Questo è un messaggio popolare. Luca44 Inviato 11 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio Risulta appena uscito il numero estivo (luglio-agosto 2025) di Audioreview, esattamente il n 477, al loro link oltre al sommario risulta leggibile anche l'intervento di un lettore e la risposta, in perfetto accordo e forse anche più, del direttore ( o almeno lo era) Mauro Neri che candidamente ci dice che oltre ad un certo livello è impossibile alzare l'asticella... Con buona pace di chi pensa si possa invece salire all'infinito, dato che la qualità delle registrazioni lo impedisce. Qui potete leggere missiva e risposta : https://www.audioreview.it/le-nostre-pubblicazioni/audioreview-rivista/il-numero-477-luglio-agosto-di-audioreview-e-in-distribuzione.html 3 1 1
appecundria Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, Luca44 ha scritto: Con buona pace di chi pensa si possa invece salire all'infinito, Ma nessuno pensa questa sciocchezza. Mark Levinson lo disse già negli anni '70. Mi sembra una carica contro i mulini a vento. 1 1
Luca44 Inviato 11 Luglio Autore Inviato 11 Luglio 24 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma nessuno pensa questa sciocchezza. Mark Levinson lo disse già negli anni '70. Mi sembra una carica contro i mulini a vento. Se qualcuno ritiene che si possa produrre e vendere/acquistare un sistema da 9 milioni di € pensa probabilmente che questo permetta anche di ascoltare meglio che con uno da 5 o da 3 evidentemente... Altrimenti sarebbe solo esibizionismo puro ma col rischio per l'acquirente, non potendo migliorare le prestazioni di un sistema inferiore per costo, di passare non esattamente per una mente acutissima. 31 minuti fa, appecundria ha scritto: Mark Levinson lo disse già negli anni '70 Disse che non si poteva alzare oltre l'asticella ? Riferito a qualche categoria di prodotti o agli impianti in toto ?
supermike Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Però come è decaduta Audioreview in questi ultimi anni, le pagine (e le recensioni) sono poche e costa quasi 10€....
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 3 ore fa, Luca44 ha scritto: un sistema da 9 milioni di € pensa probabilmente che questo permetta anche di ascoltare meglio il fantomatico audiofilo che spende 9 milioni di euro per sentire meglio lo stereo... 1 2
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio In realtà l'asticella è gia molto alta con poche migliaia di euro Poi si tratta di migliorare di qualche centimetro a volte di pochi millimetri. Noi audiophili spesso vediamo i millimetri come centimetri. 9 1
Mighty Quinn Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 9 ore fa, appecundria ha scritto: Ma nessuno pensa questa sciocchezza. Quasi vero Quasi nessuno lo pensa Tranne forse qualche romantico che vive questa passione tra sogno e realtà Ma molti lo vanno a raccontare in giro Ma forse è un altro discorso, vendere qualcosa, che sia un oggetto o una narrativa o entrambe le cose Mauro Neri ha detto un'ovvieta', certo Ma le ovvieta' spesso sono un pò un'eresia da certe parti 1
appecundria Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 12 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Tranne forse qualche romantico che vive questa passione tra sogno e realtà Io per lo stereo più di 8 milioni di euro non spenderò mai. 3
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 12 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 1 ora fa, loureediano ha scritto: Noi audiophili spesso vediamo i millimetri come centimetri. A volte la lunghezza della cifre sborsata per lo stereo compensa altre carenze di ordine anatomico 1 2
PippoAngel Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 17 minuti fa, appecundria ha scritto: Io per lo stereo più di 8 milioni di euro non spenderò mai Per me il problema non si pone visto che quei soldi non li ho !!!
Look01 Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 8 ore fa, Luca44 ha scritto: Se qualcuno ritiene che si possa produrre e vendere/acquistare un sistema da 9 milioni di € pensa probabilmente che questo permetta anche di ascoltare meglio che con uno da 5 o da 3 evidentemente... Altrimenti sarebbe solo esibizionismo puro ma col rischio per l'acquirente, non potendo migliorare le prestazioni di un sistema inferiore per costo, di passare non esattamente per una mente acutissima. Nella società odierna ormai la nuova generazione di ricchi quando compra un oggetto non pensa alle prestazioni o all'utilità. Sono attirati dall'esclusività e dal fatto che l'oggetto che comprano sancisca il loro status.
Armando Sanna Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, loureediano ha scritto: Poi si tratta di migliorare di qualche centimetro a volte di pochi millimetri. Praticamente siamo dei “Sotomayor” del HiFi , il mio record dura da oltre 15 anni con lievi aggiustamenti di millimetri non rilevati …
captainsensible Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio È un non problema, chi vuole ascoltare bene la musica può spendere una frazione di quella cifra. CS
Mighty Quinn Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, appecundria ha scritto: più di 8 milioni di euro Diciamo che anca mi sono un pelino sulle spese Ho appena preso un 5175R-001 e non vorrei esagerare 1
Look01 Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 26 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Diciamo che anca mi sono un pelino sulle spese Ho appena preso un 5175R-001 e non vorrei esagerare Hai fatto malissimo basta un Casio radiocontrollato ed hai l'ora con molta più precisione ed anche i battiti cardiaci e la pressione 😂😂. 1
Maurjmusic Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio “ Di fronte a prodotti così esclusivi, la reazione dei veri intenditori è il sorriso di chi sa che oltre un certo livello non è possibile alzare l’asticella della qualità “ limitata com’è dalla natura del segnale”. Per cui sarebbe bello conoscere un parere autorevole magari anche dalla rivista ( in quanto la risposta, secondo me, è troppo semplicistica e molto tranchant) in merito ad un’ipotetica “spesa oculata” per puntare all’asticella massima della qualità con: - sorgente ( Lettore Cd, Dac o Giradischi ) - amplificazione - cavi - diffusori - trattamento ambientale per cinque tipologie di sale di ascolto 12 mq, 20 mq, 30 mq , 50 mq e 80 mq. Almeno si concretizza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora