Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

Fino a qualche anno fa eravamo in grado di percepire persino la differenza tra un fusibile normale e un altro abartizzato. Ora che il segnale passa attraverso un sacco di incognite suona tutto uguale

Mi permetto di segnalare che, a prova fatta a casa di un Forumer dove si sono confrontati 3 cavi differenti, li ho riconosciuti tutti e 3 all' ascolto, di un brano che conosco molto bene, 1 dei cavi era mio , gli altri di differenti livelli e valore e impostazione sonora . . . Ma a prescindere da ciò, io, nel mio sistema e ambiente, cambiando solo 1 variabile, con brani noti, non ho dubbi a identificare cosa suona, a prescindere dal cieco o meno, e questo vale anche per oggetti già in mio possesso, quindi nessuna necessità di citare suggestioni, listini, costi, brand o altro, ma solo comparando A verso B, con 2 - 3 brani musicali che conosco e uso da circa 1 decennio di confronti . . .

saluti , Dario  

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

un po’ come con le donne, le capisci se ci convivi, non uscendoci all’aperitivo.. 🙃

E chi lo dice???

Hai fatto prove in cieco?

Hai parificato i livelli?

Bias!

😁😁😁

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, oscilloscopio ha scritto:
16 ore fa, meridian ha scritto:

Non voglio giudicare nessuna scelta, ma tra 4 DAC tutti nella stessa fascia di prezzo,  circa 500 €, che differenze mai ci potranno essere , anche considerando che i costi dei materiali, di produzione, della filiera commerciale saranno più o meno gli stessi ??

In realtà ne ho spesi meno, ma per i miei impianti ed il mio modo di ascoltare la musica li reputo più che sufficienti.

Permettimi, così hai già deciso, valori in campo, classe di appartenenze, possibili antagonisti, se non metti un fuori classe o non fai paragoni estremi, difficile che escano differenze eclatanti . . . 

Se reputi un DAC da 500 € già sufficiente, non ci saranno nè presupposti, nè occasioni, nè stimoli per fare confronti tra oggetti davvero diversi, sonicamente, di progetto di valore . . . 

saluti , Dario 

Inviato
3 ore fa, leoncino ha scritto:

Qui il punto è che si mette in discussione se il test in cieco è discernente oppure no.

Te la giro così, io ho in locale musica un sistema ormai a punto e stabile, secondo te, se comparo 2 cavi di potenza che sono già miei, quindi non devo fare nè scelte economiche nè di brand, nè estetiche, nè di valore economico, e li confronto facendo attacca e stacca, e rilevo e trascrivo le differenze, a che cosa mi serve il test in cieco, visto che posso utilizzarli entrambi senza problema alcuno ?? Dove sarebbero i condizionamenti ?? Ti dirò di più, da quando ho i nuovi diffusori, molto più risolutivi e dettagliati, le differenze emergono ancora più precise e stagliate, diciamo che l' organicità del sistema, dalla sorgente alle casse, permette di fare la tara anche a un singolo cambiamento, che è quantificabile , dove mi aiuterebbe il test in cieco ?? Io non devo scegliere tra 2 oggetti, ma compararne il contribuot nel mio sistema, diciamo definendo quale dei 2 , globalmente , va meglio, ovviamente per me e le mie preferenze sonore  . . . 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato

@meridian E' quello che succede a me con "cavame" tipo alimentazione o ethernet: ne prendo uno dignitoso così la coscienza audiofila sta a posto e non mi pongo il problema di fare confronti. Ho già deciso che non m' interessa più di tanto. O, almeno, non così tanto da spenderci la mille euro. Però non vengo a dare del folle a chi lo fa.

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Però ha senso nel caso dei DAC dove le differenze sono oggettivamente piccole.

Ciao, quando ho collegato e ascoltato, lasciando esattamente tutto identico, cavo di alimentazione, posizione sul rack e segnale compresi, il Pio PD 70 E a confronto con l' Emm Labs, le differenze sono state tutto tranne che piccole . . . 

Il mio amico, che ha tenuto il Pio per mesi, mi ha detto che non lo emozionava e coinvolgeva come la sua sorgente titolare, lo ha dato a me, e alla fine, abbiamo conventuo di venderlo . . .

Siamo così influenzabili e poco dirimenti o forse, in un sistema che conosci da un decennio, a punto, le differenze DEVONO emergere, altrimenti i problemi da affrontare, sono altri ????

saluti , Dario 

Inviato
8 minuti fa, c10m ha scritto:

E' quello che succede a me con "cavame" tipo alimentazione o ethernet: ne prendo uno dignitoso così la coscienza audiofila sta a posto e non mi pongo il problema di fare confronti. Ho già deciso che non m' interessa più di tanto. O, almeno, non così tanto da spenderci la mille euro. Però non vengo a dare del folle a chi lo fa.

Le scelte sul livello cui settarsi sono molto personali, lo dico sempre, prima cosa, stabilire un budget, io compro solo usato, lì vado a verificare cosa posso trovare, di interessante, ovviamente se voglio fare qualche prova e confronto, se ho lo stimolo a cambiare . . . 

Nel caso di elettroniche e diffusori, le cose si complicano per un discorso di logistica, di interazioni ambientali ed elettriche tra gli elementi, di maggiori difficoltà a fare valutazioni con le tempistiche di accensioni e spegnimenti, ma , per mia esperienza, c'è il confronto diretto e rapido, che permette di notare alcune differenze , cui deve seguire una convivenza più lunga, per comprendere realmente la portata del cambio su più paranmetri e su tempi più dilatati, di solito il tornare indietro dopo alcuni giorni, fa capire i reali pesi in campo, perchè l' orecchio in parte si abitua alle nuove sonorità, e il ripristinare il sistema iniziale porta a meglio valutare pro e contro a più vasto raggio sonoro . . . 

saluti , Dario 

captainsensible
Inviato

@meridian guarda, con tutto il rispetto, ma all'universalità delle prove nel proprio salotto di casa ci credo onestamente poco.

Andranno benissimo per il proprietario ma, da qui al renderle universali ce ne corre....

 

CS

Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

guarda, con tutto il rispetto, ma all'universalità delle prove nel proprio salotto di casa ci credo onestamente poco.

Andranno benissimo per il proprietario ma, da qui al renderle universali ce ne corre....

Forse c' è un fraintendimento di fondo, io non devo convincere nessuno a prendere il mio pre o utilizzare i collegamenti uguali ai miei, io faccio le prove che ritengo utili a me, per capire cosa e come migliorare, non certo per fare proselitismo audiofilo, quello lo lascio a chi ha certezze assolute, sui listini, i prezzi i valori sonori e tecnici in campo, e deve per forza di cose farti capire che stai buttando soldi e altro . . . 

D' altra parte, non saprei come altro fare prove corrette, serie e precise, se non nel mio sistema ambiente, per le mie preferenze e necessità. 

Posso, avviamente, in un contesto diverso dire che preferisco A a B, e argomentarne la scelta, ma il padrone di casa difficilmente mi seguirà in tuto e per tutto, e, dico io, deve essere così. 

Qui non si tratta di fare proseliti, ma di stabilire se, per le proprie capacità e perferenze, esiste una differenza sonica rilevabile tra a e B, ovvero se all' ascolto, i 2 oggetti apportano variazioni alla presentazione sonora di un brano. Si ?? No ?? Ognuno trarrà le sue conclusioni, ribadisco, personalissime  . . E di conseguenza farà le scelte del caso

Ultima cosa, per mia esperienza nell' ascolto della Musica, l' universalità di sensazioni è proprio l' ultimo attributo che considererei per valutare questo hobby . . . !!!

saluti , Dario 

Inviato

Ma le prove dei DAC le fate con la liquida o attaccandoci una meccanica per CD? Perché ho idea che l’appiattimento di cui si parla lo si rileva proprio neo cinfronti con la liquida 🧐

Inviato
4 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma le prove dei DAC le fate con la liquida o attaccandoci una meccanica per CD?

La seconda che hai detto mi sembra più indicativa. Però provo anche l'alta risoluzione.

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Per capire il vero valore sonico soggettivo ( perché soggettivo è) non bastano prove in cieco,

ma bisogna conviverci.

Io vi ammiro moltissimo.  E non lo dico in modo ironico.  Perché per me , ricordarmi ,più o meno esattamente, un suono a distanza di settimane è di fatto impossibile. 

E non son manco sicuro che ciò che ricordo sia reale. 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, c10m ha scritto:

E chi lo dice???

Hai fatto prove in cieco?

Hai parificato i livelli?

Bias!

😁😁😁

OT: una prova in cieco io l'ho fatta, ma non la posso raccontare. Indimenticabile 😜☺️ e fine OT.

Inviato
56 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma le prove dei DAC le fate con la liquida o attaccandoci una meccanica per CD?

che grossomodo è quello che avevo chiesto anche io.

Inviato

e aggiungo: quello che mi interessava capire è data una certa fascia di lettore cd integrato, se vale pena mettere un dac esterno e quanto superiore dovrebbe essere perlomeno teoricamente per sentire un netto miglioramento in tutti i parametri, cioè non sottili differenze che mi importano il giusto.

Inviato
6 ore fa, leoncino ha scritto:

Qui il punto è che si mette in discussione se il test in cieco è discernente oppure no.

Tutti quelli che asseriscono che non servono grandi cifre per un ottimo ascolto dicono che è molto utile. Tutti quelli che invece sostengono che il prezzo fa la differenza sostengono che sarebbero troppo stressati dal test.

Il punto è che senza i test in cieco ci troveremmo nel pieno medioevo.

.

Non necessariamente, quello che dici tu è un altro argomento che tende a semplificare troppo le cose e a voler per forza mettere contro due presunte fazioni.

.

5 ore fa, Antonino ha scritto:

la prove in cieco è una cosa,la felice convivenza con un apparecchio bensuonate

.

Sì infatti.

.

2 ore fa, scroodge ha scritto:

non ho letto il thread, e non intendo farlo. Me ne sono tenuto appositamente alla larga

Chi mi conosce sa che mi occupo e mi sono occupato (tanto) in passato, professionalmente, di psicologia della mente e della percezione

.

Peccato perchè ti saresti divertito stavolta. Ovviamente in altre parole è quello che dico da pagine, solo è difficile farlo capire a chi è completamente a digiuno di metodologia della ricerca in psicologia.

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...