jimbo Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Ecco che ciclicamente mi riassale questo dubbio, quando si collegano i canali tramite i cavi di potenza,il corretto collegamento è quello che fa riferimento al retro dell'ampli,o al punto di ascolto,non so se mi sono spiegato,poi vi spiego il perché
Sonnyblues Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo al punto di ascolto, l la cassa sinistra r la destra
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo Punto 1 : Il cavo che collega la cassa di sinistra collegato all' uscita dell'ampli segnata Left Punto 2 : il cavo che collega la cassa di destra va all'uscita dell'ampli segnata Right. Dal punto di ascolto guardi alla tua sinistra la cassa collegata come da punto 1 e guardi la cassa destra collegata come da punto 2
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Spero di aver capito qual era il tuo dubbio... La consuetudine è che destra e sinistra sono fisse su quelle viste dal punto d'ascolto. Quindi, seduto al punto d'ascolto, hai alla tua destra il diffusore e il canale destro. Se poi ti infili dietro all'impianto e dai la faccia al punto di ascolto, hai il diffusore destro alla tua sinistra e viceversa.
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio Adesso, Sonnyblues ha scritto: @jimbo al punto di ascolto, l la cassa sinistra r la destra Ecco,avendo i diffusori disposti sul lato lungo in maniera asimmetrica,il diffusore sinistro a 1 metro dal muro laterale e il destro invece a 2 metri dalle finestre,con il classico collegamento canonico trovo il diffusore destro un tweeter leggermente più presente,se inverto trovi il suono più centrato,e non trovo questo lieve tweeter più in evidenza
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Spero di aver capito qual era il tuo dubbio... La consuetudine è che destra e sinistra sono fisse su quelle viste dal punto d'ascolto. Quindi, seduto al punto d'ascolto, hai alla tua destra il diffusore e il canale destro. Se poi ti infili dietro all'impianto e dai la faccia al punto di ascolto, hai il diffusore destro alla tua sinistra e viceversa. Si ma cosa cambia se faccio riferimento al dietro dell'ampli,magari una tromba invece di sentirla destra la sento a sinistra,ma non è che si stravolge il suono
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 45 minuti fa, jimbo ha scritto: Si ma cosa cambia se faccio riferimento al dietro dell'ampli, Ma vuoi invertire canale destro a sinistro? In teoria dovrebbe solo cambiare verso l'immagine stereo, il che ti porta a una ricostruzione della scena acustica non esatta, fatto rilevante ad esempio nella sinfonica, nella quale la disposizione dell'orchestra è praticamente sempre la stessa. 56 minuti fa, jimbo ha scritto: con il classico collegamento canonico trovo il diffusore destro un tweeter leggermente più presente,se inverto trovi il suono più centrato,e non trovo questo lieve tweeter più in evidenza Se scambi i canali sinistro e destro, per forza il lavoro dei tweeter cambia. 1
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 3 ore fa, jimbo ha scritto: con il classico collegamento canonico trovo il diffusore destro un tweeter leggermente più presente,se inverto trovi il suono più centrato,e non trovo questo lieve tweeter più in evidenza Siccome hai una " irregolarita' " a livello geometrico di sistemazione dei 2 diffusori che non sono posizionati in modo piu' o meno equivalente rispetto alla struttura della stanza , la dispersione/irradiazione del suono delle frequenze alte e del tweeter in particolare non e' equivalente fra i 2 diffusori. Quando inverti i collegamenti collegando il diffusore sx all'uscita canale dx dell'ampli e viceversa il diffusore dx all'uscita canale sx dell'ampli , avverti una sorta di " riequlibrio " , ma in un contesto falsato perche' l'immagine , la scena sono " invertiti " disattendendo la realta' della registrazione. 1
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 3 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Siccome hai una " irregolarita' " a livello geometrico di sistemazione dei 2 diffusori che non sono posizionati in modo piu' o meno equivalente rispetto alla struttura della stanza , la dispersione/irradiazione del suono delle frequenze alte e del tweeter in particolare non e' equivalente fra i 2 diffusori. Quando inverti i collegamenti collegando il diffusore sx all'uscita canale dx dell'ampli e viceversa il diffusore dx all'uscita canale sx dell'ampli , avverti una sorta di " riequlibrio " , ma l'immagine , la scena sono " invertiti ". Si esatto, comunque ho rimesso tutto nella posizione corretta, dipende molto dai dischi comunque
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 15 minuti fa, jimbo ha scritto: dipende molto dai dischi comunque Noti che dipende dai dischi perche' nelle registrazioni stereo essendo "diversi" e " variabili " come entita'( se non addirittura appena avvertibili in un canale rispetto all'altro canale) i livelli delle varie frequenze , degli strumenti , delle voci , ecc. , le percezioni dell'anomalia a volte e' piu' avvertibile ed altre meno... Prova un disco "mono" con cui dovresti avere un suono perfettamente equivalente tra i 2 diffusori e nel tuo caso invece potresti percepire una voce , una tromba , una chitarra , ecc. " decentrati "... Puoi effettuare anche un test con una cuffia utilizzando sia dischi stereo che mono e valutando rispetto alla restituzione in ambiente tramite i diffusori...Cosi' puoi rendertene conto in modo piu' chiaro. 1
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 3 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Noti che dipende dai dischi perche' nelle registrazioni stereo essendo "diversi" e " variabili " come entita'( se non addirittura appena avvertibili in un canale rispetto all'altro canale) i livelli delle varie frequenze , degli strumenti , delle voci , ecc. , le percezioni dell'anomalia a volte e' piu' avvertibile ed altre meno... Prova un disco "mono" con cui dovresti avere un suono perfettamente equivalente tra i 2 diffusori e nel tuo caso invece potresti percepire una voce , una tromba , una chitarra , ecc. " decentrati "... Puoi effettuare anche un test con una cuffia utilizzando sia dischi stereo che mono e valutando rispetto alla restituzione in ambiente tramite i diffusori...Cosi' puoi rendertene conto in modo piu' chiaro. Si un CD mono,esatto ma nessuno dei miei amici ne ha uno🤣
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 34 minuti fa, jimbo ha scritto: Si un CD mono,esatto ma nessuno dei miei amici ne ha uno🤣 Compralo. Molti incisioni " vecchie " riproposte in cd recano brani mono , a volte in uno stesso disco ci sono brani sia stereo che mono , leggendo sul " retro " spesso sono "segnalati" i brani stereo e mono. Io ho vari cd di Jazz , Blues , Soul , Funky , anni 50 - 60 in particolare con incisioni in mono. Comunque nel frattempo prova con i normali dischi stereo che hai utilizzando una cuffia alternando la riproduzione di uno stesso disco con i diffusori in ambiente. Ti sara' facile avvertire in cuffia per es. Il livello di volume e la posizione rispetto al centro di una tromba , una chitarra , una voce ecc. Al di la delle disquisizioni positive o negative riguardo le sensazioni diverse di ascolto fra cuffia e diffusori , di certo con una buona cuffia non hai interazioni introdotte dall'ambiente per cui e' un ottimo riferimento di valutazione per quello di cui stiamo discutendo per cui puoi valutare poi eventuali differenze avvertite riproducendo lo stesso brano con i diffusori...
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 18 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Compralo. Molti incisioni " vecchie " riproposte in cd recano brani mono , a volte in uno stesso disco ci sono brani sia stereo che mono , leggendo sul " retro " spesso sono "segnalati" i brani stereo e mono. Io ho vari cd di Jazz , Blues , Soul , Funky , anni 50 - 60 in particolare con incisioni in mono. Comunque nel frattempo prova con i normali dischi stereo che hai utilizzando una cuffia alternando la riproduzione di uno stesso disco con i diffusori in ambiente. Ti sara' facile avvertire in cuffia per es. Il livello di volume e la posizione rispetto al centro di una tromba , una chitarra , una voce ecc. Al di la delle disquisizioni positive o negative riguardo le sensazioni diverse di ascolto fra cuffia e diffusori , di certo con una buona cuffia non hai interazioni introdotte dall'ambiente per cui e' un ottimo riferimento di valutazione per quello di cui stiamo discutendo per cui puoi valutare poi eventuali differenze avvertite riproducendo lo stesso brano con i diffusori... Non ho cuffie,ma non c'è neanche l' entrata per le cuffie,nel Marantz CD 17 c'è ,io che ho il modello superiore il 14 nisba No neanche il 17 lo ha mi ero confuso col 63 che ho posseduto precedentemente
jackreacher Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 4 ore fa, jimbo ha scritto: se inverto trovi il suono più centrato,e non trovo questo lieve tweeter più in evidenza Ciao, per fare un test concreto, dovresti provare una traccia mono con canali sx e dx identici, così dovresti verificare se effettivamente una cassa è "più presente". Escludendo eventualmente possibili errori di collegamento di + e - .
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 47 minuti fa, jimbo ha scritto: Non ho cuffie, Prendine una , "serve". 47 minuti fa, jimbo ha scritto: ma non c'è neanche l' entrata per le cuffie, Ti riferisci all'ampli immagino. Che amplificatore hai ? Giusto per capire se e' dotato eventualmente di uscite per prelevare il segnale e/o registrarlo inviandolo ad un registratore per poi utilizzare la sua " entrata "cuffia...Io faccio cosi' quando utilizzo l'integrato privo di entrata cuffia. Altrimenti compra/procurati un bell'integratino vintage che ha " tutto " come da prassi dei loro " buoni periodi " ovvero , fra varie " cose ", "entrata " cuffia , monitor con barra di registrazione quindi relativi " ingressi/uscite Rec IN e Rec Out sul retro , il " balance " e perfino molti di essi hanno il commutatore Stereo/Mono per variare il segnale da stereo a mono ( pensa te...che ti viene in aiuto ad hoc proprio nel tuo caso ) , per fare tutto cio' che vuoi , anche solo per utilizzarlo in prove impianto come nel caso tuo che stiamo discutendo , eventualmente coadiuvato anche da una buona cuffia.
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 30 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Prendine una , "serve". Ti riferisci all'ampli immagino. Che amplificatore hai ? Giusto per capire se e' dotato eventualmente di uscite per prelevare il segnale e/o registrarlo inviandolo ad un registratore per poi utilizzare la sua " entrata "cuffia...Io faccio cosi' quando utilizzo l'integrato privo di entrata cuffia. Altrimenti compra/procurati un bell'integratino vintage che ha " tutto " come da prassi dei loro " buoni periodi " ovvero , fra varie " cose ", "entrata " cuffia , monitor con barra di registrazione quindi relativi " ingressi/uscite Rec IN e Rec Out sul retro , il " balance " e perfino molti di essi hanno il commutatore Stereo/Mono per variare il segnale da stereo a mono ( pensa te...che ti viene in aiuto ad hoc proprio nel tuo caso ) , per fare tutto cio' che vuoi , anche solo per utilizzarlo in prove impianto come nel caso tuo che stiamo discutendo. No ho un valvolare Sonic Frontiers,ma mi riferivo al lettore CD,alcuni tra cui il 63 hanno l'uscita per cuffia
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 20 minuti fa, jimbo ha scritto: No ho un valvolare Sonic Frontiers Ma non hai neanche un solo altro ampli anche piccolo ma dotato di tutte le features che ho menzionato? 20 minuti fa, jimbo ha scritto: mi riferivo al lettore CD,alcuni tra cui il 63 hanno l'uscita per cuffia Se allora hai qualche altro lettore con entrata cuffia puoi gia' fare qualche prova...Ma non e' la stessa cosa che avere e fare questa prova ed altre con un integrato ben dotato di quelle opportune funzioni in particolare sotto l'aspetto funzionale come efficacia e pratico di gestione. Col solo lettore cd comunque puoi procedere ascoltando il brano dapprima in cuffia tenendo il volume dell'ampli a 0 per tenere mute le casse , poi togli le cuffie dalla testa ed azioni il potenziometro dell'ampli attivando le casse ma stando " molto " attendo a ben regolare il livello di volume di ascolto ....E' importante questo perche' se l'orecchio si e' assuefatto ad un certo volume in cuffia specialmente se non e' regolabile poi passando rapidamente ai diffusori non avrai un responso attendibile e conforme...saresti portato ad aumentare di molto il volume d'ascolto dei diffusori essendosi l'orecchio " assuefatto " , " preparato " ad un volume alto in cuffia per cui qusndo passi di colpo all'ascolto " ambientale " con i diffusori il livello di volume ti sembrera' basso o molto basso anche se in precedenza negli ascolti i volumi di ascolto con la,stessa rotazione del potenziometeo erano percepiti piu' alti e " non bassi ". Ti consiglio pertanto di procedere utilizzando livelli di ascolto in cuffia "bassi cosi' da avere un riscontro meno traumatico e piu' conforme passando all'ascolto con i diffusori in ambiente.Se l'uscita cuffia del cd non e' regolabile aumenta la difficolta'.
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio @long playing no,il lettore 63 lo possedevo,ma vabbè cercherò di procurarmi un CD mono,anche perché l'ascolto in cuffia non mi attira molto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora