c10m Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 25 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto: Spero vivamente che tu non ti riferisca a me, perché io non ho scritto "cose in libertà" sul piccolo Fiio da 30 euro: ho solo riportato i risultati di una prova in doppio cieco realizzata negli USA. Quell'affarino l'ho comprato e lo uso tuttora solo per la TV. Perdonami, ma se hai "il coso", non ti sei reso conto che non sia manco paragonabile ad un dac serio tipo Rme, figuriamoci con dac ancora migliori (costosi???)? Se la risposta è, come presumo, affermativa perchè riportare una simile prova che è perlomeno opinabile? Sennò diamo seguito a qualsivoglia corbelleria di cui la rete è piena, tipo che insieme al vaccino anti covid ti iniettano anche un chip 5g. Parole in libertà, appunto. P.S. non voglio farne una polemica personale. Ho solamente risposto alla tua "provocazione" come da titolo del thread
Membro_0013 Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 3 minuti fa, c10m ha scritto: Perdonami, ma se hai "il coso", non ti sei reso conto che non sia manco paragonabile ad un dac serio tipo Rme, figuriamoci con dac ancora migliori (costosi???)? Se la risposta è, come presumo, affermativa perchè riportare una simile prova che è perlomeno opinabile? Sennò diamo seguito a qualsivoglia corbelleria di cui la rete è piena, tipo che insieme al vaccino anti covid ti iniettano anche un chip 5g. Parole in libertà, appunto. P.S. non voglio farne una polemica personale. Ho solamente risposto alla tua "provocazione" come da titolo del thread Infatti io uso il "coso" esclusivamente per la TV. Però ho voluto riportare il risultato di quella prova come dimostrazione estrema, in qualche modo "paradossale" di quanto le distanze di rendimento tra DAC siano talmente esili da non giustificare certi prezzi.
one4seven Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Secondo me non suonano tutti uguali, anzi suonano tutti diversi. Il punto sta nel qualificare e quantificare queste diversità. E qui viene il difficile: purtroppo non c'è un modo univoco di intendersi sui parametri da descrivere. Anche perché le orecchie e la sensibilità sono strettamente personali. Ci si prova con le misure, ma è chiaro che sono insufficienti allo scopo. E allora che succede? Sempre la stessa cosa: si qualifica e si quantifica l'unico parametro la cui scala di valore è univoca per tutti: il prezzo.
Membro_0013 Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 Tengo a precisare, a scanso di equivoci, che i giudizi che esprimo sulle apparecchiature digitali che adopero - giudizi dei quali rivendico l'assoluta soggettività e la conseguente relatività - non sono "filtrati" dell'interazione con l'ambiente di ascolto, che - ne sono consapevole - è di primaria importanza. Il 70% del mio tempo dedicato alla musica è notturno (sono un insonne grave) e rigorosamente in cuffia. Ovviamente tengo all'oculatezza economica anche in tale ambito: non ho mai posseduto cuffie "top di gamma", ma ho un lungo itinerario alle spalle in cui spiccano ben 8 Stax, e attualmente - dato che do un'importanza primaria all'headstage, ho trovato il mio "nirvana" in una cuffia divisiva come nessun'altra nei giudizi, ma che io trovo straordinaria se abbinata alle valvole. Parlo della Sennheiser HD700. E cerco di usare la cuffia e il suo risultato come parametro per quelle poche volte che ascolto dai diffusori.
il Marietto Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Anzi, è come dire che per scommettere sulla tris devi essere un cavallo. Notevole
appecundria Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 3 ore fa, Antonino ha scritto: Anche io sono di Napoli ma non ho capito che vuoi dire Significa che se entrano facilmente altrettanto facilmente escono.
appecundria Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: sveglia! Giù dalle brande! 🤣 Di solito lo scrivono terrapiattisti, fautori del complotto alieno, negazionisti delle due torri e fissati vari.
_Diablo_ Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: Tu però ragioni in termini "analogici", guardi peso e abbondanza di componenti. Nel digitale i chili non servono e l'integrazione spinta è sinonimo di qualità, costanza di risultati e affidabilità nel tempo. Naturalmente, un marchio che si propone di vendere a te farà in modo da sintonizzarsi sulle tue aspettative. E viceversa faranno i vari Smsl, Youlong e compagnia. Molto difficile non ragionarci dato che un DAC è un convertitore da segnale digitale a segnale analogico. Ragiono in termini fisici, esperienzali e reali, non magici. Non sono un progettista di DAC, ma gli stadi di alimentazione e gli stadi di uscita hanno un'importanza fondamentale sul risultato finale del suono. Non basta metterci un chip DAC figo su un PCB. Può bastare per farlo funzionare, ma farlo suonare meglio e bene è un altro discorso. . La differenza tra la scatoletta e il resto si sente in un buon impianto, se non la sentite, preoccupatevi. Cambiate hobby. 1 1
_Diablo_ Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 6 ore fa, maxnalesso ha scritto: Questa è una tua esperienza, rispettabilissima. Ma qui diversi stanno dicendo il contrario... Quindi ognuno ha la sua verità ? Pari e patta ? Dipende da quanta esperienza hanno loro, magari avendo l'occasione di provare oggetti e in altre condizioni cambierebbero idea. E' molto facile affermare che non ci sono differenze se si ha un impianto poco trasparente e non si è avuta la possibilità di provare sorgenti non dico da migliaia di euro ma almeno tra i 1k e 5k. 6 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: Vedi questo? 40 grammi e 30 euro. La prova in doppio cieco condotta in USA coinvolgendo 15 audiofili esperti in un confronto con un DAC americano da 10.000 dollari, finito in pareggio, è stata condotta con questo affarino. Io non credo alla magia, ma credo molto alla suggestione indotta dal prestigio e dall'aspetto di un oggetto. O c'è qualcosa che non va nel cervello di 15 auidiofili in un colpo solo, o certi dispiegamenti di risorse sono elefanti che partoriscono topolini. Bisognerebbe prendere in esame la metodologia e setup del test ecc. ma quel risultato per come lo hai riportato non dimostra statisticamente niente, non è generalizzabile in un contesto come il nostro. Tu lo prendi a esempio negativo ma potrebbe al contrario dimostrare che almeno la metà degli audiofili ha distinto un DAC di maggiore pregio in condizioni di ascolto breve, in un impianto e ambiente sconosciuto, in doppio cieco (condizioni molto difficili).
captainsensible Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 21 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: DAC è un convertitore da segnale digitale a segnale analogico. Ragiono in termini fisici, Quelle sono le misure, i termini fisici. Poi le sensazioni, ecc....sono un'altra cosa. CS
_Diablo_ Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quelle sono le misure, i termini fisici. Poi le sensazioni, ecc....sono un'altra cosa. CS Sì ma qui si vuole come dire "a me la panda da 55cv mi da una sensazione emozionante quando mi porta a fare la spesa". Legittimo, però se sali su una Porshe non puoi dire che è uguale, i motori sotto sono diversi, la struttura è diversa, lo scopo/la funzione è la stessa, la prestazione è diversa, il come e la sensazione cambia per un appassionato. Poi magari per la moglie a cui non frega nulla è più comoda la Panda...
captainsensible Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @_Diablo_ sono diverse anche le prestazioni, aggiungo...misurabili 🙂 Non penso che la Panda faccia 0-100 in 3 secondi. CS
Membro_0023 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 2 ore fa, appecundria ha scritto: per scommettere sulla tris devi essere un cavallo Ma sai che quasi quasi... Se vinco facciamo a metà 1
PippoAngel Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: sono diverse anche le prestazioni, aggiungo...misurabili Il problema in campo audio è che non si è ancora trovata la correlazione fra misure e qualità di ascolto .... per cui le misure dicono e non dicono: semplicemente non bastano (purtroppo !)
_Diablo_ Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 27 minuti fa, captainsensible ha scritto: sono diverse anche le prestazioni, aggiungo...misurabili 🙂 Non penso che la Panda faccia 0-100 in 3 secondi. Perchè è la struttura fisica che c'è sotto che permette di raggiungere certe prestazioni. Però chiaramente il terreno di confronto è la pista, perchè se fai andare fuoristrada una Porsche GT4 va meno di una Panda 4x4. Non diversamente da quanto può succedere ad un DAC di pregio messo in un impianto poco idoneo.
captainsensible Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Pippo87 un DAC deve fare il DAC, non chissà cosa. Quello che entra in digitale deve uscire in analogico: meglio lo fa, vuol dire che meglio fa il mestiere di DAC. Quindi è facile. Se poi si vuole che il DAC oltre che fare il suo mestiere faccia il DAC+qualche altra cosa, allora vuol dire che non farà più semplicemente il DAC. CS 2
grisulea Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 4 minuti fa, Pippo87 ha scritto: 27 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il problema in campo audio è che non si è ancora trovata la correlazione fra misure e qualità di ascolto .... per cui le misure dicono e non dicono: semplicemente non bastano (purtroppo !) Si è trovata da un pezzo. Quel che non si troverà mai è sapere cosa passa per la testa di chi ascolta. Intendo singola persona perché in linea generale sentiamo circa tutti allo stesso modo.
Membro_0021 Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 In base alle mie recenti esperienze ritengo i DAC con tecnologia r2r meglio suonanti (parer mio).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora