Dufay Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Mi hanno regalato un pezzo di Parmigiano 84 mesi. Qualcosa di indescrivibile. Io vado pazzo per i formaggi i miei preferiti sono gli erborinati dal gusto deciso (Gorgonzola, Stilton, Roquefort eccetera eccetera.). I vostri? 1
indifd Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi hanno regalato un pezzo di Parmigiano 84 mesi. Qualcosa di indescrivibile. Dufay Santo subito 1
Martin Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Quanto segue attiene ai miei gusti personali: Condivido la preferenza per i formaggi dal gusto deciso, gradisco molto gli "stravecchi" di malga stagionati al punto di non poterli tagliare senza sgretolarli (purché la stagionatura non sfoci in un principio di saponificazione dei grassi) degli erborinati direi che il preferito è il Roquefort, il gorgonzola attuale mi pare in genere meno deciso e più grasso-pannoso di quel che ricordavo da piccolo (che era anche più fetente). Purtroppo ho perso il contatto con un collega pugliese che era il mio pusher di ricotta shcanta di quella vera, piccante e saporita come dio comanda. In una sorta di sifda virile ho assaggiato anche formaggi verminati, sia in versione a vermi vivi (casu-marzu) che in versione archeologica che aveva ospitato dei fu-vermi (formài coi caról) ho passato senza problemi la sfida della piccantezza ma li ho trovati poco interessanti per il miei gusti, il primo aveva sentori retrolfattivi da cesso della stazione mentre il secondo era decisamente saponificato. Preciso ancora che si tratta di gusti personali. P.S. Considero un buon parmigiano tra i diritti acquisiti ed inviolabili, al punto che non serve nemmeno citarlo.
spersanti276 Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 28 minuti fa, Martin ha scritto: P.S. Considero un buon parmigiano tra i diritti acquisiti ed inviolabili, al punto che non serve nemmeno citarlo. 1
LeoCleo Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Faccio prima a dire quelli che non mi piacciono: gli affumicati. Potrei vivere solo a pane e formaggio.
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 7 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio Io glisso: parlare di formaggi in un forum di sessantenni con problemi di colesterolo equivale a nominare la corda in casa dell'impiccato... 1 2
maverick Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio io invece amo alla follia i formaggi cremosi e morbidi, però recentemente ho cominciato ad apprezzare anche il gorgonzola e pure il parmigiano che per anni ho sottovalutato, ma che ovviamente ha un fascino indiscutibile. Anch'io vivrei di formaggio 4 minuti fa, raf_04 ha scritto: parlare di formaggi in un forum di sessantenni con problemi di colesterolo di qualcosa si deve pur morire ...
Dufay Inviato 7 Luglio Autore Inviato 7 Luglio 5 minuti fa, raf_04 ha scritto: Io glisso: parlare di formaggi in un forum di sessantenni con problemi di colesterolo equivale a nominare la corda in casa dell'impiccato... Io non li ho per fortuna, almeno questi, quindi posso mangiare i formaggi a volontà. Purtroppo quelli buoni costano.
mozarteum Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 26 minuti fa, raf_04 ha scritto: parlare di formaggi in un forum di sessantenni con problemi di colesterolo Anche no. Il Parmigiano e’ il King mangerei una forma intera in pochi gg
KIKO Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Tutti da sempre, salvo qualche piccola esclusione. Il problema per me è un altro, trovarli buoni. Sono amante della crescenza, ricordo da ragazzo la Galbani in panetti che ti tagliava il salumiere secondo richiesta. Con del pane a giusta crostosità per me era meglio del prosciutto. Oggi con la lotta ai grassi non sa più di nulla, non ha mai la giusta maturazione, e la cremosità che dovrebbe, na fetenzia... Non parliamo poi della mozzarella di bufala il cui sapore è uguale a quella di latte vaccino, la bufala è solo sull'etichetta... Potrei proseguire col taleggio, ma mi fermo qui, la lista è lunga.
spersanti276 Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Possibilmente il Parmigiani Reggiano delle vacche rosse. Il latte delle Vacche Rosse Il latte di Rossa Reggiana si caratterizza per le elevate proprietà di caseificazione e, inoltre, contiene una notevole concentrazione di caseina, proteina termostabile presente, in percentuale diversa, in tutti i tipi di latte animale e che, nel caso specifico della Vacca Rossa, si adatta molto bene alle lunghe stagionature di formaggi come il Parmigiano Reggiano. Proprio per questo motivo, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse viene messo in commercio solo dopo essere stato stagionato almeno 24 mesi (due anni), e non 12 mesi (un anno) come accade invece con tutte le altre biodiversità. Nella pratica, questo si traduce in una serie di caratteristiche speciali, che comprendono: un sapore e un aroma estremamente intensi; una notevole concentrazione di calcio e di altri sali minerali come fosforo, sodio e potassio; una elevata quantità di proteine e aminoacidi essenziali, che non vengono sintetizzati dal nostro organismo ma devono essere assunti mediante alimentazione. Inoltre, l’assenza totale di lattosio, unita a una straordinaria digeribilità, rende il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse particolarmente indicato per neonati, bambini e tutti i soggetti con intolleranze al lattosio, oltre che persone che praticano sport intensivi e donne, anche in gravidanza o in menopausa, che hanno bisogno di incrementare il loro quotidiano apporto di calcio. 1
Enrico VIII Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Il Parmigiano lo adoro, ma tra i 24 e i 36 mesi. Quello più stagionato mi piace meno. Lo Zola al cucchiaio, quando è fresco, è stupendo. Buoni il Taleggio e la Fontina (quando è buona) Quando passo dall'Outlet di Fidenza, mi fermo sempre a mangiare e comprare il formaggio negli spacci attorno all'Outlet. Si trova del Reggiano da far spavento (anche vacche rosse). E non trascuro una buona bufala. Colesterolo? Chissenefrega, prendo le statine.
LeoCleo Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 43 minuti fa, KIKO ha scritto: Il problema per me è un altro, trovarli buoni. Bisogna rifuggire dalla GDO e da tutto quello avvolto nella pellicola. Trovare salumieri che curino il banco, o piccoli produttori. Fortunatamente sotto casa a Milano ho il mio lattaio che tiene pochi formaggi e salumi buoni: taleggio, gorgonzola e camembert di bufala quasi sempre eccellenti. Più altri classici: asiago, fontina, casera, piave stagionato, ecc. Ma il bello è gironzolare per l'Italia alla ricerca di piccoli produttori; in Toscana, a Marina di Cecina, avevo scovato un caseificio che faceva stracciatella e ricotta spaziali. In Puglia a Ostuni... che te lo dico a fà! C'era Masi, una garanzia per nodini e burrate. Oggi caseificio Roma, più un altro che non ricordo. In Sudtirolo a Lagundo c'è la latteria sociale: prezzi ottimi, qualità ancor di più. Qui nelle Marche ho trovato un salumificio che fa la caciotta barzotta più si fa arrivare da Ascoli un formaggio di pecora golosissimo. L'altro giorno ero sulla nazionale, a Porto Sant'Elpidio, mi è cascato l'occhio su un capanno con la scritta "formaggi produzione propria". Uno di questi pomeriggi faccio incursione. La fortuna dell'Italia è che ovunque ti trovi (tranne in Sardegna) mangi divinamente e trovi ottimi prodotti.
LeoCleo Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 29 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: ma tra i 24 e i 36 mesi. Quello più stagionato mi piace meno Qualche millennio fa, con alcuni forumisti, ci siamo trovati vicino Parma. Tra le varie portate ci fu una verticale di reggiano, dai 24 ai 72-84 mesi: tutti concordammo che 48 è il top.
Panurge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Non manca la scelta qui, tra Biellese, Val Sesia, Val chiusella e Val d'Aosta, formaggi in ogni stile e stagionatura, tome, Blue vari, fontine, caprini alla francese, etc. etc.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Luglio Amministratori Inviato 8 Luglio Tra i formaggi non può mancare il castelmagno. Anni fa frequentavo degli assaggiatori di formaggio, tramite loro ho conosciuto uno splendido caciocavallo a lunga stagionatura un pecorino di Crotone e via discorrendo
Guru Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Però anche per i formaggi bisognerebbe, come per i vini, nominare i produttori. Per quanto riguarda il parmigiano vacche rosse un ottimo caseificio è questo: https://www.granadoro.it/
Dufay Inviato 8 Luglio Autore Inviato 8 Luglio 59 minuti fa, Panurge ha scritto: Non manca la scelta qui, tra Biellese, Val Sesia, Val chiusella e Val d'Aosta, formaggi in ogni stile e stagionatura, tome, Blue vari, fontine, caprini alla francese, etc. etc. Eh beh il Piemonte è la regione con più varietà. Ho mangiato ieri oltre al pezzetto di parmigiano anche un po' di toma non ben identificata che ho comprato al discount. Era sorprendentemente buonissima e super puzzolente.
Messaggi raccomandati