meridian Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quali poi, quelli col giradischi ? Un DAC "adattato" al suono del giradischi è un vera e propria scempiaggine della tecnologia. Credo che @giaietto , mi perdonerà se sto facendo ipotesi, voglia dire che, un buon DAC o lettore CD, oggi, se è in grado di proporre musica con tutti i vantaggi del digitale rispetto all' analogico, silenzio, nessun rumore di fondo, mancanza dei rumori impulsivi, estensione, pulizia, ma senza il retaggio del digitale di primo periodo, ovvero un suono a tratti aggressivo, asciutto, con qualche fastidio di ascolto in zona alta dello spettro, con una presenza in basso non così coerente, ecco, credo che sia il traguardo di un buon lettore o DAC, che non è cosa da prodotti fatti tutti in serie e miranti alle ottime misure, ma con tutto ciò che sta dopo il chip, ovvero conversione e stadio analogico, frutto di un lavoro di ricerca e affinamento, di una messa a punto e dell' utilizzo spesso di conversione proprietaria e di soluzioni ben lontane dal prodotto omologato e che continua a proporre un suono spesso un pò sterile e anonimo, nel senso di poco coinvolgente, poco comunicativo, poco musicale . . . Tutto a mio personale pensiero ed esperienze, ovviamente saluti , Dario
giaietto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @meridian si, ma con quella continuità nel messaggio sonoro e quella piacevolezza nelle lunghe sessioni di ascolto che con certi DAC alla lunga stancano…
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 1 ora fa, Zap67 ha scritto: Io ho fatto realizzare da Megahertz un commutatore a 4 ingressi e 4 uscite, davvero ben fatto, proprio per poter collegare più apparecchi. dato che citi sempre le misure (chiedo per capire, non per polemica), ti racconto brevemente la mia esperienza: sono tornato all’hifi, dopo che non ascoltavo l’impianto principale da una decina d’anni, ed ho realizzato un impianto cuffie basandomi solo sulle misure di audiosciencereview (Topping A90 e D90), non completamente soddisfatto sono passato ad un ampli valvolare (soddisfattissimo) e due dac incrociando sia le misure che le recensioni soggettive, giusto per chiarire prima Gustard X16 e poi Denafrips Ares 2 (recensioni positive sia da Amirm che da Stereophile. devo dire che per me vanno entrambi meglio del Topping, quindi, considerato che nella città non esiste più un negozio hifi, quali sono le misure che secondo te possano garantire un’ottima qualità? grazie Roberto Il topping li avevi usato con il formato 16/44 ? Cosa non ti soddisfaceva ?
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ho nominato quei lettori che ti fanno scordare di ascoltare un dischetto 16/44. Ovvio, vai a vedere che filtri digitali implementa. I DAC, specie se economici, non andrebbero usati con il 16/44 Uno tra i motivi per il quale senti "asprezze"
homesick Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @ilmisuratore @ilmisuratore puoi spiegare questo passaggio sui filtri e i formati 16/44 e se questo discorso vale a maggior ragione con file lossy , penso ad esempio ad uno streaming da Spotify.
Masino Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Il 17/8/2021 at 14:18, Ggr ha scritto: chi crede di avere apparati uditivi/ percettivo alla Borg ( quelli di star treck). Io ero convinto di sentirci benissimo, poi per motivi professionali a 60 anni ho fatto un esame audiometrico serio. È una esperienza che vi consiglio, dopo parliamo delle differenze fra dac 🤣🤣😱 1
giaietto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 59 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ovvio, vai a vedere che filtri digitali implementa. I DAC, specie se economici, non andrebbero usati con il 16/44 Uno tra i motivi per il quale senti "asprezze" In pratica i “nuovi” DAC sono nati per i formati HI Res dando per scontato la scomparsa del CD. Mi sa che scompare prima il SACD e il DSD 🤣
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 22 minuti fa, homesick ha scritto: puoi spiegare questo passaggio sui filtri e i formati 16/44 e se questo discorso vale a maggior ragione con file lossy , penso ad esempio ad uno streaming da Spotify. I filtri digitali del formato 16/44 in prossimità del taglio ad alza pendenza tendono a distorcere. Paradossalmente con un file lossy distorcerebbe anche meno, basti pensare agli MP3 128 con estensione di banda meno pronunciata. Questo non vuol dire di usare gli MP3 perché hanno altri difetti.
HR Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Paradossalmente hai nominato Burmester, non c'è più lettore in commercio il quale brand segua pedissequamente il concetto di massima fedeltà espressa. Come non darti ragione. Me lo sogno la notte il top del marchio Burmester modello 069. Il suono gentile ed armonico di quella macchina ha annichilito i miei anni 50 anni di passioni analogiche.
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Dieter, talmente si è concentrato sulla realizzazione di ottimi filtri digitali, che non ha tenuto in considerazione nemmeno l'alta risoluzione. 1
giaietto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Burmester, Spectral, Nagra, NAIM e altri top non hanno mai creduto nel SACD, nella liquida solo per adeguarsi… Ma per il CD sono il massimo a mio modo di vedere e già da più di un decennio ormai…
antonew Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 26 minuti fa, giaietto ha scritto: NAIM e altri top non hanno mai creduto nel SACD, nella liquida solo per adeguarsi… non so gli altri ma la scelta di passare alla nuova tecnologia non è stata dettata da ciò. E neanche per offrire l'alternativa perchè hanno proprio dismesso i cd player-tranne uno , l'entry level per i duri a morire-. E credo che nessuno e specialmente una ditta ai vertici nella produzione di cd player li avrebbe dismessi per moda. Sarebbe stata una scelta masochista ,commercialmente parlando. L'han fatto perché quando esce un nuovo prodotto è un reale miglioramento.
giaietto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 24 minuti fa, antonew ha scritto: L'han fatto perché quando esce un nuovo prodotto è un reale miglioramento. La vedo dura a battere un 555 nella lettura dei CD. Già nel 2005-2010 erano arrivati al massimo del supporto… 1
goldeye Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @giaietto Molto bello, eccellente CD player il 555... Ho avuto il piacere di ascoltarlo un paio di volte.
Zap67 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: l topping li avevi usato con il formato 16/44 ? Cosa non ti soddisfaceva ? In streaming con TIDAL, sia formato cd che superiori, non sono bravo con le recensioni, ma suona più digitale e meno musicale. Pero non hai risposto sulle misure da verificare 😜
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 34 minuti fa, Zap67 ha scritto: Pero non hai risposto sulle misure da verificare Volevo prima capire se il fattaccio riguardasse soltanto il formato 16/44 Le misure da adottare sarebbero due, ma lo spiego domani. 1
antonew Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @giaietto dicevano lo stesso dei loro top anni 90 E' vero quanto dici sul giradischi digitale ci hanno messo poco più di 15 anni, considerando anche che hanno iniziato molto dopo gli altri . Lo streaming non ha ancora raggiunto la piena maturità eppure in meno di 10 anni: https://www.whathifi.com/reviews/naim-nd-555555-ps-dr Quindi tutto si può migliorare a mia opinione
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 11 ore fa, Zap67 ha scritto: Pero non hai risposto sulle misure da verificare Per poter stabilire quanto un DAC possa generare asprezze superiori ad un altro DAC bisogna fare due cose semplici Fargli convertire un frammento di multitoni con banda 10khz--20khz ad 1/24 di ottava. Il numero di righe dovrebbe aggirarsi attorno le 25 con fattore di cresta poco oltre i 9dB. L'ampiezza di picco centrata sullo 0dBFS (RMS circa -6,2dBFS) Emergeranno tre indicazioni, il livello dei toni, il rumore di fondo e tutte le porcherie d'intermodulazione e armonici spurie. Generalmente vengono trascinate fino a 100hz. Se si può, ma non è semplice, estrarre la distorsione densa con la tecnica di coerenza dei segnali. In questo modo si può usare direttamente il brano che all'ascolto provoca sensazioni certe di asprezza. Per una valutazione definitiva, testare sia l'uscita diretta analogica del DAC scollegato dall'impianto, sia in condizioni di utilizzo, quindi collegato. Se collegato consiglio di prelevare il segnale direttamente dai morsetti dell'amplificatore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora