Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Signori miei, se ne facciano una ragione. Esiste la realtà fisica e realtà percepita.

Esatto, basta saperle discernere e scegliere a quale si punta.

Se a qualcuno non interessa affatto sapere se sta acquistando un accessorio uguale all'altro e pagarlo per venti volte non è un problema.

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Oltre che prevaricare, con questa frase stai dando del visionario a chi la pensa diversamente da te

Per aver scritto che ho fatto le mie esperienze sulla percezione? E cosa c'è di prevaricatore? Io ho le mie esperienze, tu avrai le tue ed altri le loro, nessuna uguale alle altre...

Inviato

@sfabio dei punti da elencati sono totalmente in disaccordo. E errata proprio l’impostazione del concetto che tu hai di fedele. 
per te e fedele ciò che misura meglio, per me è fedele quello che suona meglio. Hai ragione tu ? Ho ragione io ? Sbagliamo entrambi ? Chi può dirlo !

Inviato
21 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se non hai un riferimento o dei parametri Audio da valutare sarebbe come scrivi tu. Esempio.: se prendo una catena audio, cambio un componente e la scena si fa più piccola, non è che questa è una percezione, anche se ascoltassi tu non diresti che la scena e più larga. Allora è meglio una scena piccola o una grande ? Questo non vuol dire che se la scena e più grande suona meglio.

Non so se ho capito correttamente, ma mi è già capitato più volte che persone diverse durante un ascolto avessero impressioni a volte diametralmente opposte riguardo a quanto ascoltavano, perciò qual'è quella giusta? Quella fedele? Lo sono tutte e nessuna se non hai una descrizione accurata di cosa stai ascoltando. Suona meglio per chi?

  • Melius 2
Inviato
Adesso, rpezzane ha scritto:

E errata

Diciamo invece che è diversa

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

Signori miei, se ne facciano una ragione. Esiste la realtà fisica e la realtà percepita.

Ma nella realtà fisica non esiste il suono! Nella realtà fisica esistono solo onde di pressione che diventano suono e meglio ancora musica quando qualcuno lo percepisce. Per questo a me fa sorridere parlare di fisica e misure quando si parla di riproduzione audio.

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Hai ragione tu ? Ho ragione io ? Sbagliamo entrambi ? Chi può dirlo !

Come scrivevo sopra, nessuno, è una concezione personale...

Inviato
2 minuti fa, sfabio ha scritto:

Non so se ho capito correttamente, ma mi è già capitato più volte che persone diverse durante un ascolto avessero impressioni a volte diametralmente opposte riguardo a quanto ascoltavano, perciò qual'è quella giusta? Quella fedele? Lo sono tutte e nessuna se non hai una descrizione accurata di cosa stai ascoltando. Suona meglio per chi?

Attenzione tu parli di gusto. E ovvio che durante un ascolto 10 persone e 10 pareri. Ma se un oggetto suona più dettagliato di un altro, tutti e 10 sono s’accordo. Se con uno il violoncello copre il vìolino, tutti e 10 saranno concordi. I gusti poi sono altro. A ognuno il suo. Se un dac esprime musica più materica e grossa nel medio e e un altro più esile e dettagliato sul medio alto, ci sarà chi preferisce uno e chi altro.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Ma nella realtà fisica non esiste il suono! Nella realtà fisica esistono solo onde di pressione che diventano suono e meglio ancora musica quando qualcuno lo percepisce. Per questo a me fa sorridere parlare di fisica e misure quando si parla di riproduzione audio.

Ok, allora spegni l'impianto (che altro non fa che riprodurre segnali elettrici ed acustici) e sentirai ancora meglio.

Il segnale, essendo assente, non verrà alterato da nessun altro elemento fisico.

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Il suono si forma nel cervello e lo fa secondo una base di esperienze pregresse.

Ad ognuno la propria.

Però se si parla di confronti e differenze, oggettivarle, credo che non basti un elaborazione del cervello.

Certo che non basta, ma il problema  è  cosa me ne faccio di un'informazione parziale se non osservarla per pura curiosità,  o per acquisire  qualche informazione preliminare , quando so bene che ancora dovra' effettuare un ulteriore percorso per potersi completare in suono.

Non hai alcuna certezza  che il sistema percettivo reagisca secondo le tue previsioni  o secondo le previsioni acquisite e che non sia influenzato,  ed anche pesantemente,  da qualcosa che non conosci e che potrebbe ad esempio aver attinenza col perché  il famigerato ponticello o un cavo o un connettore o un condensatore  possano produrre una sensibile differenza all'ascolto quando è  certo e verificabile attraverso qualsiasi misurazione,  che non dovrebbero assolutamente farlo.

E' su questo che dovresti indagare, e non seguire la falsariga  dei tuoi colleghi che inquadrano come prodotto di suggestione  ogni fenomeno  che non rientri e sia quindi ipoteticamente spiegabile in base all catalogo delle loro conoscenze.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, allora spegni l'impianto (che altro non fa che riprodurre segnali elettrici ed acustici) e sentirai ancora meglio.

Infatti l’impianto nlavora segnali elettriche che diventano acustici. Io non ascolto segnali elettrici ma.onde di pressione quando queste arrivano al mio orecchio. Speriamo che almeno su questo ci sia accordo

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Però se si parla di confronti e differenze, oggettivarle, credo che non basti un elaborazione del cervello.

Il problema è che tu sia convinto di oggettivarle con le misure. E come se tu per oggettivare il moto rettilineo uniforme usassi ie misure di luminosità della stanza

extermination
Inviato
11 minuti fa, rpezzane ha scritto:

nella realtà fisica non esiste il suono!

La musica, comunque la si voglia intendere, è una realtà che ha un ubi consistam necessario e primario nella fisicità acustica e che comunque ove già acquisito, ha una sua prevalenza acustica.

Inviato

@extermination nessuno lo nega. Ma nel concetto intimo stesso di suono e quindi di riproduzione audio non si può prescindere dal soggetto umano.

extermination
Inviato
19 minuti fa, rpezzane ha scritto:

soggetto umano

Data la materialità acustica primaria e preminente della musica ne deriva necessariamente il " nesso" con l'udito ...da cui le " risposte uditive" (personali) e le risposte percettive ( del tutto personali) - ovvero il prodotto di ogni di individuo  ( dunque soggettivo) di dare " significati" in funzione delle proprie esperienze che possono assumere a loro volta ulteriori ( e diversi) significati nel momento stesso in cui "riorganizzi"( caso x caso - evento x evento)

Inviato
27 minuti fa, sfabio ha scritto:

avessero impressioni a volte diametralmente opposte riguardo a quanto ascoltavano, perciò qual'è quella giusta?

Ma è ovvio,la mia!!! 😁😁

La mia è riferito a tutti noi,non solo a me. 😉

Si è detto mille volte,alle fiere la stessa stanza viene giudicata come la migliore da alcuni e da altri come inascoltabile..    .. probabilmente è colpa dei cavi. 🤭😁

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Attenzione tu parli di gusto. E ovvio che durante un ascolto 10 persone e 10 pareri. Ma se un oggetto suona più dettagliato di un altro, tutti e 10 sono s’accordo. Se con uno il violoncello copre il vìolino, tutti e 10 saranno concordi.

No, non parlo di gusto, ed evidentemente le mie esperienze sono diverse dalle tue perché mi è capitato che qualcuno sentisse la scena più larga, qualcuno più stretta ecc...

Inviato

@sfabio mai successo! Poteva succedere che non si percepisse differenza spesso sulla profondità ma mai pareri opposti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...