meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le cose macroscopiche trovano unanimità di giudizio. Tra un oboe ed un clarinetto c'è una differenza tale da accorgersene anche se li riproducessero i call center durante l'attesa telefonica. Gli errori macroscopici di percezione iniziano a verificarsi per le differenze di piccola entità, e per le differenze nulle. Quindi, perdonami, se le cose macroscopiche le inquadriamo, e siamo già a buon punto, starà poi anche nelle orecchie ed esperienze di chi ascolta, nella qualità del sistema nel suo complesso, nei fini dettagli rilevabili, se si evidenziano le differenze di piccola entità, e su queste, dovremmo farci guidare dalle misure ?? In che senso ?? E le differenze nulle, ci sevono preoccupare così tanto nella fruizione della musica ?? Diciamo che sembrano più questioni da precisi misuroni spaccacapelli !!! 😄 Che da ascoltatori coinvolti nel flusso delle note !!! 🙂 saluti , Dario
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Forse il salto quantico avverà con l'eliminazione degli altoparlanti e la trasmissione del suono direttamente al cervello. Esistono già delle ottime cuffie, modo di ascoltare musica che mi trasmette ben poche emozioni . . . Figurati se la musica arrivasse direttamente al cervello senza passare per le vibrazioni della poltrona dove sei seduto . . . !!! 😄 saluti , Dario
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 3 ore fa, cmpaolo ha scritto: 4 ore fa, meridian ha scritto: non è una scienza totalmente esatta e codificata, se no saremmo su un portale di fisica delle particelle, o di scienza dei materiali, e parleremmo di altro . . . La verità è che una scienza totalmente esatta e codificata non esiste; Appunto, figuriamoci poter pesare, misurare, codificare al 100 % degli ascolti di musica, dove si intrecciano almeno 20 discipline differenti, in campo scientifico, umanistico, psicologico, fisico e altro ancora . . . !!! saluti , Dario
Ggr Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Credo che Ggr abbia fatto l'esempio di COME funziona il sistema di percezione, non che si debba ascoltare in macchina con il ventilatore Guarda. È diventata una diatriba tra chi si considera normodotato, e chi crede di avere apparati uditivi/ percettivo alla Borg ( quelli di star treck). Orgoglioso della mia fallace umanità.
ilmisuratore Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Guarda. È diventata una diatriba tra chi si considera normodotato, e chi crede di avere apparati uditivi/ percettivo alla Borg ( quelli di star treck). Orgoglioso della mia fallace umanità. Capisco anche che sto perdendo del tempo.
Nicola_66 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Forse il salto quantico avverà con l'eliminazione degli altoparlanti e la trasmissione del suono direttamente al cervello OT, ma comunque anche qui ci sarà da misurare 😁 https://cumgranosalis.radicicomuni.org/il-dispositivo-futuristico-della-ditta-israeliana-che-mette-la-musica-in-testa-senza-cuffie/ Avevo già messo il link nel forum che fu...
ilmisuratore Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 37 minuti fa, meridian ha scritto: Quindi, perdonami, se le cose macroscopiche le inquadriamo, e siamo già a buon punto, starà poi anche nelle orecchie ed esperienze di chi ascolta, nella qualità del sistema nel suo complesso, nei fini dettagli rilevabili, se si evidenziano le differenze di piccola entità, e su queste, dovremmo farci guidare dalle misure ?? Perdona me, è da una serie di post che ribadisco che le misure pubblicate su carta straccia non servono a nulla, per cui è chiaro che la tua strada intrapresa è condivisibile. (guarda, in assenza di strumenti farei la stessa cosa) Mi soffermerei su altro, quando dici/dite che la qualità non sia misurabile, e qui si commette un errore. Mi soffermerei quando dici/dite che il sistema di percezione è infallibile. Se non interessa a nessuno che si possano misurare le caratteristiche di un segnale elettrico (di questo si serve l'udito) a me interessa ancora meno. Se vi vendessero oggetti insignificanti a svariate migliaia di euro solo perchè il sistema di percezione rimane sbalordito, va bene pure.
sandromagni Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Il nostro cervello non è un compensatore ma è influenzato enormemente dalle aspettative. Per differenze macroscopiche meno, ma per differenze più sottili enormemente. In generale le aspettative decidono tutto. Se mi aspetto un impianto suoni bene, così sarà. A casa dia amici che stimo ottimi cuochi, più o meno qualsiasi cosa mi tocchi mangiare la troverò ottima e viceversa ovvio. Esempio tipico: da un concessionario d'auto, se viene fatta provare l'auto che ci interessa, il 90% troverà la guida soddisfacente e la percentuale di acquisto schizza rispetto al senza prova. Io ho una convinzione (parzialmente inconscia, parzialmente no) che l'alta definizione, i CD e perfino MP3 320 ben fatti suonino uguali al mio orecchio, e così li sento. Per altre persone l'attesa è opposta e sentono differenze facilmente. Funzioniamo così e forse è proprio il bello che non abbiamo strumenti di misura al posto dei sensi, se no esisterebbe "il meglio" uguale per tutti, invece c'è largo spazio al divertimento nella varietà (e magari anche a non spendere cifre esagerate....)
extermination Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Le " misure" che senza ombra di dubbio servono!? Le misure "acustiche" per entrare nel merito della " risposta" dell'accoppiata diffusori - stanza di ascolto. Un buon inizio per tutti coloro che sono a digiuno di tecniche di misurazione ? L' AQT ( audio quality test) di acustica applicata ( vedi specifiche nel link in cronologia). http://www.acusticaapplicata.com/aqt.php?lang=it
audio2 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 8 ore fa, jakob1965 ha scritto: Dac pre del mondo professionale direi spartano che pare suoni benissimo curiosità, di cosa si tratta ?
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: È diventata una diatriba tra chi si considera normodotato, e chi crede di avere apparati uditivi/ percettivo alla Borg ( quelli di star treck). Orgoglioso della mia fallace umanità La metterei diversamente, perchè non mi pare che qualcuno si vanti di avere l' orecchio assoluto, semmai, data una stanza conosciuta, dato un sistema audio a punto e costante nel tempo, dati dei brani musicali ascoltati per oltre un decennio in mille modi, dato un ambiente appena decente, silenzioso e adeguato, data una metodologia di ascolto collaudata e appena ripetibile, difficile che si possano ascoltare oboe x clarinetti . . . 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Mi soffermerei su altro, quando dici/dite che la qualità non sia misurabile, e qui si commette un errore No, non ho detto questo, ho solo detto che, se la qualità la misuro ma poi agli ascolti piace altro, a chi dovrei credere, alle misure, alle orecchie, all' amico che mi ha consigliato ?? 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Mi soffermerei quando dici/dite che il sistema di percezione è infallibile. Mai scritto, ci mancherebbe, ho solo detto che, dato un perimetro di parametri appena accettabili, sotto il profilo Hi Fi, difficile prendere un oboe per un clarinetto e viceversa . . . 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se non interessa a nessuno che si possano misurare le caratteristiche di un segnale elettrico (di questo si serve l'udito) a me interessa ancora meno. Se vi vendessero oggetti insignificanti a svariate migliaia di euro solo perchè il sistema di percezione rimane sbalordito, va bene pure. Mi può interessare molto che si possa misurare le caratteristiche di un segnale elettrico, è il trasferire questo agli ascolti, che non mi è ancora chiaro, anzi, direi totalmente sconosciuto . . . Potrei linkarti una pagina, dove, un misurone, parlando di CCI, mette i grafici di alcuno prodotti osannati dal pubblico, e che misurano una ciofeca . . . Sarebbe una cosa che non avrebbe nessun riscontro, perchè i possessori ti diranno che loro sentono e ascoltano molto bene, qualcuno scriverà che quelle misure valgono una cicca, i misuroni probabilmente cercheranno di capire se e come la misura ha un valore . . . Morale, ognuno rimarrà nel suo, perchè fino a quando non ci saranno legami diretti e incontrovetibili tra misure, e ascolto, tra un dato elettrico e uno di percezione sonora, le mille altre variabili che potremo trovare in un sistema Hi Fi, saranno così complesse da dipanare, che un singolo dato su un apparecchio, forse non porterà nessun contributo costruttivo . . . Sempre pronto a ricredermi se, di fronte a 5 DAC tutti con misure diverse, chi li ha misurati li mette in una scala di qualità , e io agli ascolti, io per dire, può essere un panel di audiofili ,confermiamo la classifica senza se e senza ma fatta in base alle misure . . . ! Mi offro come partecipante senza problema alcuno di fare figure barbine o errori di classifica madornali saluti , Dario
meridian Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, sandromagni ha scritto: Il nostro cervello non è un compensatore ma è influenzato enormemente dalle aspettative. Per differenze macroscopiche meno, ma per differenze più sottili enormemente. In generale le aspettative decidono tutto. Se mi aspetto un impianto suoni bene, così sarà. Quindi, se mi aspetto che un oggetto che sto confrontando con il mio titolare non farà bene, come andrà a finire ?? Lo avrò già classificato e forse anche liquidato ancor prima di accenderlo ?? saluti , Dario
sfabio Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 18 minuti fa, meridian ha scritto: Potrei linkarti una pagina, dove, un misurone, parlando di CCI, mette i grafici di alcuno prodotti osannati dal pubblico, e che misurano una ciofeca . . . Sarebbe una cosa che non avrebbe nessun riscontro, perchè i possessori ti diranno che loro sentono e ascoltano molto bene, qualcuno scriverà che quelle misure valgono una cicca, i misuroni probabilmente cercheranno di capire se e come la misura ha un valore . . . Se mi parli di CCI ti posso dire che lo conosco molto bene e sicuramente le misure hanno ragione, ennesima dimostrazione che un conto è la fedeltà ed altro la piacevolezza d'ascolto.
sfabio Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: I disagree Sul CCI o sulla differenza tra fedeltà e piacevolezza d'ascolto?
ilmisuratore Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Sempre pronto a ricredermi se, di fronte a 5 DAC tutti con misure diverse, chi li ha misurati li mette in una scala di qualità , e io agli ascolti, io per dire, può essere un panel di audiofili ,confermiamo la classifica senza se e senza ma fatta in base alle misure . . . ! La cosa potrebbe funzionare, ma solamente a casa tua inserendo i rispettivi DAC nella tua catena di elettroniche. Se invece si dovessero osservare le misure pubblicate dei 5 DAC, si prenderebbero abbagli.
rpezzane Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 20 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il sistema di percezione può stabilire in modo oggettivo quando, quanto, come e se un DAC differisce da un altro ? Il sistema di percezione ovviamente non può oggettivare se un dac e meglio di un altro. Di certo le misure oggettivizzano il nulla in quanto nulla dicono sulla qualità di quel dato DAC nel senso della percezione di ascolto. palla fine saranno le singole persone a stabilire che il dac A e meglio del dac B e di conseguenza il dac A costerà tendenzialmente di più del dac B altrimenti qualcuno avrebbe fatto male il suo lavoro. Il che non necessariamente vuol dire che se un dac costa di più e migliore di quello che costa di meno e soprattutto non è detto che a tutti piaccia di più il più costoso nel loro contesto di ascolto. le cose sono molto semplici. Complicarle non giova a nessuno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora