nedoo Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Chiedo cortesemente una conferma, la levetta di questo switch va allineata sul quadrantino più piccolo?
imaginator Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Sì. Quello è lo standard, poi se hai delle elettroniche invertenti a monte è un’altro discorso. 1
nedoo Inviato 6 Luglio Autore Inviato 6 Luglio @imaginator a monte ho lo streamer Rose Rs130 come posso capire se è invertente?
Ggr Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Quello che sapevo io, è che in giappone i poli sono al contrario, quindi in teoria, se colleghi un componente non giapponese, dovresti invertire la polarità. Io il dac l'ho uso invertito. Ma anche normale, non sento diffefenze.
fabrizio Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio Salve, in ogni caso quello che si ascolta è determinato dalla polarità originale del brano . Per scrupolo si può settare lo switch in funzione delle altre apparecchiature al fine ottenere la polarità corretta del sistema. Per esempio, le elettroniche USA più datate hanno il Pin 3 positivo , parecchie elettroniche Giapponesi pure , alcuni pre sono invertenti etc... Alla fine io ho lasciato perdere; verifico con un disco test la fase assoluta del sistema e poi mi comporto di conseguenza variando la polarità in funzione del brano che sto ascoltando. Posso intervenire sul pre o sulle sorgenti, nel mio caso muniti di tasto Phase invert. Se non ci fosse questa possibilità , meglio settare il sistema a fase invertita ....tre quarti delle registrazioni hanno polarità invertita. Saluti, Fabrizio
Gustavino Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio On 7/6/2025 at 8:52 AM, nedoo said: a monte ho lo streamer Rose Rs130 come posso capire se è invertente? prova ad invertilo , a seconda delle elettroniche puo cambiare abbastanza ,non c'entra la fase del brano 1
jackreacher Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Il 05/07/2025 at 21:28, nedoo ha scritto: la levetta di questo switch va allineata sul quadrantino più piccolo? Da "standard" si
fabrizio Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 12/07/2025 at 10:16, Gustavino ha scritto: non c'entra la fase del brano Salve, mi dispiace cintraddirti. Saluti, Fabrizio
Gustavino Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 6 minutes ago, fabrizio said: Salve, mi dispiace cintraddirti. Saluti, Fabrizio phase elettrica degli apparecchi ,ti contraddici da solo
fabrizio Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: phase elettrica degli apparecchi ,ti contraddici da solo Salve, certo, una volta sistemato quella , sarai sempre alla mercé di quella dei brani che ascolti. Saluti, Fabrizio.
Gustavino Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 3 hours ago, fabrizio said: Salve, certo, una volta sistemato quella , sarai sempre alla mercé di quella dei brani che ascolti. Saluti, Fabrizio. quella cambia da brano a brano e nulla centra con quello switch che gestisce la fase tra elettroniche ! 1
imaginator Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 12 ore fa, Gustavino ha scritto: quella cambia da brano a brano e nulla centra con quello switch che gestisce la fase tra elettroniche ! Ok, ma nel momento in cui fai la commutazione, di stai invertendo anche la fase assoluta del brano che stai ascoltando. O no ?
Gustavino Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @imaginator quella cambia da brano a brano ,non e' stato messo li per quelllo !!
imaginator Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: @imaginator quella cambia da brano a brano ,non e' stato messo li per quelllo !! Sì, su questo sono d’accordo: la sua funzione sarebbe quella di correggere in modo stabile la fase quando l’elettronica del sistema è invertente. In pratica però, può essere usata anche per invertire la fase assoluta del brano, pur non essendo nata specificamente per questo scopo. In ogni caso, avere questa possibilità rappresenta un vantaggio per chi percepisce differenze sonore legate alla fase 1
fabrizio Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 13 ore fa, Gustavino ha scritto: quella cambia da brano a brano e nulla centra con quello switch che gestisce la fase tra elettroniche ! Salve, in una catena audio la possibilità dell'inversione della fase del segnale può avvenire in vari posti : nei fonorivelatori in caso di sorgente analogica , nello standard dei collegamenti nei connettori XLR, nelle elettroniche ( preamplifiocatori, monotriodi, etc....) Per i individuare correttamente il posizionamento dello switch in maniera tale da avere il sistema con la fase non invertita dovremmo sapere esattamente come è la situazione della catena .... Non disponendo di oscilloscopio ...... , io procedo in maniera empirica : uso un disco test o una registrazione di cui ho la certezza della polarità ( Reference Recording originale, no copie , oppure Philips ) ascolto e verifico in quale posizione lo switch permette il corretto sviluppo della scens acustica, il maggior distacco dell'emissione dai diffusori , il posizionaemto degli strumenti e la corretta gestione della gamma bassa e degli acuti . Poi successivamente all'ascolto, in funzione deila polarità brani, se voglio ascoltarli correttamente e dare un senso al lavoro precedentemente fatto , dovrò adeguare di volta in volta . Nel mio caso posso farlo dal tecomando o dal tasto Phase invert sul pre, sul fono e sul dac. Se si conìsidera inifluente o, come scrivono qui in molti , non esistente o non udibile , il fenomeno dell'inversione di polarità......allora si lascia perdere , si mette lo switch dove si vuole e si ascolta tranquillamente senza porsi domande de o crearsi problemi. Saluti, Fabrizio
scroodge Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Alla base di tutto non c'entra "avere" la catena in fase, o provvisto di tasto "invert", questo semmai, viene dopo. La cosa fondamentale è conoscere cosa è contenuto nel brano. Alcune produzioni musicali contengono volutamente segnali fuori fase ed è così che vanno ascoltati o, che dir si voglia, correttamente riprodotti Altre contengono segnali fuori fase ritenuti accettabili in fase di mastering Altre ancora contengono segnali fuori fase, non "colti" in fase di produzione e...lasciati lì.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora