Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato

Io sono assai contento di aver impianto analog only…principalmente perché non devo più occuparmi o discutere di dac… 😜in tred come questo.

ma quando ancora ci davo dentro, avevo provato almeno due dozzine di dac diversi in sequenza nel mio sistema, e… mai una volta avessi trovato un dac economico che suonasse davvero. Gli unici che riuscivano a piacermi erano assai costosi, purtroppo.. troppo.

e lo dico con rammarico, perché volevo cavarmela con poco…

la piccola personale ( diciamo pure insignificante lezione [rispetto ai grandi drammi dell‘esistenza {famenelmondo, missmondo, mondialiformulauno, quartaguerramondiale, quartaditette eccetera} era che per avere un dac dal suono gradevole, liscio, lisciante e lascivo… bisognava spendere assai tanto.

nessuno dei dac pro, semi o scemipro da poche centinaia di euro, ma anche più costosi.. resisteva più della durata di un cd di pupo.. i dac che veramente suonano, con (presumibile) lungo e pervicace godimento.. costano assai, ancora oggi e chissà anche „domani è un altro giorno“.

Ps. Avendo un orecchio assai sensibile alle durezze scalinate, riporto questa mia esperienza giusto per dover di cronaca, non faccio testo, se non per me stesso, giudice inappellabile in cielo e terra di mezzo.

🤗

 

  • Melius 2
Inviato
16 minuti fa, Gici HV ha scritto:

invece del disco però "metterò su" un file..🤭

Purché non sia un vinile altrimenti il DAC resta muto 🙂

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

costosi, purtroppo.. troppo.

e lo dico con rammarico, perché volevo cavarmela con poco…

Quello che ho rincorso pure io per anni. In suono il più distante possibile dal digitale a cifre umane…

Inviato

@alexis non posso che rispettare il tuo pensiero. Va anche detto che, per trovare un suono sublime, bisogna ahimè spendere denari importanti, a prescindere dalla tecnologia scelta. Sei appassionato del vinile e sai quanto possa essere difficile la messa a punto di un buon sistema analogico pensando a tutte le variabili che sono messe in gioco. Il sistema digitale è notevolmente più statico è blindato. Forse è quello il suo limite.

Nerodavola62
Inviato
6 ore fa, leoncino ha scritto:

Se fosse oggettivo avremmo tutti lo stesso impianto!

E in base a questo principio berremmo anche tutti lo stesso vino.

Ovviamente non è così, e pur tuttavia esistono dei criteri condivisi che consentono di definire un ranking di qualità anche per i vini !

Poi ognuno continua a bere quello che preferisce ... che meglio si abbina al cibo che deve accompagnare ... alla stagionalità ... etc

mauro

Inviato
6 ore fa, maxnalesso ha scritto:

dire a priori che suona meglio quello da 40kg rispetto a quello da 50 grammi,  perchè il suono non dipende dal peso

 

Sei intellettualmente disonesto e lo sai.

Io non ho mai scritto né meglio, né peggio; ho scritto solo che non sono uguali (quindi diversi) al contrario di quello che si sostiene qui.  Il problema del meglio e peggio ce l'hai tu a me proprio non interessa.

 

PS Il suono dipende eccome dal peso. Dal peso degli alimentatori, dal peso delle parti meccaniche dei giradischi, dal peso dei mobili dei diffusori e da tanti altri pesi, maggiormente dal peso che esercitano gli accadimenti della vita sulle nostre persone.

 

 

Inviato

@alexis io da tanti anni ho puntato sul digitale,e quindi mi sono abituato a quel suono

Sono comunque due suoni ,due mondi diversi analogico e digitale

Trovo comunque i giradischi sotto i 3-4000 euro per il mio orecchio inascoltabili

Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

. Il sistema digitale è notevolmente più statico è blindato. Forse è quello il suo limite.

Letta così non è chiara l' affermazione, definisci per digitale cosa intendi dischetti cd o file ?  

Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

Il sistema digitale è notevolmente più statico è blindato. Forse è quello il suo limite.

Direi che sistema un sistema analogico sia piuttosto banale, non vedo quali complessità e possibilità ci possano essere. Il digitale permette tali, tante  e complesse operazione che in pratica non hanno limite. Sono certo ci siano impianti digitali in cui non sapresti dove mettere mani dalla infinità quantità di variabili e possibilità. Il limite è la fantasia, fai quello che ti pare.

Inviato

@il Marietto intendo dire che per la messa a punto di un giradischi analogico puoi ottimizzare il suono giocando sul braccio, testina, pre pre, supporti ecc. Che puoi fare con il digitale? Cambiare qualche valvola se c'è, un cavo? Settare qualche filtro. Sul singolo oggetto puoi modificare ben poco.

Inviato

@fabbe ma scherzi? Nel digitale ci sono una infinità di strumenti per giocare come vuoi. Se ti va puoi inserire in riproduzione pure gli scricchiolii del vinile in modo casuale. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, fabbe ha scritto:

intendo dire che per la messa a punto di un giradischi analogico puoi ottimizzare il suono giocando sul braccio, testina, pre pre, supporti ecc. per ottimizzare il suono.

Questo non è ottimizzare ma cambiare oggetti. Se cambi braccio puoi cambiare convertitore, se cambi puntina puoi cambiare la meccanica ecc.... il digitale permette davvero di ottimizzare, può essere talmente complesso da non capirci più nulla.

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, fabbe ha scritto:

Che puoi fare con il digitale?

Molto di più che con l'analogico 

Il fine tuning del digitale però richiede competenze che vanno un pò al di là dei semplici libri dei santoni del vertical tracking angle e compagnia bella....dei quali peraltro puoi agevolmente trovare copie in discreto stato di conservazione persino al museo egizio di Torino 

Alcuni esempi che consiglio vivamente a chi è interessato ad ottimizzare al meglio il suono del proprio impianto digitale (ahimè non ci troverete cavi usb da tremila euro o femtoclock da ventimila euro...):

 

https://accuratesound.ca/

https://audiophilestyle.com/ca/podcast/audiophile-style-podcast-episode-22-mitch-barnett-of-accurate-sound-interview-r1021/

https://www.homeaudiofidelity.com/english/plugins/

https://www.fabfilter.com/products/pro-q-3-equalizer-plug-in

https://www.fabfilter.com/products/pro-r-reverb-plug-in

https://acondigital.com/products/restoration-suite/

https://www.audiovero.de/en/acourate.php

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea certo, ma tranne in pochi casi non puoi cambiare il chip/scheda conversione o il sistema di lettura oppure gli stadi di uscita come sostituire uno step up.

Inviato

@fabbe il punto non è agire sull'hardware. Il punto è agire sul software. Non si tratta di cambio oggetti. Si tratta di intervenire, ma ci vuole competenza ed esperienza, sul suono.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...