grisulea Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 27 minuti fa, aldina ha scritto: al di sotto del quale si spengono come radioline e al di sopra del quale strillano Al di sotto più che gli impianti si spengono le orecchie. È fisiologico, il loudness è stato inventato per quello. Al di sopra strillano per compressione e clipping. Con l'attuale costo della potenza un assurdo. Con gli eccezionali grandi woofer odierni altrettanto.
aldina Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Al di sotto più che gli impianti si spengono le orecchie. È fisiologico, il loudness è stato inventato per quello. Al di sopra strillano per compressione e clipping. Con l'attuale costo della potenza un assurdo. Con gli eccezionali grandi woofer odierni altrettanto. È vero. Credo che ne avessimo già discusso da qualche parte, il panorama dell'offerta propone roba da 12/15/18" con specifiche notevolissime. A un buon progettista non dovrebbe essere difficile implementarli in un buon box. Spesso capaci di tenute in potenza notevoli...
Marvin7 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Comunque, voglio dire la mia…..basta parlare di cavetti miracolosi, di basi spaziali al carbonio, di dac con il femtoclock al plutonio, un buon woofer da 12 o più e finiscono i giochetti e veramente si ascolta la musica come si deve senza tante seghe mentali…. Vorrei tanto sapere se chi continua a insistere con il terrore per le misure abbia mai avuto in casa un bel paio di diffusori fatti come si deve.
ilmisuratore Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 2 ore fa, aldina ha scritto: strillano, rimbombano o ancora alterano in forma deteriore le proporzioni di strumenti e degli esecutori. "Mancanza di corretta implementazione della tecnica"? Mi potresti spiegare meglio? In questi casi è la scelta del sistema di riproduzione a creare i presupposti per la nascita di questi problemi. La maggior parte degli impianti soffre l'escursione dinamica. La compressione Inizia dalla saturazione dei picchi, e si porta anche più avanti. Spesso gli accoppiamenti con diffusori a bassa sensibilità necessitano di amplificazioni robuste e correntose che favoriscono la compressione termica. Per concludere il locale con la relativa acustica e come si sposa con il sistema di diffusori.
Silver Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 10 ore fa, leonida ha scritto: C'e sempre una sintesi perfetta a chiacchiere, peccato che non sia chiaro per quale risultato sia perfetta Sinceramente lo sto chiedendo a Te da tempo ma mi ignori. Forse devo prendere un appuntamento?
Silver Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 9 ore fa, aldina ha scritto: La Rif decente nei manuali la conosciamo (col classico decremento di quei pochi db per ottava) ma so che tu la ami dritta come un fuso. Attenzione non scherzare. La rif deve essere dritta. Poi per compiacere l’orecchio e l’ascolto nell’Hi-Fi si fa quello che si vuole. Se un manuale dice il contrario non saprei…. Ma non è logico.
leonida Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 11 minuti fa, Silver ha scritto: nceramente lo sto chiedendo a Te da tempo ma mi ignori. Forse devo prendere un appuntamento C'è un limite nel discutere di audio, ed è quello che non è definibile, per mancata possibilità di verifica sperimentale, a quale reale risultato portino le tecniche che vengono di volta in volta indicate come perfetta soluzione di ogni problematica acustica. Ciascun appartenente alla categoria misuratori ed affini , richiamando costantemente presunte ben note leggi della fisica, che tra l'altro non mi risulta si occupino di sensazioni acustiche, nell'assunto che l'applicazione pedissequa di queste non possa che apportare benefici di ogni sorta, dichiara e pretende di essere depositario della vera verità, quella che più vera non si può, a fronte di chi,a loro dire, procede bendato ed in balia dei fallaci sensi. Da qui, la continua reiterazione dell'affermazione di risultati strabilianti e risolutivi qualora si volesse procedere nel modo come essi suggeriscono. A me, per una serie di motivazioni che non ho elencato e non elenco, non risulta affatto che quello che dichiarano e scrivono abbia attinenza con quanto succeda nel mondo reale, e non mi risulta quindi che procedendo per via strumentale e relative correzioni, , sia possibile ottenere quello che mi interessa ottenere, e che di fatto ottengo, condiviso e confermato dal tempo, e statisticamente da un più che sufficiente numero di appassionati ascoltatori di ogni genere. Non avendo finalità di proselitismo, la discussione quindi, per quanto mi riguardi, si arena definitivamente come è logico che sia mancando di fatto la possibilità di una verifica ed una conseguente disamina dei risultati ottenibili ed ottenuti attraverso le diverse modalità di procedimento. 2
Marvin7 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 22 minuti fa, leonida ha scritto: Non avendo finalità di proselitismo, la discussione quindi, per quanto mi riguardi, si arena definitivamente come è logico che sia mancando di fatto la possibilità di una verifica ed una conseguente disamina dei risultati ottenibili ed ottenuti attraverso le diverse modalità di procedimento. È vero…però è un peccato, purtroppo, trovo che avendo tutti noi la passione per la musica ben riprodotta, dovremmo essere più disponibili ai confronti con diversi approcci di ascolto. Per quanto mi riguarda, mi fa sempre piacere constatare quando un appassionato è entusiasta del proprio impianto, che sia un ascoltone o un misurone, fa lo stesso. Rimpiango i tempi del SIM, e di quando, tra ragazzi, si faceva a gara di chi avesse l’impianto con i bassi più “tuonanti”. 1
Ggr Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Mi pare di vedere una cosa tipo... Ho ascoltato un impianto con misure perfette, faceva schifo. Ho fatto il mio ad orecchio, va alla grande....ergo, le misure non servono.... Forse sarebbe meglio dire, il primo non mi piaceva, il secondo si. Anche il video ha i suoi standard, anche li si calibra e misira strumentalmente, anche li sono coinvolti i nostri sensi. Eppure non vedo tutta questa aurea di mistero sull'imponderabile. Può piacere o no, a discrezione del nostro gusto. Se ascolto un impianto con misure pessime, ma mi piace, non è perché sto ascoltando qualcosa che non è ancora stato scoperto o misurato, è semplicemente il mio insindacabile gusto secondo me. Niente di mistico o di insondabile. 1
Silver Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Ggr si sono d’accodo. in questi giorni ho provato a tarare in mio sistema molto complesso (dsp 4 finali in classe A su 4 vie indipendenti) a orecchio posso, fare veramente di tutto, utilizzando alcuni brani che conosco bene. Il risultato sembrava piacevole. Il giorno dopo un po’ meno. Ho collegato le macchine di misura ed effettivamente c’erano alcuni problemi salvato il set l’ho modificato seguendo le misure fase, rif, tempi di ritardo etc. Piccole cose ma il risultato non è paragonabile all’ascolto. So che è difficilmente praticabile per la maggior parte degli audiofili ma la strada dell’analisi credo sia l’unica corretta. Questo è il mio pensiero.
rpezzane Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Il 8/8/2021 at 07:22, Silver ha scritto: Ma allora cosa succede? Magia? Metafisica? Quantistica? Corpi sottili? O cosa d’altro ditemelo Voi per favore vorrei sinceramente capire. Non dite ascolta e non fare domande troppo facile. Se non so quale strada prendere per scegliere non saprò mai se la scelta fatta sia la migliore o perlomeno non la peggiore. Prima di acquistare 20/30 grammi di rame al costo di una utilitaria pretendo di capire perché non credete sia mio diritto? Così alla cieca mi rifiuto di procedere non so Voi. La strada da prendere e solo una. Quella che ti soddisfa negli ascolti. C’è poco da capire. Provo il cavo, non senti differenze via indietro. Senti differenze in negativo, via indietro. Senti differenze in positivo, lo tieni se te lo puoi permettere. Più semplice di così!
Ggr Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Silver sono d'accordo. Senza arrivare ai tuoi livelli, dei quali mi complimento, fare delle semplici misure ambientali con rew, mi ha fatto sistemare parecchi obrobri della mia sala di ascolto. Non ho mai raggiunto la curva flat, e magari non mi piacerebbe neanche, però buchi e picchi di oltre 10 db sono stati molto addolciti, e cavolo se si sente.
Silver Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Ggr se ti può consolare di rif VERE (non addolcite) flat non credo di averne mai viste. 😊 1
Silver Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @rpezzane perdonami ma non è nel mio modo di agire.
Vmorrison Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 15 minuti fa, Ggr ha scritto: però buchi e picchi di oltre 10 db sono stati molto addolciti, e cavolo se si sente. E non bisogna andare oltre..è quello che cerco di scrivere da anni. Passare oltre, magari con artifici o tecniche che forzerebbero i canoni dell’alta fedeltà attraverso la stereofonia, significherebbe stravolgere la registrazione.
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 12 ore fa, aldina ha scritto: strillano, rimbombano o ancora alterano in forma deteriore le proporzioni di strumenti e degli esecutori. "Mancanza di corretta implementazione della tecnica"? Mi potresti spiegare meglio? Expand In questi casi è la scelta del sistema di riproduzione a creare i presupposti per la nascita di questi problemi. La maggior parte degli impianti soffre l'escursione dinamica. La compressione Inizia dalla saturazione dei picchi, e si porta anche più avanti. Spesso gli accoppiamenti con diffusori a bassa sensibilità necessitano di amplificazioni robuste e correntose che favoriscono la compressione termica. Per concludere il locale con la relativa acustica e come si sposa con il sistema di diffusori Ti ringrazio per la risposta. D'accordo su tutto.
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 48 minuti fa, Silver ha scritto: @Ggr se ti può consolare di rif VERE (non addolcite) flat non credo di averne mai viste. 😊 Nel forum proprio Grisulea da qualche parte aveva postato quella del suo impianto ed era davvero estremamente flat... Mi aveva colpito, forse ricordo male o era un thread di secoli fa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora