Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Stai misurando la differenza che provoca un DAC a confronto di un altro direttamente in una catena audio.

Non stai quindi misurando il DAC, ma una differenza.

Ma occhio agli errori perchè quando la catena si fa lunga, soprattutto quando le prestazioni in termini assoluti di un apparecchio sono un ordine di grandezza superiori a tutto il resto del ciborio (e tendenzialmente in un dac lo sono), quello che vedi può essere generato dall'errore introdotto a valle, non dal DAC.

Le misure sono un brutta bestia.

CS

 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, rpezzane ha scritto:

Quindi il confronto va bene solo se fatto con le misure ? Con l’orecchio no ? Giusto tanto non devi ascoltarlo l’impianto, lasciamo fare alla strumentazione. Interessante punto di vista!

Fosse solo l'orecchio.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

tu sei sordo e non senti differenze.

Mai detto a nessuno. Le differenze le possono sentire tutti, giovani e vecchi, ingegneri e Fabbri. Basta essere messo nelle condizioni di poterlo fare.

 

captainsensible
Inviato

Vabbè pure sto topic è ito...

 

CS

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Ripeto non stai quindi misurando il DAC, ma una differenza.

Ma occhio agli errori perchè quando la catena si fa lunga, soprattutto quando le prestazioni in termini assoluti di un apparecchio sono un ordine di grandezza superiori a tutto il resto del ciborio (e tendenzialmente in un dac lo sono), quello che vedi può essere generato dall'errore introdotto a valle, non dal DAC.

Le misure sono un brutta bestia.

L'audiofilo fa "prove di differenza" e per questo devi assecondare il metodo per poterci capire.

Non si misura il DAC, ovvio (hai ragione) ma si misura quello che accade al cambio del DAC.

Che le misure siano una brutta bestia hai mostrato eufemismo.

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Da quello che scrivi hai capito molto riguardo questi meccanismi.

Ho fatto le mie esperienze sulla percezione, e non solo in campo audio.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Mai detto a nessuno. Le differenze le possono sentire tutti, giovani e vecchi, ingegneri e Fabbri. Basta essere messo nelle condizioni di poterlo fare.

A livello meramente soggettivo si.

Non capisco perchè si tende ad oggettivare qualcosa con l'ascolto, è semplicemente impossibile tanto quanto l'assenza di correlazione tra misure e ascolti.

Ascolti e misure non avranno mai una correlazione, tranne per le cose macroscopiche del tipo loudness inserito o meno o due TW bruciati.

Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma perchè no ? io una pianista dilettante l' ho avuta in casa, come suonava lei lo sapevo a memoria, e come suonavano i suoi demo nel mio impianto pure.

Appunto, lo sapevi a memoria, e la memoria inganna, e molto pure (me per primo senza dubbio!) 🙂

ilmisuratore
Inviato

La memoria sui segnali complessi (il segnale audio lo è) dura un paio di secondi.

Inviato
2 minuti fa, sfabio ha scritto:

Aridaje, ma chi ti ha detto che non ascolto impianti senza correzioni? Io non insegno nulla a nessuno ma pretendo che gli altri facciano lo stesso con me, dove sta scritto che quello che ascolti tu è alta fedeltà e quello che ascolto io no?

Nessuno lo dice. Manco io. Se tu dici che i dac hanno differenze all’ascolto nulle o che sono sfumature, visto che contrastano con la realtà dico che o menti, e non credo, oppure che non li hai ascoltati mai a confronto.

 

4 minuti fa, sfabio ha scritto:

Cosa ti ha dato fastidio, forse questa frase: "Nessuno, e dico nessuno, nemmeno tu od io, ha la facoltà di giudicare ad orecchio la fedeltà di un apparecchiatura, quello che possiamo giudicare è la verosimiglianza ad un modello percettivo personale che ci siamo creati nel corso degli anni e che differisce di persona in persona, quindi fedeltà a cosa?

Dal tuo punto di vist ti potrei anche dire che concordo con quanto scrivi. Se non hai un riferimento o dei parametri Audio da valutare sarebbe come scrivi tu. Esempio.: se prendo una catena audio, cambio un componente e la scena si fa più piccola, non è che questa è una percezione, anche se ascoltassi tu non diresti che la scena e più larga. Allora è meglio una scena piccola o una grande ? Questo non vuol dire che se la scena e più grande suona meglio.

 

6 minuti fa, sfabio ha scritto:

L'ho scritta perché è quello che credo e che le mie esperienze mi hanno insegnato, l'alta fedeltà di cui si sta discutendo è solo my-fy allo stato puro.

Ma perché disegnarsi la rif con un righello non è my-fi ? Visto che tu usi un computer per disegnarti il suono come lo vuoi, ti erge a guru assolutista ?
NB: io non voglio insegnare nulla a nessuno. Questo per me è una legge scritta sulla pietra. Perché ha molte affinità con l’educazione. La prevaricazione mi sta molto sulle palle così come vedere persone atteggiarsi a pseudoscenziati. La possiamo pensare in 1000 modi diversi. Ritengo che questo sia un valore!

Inviato
6 minuti fa, sfabio ha scritto:

Ho fatto le mie esperienze sulla percezione, e non solo in campo audio.

Oltre che prevaricare, con questa frase stai dando del visionario a chi la pensa diversamente da te.

Inviato

io quando ascolto assumo il peyote

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, rpezzane ha scritto:

o che sono sfumature

In condizioni di ascolti controllati non ha alcun torto.

In condizioni "attacchi e ascolti" potrebbero anche valicare le sfumature, ma senza alcuna possibilità di oggettivarlo.

Dunque punto e a capo, dici che non prendi per sordi gli altri ma glielo fai elegantemente comprendere.

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
40 minuti fa, leonida ha scritto:

Come dire che accusando un malessere, es, mal di pancia, mal di testa, mal di denti etc.., saprò  se le mie sensazioni siano o no reali soltanto dopo aver effettuato tutti gli esami appropriati e dopo aver analizzato i risultati.

Qualora poi il responso delle analisi non mostrasse nulla di anomalo, il medico, sorridendo, mi verrà incontro con la buona notizia  che sto benissimo, mentre in realtà continuo a stare male, ed alle mie rimostranze, risponderà mostrandomi le inequivocabili misure che dimostrano , senza possibilità  di errore, che  il mio malessere era e continua ad essere immaginario. 

Expand  

Stai, non dico maldestramente, mischiando due concetti che con il fenomeno audio hanno poco (nulla) a che fare.

L'audio appartiene ad un sistema di tipo deterministico, l'uomo invece appartiene ad un sistema olistico

Credo che sia tu a non renderti conto di quello che scrivi, il concetto di audio,

e quello di suono necessitano di un soggetto recettore,  senza l'uomo semplicemente non esistono.

 

 

Tu puoi misurare correnti, tensioni, vibrazioni, perturbazioni dell'aria, e quant'altro, ma non puoi misurare il suono perché è  impossibile misurarlo ed è impossibile semplicemente perché il suono non esiste fisicamente in natura.

 

Se proprio  volessi occuparti di suono e quindi di audio, dando in tal modo un reale  valore alle tue conoscenze tecniche, prova a  cimentarti in qualcosa di realmente innovativo  prova a a completare il percorso che porta al suono finale includendo quindi il soggetto  nella tua ricerca. 

Inizia quindi col misurare il percorso orecchio/cervello, a partire dallo stimolo meccanico (orecchio), al convertitore in segnale elettrico (nervo acustico),fino alla   conversione finale del segnale elettrico  in quell'elemento immateriale che finalmente potrai analizzare e  definire col termine "suono".

 

Inserendo il soggetto ascoltatore nella tua ricerca, almeno ti distinguerai dalla massa dei tuoi colleghi , e se possiedi sensibilità musicale e riuscirai a liberarti da ogni preconcetto,  non avendo mai nessuno indagato approfonditamente tal senso, chissà, potresti scoprire qualcosa di realmente  innovativo, magari anche di rivoluzionario.

Procedi, e se arriverai a qualche conclusione,  eventualmente poi ne riparliamo.

 

 

extermination
Inviato

Signori miei, se ne facciano una ragione. Esiste la realtà fisica e la realtà percepita.

Inviato
8 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ma perché disegnarsi la rif con un righello non è my-fi ? Visto che tu usi un computer per disegnarti il suono come lo vuoi, ti erge a guru assolutista ?

Ed io cosa ho scritto? Non ho forse scritto che stiamo discutendo di my-fy? Era una affermazione non una domanda.

 

8 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se tu dici che i dac hanno differenze all’ascolto nulle o che sono sfumature

Guarda, io ho scritto il 27 giugno:

 

 

Sintetizzando il mio pensiero:

"Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)"

1) Solo quelli della stessa marca e modello e nei limiti stabiliti dalle tolleranze di produzione 😉

2) Può un DAC da pochi euro avere misure migliori di uno da Nmila?

Sicuramente e ne esistono molti esempi in commercio

3) Un DAC con misure migliori è più fedele?

Si, perché il compito delle misure è proprio quello di stabilire la fedeltà dell'apparecchio in test o, se preferite, di individuarne i difetti

3 Bis) Può un DAC da pochi euro essere più fedele di uno da Nmila?

Sicuramente e ne esistono molti esempi in commercio

4) Un DAC più fedele suona meglio?

Per chi? Visto che a stabilirlo è un essere umano (che ha gusti e preferenze che nulla hanno a che vedere con la fedeltà assoluta) e non le misure, non esistono (e mai potranno esistere) certezze in merito, al massimo qualche statistica che lascia il tempo che trova, io o uno qualunque di voi potremmo essere l'eccezione che conferma la regola.

 

Ti sembra che abbia scritto "che i dac hanno differenze all’ascolto nulle o che sono sfumature"? Che poi ci sia qualcuno che dà più o meno peso a queste differenze mi pare normale

 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

Credo che sia tu a non renderti conto di quello che scrivi, il concetto di audio,

e quello di suono necessitano di un soggetto recettore,  senza l'uomo semplicemente non esistono.

Tu puoi misurare correnti, tensioni, vibrazioni, perturbazioni dell'aria, e quant'altro, ma non puoi misurare il suono perché è  impossibile misurarlo ed è impossibile semplicemente perché il suono non esiste fisicamente in natura.

Se proprio  volessi occuparti di suono e quindi di audio, dando in tal modo un reale  valore alle tue conoscenze tecniche, prova a  cimentarti in qualcosa di realmente innovativo  prova a a completare il percorso che porta al suono finale includendo quindi il soggetto  nella tua ricerca. 

Inizia quindi col misurare il percorso orecchio/cervello, a partire dallo stimolo meccanico (orecchio), al convertitore in segnale elettrico (nervo acustico),fino alla   conversione finale del segnale elettrico  in quell'elemento immateriale che finalmente potrai analizzare e  definire col termine "suono".

Inserendo il soggetto ascoltatore nella tua ricerca, almeno ti distinguerai dalla massa dei tuoi colleghi , e se possiedi sensibilità musicale e riuscirai a liberarti da ogni preconcetto,  non avendo mai nessuno indagato approfonditamente tal senso, chissà, potresti scoprire qualcosa di realmente  innovativo, magari anche di rivoluzionario.

Procedi, e se arriverai a qualche conclusione,  eventualmente poi ne riparliamo.

Il tuo approccio si basa sulla realtà percepita, o meglio, percepibile.

Il suono si forma nel cervello e lo fa secondo una base di esperienze pregresse.

Ad ognuno la propria.

Però se si parla di confronti e differenze, oggettivarle, credo che non basti un elaborazione del cervello.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...