long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 42 minuti fa, jimbo ha scritto: l'ascolto in cuffia non mi attira molto Che ti attiri o meno e' lecito , ma serve per valutare e capire importanti aspetti delle registrazioni per valutazioni critiche in modo attendibile ed e' molto utile per prove tipo il tuo caso.
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio 41 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Che ti attiri o meno e' lecito , ma serve per valutare e capire importanti aspetti delle registrazioni per valutazioni critiche in modo attendibile ed e' molto utile per prove tipo il tuo caso. Si ma capisci che trovare un apparecchio con l'uscita cuffia,comprare una cuffia solo per fare questo esperimento non ha molto senso,un disco mono è più adatto allo scopo.Un accorgimento potrebbe essere aumentare un po' il toe visto che ho i diffusori con pochissimo toe
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @jimbo 28 minuti fa, jimbo ha scritto: Si ma capisci che trovare un apparecchio con l'uscita cuffia,comprare una cuffia solo per fare questo esperimento non ha molto senso, A parte che una cuffia potresti anche fartela prestare. E proprio volendo essere " stretti stretti " per la prova che devi fare va bene anche una poco costosa , economica. Perfino quella in dotazione allo smartphone potrebbero fare molto bene al caso , oggi pure quelle sono di qualita' piuttosto decente e spesso sorprendenti. Con la cuffia puoi verificare il suono corretto senza le influenze , vedi spesso degradi , dell'ambiente che si hanno ascoltando con i diffusori. Col solo disco mono potrai verificare si il degrado ma non potrai ascoltare il suono senza degrado anche solo per verificare l'entita' del tuo stato attuale. Per l'apparecchio , ovvero un'integrato con tutte le classiche features , quelli d'annata sono ottimi e personalmente oltre all' integrato principale di buon calibro con la sola classica unica manopola del volume + i necessari ingressi , posseggo 4 " integratini " vintage di cui 2 ottimi che ho in funzione su altrettanti impianti dedicati ma che trovo anche molto divertente scambiarli ed utilizzarli di tanto in tanto anche nell'impiamto principale per avere ascolti diversi e verifiche continue...Fa parte , imho , del " gioco " rendendolo piu' vario e divertente ed all'occorrenza se serve sono anche utilissimi per dei tipi di prove . Ho poi anche svariare cuffie di vari tipo e grado , che non utilizzo perche' da un po' di tempo , anni..., non uso piu' dedicandomi ad ascoltare tramite i diffusori principali e le altre due "micro"coppie . Ma so che se mi dovessero servire un buon paio di cuffie per vari motivi , prove , riscontri ecc. ne ho di disponibili.
oscilloscopio Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Puoi anche prendere, se hai un giradischi, un disco test che ti permette di settare correttamente tutto l'impianto.
long playing Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @oscilloscopio 4 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Puoi anche prendere, se hai un giradischi, un disco test che ti permette di settare correttamente tutto l'impianto. Si , ma un disco con tracce istituite per varie verifiche dell'impianto lo trova anche e forse piu' facilmente anche in CD. Ci sono ovviamente anche tracce mono.
78 giri Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 51 minuti fa, jimbo ha scritto: aumentare un po' il toe visto che ho i diffusori con pochissimo toe Anche solo di uno, vista la dissimmetria di posizione iniziale 1
jimbo Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio Comunque a basso volume non si nota, tutto sommato mi sembra poca cosa la voce è perfettamente al centro
ediate Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Abbiamo voluto gli apparecchi minimali, che più minimali non si può? Siamo stati accontentati, solo che per fare prove elementari ma essenziali come quella che servirebbe a @jimbo bisogna fare non dico i salti mortali, ma quasi… 😂😂 1
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 1 ora fa, ediate ha scritto: Abbiamo voluto gli apparecchi minimali, che più minimali non si può? Per l'amico @jimbo ci vorrebbe il selettore "stereo//mono/reverse" di jappiana memoria...
long playing Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @Fabio Cottatellucci 26 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 1 ora fa, ediate ha scritto: Per l'amico @jimbo ci vorrebbe il selettore "stereo//mono/reverse" di jappiana memoria... Infatti! Commutatore " magico " che permetterebbe prove e controprove del " 9 " che troverebbe in un bell'ampli vintage dei bei tempi ritrovandosi cosi' anche un secondo buono , funzionalissimo ed utilissimo ampli con varie funzioni ed anche ingresso per cuffia... Insomma non 1 ma ben 4...5...6 piccioni con 1 fava ! . E non avrebbe ovviamente bisogno di procurarsi neppure un disco mono e ne tanto meno un lettore cd con ingresso cuffia...
jimbo Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio 31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per l'amico @jimbo ci vorrebbe il selettore "stereo//mono/reverse" di jappiana memoria... Mah io uso pure l'ingresso direct che bypassa selettore e bilanciamento 😁
jimbo Inviato 10 Luglio Autore Inviato 10 Luglio 15 ore fa, 78 giri ha scritto: Anche solo di uno, vista la dissimmetria di posizione iniziale Quale, suppongo quello più vicino al muro laterale
78 giri Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @jimbo non è detto. Tieni presente che, normalmente, più chiudi un diffusore più l'immagine si sposta dalla parte opposta: chiudo il dx l'immagine si sposta verso sx e viceversa, dipende dalla tua situazione/ambiente.
long playing Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @78 giri 3 ore fa, 78 giri ha scritto: più chiudi un diffusore più l'immagine si sposta dalla parte opposta: chiudo il dx l'immagine si sposta verso sx e viceversa, E' normale questo effetto. Se " chiudi " nel senso che rivolgi il baffle del diffusore verso il centro l'irradiazione dei trasduttori aumenta verso il centro per cui l'immagine sonora si sposta verso il centro. Pertanto " chiudendo " il diffusore di sinistra verso il centro l'immagine sonora si sposta verso destra e viceversa "chiudendo " il diffusore di destra l'immagine si sposta verso sinistra. Sarebbe anomalo se accadesse il contrario.
jimbo Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 18 ore fa, 78 giri ha scritto: @jimbo non è detto. Tieni presente che, normalmente, più chiudi un diffusore più l'immagine si sposta dalla parte opposta: chiudo il dx l'immagine si sposta verso sx e viceversa, dipende dalla tua situazione/ambiente. Ma quello più vicino al muro non è quello più assorbente?
long playing Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @jimbo 2 ore fa, jimbo ha scritto: Ma quello più vicino al muro non è quello più assorbente? Conta quello che nei fatti avviene nella stanza con i diffusori posizionati nel.modo che hai descritto...e non contano solo gli assorbimenti ma anche le riflessioni...In un post iniziale hai scritto : " con il classico collegamento canonico trovo il diffusore destro un tweeter leggermente più presente ". Bene , vuol dire che il diffusore di destra in virtu' del posizionamento relativo alla struttura della stanza ecc. restituisce nella gamma degli alti una maggiore irradiazione/energia per cui per " attenuare " cio' e' il diffusore di destra che devi provare a " chiudere " ovvero ad orientare il baffle anteriore verso l' interno di tanto fin quando dal punto di ascolto avverti l'equilibrio di emissione.
jimbo Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 59 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Conta quello che nei fatti avviene nella stanza con i diffusori posizionati nel.modo che hai descritto...In un post iniziale hai scritto : " con il classico collegamento canonico trovo il diffusore destro un tweeter leggermente più presente ". Bene , vuol dire che il diffusore di destra in virtu' del posizionamento relativo alla struttura della stanza ecc. restituisce nella gamma degli alti una maggiore irradiazione/energia per cui per " attenuare " cio' e' il diffusore di destra che devi provare a " chiudere " ovvero ad orientare il baffle anteriore verso l' interno di tanto fin quando dal punto di ascolto avverti l'equilibrio di emissione. Scusa,ma se oriento verso l'interno il diffusore destro risulteranno accentuate ancora di più al mio orecchio le frequenze alte,la distanza dal punto di ascolto è scarsa 2.50 m
long playing Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @jimbo Ma normalmente con che angolazione verso l'interno sta messo il diffusore ( i 2 diffusori ) ? Se lo tieni angolato quel tanto in modo che la perpendicolare dell'altoparlante , tenendo conto la tua distanza di ascolto , arriva diretta al tuo orecchio destro avrai il maggior livello di percezione. Da li man mano che angoli ( che chiudi ) il diffusore verso l'interno diminuisce l' irradiazione sonora diretta verso il tuo orecchio per cui percepirai attenuazione. Se continui a ruotare il diffusore verso l'interno "completamente" di modo che il suo baffle " e' totalmente rivolto verso il diffusore di sinistra per intenderci noterai che le frequenze alte ed in particolare le altissime del tweeter quasi non le percepirai.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora