ClasseA Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ok per la stanza di ascolto dedicata,io la preferisco però arredata normalmente,un locale dove sia piacevole anche leggere un libro o guardare la TV Esatto. Ascoltiamo l'hifi, ascoltiamo musica senza tante menate e senza brutture estetiche.
Oscar56 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 minuto fa, giaietto ha scritto: L’importante é che ci siamo finestre ?!?! bunker era tra virgolette.
giaietto Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @Oscar56 C’è chi ascolta davvero in stanze “recuperate” chissà dove prive di finestre o semplicemente ricoperte di trattamento. A me piace un ambiente meno claustrofobico…
ilmisuratore Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: @ilmisuratore purtroppo con il rogo dei server è andato in fumo uno dei thread più simpatici e istruttivi del forum, mi ha fatto fare la tara a tanti forumer qui dentro. Praticamente impazzava la moda di appiccicare degli adesivi argentati in giro per la stanza di ascolto e sentire differenze sul suono (naturalmente migliorative!); inoltre qualcuno affermava di poter produrre lo stesso effetto utilizzando legnetti vari o creme spalmate sulle elettroniche! Questo senza uno straccio di misurazione ( non sia mai!). Al di là del fatto folcloristico/esoterico, qualcuno potrebbe realmente aver percepito differenze auditive utilizzando tali orpelli ma, a mio parere, derivate unicamente dall’effetto psicologico dell’aspettativa ricercata. Ti ringrazio molto, adesso capisco a quale cosa inutile si riferiva. Effetto miracoloso della psicoacustica ed autosuggestione. Nulla di nuovo sotto il sole, però magari avrà trovato "una via" che porta a questo condizionamento dell'ascolto, almeno finquando "l'effetto" è ancora attivo. Tutte cose che poi svaniscono, la realtà fisica rimane, mentre quella percepita va e viene. La realtà fisica (se ben implementata) porta l'ascoltatore a percepire mediamente meglio. La finestra di tolleranza è ampia, perchè l'impianto parte con delle basi ottime. Un accessorio illusionistico non può cambiare le sorti di un impianto carente sui valori elettroacustici. Un accessorio illusionistico non può fare uscire i 20hz da un minidiffusore e nemmeno ne può ridurre la distorsione, magare il diffusore si rompe pure. I noti ed evidentissimi problemi di natura acustica non si risolvono con l'illusione. Se però, dinanzi ad un oggetto illusionistico, l'ascoltatore percepisce miglioramenti tali da valicare anche i problemi di acustica, vuol dire che il suo sistema di percezione sarà talmente "grezzo" da non riconoscere nemmeno questi evidenti problemi. Soggetti da "tutto fa brodo" e soggetti facilmente influenzabili da oggetti illusionistici. Che nessuno se la prenda, ma mi sembra abbastanza plausibile.
Gici HV Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 11 minuti fa, Oscar56 ha scritto: addirittura Ansia è un po' eccessivo,ma le pareti in legno le finestre chiuse la seduta monoposto a me non piacciono.
one4seven Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 2 ore fa, Marvin7 ha scritto: Praticamente impazzava la moda di appiccicare degli adesivi argentati in giro per la stanza di ascolto e sentire differenze sul suono (naturalmente migliorative!); inoltre qualcuno affermava di poter produrre lo stesso effetto utilizzando legnetti vari o creme spalmate sulle elettroniche! Diciamo che il rogo ed il mancato backup, provvidenzialmente, tra gli altri effetti negativi, ha anche restituito verginità a personaggi dalla discutibile credibilità... 😁 1
Silver Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @Elements non è esattamente così un trattamento può avere finiture astetiche di ottimo livello ed eleganza. Ma ciò non prescinde dalla sua funzionalità. Volevo solo sottolineare che la ricerca di un corretto ascolto dovrebbe passare prima di tutto dalla correttezza dalla sala d’ascolto.
ClasseA Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: accessorio illusionistico non può fare uscire i 20hz da un minidiffusore e nemmeno ne può ridurre la distorsione, Scusa, ma non c'è un'apposita sezione per gli accessori? Non capisco perché ne parli. Chi avrebbe tirato in ballo accessori illusionistici, come li definisci? Questa mania di parlare di cremi o cavi pitonati dovrebbe finire: sono stupidaggini inventate da persone malevole ( in particolare un forumer mi viene in mente). I realtà non esistono proprio commercialmente, esistono solo nelle menti bacate di questi criticoni. Buona giornata 1
ClasseA Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 9 minuti fa, Silver ha scritto: correttezza dalla sala d’ascolto. Salvo casi estremi sono tutte simili le salette delle nostre case. Vanno tutte bene e hanno tutte dei limiti che ci dobbiamo tenere. Non sono sale da concerto né studi di registrazione né potranno mai diventarlo.
ilmisuratore Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 7 minuti fa, Elements ha scritto: Questa mania di parlare di cremi o cavi pitonati dovrebbe finire: sono stupidaggini inventate da persone malevole Malevole per chi ne parla o per chi li propone ?
ClasseA Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @Silver Per lo più sono tutte rettangolari 5 per 4 grosso modo. 3 metri altezza. Ci sono degli standard a livello di edilizia... P.s. ma tu una volta misurato che ci fai? Usi la correzione digitale?
ilmisuratore Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 5 minuti fa, Elements ha scritto: Salvo casi estremi sono tutte simili le salette delle nostre case. Vanno tutte bene Mi spiace, vanno tutte malissimo con ampissimi margini di miglioramento. Diciamo che una saletta delle vostre case restituirà il 30% delle potenzialità. 1
ClasseA Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Malevole per chi ne parla o per chi li propone ? Sto dicendo che non esistono certe esagerazioni di cui qualcuno parla. Partiamo dal rispetto per gli altri 1
Gici HV Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 6 minuti fa, Silver ha scritto: Volevo solo sottolineare che la ricerca di un corretto ascolto dovrebbe passare prima di tutto dalla correttezza dalla sala d’ascolto Questo mi sembra chiaro, ovviamente,per me, con i limiti estetici e della vivibilità,io non metterei mai i tube traps, inguardabili, in un locale condiviso. Una stanza simmetrica ben arredata,con i soliti accorgimenti, librerie, tappeti,divano è già un buon punto di partenza.
ilmisuratore Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Adesso, Elements ha scritto: Sto dicendo che non esistono certe esagerazioni di cui qualcuno parla. Partiamo dal rispetto per gli altri Massimo rispetto per la persona, non si prende a male parole nessuno. Se però dovessimo discutere sull'efficacia di un oggetto del genere (si parla di legni !) l'unica spiegazione è quella che un normodotato dovrebbe darsi. 1
Gici HV Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 5 minuti fa, Elements ha scritto: Sto dicendo che non esistono certe esagerazioni di cui qualcuno parla. Probabilmente non sei mai entrato in fine tuning,dal verso dei fusibili ai materiali delle spine si passa per una marea di cose che stravolgono, secondo loro,la resa dell'impianto. Un mio amico lavora con legni esotici,con il materiale di scarto mi sono fatto fare dei cubetti di vario tipo e durezza, provato sotto le elettroniche, zero differenze,ma io non ho l'impianto rivelatore e sono anche un po' sordo.
Silver Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 21 minuti fa, Elements ha scritto: ma tu una volta misurato che ci fai? Usi la correzione digitale? No la manipolazione digitale può solo mitigare gli effetti in nessun modo correggere le riflessioni della sala.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora