appecundria Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 22 ore fa, extermination ha scritto: Cause fisiche, generate dalla luce, artificiale in particolare Trovo che i concetti di @leonida riportati siano interessanti e validi, meritevoli di un thread a parte se lui vorrà avere la compiacenza di aprirlo. En passant vorrei aggiungere che esistono artisti che compongono impiegando suoni e luci. 1
c10m Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @appecundria @extermination @prometheus Allora faccio pubblica ammenda in quanto non ne ero a conoscenza. Ed ho pure scritto strisce con la i😏 1
Gici HV Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 12 minuti fa, Elements ha scritto: Nessuno, dico nessuno, che non sia affetto da ipoacusia ovvero sordastro può negare che cd plauers diversi suonano diversamente. Condivido,ma le differenze non sono eclatanti (nel caso di macchine di prezzo simile direi molto molto piccole e generalmente volute dal progettista),come riconosciuto anche da molti addetti ai lavori le differenze nel digitale sono minime,mai sentito un lettore CD,ma anche DVD,suonare male. 1
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: ,come riconosciuto anche da molti addetti ai lavori le differenze nel digitale sono minime,mai sentito un lettore CD,ma anche DVD,suonare male. Non sono un addetto ai lavori, io le differenze le sento, e ben chiare, e diversi lettori, diciamo che non suonano male, ma non rendono giustizia al CD e al digitale in genere, ne ho ascoltati parecchi . . . Ultimo confronto, tra il Pio PD 70 e il mio Emm Labs, 2 pianeti diversi nel modo di porgere il programma musicale, di coinvolgimento e di emozioni, il Pio il compitino lo fa bene, ma di qui a confrontarsi con i grandi lettori, di strada ne deve fare molta . . . !! saluti , Dario
dag Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 45 minuti fa, meridian ha scritto: Ultimo confronto, tra il Pio PD 70 e il mio Emm Labs, 2 pianeti diversi nel modo di porgere il programma musicale, di coinvolgimento e di emozioni, il Pio il compitino lo fa bene, ma di qui a confrontarsi con i grandi lettori, di strada ne deve fare molta . . . !! saluti , Dario tua opinione ovviamente….. io ho avuto l’impressione contraria ad esempio
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 58 minuti fa, dag ha scritto: tua opinione ovviamente….. io ho avuto l’impressione contraria ad esempio Si ,confronto fatto da me, nel mio contesto, ma il Pio veniva da un caro amico che lo aveva confrontato, a sua volta nei suoi 2 sistemi, un Emm Labs CDSA SE, di cui dice che ha una finezza, risoluzione sulle medio alte e un modo di porgere decisamente migliore, e un lettore SACD della Marantz, nulla di esoterico, ma che si è fatto preferire quasi anche lui per equilibrio e modo diverso di proporre la musica, alla fine sono sempre opinioni individuali, ma quando ne metti in fila diverse . . . Se vuoi argomentare, cosa e come hai confrontato ??? Grazie saluti , Dario
naim Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Il 14/8/2021 at 09:15, Marvin7 ha scritto: Praticamente impazzava la moda di appiccicare degli adesivi argentati in giro per la stanza di ascolto e sentire differenze sul suono (naturalmente migliorative!) 😎 tipo questi?
dag Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @meridian pio 50, emm cdsa se, luxman d10x…. differenze si, lievi, ma non supremazia di uno sull altro, solo leggerissima diversità (non prevalenza) ripeto quasi impercettibili. Sicuramente, x me, non “due pianeti diversi”. b&w 800d3, ampli Naim.
rpezzane Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, dag ha scritto: tua opinione ovviamente….. io ho avuto l’impressione contraria ad esempio Sarà anche sua opinione ma il mercato dice questo. poi dipende anche come si fanno i confronti. Marantz fa lettori da 400 euro e da 7000, qualcuno pensa che suonino uguale ? Pioneer stessa fa lettori economici e meno economici, suonano uguali anch’essi. Io apprezzo differenze abissali anche fra meccaniche differenze e non sono solo e non mi chiamo Batman.
Questo è un messaggio popolare. dag Inviato 15 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2021 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io apprezzo differenze abissali anche fra meccaniche differenze e non sono solo e non mi chiamo Batman. sei un grande 4
il Carletto Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Per circa un anno ho avuto collegati allo stesso stesso impianto il dac titolare, un PS Audio Directstream (8500€), e uno sfizio che mi ero voluto togliere, un RME Adi-2 dac prima serie (900€). Alla fine, preferendo massima pulizia e precisione, ho tenuto il tedeschino e venduto il più costoso americano, che al mio orecchio suonava nettamente più confuso in gamma media seppur leggermente più olografico. Le differenze ci sono ma sono quasi sempre volute e ricercate, specialmente nei modelli di gamma alta. 1
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, dag ha scritto: pio 50, emm cdsa se, luxman d10x…. differenze si, lievi, ma non supremazia di uno sull altro, solo leggerissima diversità (non prevalenza) ripeto quasi impercettibili. Sicuramente, x me, non “due pianeti diversi”. b&w 800d3, ampli Naim. Bel parterre, forse, dico forse, il Naim, sarebbe interessante conoscere il modello, non è l' ampli che permette di fare fini risoluzioni di sorgenti, ottimo prodotto, suono con un senso del ritmo notevole, ma la finezza e la raffinatezza, non sono il suo punto forte, per ciò che ho potuto ascoltare del marchio . . . Io ascolto molta acustica e Jazz, non so che generi avete fatto girare, ma il Pio è meno articolato in basso, soprattutto meno aperto e arioso in alto, sulle medie direi che se la battono bene. Per la cronaca io ho il lettore XDS1, che è l' evoluzione del CDSA SE , il mio amico il CDSA SE , e già qui qualche distinguo si presenta al confronto . . . Se hai voglia, come si pone il Luxman, non lo conosco bene . . . saluti , Dario
meridian Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, naim ha scritto: tipo questi? No, proprio pecette argentate con superficie riflettente sfacettata, adesive, tagliate a strisce, ne dovrei avere ancora qualcuna, posterò foto appena mi capitano tra le mani . . . saluti , Dario
ilmisuratore Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 6 ore fa, Elements ha scritto: Stando però alle misure @ilmisuratore quelle di Aufioreview, perché sono una persona normale e non mi metto certo io a perdere tempo e a misurare comprandomi l'attrezzatura della nasa, dicevobstandk alle misure TUTTE perfette o quasi. Risposta di frequenza piatta. Conclusioni: quelle misure, non LE misure, non servono a una grossa cuppa di vazzo! Salutamu L'ho detto anch'io in tutti i post. Quelle misure, quel tipo di misure, e misurando in laboratorio, non potrà MAI fornirvi l'esatto responso che trovereste DOPO averlo inserito nel VOSTRO setup. Ben altra cosa se il DAC venisse misurato nel VOSTRO setup, e con specifiche misure che nulla hanno a che fare con quelle pubblicate su riviste, specifiche dichiarate e annuari. Se confrontaste due DAC nel vostro setup, e questi venissero misurati (aldilà del prezzo del DAC) verrebbe fuori l'esatto responso in termini di corretto interfacciamento, di linearità e qualità espressa.
audio2 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 ok allora se inserisci il dac in una catena, che misure usi ? grazie se possibile spiegato con un linguaggio adatto ad un bambino delle elementari. 1
jakob1965 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @ilmisuratore mi associo alla domanda Che ponequiquetti qualche pagina fa: Quali misure per i Dac?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora