one4seven Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Gli screenshot da Wikipedia sono una novità però... Non disperiamo.
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 6 minutes ago, one4seven said: Gli screenshot da Wikipedia sono una novità però... Non disperiamo. almisuratore servono ste cose basiche ......mandatelo al cepu @walgedovresti fare un 300B al misuratore cosi ci risparmieremo molte discussioni. 1
ilmisuratore Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore vai a giocare con la classeG ti conviene Se fai il bravo qualche volta ti spiego qualcosa di cui ti vanti di conoscere ma che in realtà sei totalmente a digiuno...ma devi fare il bravo e comportarti da alunno disciplinato 1
aldofranci Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Eviteresti certi figure se fossi un elettronico visto che debbano filtrare i 700Khz E sti catz...pardon e sti litz. 2
Questo è un messaggio popolare. fabbe Inviato 11 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio Sarò anacronistico, ma voglio peso e sostanza 😃 2 1
eduardo Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @fabbe stai scherzando ? Guarda che bastano 1 o 2 watt per ascoltare benissimo. Tutto il resto non serve
ilmisuratore Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Ogni tanto inserisco l'altro amplificatore (un Aurion Audio custom a bassa controreazione e interamente a discreti) lo ascolto per una quindicina di giorni e poi rimetto il classe "G"... trovo quest'ultimo più comodo in quanto ha il telecomando
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 hour ago, fabbe said: Sarò anacronistico, ma voglio peso e sostanza 😃 152W in idle, direi promosso
Acrobatica Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @MiaN La sensazione di essere sulla giusta strada fino al prossimo acquisto.
Coltr@ne Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 38 minuti fa, Gustavino ha scritto: 152W in idle, direi promosso Chi gli spiega a @Gustavino che il calore generato sono le "PERDITE", cioè quelle che non suonano e servono a un pēnis se non all'ENEL.
rlc Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @eduardo ...meglio se cinesi! 2 ore fa, eduardo ha scritto: @fabbe stai scherzando ? Guarda che bastano 1 o 2 watt per ascoltare benissimo. Tutto il resto non serve .... rigorosamente cinesi 1
Gustavino Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 49 minutes ago, Coltr@ne said: Chi gli spiega a @Gustavino che il calore generato sono le "PERDITE", cioè quelle che non suonano e servono a un pēnis se non all'ENEL. Bias si chiama ! imparare prima di parlare ? 1
MiaN Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio Cambiando componenti audio, il miglioramento può avvenire su diversi fronti, ma dipende sempre dalla qualità del resto della catena e da cosa cambi. Ecco cosa può migliorare, in modo concreto: 1. *Definizione e dettaglio*: si percepiscono meglio i micro-dettagli, come respiri, corde che vibrano, sfumature timbriche. 2. *Trasparenza*: il suono è più pulito e naturale, con meno "velo" tra te e la musica. 3. *Scena sonora*: migliora la spazialità; puoi percepire meglio posizione, profondità e separazione degli strumenti. 4. *Dinamica*: salti tra piano e forte più realistici, impatto più naturale e meno compresso. 5. *Bassi più controllati*: meno gonfi, più articolati e precisi. 6. *Equilibrio timbrico*: la musica suona più coerente, nessuna gamma prevale troppo. 7. *Coinvolgimento emotivo*: a parità di registrazione, una catena ben accoppiata trasmette meglio l'intenzione musicale. Tuttavia, non sempre un cambiamento porta a un miglioramento netto; l’effetto dipende dalla sinergia tra i componenti, dall’ambiente d’ascolto e dal tuo gusto personale. cosi dice AI
eduardo Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 13 minuti fa, MiaN ha scritto: Cambiando componenti audio, il miglioramento può avvenire su diversi fronti, ma dipende sempre dalla qualità del resto della catena e da cosa cambi. Ecco cosa può migliorare, in modo concreto: 1. *Definizione e dettaglio*: si percepiscono meglio i micro-dettagli, come respiri, corde che vibrano, sfumature timbriche. 2. *Trasparenza*: il suono è più pulito e naturale, con meno "velo" tra te e la musica. 3. *Scena sonora*: migliora la spazialità; puoi percepire meglio posizione, profondità e separazione degli strumenti. 4. *Dinamica*: salti tra piano e forte più realistici, impatto più naturale e meno compresso. 5. *Bassi più controllati*: meno gonfi, più articolati e precisi. 6. *Equilibrio timbrico*: la musica suona più coerente, nessuna gamma prevale troppo. 7. *Coinvolgimento emotivo*: a parità di registrazione, una catena ben accoppiata trasmette meglio l'intenzione musicale. Tuttavia, non sempre un cambiamento porta a un miglioramento netto; l’effetto dipende dalla sinergia tra i componenti, dall’ambiente d’ascolto e dal tuo gusto personale. cosi dice AI Seee. Di' alla intelligenza artificiale che qui c'è ancora gente che non ha capito cos'è la dinamica, e la confonde con la SPL
hfasci Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, fabbe ha scritto: Sarò anacronistico, ma voglio peso e sostanza 😃 Un solo trasformatore, sicuro che suoni bene? 1
maxgazebo Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 4 ore fa, Gustavino ha scritto: buon per te,ma stiamo parlando del t-amp non del tuo caso personale ...quell incremento genera una valanga di IMD in gamma medio alta dai 0.45% ai 0.9% e' per questo che molti non lo sopportano ,di base sconsigliato proprio.... Oltre a ritrovarti i 700khz nei cavi diffuori visto che nessuno applica le whitepaper Certo che parlo per "buon per me"....io non ti conosco, per me potresti essere tranquillamente un bot AI, quindi la discussione per me ha solo valenza di passatempo e nel caso due risate
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora