con l'età media più alta, in caso di guerra che facciamo? mandiamo al fronte i pochi giovani che ci restano? eppure come ho già detto, la soluzione è dietro l'angolo, sonoi migranti. possiamo legare la cittaadinaza non allo ius soli o allo ius scholae, ma ad un numero minimom di anni di servizio militare. per loro significa apprendere la lingua (certo magare on un eccesso di linguaggio da cserma) avere uno stipendio e sopratutto una prosepttiva di inserimento. la vita militare per i nostri giovani non è attrattiva, sicurmente per gente che viene da posti dove la guerra non è il racconto del nonno ma realtà quotidiana il discorso diverso. facciamo difficoltà a rclutare carabinieri oliziotti, guarde carcerarie, figuriamoci i militari. sembra una provocazione ma non lo è, francesi ed inglesi hanno sempre avuto truppe colonili impiegate sul fronte europeo, dovremmo cominciare a pensarci. altrimenti i carri armati li teniamo in garage 1 1
audio2 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio l'inps però dice che i giovani devono stare qua a lavorare, mentre al fronte vanno meglio i 50/60 enni specie se aspiranti guerrapiattisti. è un bel dilemma, mò come la mettiamo ? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Luglio Autore Amministratori Inviato 5 Luglio @audio2 prova a suggerire l capo di stao maggiore usa di mandare la fronte i 50enni e vedi l risposta. un soldato di fanteria si muove con un carico medi odi 30 kg sulle spalle, sreve resistenza fisica, velocità, a 60 trovi i generali, in genere a 40 e passa si transita nella riserva. al fronte dovrebbero andare i giovani, se non abbiamo i nostrani li possiamo importare. se i paghiamo fanno bene anche ai conti dell'inps
iBan69 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @cactus_atomo L’idea non è così assurda, ma te lo vedi il governo Meloni, con un esercito composto da migranti? I fasci, che dicono?
dariob Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @cactus_atomo Vorrebbe dire tornare ai mercenari del XVI secolo, per cui eravamo abbastanza bravi, i Carmagnola, Giovanni dalle Bande Nere ecc. Solo che avevano il difettuccio di cambiare bandiera un mese si e uno no. Vedi una grande potenza come Venezia col Carmagnola.
Coltr@ne Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Smart working, dal divano si mandano missili dall'altra parte. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Luglio Autore Amministratori Inviato 5 Luglio @dariob non mercenari in senso stretto, perchè avranno la cittadinaza. il sistema era usato dai romani, ma non solo, inglesi e francesi avevano l or truppe indigene, anche noi avevamo gli ascari eritrei(fedelissimi). la divisione ss charlemagne era formata da francesi e comatteva per i tedeschi
dec Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Tempo pochi anni e la guerra si combatterà completamente da remoto, robot e IA, altro che truppe al fronte. Forse ho fatto male a cazziare mio figlio quando si accaniva coi videogiochi... Resteranno solo i corpi speciali per le missioni dove sarà necessaria l'imprevedibilità umana.
dariob Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il sistema era usato dai romani, ma non solo, inglesi e francesi avevano l or truppe indigene, anche noi avevamo gli ascari Si certo, ma provenivano da territori conquistati e facenti parte di 'colonie' materialmente occupate. Mi sembra sempre più calzante il paragone coi mercenari cinquecenteschi. Non credo che i nostri immigrati dall'Africa, dall'Ucraina o dalla Romania siano più affidabili. . All' assimilazione di tipo statunitense siamo molto molto lontani, ne sembra sia il nostro obiettivo.
releone71 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 1 ora fa, iBan69 ha scritto: L’idea non è così assurda, ma te lo vedi il governo Meloni, con un esercito composto da migranti? A mio modesto avviso, invece, sarebbe l'unico "do ut des" che garberebbe al governo. Enrico è persona pragmatica. Immagino persino che qualcuno nelle alte sfere abbia già vagliato un'ipotesi del genere. L'idea di mandare a combattere qualcun altro al posto tuo è vecchia come l'arte della guerra. Temo che le resistenze proverrebbero dalla sponda opposta. Te li immagini la Schlein, Fratojanni e compagnia radical chic cantante? Favorire l'immigrazione per rimpolpare - tristissima immagine - la carne da cannone. Promettere la cittadinanza a chi è destinato a farsi ammazzare per gli interessi dell'occidente appanzato...mah!
releone71 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 1 ora fa, dariob ha scritto: All' assimilazione di tipo statunitense siamo molto molto lontani, Anche perché ci vuole tempo per assimilare. Non è che il promettere la cittadinanza in cambio di servigi faccia sorgere automaticamente ex abrupto il senso di appartenenza. Peraltro, tale sentimento può anche essere millantato. Il tradimento di Arminio dovrebbe aver insegnato qualcosa.
dax Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: in caso di guerra che facciamo? 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la soluzione è dietro l'angolo, sonoi migranti Buana, io volere essere gendile con te... Sei bona perzona ma io brobrio non volere andare in guerra e magari morire per te e per altri culetti bianchi. Ma brobrio no... 🤌🏿 1
dax Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: altrimenti i carri armati li teniamo in garage ...e lì devono rimanere...
permar Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Con tutti questi guerrafondai fascisti che gia' manifestano inquadrati, una guerretta che ce li levasse dai cogl..ioni non sarebbe male, anche perche' dall'altra parte di diverso avrebbero solo la divisa
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Luglio Autore Amministratori Inviato 6 Luglio vedo di chiarire meglio la provocazioe. intanto le guerre non si combatteranno solo con la tcnologia da remoto , l'esercito di saddam è staodistrutto dalla aziazione usa ma sono sono dovut arrivare le forze di terra.in un eventuale guerra futura nojn nucleare le truppe di terra saranno indispensabili per bloccare la avanzate del emic prepresidiare i punti strategici, i centri di comando, l infrastrutture per la guerra a distanza. poi una ulteriore precisazione, non ipotizz della carne da cannone da sbattere senza addestramento in prima linea, il rearm europe ha anche un funzione di deterrenza, abbiamo militari in servizio e di questi solo una parte sono stai mandai a combattere. secondo i vertici delle ffaa mancano circa 50.000 uomini per completare gli organici, non si parl di soldati di eva ma di militari cge restino iin servizio per un period congru 5-10 anni in modo da essere pronti all'impiego con iena padronnza delle armi. già oggi in tutta europa usiamo i migranti prr i lavori che non vogliamo fare, infermieri, portantini, pizzaioli, camerieri, muraatori, adetti alle attività agricole, badanti, ecc. perchè un migrante dovrebbe preferire lo sfruttamento da parte di un caporale per raccogliere pomodori per una miseria al vestire una uniforme con vitto alloggio stipendio assisteza sanitaria contributi previdenziai turni di lavoro reogolamentati? certo c'è i rischio di andare al fronte in caso di guerra, ma se scoppia una guerra non è che il fronte sia tanto più pericoloso delle città arminio è stato un caso, anche perchè mandato a combattere contro i suoi amici germani, ma quando combtteva perr roma su altri fronti si era distinto per ablità e fedeòtà. addestrare un militare all'uso delle armi moderne richiede tempo, e se vogliamo riarmarci non possiamo prescindere da una forza armata permanente e non reclutata all'ultimo momento
dax Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Ecco i principali volti pubblici (giornalisti, scrittori, intellettuali, politici) presenti alla manifestazione di Piazza del Popolo il 15 marzo 2025 in favore di un'Europa “forte” e in parte favorevole al riarmo, con relative età all’epoca (chiesto a cgpt): 🗣️ Giornalisti e intellettuali Michele Serra (repubblica/la Stampa, scrittore, promotore dell’evento) – nato nel 1954 → aveva 70 anni Corrado Augias (giornalista, scrittore, conduttore) – nato nel 1935? (verificato solo anno nascita, ma storico professionista, si stima ≈90 anni oggi; presente comunque come figura storica) Antonio Scurati (saggista e scrittore) – nato il 25 giugno 1969 → 55 anni all’evento 🎭 Artisti, scrittori e intellettuali Oltre ai già citati, sul palco hanno portato la loro voce: Antonio Albanese, Claudio Bisio, Fabrizio Bentivoglio, Claudio Bilio, Fabrizio Bentivoglio, Luca Bizzarri, Gianrico Carofiglio, Javier Cercas, Renata Colorni, Lella Costa, Maurizio De Giovanni, Roberto Vecchioni, Corrado Formigli, Jovanotti, Luciana Littizzetto, Stefano Massini, Daniel Pennac, Pif, Paolo Virzì, Gustavo Zagrebelsky, oltre a senatori a vita: Liliana Segre, Renzo Piano, Elena Cattaneo . L’età degli altri non è specificata nei sorgenti controllati, ma tutti sono figura note, con età variabili tra 50 e 80+ anni. 🏛️ Politici Carlo Calenda (leader di Azione, favorevole esplicitamente al riarmo UE) – nato il 9 aprile 1973 → 52 anni Elly Schlein (segretaria PD, presente con bandiera UE) – nata il 4 maggio 1985 → 40 anni Nicola Fratoianni (segretario di Sinistra Italiana, pacifista, partecipante) – nato il 4 ottobre 1972 → 52 anni Angelo Bonelli (Verdi/Avs) – presente, età non specificata, ma figura consolidata. Altri partecipanti politici includevano: Laura Boldrini (ex Presidente Camera, deputata PD); senatori a vita; sindaco Roma Roberto Gualtieri; Matteo Renzi, Carlo Calenda, Riccardo Magi, Gentiloni (citati nelle testate). Intanto recluterei questa "intellighenzia' tutta italiana e gli farei iniziare l'addestramento sul campo. Poi a seguire i loro figli/e e nipoti. Dopo ne riparliamo. 🦍
Paolo 62 Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Io mi auguro che non ci siano più guerre dove mandare i nostri soldati ma per una difesa le Forze Armate le abbiamo e funzionano. In caso di necessità ritornerebbe la naia e così si rafforzerebbero. E' già previsto.
Messaggi raccomandati