Vai al contenuto
Melius Club

Quali sono i vostri formaggi preferiti?


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

ho comprato al discount

Alla LIDL c'era un miniscaffale con i formaggi selezionati dall'Italia. Alcuni veramente interessanti, ricordo un tomino nauseabondo e goduriosamente goloso, proveniente proprio dalle zone del compagno @Panurge

Inviato

Per il Parmiggiano-Reggiano, stagionatura a parte, ci sono sensibili differenze anche tra caseificio e caseificio, tra le varie zone ( pianura, collina, montagna)..è un mondo.

Volendo si aggiunge un bel balsamico tradizionale di Reggio Emilia e morta lì.

briandinazareth
Inviato

dei non italiani sicuramente il comte ben stagionato, vari caprini francesi, alcuni inglesi e sono andato in pellegrinaggio ad edam. (nessuno pensi al edamer da supermercato...).

anche i più puzzoni francesi ovviamente.

in italia parmigiano stagionato, gorgonzola e ovviamente casu marzu. 

ma è una scelta molto difficile e ne dimentico mille,  ho una dipendenza dai formaggi... :classic_biggrin:
 

loureediano
Inviato

Un Pecorino come Dio comanda e come si fa in Sila

Un Pamiggiano Reggiano stagionato almeno 48 mesi

La vera e sola Zizzona 

Caciocavallo Silano

Gorgonzola Cademartori

Fontina Valdostana

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Volendo si aggiunge un bel balsamico tradizionale di Reggio Emilia

Non bestemmiamo, l'aceto balsamico tradizionale deve essere di Modena. Anzi, di Spilamberto.

Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Non bestemmiamo, l'aceto balsamico tradizionale deve essere di Modena. Anzi, di Spilamberto.

Restringiamo di più di via dei Mile a Spilamberto 

stefano_mbp
Inviato

Vivo in Val Pellice, consumo quasi esclusivamente formaggi a km. 0 … soprattutto nel periodo estivo è spettacolare gustare una toma del medesimo allevatore che col passare delle settimane presenta sapori diversi per via delle diverse fioriture … 

Inviato

@Dufay Mi riferivo al fatto che come giustamente aveva fatto notare @senek65 il Parmigiano Reggiano è un mondo e la provenienza fa la differenza, quindi è giusto ricordare che l'aceto balsamico tradizionale è quello di Modena, e se vogliamo, anche per questioni di cultura generale, è originario di Spilamberto. Allo stesso modo possiamo specificare che i tortellini nascono a Castelfranco Emilia.

Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

@Dufay Mi riferivo al fatto che come giustamente aveva fatto notare @senek65 il Parmigiano Reggiano è un mondo e la provenienza fa la differenza, quindi è giusto ricordare che l'aceto balsamico tradizionale è quello di Modena, e se vogliamo, anche per questioni di cultura generale, è originario di Spilamberto. Allo stesso modo possiamo specificare che i tortellini nascono a Castelfranco Emilia.

Infatti può essere solo di Modena l'aceto balsamico tradizionale ovviamente. 

Della provincia di Modena. Restringere a Spilamberto mi sembra un po' troppo

Ulmerino
Inviato

@Dufay almeno sui formaggi la pensiamo allo stesso modo...hai citato delle vere poesie...peccato che posso assaggiarli in modica quantità e solo a casa mia...(con il gorgonzola non mi controllo...è una droga)...dopo l'asportazione della colecisti il mio intestino li tollera   poco...ma chi se ne frega...poi mi chiudo in bagno...😁

Inviato
40 minuti fa, Guru ha scritto:

Non bestemmiamo, l'aceto balsamico tradizionale deve essere di Modena. Anzi, di Spilamberto.

Mavacagher... 😁

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
35 minuti fa, Dufay ha scritto:

Della provincia di Modena. Restringere a Spilamberto mi sembra un po' troppo

Non ho voluto restringere, ho solo voluto nominare la località di origine dell'aceto balsamico tradizionale.

spersanti276
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Un Pecorino come Dio comanda e come si fa in Sila

Un Pamiggiano Reggiano stagionato almeno 48 mesi

La vera e sola Zizzona 

Caciocavallo Silano

Gorgonzola Cademartori

Fontina Valdostana

...troppe G...:classic_wink:

spersanti276
Inviato
21 minuti fa, Guru ha scritto:

Non ho voluto restringere, ho solo voluto nominare la località di origine dell'aceto balsamico tradizionale.

Origine, certamente, ma la qualità di alcuni reggiani (ovviamente tradizionali) non è certo inferiore.

Parlo con cognizione di causa, è 'cosa' di famiglia (acquisita).

Inviato

Dovreste assaggiare  La Riserva del Fondatore, un pecorino delle mie parti del caseficio Il Fiorino in quel di Roccalbegna, eppoi riparliamo di cacio 😄

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

on ho voluto restringere, ho solo voluto nominare la località di origine dell'aceto balsamico tradizionale.

https://www.acetobalsamicotradizionale.it/ 

 

Che ti piaccia o no esiste quello di Reggio che ha pure la DOP.

 

E io uso quello di Reggio. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Che ti piaccia o no esiste quello di Reggio che ha pure la DOP.

E io uso quello di Reggio. :classic_biggrin:

Voi preoccupatevi di far bene l'erbazzone che all'aceto balsamico tradizionale ci pensiamo noi :classic_tongue:

Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

Voi preoccupatevi di far bene l'erbazzone che all'aceto balsamico tradizionale ci pensiamo noi 

E voi fatevi i borlenghi che noi intanto guardiamo le nostri botticelle


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...