Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato

che poi, vorrei proprio sapere come misurano un dac, ovvero attaccano il chip a una sonda e giù

di misure, oppure lo collegano ad un sistema, si ma che sistema ? le alimentazioni ? l' uscita a

discreti ? e se invece fossero op amp ?

captainsensible
Inviato

@audio2 secondo te quindi il DAC lo misurerebbero "a pezzi"....🙂

 

CS

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, leonida ha scritto:

Come dire che accusando un malessere, es, mal di pancia, mal di testa, mal di denti etc.., saprò  se le mie sensazioni siano o no reali soltanto dopo aver effettuato tutti gli esami appropriati e dopo aver analizzato i risultati.

Qualora poi il responso delle analisi non mostrasse nulla di anomalo, il medico, sorridendo, mi verrà incontro con la buona notizia  che sto benissimo, mentre in realtà continuo a stare male, ed alle mie rimostranze, risponderà mostrandomi le inequivocabili misure che dimostrano , senza possibilità  di errore, che  il mio malessere era e continua ad essere immaginario. 

Stai, non dico maldestramente, mischiando due concetti che con il fenomeno audio hanno poco (nulla) a che fare.

L'audio appartiene ad un sistema di tipo deterministico, l'uomo invece appartiene ad un sistema olistico

https://it.wikipedia.org/wiki/Olismo

Leggere la seconda parte in cui si parla di organismo biologico.

Misure (analisi sull'uomo) con misure sui segnali deterministici c'entra nulla.

Un DAC produce misure di tipo deterministico poichè converte un segnale che lo stabilisce in quanto matematicamente non dipendente nè dal tempo che dalle variazioni fisiologiche.

Sareste in grado perfino di confutare la parte matematica del segnale master, è lo fate.

1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

 secondo te quindi il DAC lo misurerebbero "a pezzi"

Un puzzle che tutto d'un tratto si ricompone all'ascolto.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

che poi, vorrei proprio sapere come misurano un dac, ovvero attaccano il chip a una sonda e giù

di misure, oppure lo collegano ad un sistema, si ma che sistema ? le alimentazioni ? l' uscita a

discreti ? e se invece fossero op amp ?

Quando effettui un confronto tra dac non ti limiti a collegarlo semplicemente al tuo preamplificatore ? (o integrato)

Se misuri il segnale fino ai morsetti del diffusore non rilevi qualcosa di attendibile ?

captainsensible
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se misuri il segnale fino ai morsetti del diffusore non rilevi qualcosa di attendibile

Perchè i DAC si misurano sul diffusore ? 🙄

 

CS

Inviato

@ilmisuratore rispettabile opinione confutata dalla realtà di qualunque ascolto con qualunque soggetto ed elettronica.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Perchè i DAC si misurano sul diffusore ?

Per una valutazione attendibile si, ai morsetti del diffusore.

Posso spiegarne i motivi.

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Posso spiegarne i motivi.

Eh, magari....grazie.

 

CS

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

rispettabile opinione confutata dalla realtà di qualunque ascolto con qualunque soggetto ed elettronica.

Non è confutata dalla "realtà" (proprio nulla di reale) ma dalle condizioni al contorno, vale a dire la percezione dell'uomo.

Ma anche il disordine di come si effettuano i confronti, senza alcuna prevenzione sui livelli e tanto altro.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Stai, non dico maldestramente, mischiando due concetti che con il fenomeno audio hanno poco (nulla) a che fare.

L'audio appartiene ad un sistema di tipo deterministico, l'uomo invece appartiene ad un sistema olistico

In onore al tuo nome stai cercando di riportare le misure al centro di questo thread. Come detto più volte che un sistema sia deterministico non ci azzecca una beata relativamente a come suona. Semplicemente le misure non correlano con l’ascolto. Bisognerà farsene anche una ragione. Negare le evidenze perché non ci sono le misure a giustificarle mi pare sia contro scienza. Ascoltate di più e misurate di meno e vedrete che le differenze appariranno cristalline ai vostri sensi e non solo ai vostri.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma anche il disordine di come si effettuano i confronti, senza alcuna prevenzione sui livelli e tanto altro.

Mi pareva strano che non aveste citato la famosa parificazione dei livelli, cavallo di battaglia dei no-dif. Se una persona pensa che un’elettronica suona meglio perché suona più forte potrebbe tranquillamente cambiare hobby. Ma 

poi non si capisce come mai questo volume più forte dovrebbero averlo sempre quelli più costosi. Come mai sti cinesi non si fanno più furbi dico io! 🤣

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è confutata dalla "realtà" (proprio nulla di reale) ma dalle condizioni al contorno,

Quella che tu chiami condizione al contorno e invece l’elemento principale è motivo per cui si costruiscono sistemi audio.

quello che ha sciolti non è il singolo componente, non è l’ambiente ma è l’insieme ben più complesso di impianto e uomo.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Eh, magari....grazie.

I DAC non sono tutti uguali, magari non producono differenze enormi, ma possono effettivamente imprimere delle differenze.

Se si osservasse la sola risposta in frequenza si noterebbe una similitudine spiccata, quindi prima misura da scartare.

La vera differenza sui DAC si trova nei segnali a basso livello, nella distribuzione della fase, e nei filtri antialias.

Alcune alterazioni a basso livello vengono incrementate nei passaggi tra le varie elettoniche per somma di distorsione "amplificata", microdistorsione degli stadi ingresso dei pre, e variazioni legate all'impedenza dinamica.

Se si misura la distorsione all'uscita diretta dello stadio analogico il DAC non produrrà valori sufficienti per poterli considerare palesemente udibili.

Inviato
1 minuto fa, sfabio ha scritto:

Come al solito o non leggi o strumentalizzi: Ho scritto che le misure servono a stabilire se un apparecchio è più fedele o meno, visto che si parla di alta fedeltà questo dovrebbe interessare tutti! Poi ciascuno sceglierà quello che gli piace di più, ma non continuiamo a confondere il piacere con la fedeltà.

Ho capito benissimo e non strumentalizzo nulla. Mancano proprio le basi. Tu parli di fedeltà ad un segnale io di verosimiglianza di musica riprodotta a quella reale. La fedeltà e alla musica non al segnale. Il grassetto evitalo altrimenti si chiuderà a breve anche questo di thread.

io non parlo di gusti personali, quelli sono puramente soggettivi e lo ho specificato in mille occasioni. I gusti sono insindacabili e non si giudicano. Qui parliamo di basi di alta fedeltà. Se ascoltassi più dac magari anche di livello sgombrando la mente da infarciture costruite negli anni scopriresti piacevolmente tante differenze tra loro. Se poi ascolti con correzione digitale inutile parlare di queste cose. Va benissimo il topping o qualunque altro dac.

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, rpezzane ha scritto:

In onore al tuo nome stai cercando di riportare le misure al centro di questo thread. Come detto più volte che un sistema sia deterministico non ci azzecca una beata relativamente a come suona. Semplicemente le misure non correlano con l’ascolto. Bisognerà farsene anche una ragione. Negare le evidenze perché non ci sono le misure a giustificarle mi pare sia contro scienza. Ascoltate di più e misurate di meno e vedrete che le differenze appariranno cristalline ai vostri sensi e non solo ai vostri.

Piu che altro ai vostri occhi e molto meno alle orecchie.

E' la somma "vista + orecchie" che fa cadere qualunque correlazione.

Percepire differenze con segnali identici non è reato, stabilire con certezza che i segnali siano diversi invece si, è reato tecnico.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@ilmisuratore se tutto il sistema che hai a valle introduce rumore (e lo introduce, perchè le elettroniche di potenza sono più rumorose dei DAC), come fai a distinguere quanto introdotto dal DAC e quanto introdotto da quello che c'è a valle ?

E' la prima volta che leggo di una misura fatta in questo modo oltremodo strano.

Così tu misuri tutto il cucuzzaro, non il DAC.

 

CS

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Piu che altro ai vostri occhi e molto meno alle orecchie.

E' la somma "vista + orecchie" che fa cadere qualunque correlazione.

Altro cavallo di battaglia. Un ever green!

se ogni tanto staccaste la correzione digitale potreste scoprire un mondo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...