Gici HV Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 E torniamo al punto che tutti abbiamo una nostra idea di come vorremmo suonasse il nostro impianto,cosa giustissima,deve piacere a noi non agli altri. ...e deve piacerci anche esteticamente,da qui la negazione delle prove in cieco,bisogna che veda chiaramente l'amplificatore da 50kg che mi è costato un rene, altrimenti cosa l'ho preso a fare? 1
Gici HV Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 3 ore fa, Folkman ha scritto: le granitiche certezze le lascio a te , a casa mia ogni componente più costoso che ho avuto ha sempre suonato meglio Anche questa è una granitica certezza ripetuta nmila volte,o questa è più granitica e quindi si può ripetere? 1
jakob1965 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 6 ore fa, il Carletto ha scritto: Infatti Il povero Amir lo tirate sempre in ballo voi, manco fosse il babau. Ah guarda io no ..... vero è anche che vi è stato un inutile flame (per me) a causa di un dac da 30 € che guarda caso risulta avere ottime misure e lodi sul sito in questione -- oh lo si tira in ballo sto sito per sbugiardare e poi se diventa sconveniente sono sempre gli altri? Io manco lo conoscevo - teniamoci l'amir dai
Max440 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Anche questa è una granitica certezza ripetuta nmila volte,o questa è più granitica e quindi si può ripetere? 🤣🤣🤣
Max440 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 9 ore fa, Folkman ha scritto: a casa mia ogni componente più costoso che ho avuto ha sempre suonato meglio A casa mia no, quindi? Come vedi sono opinioni, che dipendono dai gusti personali. Vuoi il classico esempio chiarificatore (che magari farà imbestialire qualche sostenitore del brand che citerò, ma che ci vuoi fare...). Prendi un ottimo impianto, ben settato dal proprietario con una amplificazione "veloce e dinamica" , magari una bella classe D tipo Rouge Audio (tipo questo da 2500 euro: https://www.rougeaudiodesign.com/alauda-dm-1200 ) , e poi mettiamo al suo posto un bel McIntosh che costa 6 volte tanto, tipo questo: https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/finali-di-potenza/mcintosh-mcintosh-mc-462.html Scommettiamo che in quel sistema, messo a punto utilizzando il finale 1, la sostituzione col finale 2 sortirà effetti peggiori? Ergo, il costo non conta una cippa .... Se poi alcuni vogliono proseguire sul leitmotiv delle "granitiche certezze", no problem: con i propri soldi uno ci fa quello che vuole 👍
leoncino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 In ogni caso trovo queste discussioni stucchevoli! Tanto nessuno cambia idea. L'unica cosa forse e dico forse chiara è che un componente può suonare meno bene in un certo impianto e in un altro più bene. Lo stesso impianto in ambienti diversi suona in modo molto differente. Detto questo e se questo è accettato da tutti, di che parliamo? Come dare consigli? Le riviste risultano assolutamente inutili. Che senso ha ascoltare in negozio? Che senso ha ascoltare in casa di tizio prima di comprare? Io partecipo a questo forum da quando Bebo Moroni lo fondò Vi assicuro che sono in un certo senso uno dei peggiori partecipanti, avrò dato consigli sul comprare un certo apparecchio ben poche volte. Una cosa invece che cerco di fare spesso è di dissuadere chiunque non abbia esperienza con il giradischi di comprarlo.
Max440 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 10 minuti fa, leoncino ha scritto: L'unica cosa forse e dico forse chiara è che un componente può suonare meno bene in un certo impianto e in un altro più bene. E' la cosa più importante: infatti i componenti (nello specifico i dac) vanno valutati nel proprio contesto impianto/ambiente, e scelti in base al proprio gusto personale. Non vedo nulla di strano in tutto ciò, mentre mi pare più strano acquistare un oggetto solo perchè qualcuno lo ha provato e valutato con i propri criteri (riviste/forum/amico ... poco importa) o solo perchè costa tanto e quindi dovrà suonare bene per forza (e, anche volendo sostenere questa tesi, come faccio a sapere se a casa mia suona meglio l' Accuphase o il DCS ??) Bye, Max
Antonino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Interessante questo video con il confronto con il dac Ares II e il top di gamma Terminator Ascoltandolo con le cuffie si capisce
captainsensible Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @jakob1965 non è vero che sia tutto sto gtanchè anche sul sito di Audioscience review. Si comporta bene solo con una frequenza di campionamento di 44 kHz, quindi nel caso di riproduzione di file CD nativi. A 48 kHz ha parecchi problemi. Per lo meno guardando l'unica misura che Audiosciencereview ha effettuato (test con un singolo tono), ben lungi dall'aver sottoposto il DAC ad un set completo di misure. CS
fabbe Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Quello che suona per me bene non è detto che sia al 100% fedele alla registrazione come intendiamo noi, ma alla fine chi se se frega se ascoltandolo ti fa muovere i piedi al ritmo della musica.
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 12 ore fa, Folkman ha scritto: a casa mia ogni componente più costoso che ho avuto ha sempre suonato meglio Qualche domanda me la farei...
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 1 ora fa, Antonino ha scritto: Ascoltandolo con le cuffie si capisce Ecco, abbiamo chiuso il cerchio.
fabbe Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @Paperinik2021 la domanda che forse dovremmo porci e se nei confronti della registrazione suona meglio oppure solamente diverso da quello più economico. Questo è il quesito più difficilmente da risolvere. Poi alla fine, si acquisto quello che personalmente piace di più.
n.enrico Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ecco, abbiamo chiuso il cerchio. Concordo, però uno un'idea se la può fare valutando le differenze fra i due suoni; non dimenticando che a suonare è sempre il nostro impianto, non quello del video.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2021 Siamo al giudizio sui suoni in base all'audio di Youtube. Una cosa che dovrebbe essere vietata per regolamento. 2 2
_Diablo_ Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 11 ore fa, il Carletto ha scritto: Per cui via libera a tutte le interpretazioni possibili ed immaginabili, sperando che a qualcuno piacciano, magari con l'incentivo (al contrario) del costo e del case luccicante e pesante (magari con triplo telaio). . Non ti rendi conto che questo vale per ogni singolo oggetto e artefatto umano? Chiaramente ci sono delle regole di base (sempre parametrizzate dall'uomo) che non andrebbero violate considerando l'obiettivo che si è dato il progettista "creativo" rispettando i vincoli del commissionante. Se vuoi fare un DAC HI-FI e ti esce un finale forse hai sbagliato qualcosa, se non funziona perchè non aggancia bene il segnale forse hai sbagliato qualcosa (di qui l'importanza delle misure come controllo di quello che stai facendo). Se devi costruire un DAC economico hai dei vincoli: prendi un paper sheet e lo ricopi pari pari con componenti economici, se al contrario hai come obiettivo un DAC più costoso puoi decidere di progettare un'alimentazione migliore e degli stadi di uscita diversi. . Se fosse come dici te le auto avrebbero tutte lo stesso motore e lo stesso aspetto perchè tanto ci sono i modi per misurare le loro prestazioni. Ma sorpresa pure quando sono regolamentate come equivalenti alcune piccole differenze, come ad esempio in F1, possono risultare nel vincere o perdere la gara.
_Diablo_ Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 5 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Se devi costruire un DAC economico hai dei vincoli: prendi un paper sheet e lo ricopi pari pari con componenti economici, se al contrario hai come obiettivo un DAC più costoso puoi decidere di progettare un'alimentazione migliore e degli stadi di uscita diversi. Facciamo esempi estremi, da una parte abbiamo questo: FiiO D03K "Taishan" 33.90€ Dall'altra questo ESOTERIC D-02X € 25.500 Piano "sopra": Piano "sotto": Scheda di conversione D/A con 32 DAC AK4490, 16 per canale. Risoluzione a 36bit . Da una parte abbiamo questa: e dall'altra questa: Sono tutte il risultato di idee creative.
il Carletto Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @_Diablo_ Il problema è che negli esempi che hai fatto, per le auto le differenze di prestazione sono facilmente oggettivabili, in hi-fi invece si va avanti per affermazioni dettate solo dal gusto personale (quando va bene dichiarato, ma più spesso portato ad assoluto), per fasce di costo, per peso, per numero di telai e via discorrendo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora