captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non credo tu possa sostenere la tesi del confronto a distanza virtuale, ovvero paragonare l'ascolto in casa (o misure) con le rilevazioni da laboratorio. (anche usando lo stesso apparato di misurazione) Beh, volendo si può fare la misura anche a casa, portando l'Audioprecision a casa e facendo la misura direttamente li. Ma, ripeto, le metodologie sono quelle, certificate e riconosciute. Le altre, boh? CS
antonew Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @emaspac un pò come i no-wax che da un giorno all'altro si improvvisano esperti medici/ematologi /immunologi ecc. Stesso copione da tastiera 2
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Beh, volendo si può fare la misura anche a casa, portando l'Audioprecision a casa e facendo la misura direttamente li. Ma, ripeto, le metodologie sono quelle, certificate e riconosciute. Le altre, boh? CS Hai ragione sulle metodologie riconosciute, c'è una sorta di "scaletta" dalla quale emerge anche uno pseudo-standard, ma non rigorosamente a larga scala. Audio Review a differenza di audiosciencereview NON effettua test multitono, eppure è una misura molto importante. Se Audio Review prova un dac con la classica distorsione armonica lo reputi certificabile piu o meno rispetto ad audiosciencereview ? Come vedi anche tra varie testate non si segue un preciso iter. Qualsiasi "altra misura" è valida, l'importante è saperla fare, capire ciò che si sta facendo e con tanto di ragionamento logico legato alla teoria dei segnali.
captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Qualsiasi "altra misura" è valida, l'importante è saperla fare, capire ciò che si sta facendo e con tanto di ragionamento logico legato alla teoria dei segnali. Non sono d'accordo. Non basta prendere una scheda da PC e fare prove che sono "più o meno d'accordo alla teoria dei segnali" nel garage di casa, Non stiamo parlando di macrograndezze, perchè i valori degli artefatti che si vanno a valutare stanno a -70 dB rispetto al segnale. Il numero di errori introducibili in una misura del genere è gigantesca. Se vai in un qualsiasi laboratorio di misure elettroniche di un certo livello, permettimi, trovi apparecchi e metodologie certificate e riconosciute, altrimenti ognuno fa un pò come gli pare. CS
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non sono d'accordo. Non basta prendere una scheda da PC e fare prove che sono "più o meno d'accordo alla teoria dei segnali" nel garage di casa, Non stiamo parlando di macrograndezze, perchè i valori degli artefatti che si vanno a valutare stanno a -70 dB rispetto al segnale. Il numero di errori introducibili in una misura del genere è gigantesca. Se vai in un qualsiasi laboratorio di misure elettroniche di un certo livello, permettimi, trovi apparecchi e metodologie certificate e riconosciute, altrimenti ognuno fa un pò come gli pare. E io sono d'accordo con te. La parte hardware e software che misura deve necessariamente generare meno alterazioni rispetto la parte misurata. -70dB magnitude o -70dB su FFT ?
captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: -70dB magnitude rispetto allo ipotetico 0 dB normalizzato ? Era per fare un esempio. CS
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: rispetto allo ipotetico 0 dB normalizzato. CS 10log10 (M / 2) dove M è il numero di punti della FFT. Ipotizzando una FFT a 65536 punti significa 10Log(65536/2) = 45,15dB -70dB + 45,15dB = -115,15dB. Con una scheda audio il cui rumore e alterazioni non lineari non vanno oltre questa soglia puoi ottenere la stessa attendibilità dell'audio precision.
captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con una scheda audio il cui rumore e alterazioni non lineari non vanno oltre questa soglia puoi ottenere la stessa attendibilità dell'audio precision. Quello è il processing gain..... Non ti sognare cose che non esistono con la scheda del PC. Caccia fuori sti 30.000 euro e compera l'audio precision, poi ne parliamo. CS
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: Era per fare un esempio. Se era un numero ignoto (come esempio) ti dico che a livello di DAC c'è da considerare variazioni attorno i -120db magnitude. Schede dunque che come FFT dovranno arrivare a -160 e passa dB. Questo per oggettivare anche le differenze non udibili, ma presenti.
captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @ilmisuratore caccia fuori i soldi, come ha fatto audioscience review....poi ne parliamo... CS
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Caccia fuori sti 30.000 euro e compera l'audio precision, poi ne parliamo. Mi sono anche stufato di usarli. Ma non è come dici sul "processing gain" Puoi approfondire ?
captainsensible Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @ilmisuratore adesso no che vado a dormire, magari domani. Buonanotte. CS
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Adesso, captainsensible ha scritto: adesso no che vado a dormire, magari domani. CS Grazie, con piacere. Buonanotte.
rpezzane Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Scusa, non capisco come un onda sonora possa scaturire dal nulla. Ma chi lo ha detto che scaturiscono dal nulla ?
rpezzane Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, extermination ha scritto: Ricordo che anni addietro Tom Gefrusti aveva confrontato alle miaure 3 dac ( di costi molto diversi) con la tecnica di analisi NTD null test difference. Che brutto nomi che hai citato. L’inizio della fine
rpezzane Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, sfabio ha scritto: Ti riesce così difficile accettare che qualcuno in giro per il mondo possa avere esperienze positive anche con le correzioni digitali? Magari se avessi modo di ascoltare certi impianti piacerebbero anche a te Sono 200.000 thread che sto dicendo esattamente questo è che ciascuno di noi cerca cose diverse nella musica. Ma tu i post tuoi li rileggi ? Io contesto che la verità sia nelle misure. Poi a te può piacere ciò che ti pare. Ci mancherebbe altro. Io dico solo che spesso i malintesi nascono perché chi nega l’evidenza di differenze e chi tipicamente ascolta con correzione difitale che ovviamente maschera qualsiasi cosa sia a valle di un paio di diffusori.
rpezzane Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il suo "imprinting sonoro" appartiene alla fantasia del sistema di percezione, alla suggestione, all'effetto placebo. Tu stai ancora al cavo approssimato con RLC immagino. Anche tu dell’opinione che un cavo vale l’altro. Giusto! Perché provare ! D’altronde se ti fermi al tester hai ragione tu. @sfabio perché questi post tu non li contesti ? Se scrivessi io che voi siete tutti sordi perché non percepiti differenze tra i cavi tu cosa diresti ?
rpezzane Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: In realtà quelli di Audiosciencereview riescono a fare le misure senza tutto sto cinema. Ma scusate ma questi di ASR non sono quelli che hanno bocciato il 90% delle cuffie perché a loro dire non approssimano una curva di risposta in frequenza di Harman ? Basta andare a vedere la cuffie bocciate e diventa facilissimo capire la loro attendibilità. Cose da pazzi!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora