captainsensible Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @ilmisuratore tu ragioni come se dovessi calcolare i coefficenti di un convolutore. Io ragiono cercando di misurare la distorsione di fase introdotta. Non ci capiremo mai....e quindi ti saluto. Ciao CS
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: tu ragioni come se dovessi calcolare i coefficenti di un convolutore. Io ragiono cercando di misurare la distorsione di fase introdotta. Non ci capiremo mai....e quindi ti saluto. CS Tu ragioni come se dovessi misurare la parte lineare di un sistema. Io ragiono cercando di misurare la distorsione di fase introdotta, sia quella lineare che quella non lineare, potendole anche discernere ed avere un indicazione (anche in fase progettuale) precisa e correlabile. Potremmo anche capirci. (non è difficile)
sandromagni Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @goldeye Non solo per l'estetica, ma se si togliesse quell'estetica vorrei vedere quanto crollerebbero le vendite !!!!
captainsensible Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: tu ragioni come se dovessi misurare la parte lineare di un sistema. Ma che stai a dì... Parliamo due lingue diverse....ciao CS
rpezzane Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Immagino che ci sia dell'ironia nel tuo commento Stai dicendo che la percezione, ossia l’elaborazione celebrale delle sensazioni umane sono difettose! come dovrei commentare. Contenti voi, contenti tutti.
Nerodavola62 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Stai dicendo che la percezione, ossia l’elaborazione celebrale delle sensazioni umane sono difettose! come dovrei commentare. Contenti voi, contenti tutti. 😳
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: ciao Ciao.
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Stai dicendo che la percezione, ossia l’elaborazione celebrale delle sensazioni umane sono difettose! come dovrei commentare. Contenti voi, contenti tutti. Per determinate cose non sono difettose, ma imprecise. Se poi mi vuoi dire che il sistema di percezione umano è preciso, ripetibile e infallibile contento tu e contenti tutti. Ad iniziare da te, quanto risulterebbe preciso il tuo sistema di percezione se tu dovessi ascoltare il risultato di una selezione di componenti (per stabilirne le tolleranze) ? Quanto risulterebbe preciso se tu dovessi ascoltare la medesima riproduzione (identica) e stabilire se si tratta di suoni identici o diversi ? Piu si scende nel dettaglio e piu impreciso è il sistema di percezione. Il sistema di percezione è preciso per le cose macroscopiche, infatti seguendo una statistica le sensazioni assumono piu univocità nei commenti. Differenze piccole portano il sistema di percezione a fondare sensazioni fantasiose. Uomo contro strumento perderebbe 0 a100.
Ggr Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Ci stiamo dimenticando che il nostro cervello è un equalizzatore nato, che tende a compensare molto. Quindi a livello di percezione ponderata e ripetibile, quanto di più inadatto ci sia.
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 5 minuti fa, Ggr ha scritto: Ci stiamo dimenticando che il nostro cervello è un equalizzatore nato, che tende a compensare molto. Quindi a livello di percezione ponderata e ripetibile, quanto di più inadatto ci sia. Corcordo, ma non lo fa in un lasso di tempo breve. Prima raccoglie le informazioni, poi le metabolizza e, infine, elabora una nuova sensazione. (spesso anche secondo esperienze pregresse) Ripetibile con precisione un po meno in quanto le sensazioni dipendono molto dalle condizioni e stato d'animo. Verrebbero magari anche compensate quelle. (tutto soggettivamente)
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 16 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Agosto 2021 @ilmisuratore @Ggr Vedo che siete anche fini conoscitori del cervello e dei suoi meccanismi Mah...... Un poco tuttologi? Adesso se si parla della teoria delle stringhe siete esperti pure lì? 1 3
Ggr Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Semplicemente sono cose risapute, e non certo inventate da noi una mattina afosa d'estate... comunque, invece di fare del sarcasmo non richiesto, aspettiamo che tu trovi un articolo serio che ci smentisca.
rpezzane Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se poi mi vuoi dire che il sistema di percezione umano è preciso, ripetibile e infallibile contento tu e contenti tutti. Continui a ragionare in un modo ingegneristico che nulla ci azzecca con l’apparato sensoriale/percettivo dell’essere umano. Tu vuoi oggettivizzare quanto di più soggettivo esista.
audio2 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Adesso se si parla della teoria delle stringhe siete esperti pure lì? io si, e la conclusione è che la chiusura con il velcro è più comoda 2
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Continui a ragionare in un modo ingegneristico che nulla ci azzecca con l’apparato sensoriale/percettivo dell’essere umano. Tu vuoi oggettivizzare quanto di più soggettivo esista Il tema del thread è i DAC sono tutti uguali ? Come si stabilisce in modo oggettivo con il sistema di percezione o con gli strumenti ? Il sistema di percezione può stabilire in modo oggettivo quando, quanto, come e se un DAC differisce da un altro ?
jakob1965 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @Ggr hai ragione sono stato in poco a str.....tto Ma era un incornata on the silverplate Torno serio. Sostengo che i Dac suonano molto diversi avendone 5 in casa da 50 a 2000 € con stadio di uscita a discreti, valvole e circuiti integrati. Cerco sempre la correlazione tra suono e misure e proprio per i Dac questa connessione mi risulta molto oscura. Se si leggono ad esempio le prove sui Dac su AR (rivista che apprezzo moltissimo e che trovo ben scritta) veramente faccio fatica a trovare questa correlazione. Ad esempio nell'ultimo numero si testa un Dac pre del mondo professionale direi spartano che pare suoni benissimo ma non mi è parso brillantissimo nelle misure: Una specie di canone inverso. 1
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Uomo contro strumento perderebbe 0 a100. Sicuro, ma io non ascolto per percepire variazioni di misure, ascolto per il piacere di sentire musica, al meglio possibile in funzione di preferenze, esperienze, percorso, budget a disposizione . . . Sono 2 ambiti differenti, è come dire che, per il piacere di guidare una buona automobile, siccome non capisco nulla di motori devo accontentarmi della Panda a fronte del fatto che vorrei la Audi integrale. 13 ore fa, Ggr ha scritto: Ci stiamo dimenticando che il nostro cervello è un equalizzatore nato, che tende a compensare molto. Quindi a livello di percezione ponderata e ripetibile, quanto di più inadatto ci sia. E quindi, vista la fallacia delle orecchie, del cervello, dell' ambiente, ci infiliamo il primo accrocchio audio che si trova, tanto nulla cambierà ?? Non mi trovi d' accordo, il cervello compensa, ma quanto più lo deve fare, tanto maggiori saranno fatica di ascolto, scarso coinvolgimento, sbilanciamenti che rimangono percepibili e quindi si arriverà velocemente alla soglia di fastidio, con le conseguenze del caso . . . saluti , Dario 1
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 10 ore fa, rpezzane ha scritto: Continui a ragionare in un modo ingegneristico che nulla ci azzecca con l’apparato sensoriale/percettivo dell’essere umano. Tu vuoi oggettivizzare quanto di più soggettivo esista Il tema del thread è i DAC sono tutti uguali ? Come si stabilisce in modo oggettivo con il sistema di percezione o con gli strumenti ? Il sistema di percezione può stabilire in modo oggettivo quando, quanto, come e se un DAC differisce da un altro ? Sono 2 ambiti differenti, ovvero tu, con le misure, mi dici, e anche qui l' incontrovertibilità dei risultati potrebbe non essere assoluta, ma facciamo che tu, con le misure, mi certifichi, bada bene, certifichi, cosa dovrebbe suonare meglio, io ascolto, come vuoi tu, in cieco, doppio cieco, alla luce del sole, con luce artificiale, e decido cosa da me, per le mie orecchie, scelte e preferenze, si inserisce meglio e di fatto, propone il programma musicale nel miglior modo che io voglio sentire . . . Capirai che ci saranno migliaia di situazioni diverse, in alcuni casi le misure collimeranno con le scelte, in altri per nulla, in mezzo, tutta una serie di situazioni parziali e intermedie . . . Quindi, ben vengano le misure che diranno che i DAC non sono tutti uguali, oppure si, oppure simili, poi agli ascolti, le cose si confermeranno forse simili, e forse i DAC non saranno tutti uguali, ma in modo differente dalle misure !!!! Sono 2 sport, campionati, gironi, definiscili come vuoi, differenti, ed anche se le orecchie sono fallaci, è il mio piacere di ascolto che devo gratificare, non le tue misure, quindi a fronte, per esempio, di 3 DAC tutti di simili misure ma anche no, sceglierò ciò che da me si comporta meglio, agli ascolti e confronti sonori . . . Non si scappa ! saluti , Dario 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora