Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Luglio Moderatori Inviato 13 Luglio Il 12/7/2025 at 06:51, loureediano ha scritto: Noi audiophili spesso vediamo i millimetri come centimetri. diciamo pure che millimetri e centimetri non si usano in campo audio se non per lo spessore dei pannelli....qui si parla di metri alla volta, intere falcate come non ci fosse mai un domani.... va!
permar Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 7 ore fa, SimoTocca ha scritto: il primo obbiettivo da raggiungere (ancora lontano ma via via che passano gli anni sempre un pelino sempre più vicino) è riprodurre la musica come suona dal vivo. Via via che passano gli anni mi accorgo che oltre a .... .devo aumentare il volume, mi sa che la prossima spesa e' un'apparecchio acustico 1 2
gimmetto Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Trovo che la risposta del direttore di AR sia un po’ striminzita e poco adeguata. Io la trovo adeguatissima e anche coraggiosa. Con le attuali tecnologie ed in assenza di reali innovazioni lo state of the art della riproduzione audio è stato da tempo raggiunto a costi di una frazione dei famosi 9 milioni. Il rendimento di un impianto dipende sicuramente dall'ambiente e da altri noti parametri, ma in assoluto è così. 11 minuti fa, permar ha scritto: mi sa che la prossima spesa e' un'apparecchio acustico Mi raccomando...high end!
SimoTocca Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 16 minuti fa, gimmetto ha scritto: Con le attuali tecnologie ed in assenza di reali innovazioni lo state of the art della riproduzione audio è stato da tempo raggiunto Ma è su questo che non siamo d’accordo! Qui ci si lamenta delle registrazioni da cui “più di così”..non si può ottenere (e anche questo sarebbe un fatto tutto da verificare..) Le nuove tecnologie consentono un balzo di qualità enorme proprio sulle fonti della musica… e un balzo che non è neppure costoso ma anzi democratico..! Ribadisco.. se si continua a parlare di roba inventata cento nani fa come sorgente.. ecco..forse non si riesce neppure ad intravedere e, peggio mi sento, ad immaginare la qualità audio incrementata ed ulteriormente incrementabile a breve… Io sono e continuo ad essere ottimista… anche in momenti “statici” come questo nostro attuale.. Il futuro nasce mentre noi “si dorme”… come cantava Fossati? A proposito del treno con la musica nuova, il Rock…. “eravamo alla Stazione, sì, ma dormivamo tutti…”
rlc Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 2 ore fa, grisulea ha scritto: Non suggerirei secondo i miei gusti ma secondo i tuoi. Però devi prestare attenzione a quanto ho scritto. Con un po' di esperienza e di accortezza. Non ti potrei mai suggerire tre oggetti presi dal mucchio, quello sei in grado di farlo da solo, secondo il tuo orecchio, secondo il tuo gusto. Come potrei io fare meglio. Io ti posso invece suggerire il mio concetto di impianto che nulla ha a che vedere con quanto hai chiesto. Serve sbattersi, potrebbe servire una piccola capacità manuale, roba da cacciavite e magari due saldature o crimpature ma anche non necessariamente se si arriva a prendere diffusori finiti di cui si disposti a rinunciare all'utilizzo di alcune parti. Ti accorgeresti che 10k sono veramente un mare di soldi. Se poi per caso fossi in grado di scatolare due woofer non avresti più limiti, ma questo comincia a diventare anche se di poco un'altro paio di maniche e potrei capire l'obiezione. A te cosa piacerebbe per in linea generale? Non mi sembrava troppo complicato quanto da te scritto per questo lo avevo compreso anche io. Non ti ho chiesto di consigliarmi qualcosa secondo i miei gusti. Ero sinceramente curioso di capire come realizzare quello da te indicato ovvero mettere su un impianto da 10.000 euro che fosse qualitativamente ottimo. Tutto qui se poi inizi con scalpello sldtatore e cacciavite, allora siamo nel campo del “ fai da te “ ma quello è tutto un altro discorso.
grisulea Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 32 minuti fa, rlc ha scritto: Tutto qui se poi inizi con scalpello sldtatore e cacciavite, allora siamo nel campo del “ fai da te “ ma quello è tutto un altro discorso. Ti ho anche scritto che in qualche modo è evitabile ma se la tua idea è collegare quattro cavi e fine purtroppo non è fattibile. Perché il concetto è passare ai multivia ed alla multiamplificazione. Serve quindi saper usare un crossover digitale e fare misure. Non lo considero diy perché non devi costruire nulla devi saper usare e mettere a punto. Esattamente come si fa per un giradischi ad esempio. Però non dirmi che non saresti in grado di appoggiare due trombe, medi ed alti sopra un mobile con i relativi driver solo per fare un esempio. Non c'è nulla da costruire. Solo mettere qualcosa sotto il driver per livellare, bastano uno o due libri o un pezzo di legno. Comunque dammi tempo, quando rientro verso sera ti faccio un esempio, da lì puoi partire e sostituire gli oggetti a tuo gradimento. Naturalmente non ti aspettare due scatolette.
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 13 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio @grisulea Quel periodo l’ho passato una quindicina di anni fa e per fortuna superato. Dico per fortuna poiché a fronte di una buona soddisfazione mi sono accorto che almeno per me, fosse una strada senza fine. Stavo sempre lì a cercare di migliorare ho avuto e montato woofer Altec, trombe Goto e Onken cambiato x over ma alla fine stavo sempre lì a sminchiare su qualche cosa insomma il sistema diffusori era sempre incompiuto. Poi un bel giorno mi sono rotto, ho messo l’anima in pace e sono tornato a qualcosa di fatto e finito. Non avevo più tempo voglia di sperimentare. 3
grisulea Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 18 minuti fa, rlc ha scritto: Poi un bel giorno mi sono rotto, ho messo l’anima in pace e sono tornato a qualcosa di fatto e finito. Non avevo più tempo voglia di sperimentare. Hai fatto benissimo ma hai chiesto tu come avrei fatto. Se continuavi a modificare vuole dire che le cose non erano fatte come si deve. Magari tiravi a caso. Che misure facevi?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Luglio Moderatori Inviato 13 Luglio 2 ore fa, rlc ha scritto: Stavo sempre lì a cercare di migliorare ho avuto e montato woofer Altec, trombe Goto e Onken cambiato x over ma alla fine stavo sempre lì a sminchiare su qualche cosa Comprensibile che per troppo accanimento a cercare il pelo nell' uovo si finisce per saturare e nausearsi, io non ne avrei assolutamente la voglia di spappolarmi i zibedei in quel modo. L' impianto e l'ascolto deve essere un divertimento e un passatempo non un accanimento....bravo che hai dato un taglio disintossicandoti.
rpezzane Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 13/07/2025 at 00:04, TetsuSan ha scritto: Questo poteva essere vero quando il prezzo di listino era "gonfiato" di un 10%-15%, cioè rappresentava in maniera un pochino ottimista il vero prezzo di vendita. Ci sono prodotti oggi che, qualora comprati senza permuta, vengono comodamente scontati (magari con qualche escamotage) del 50% o più, e questo lo sanno anche gli infanti. qual è il valore vero di mercato di prodotti del genere ? E' facile : la metà del listino. Quindi possiamo tranquillamente affermare che l'utente che compra tali oggetti compra uno sconto. Ma nella sua testa l'oggetto vale il listino. Quando lo venderà potrà ottenere un prezzo di vendita scontato dal listino iniziale del 75%- 80% ed allora si sentirà gabbato. Non si ricorderà dello sconto iniziale di acquisto. Questo però non c’entra nulla con i Fanta stereo da 9 milioni. I listini in un mercato di nicchia sono ovviamente gonfiati perché i margini devono essere sufficienti a guadagnare con la vendita di pochi pezzi. E questo deve essere vero per azienda, distributore, negoziante. Samsung su un singolo televisore farà un margine di pochi dollari (non arriva a 5 dollari) ma ne vende milioni e quindi arriva anche il profitto. Se vendi 10 amplificatori all’anno (giusto per estremizzare) e sei un cantinaro che lavora in proprio, quanto pensi debba essere il margine ? Poi se arriva l’amico della vita e ovvio che il margine si possa anche dimezzare. E una questione puramente matematica. E comunque continuo a dire che io di produttori di hi-fi a Beverly hills non li ho visti mai. saluti
Enrico VIII Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 21 ore fa, SimoTocca ha scritto: Questa la mia analisi domenicale Ritenta oggi, che magari va meglio
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 14 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 1 ora fa, rpezzane ha scritto: E comunque continuo a dire che io di produttori di hi-fi a Beverly hills non li ho visti mai. Ci mancherebbe pure, pochi prodotti venduti senza nessun o con pochissimo valore aggiunto rispetto a prodotti normali il cui dispendio maggiore deriva dal convincere gli altri che siano migliori. Si chiama inefficienza, si chiama mancanza di mercato, cosa pretendi? La villa a Beverly? Aspetta che ho appena finito un pre un pre phono e due finali in classe a. Quasi quasi provo a venderli a 15kue a pezzo. Con 45 k ci campo bene un anno ed ho lavorato qualche ora. Devo solo convincere qualcuno. 2 1
leonida Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 20 ore fa, SimoTocca ha scritto: Io sono e continuo ad essere ottimista… anche in momenti “statici” come questo nostro attuale.. Il futuro nasce mentre noi “si dorme”… come cantava Fossati? Quale o quali aspetti della qualità sonora ritieni ancora insoddisfacenti al punto da ritenere (e sperare) che possano/debbano essere risolti in un futuro più o meno prossimo? . Se speri che oggettivamente sia possibile espandere oggettivamente il livello qualitativo riguardo il suono musicale, evidentemente dovrà esistere qualcuno, il quale, attraverso una idealizzata modalità d'ascolto oggettivamente di livello ritenuto con certezza superiore, individui esattamente i limiti che la impediscano e conseguentemente, scopra il modo esatto affinchè questi limiti vengano rimossi. . Tu, ad esempio, percepisci ancora dei precisi limiti o ti ritieni totalmente soddisfatto dall'attuale livello permesso dalla massima applicazione dell'attuale tecnologia? . Ipotizzando da parte tua una piena soddisfazione di quanto sia stato realizzato e sia possibile allo stato attuale, riesci ad idealizzare una modalità d'ascolto qualitativamente superiore, la stessa che qualcuno in futuro ritieni possa renderla fruibile, pur non avendola mai sperimentata? . Se non ritenessi che esistano limitazioni, e se ritenessi quindi pienamente soddisfacente lo standard qualitativo attuale nella sua massima espressione, come pensi che qualcun'altro, possa individuare limiti qualitativi che tu stesso, soggetto evidentemente al di sopra della media in termini di cultura musicale ed esperienza, non riesce ad individuare? .
rpezzane Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @grisulea ma infatti non mi rivolgevo a voi due che sapete tutto e siete grandi produttori audio e grandi conoscitori di elettronica. Mi riferivo al popolino. Quelli terra terra come me che ancora credono che aziende che hanno fatto la storia dell’audio ne sappiano un po’ più di quelli che trionfano su un forum. Per l’audio che ascolti tu sicuramente bastano le poche ore di lavoro a fare i pre e gli ampli. buoni ascolti.
grisulea Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 30 minuti fa, rpezzane ha scritto: Mi riferivo al popolino. Quelli terra terra come me che ancora credono che aziende che hanno fatto la storia dell’audio ne sappiano un po’ più di quelli che trionfano su un forum. Non vedo cosa c'entri il sapere con la villa a Beverly. Se non l'hanno un motivo ci sarà. O no? Pensaci un attimo e vedrai che lo trovi. Il sapere a tuo parere l'hanno. Siamo in generale d'accordo. Quindi il motivo non può che essere altro.
SimoTocca Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 7 ore fa, Enrico VIII ha scritto: Ritenta oggi, che magari va meglio Non so perché ..ma sono io che non capisco bene la tua frase… o forse sei tu che non riesci a spiegarti meglio? Vuoi provare ad articolare meglio il tuo pensiero? A vantaggio di tutti, ma anche a vantaggio di te medesimo… a volte uno ha le idee confuse e non lo capisce fino a che non le mette per iscritto… non vorrei mai fosse il tuo caso… 1
Luca44 Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio Il 13/07/2025 at 15:00, grisulea ha scritto: Non suggerirei secondo i miei gusti ma secondo i tuoi. Però devi prestare attenzione a quanto ho scritto. Con un po' di esperienza e di accortezza. Non ti potrei mai suggerire tre oggetti presi dal mucchio, quello sei in grado di farlo da solo, secondo il tuo orecchio, secondo il tuo gusto. Come potrei io fare meglio. Io ti posso invece suggerire il mio concetto di impianto che nulla ha a che vedere con quanto hai chiesto. Serve sbattersi, potrebbe servire una piccola capacità manuale, roba da cacciavite e magari due saldature o crimpature ma anche non necessariamente se si arriva a prendere diffusori finiti di cui si disposti a rinunciare all'utilizzo di alcune parti. Ti accorgeresti che 10k sono veramente un mare di soldi. Se poi per caso fossi in grado di scatolare due woofer non avresti più limiti, ma questo comincia a diventare anche se di poco un'altro paio di maniche e potrei capire l'obiezione. A te cosa piacerebbe per in linea generale? Sai che se magari lo facessi davvero, con più proposte possibili così da accontentare non solo rlc ma anche altri, non sarebbe una cattiva idea ma una cosa utilissima ? Sia per nuovi iscritti che per tutti gli altri visto che sempre meno si vedono consigli che anziché riguardare il singolo componente prendano in esame una intera catena. Possibilmente in nuovi thread così che possano esser facilmente individuati anche a distanza di tempo, altrimenti credo si perderebbero facilmente. Io sarei anche curioso di sapere quali ampli classe D utilizzi al posto dei mono con 845, potrebbero essere un buono spunto per i miei futuri acquisti. Grazie in anticipo !
rpezzane Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non vedo cosa c'entri il sapere con la villa a Beverly. Se non l'hanno un motivo ci sarà. O no? Pensaci un attimo e vedrai che lo trovi. Il sapere a tuo parere l'hanno. Siamo in generale d'accordo. Quindi il motivo non può che essere altro. Non credo proprio che siamo d’accordo. Abbiamo proprio gusti agli antipodi. In un forum in cui si criticano anche pietre miliari dell’hifi solo perché costano e in cui si afferma da più parti che suona tutto uguale. No grazie. Per me suona tutto diverso. Ci sono aziende che hanno quello che si chiama un family sound che può piacere o meno e ci sono aziende che sparano a caso così qualche pesce abbocca o di qua o di là. Ci sono aziende serie e altre meno serie. Noto che qui piacciono molto quelle foche sfornano un dac al mese e lo mettono a prezzi di saldo. Su questo, penso che un motivo ci sarà. Io non guardo quanto costa un oggetto per giudicarlo. Lo ascolto! Se mi piace e mi serve e me lo posso permettere lo acquisto altrimenti lo lascio sullo scaffale. Un po’ quello che si fa quando si acquista o si sceglie qualunque bene di consumo. Qui dentro invece pare fantascienza. Come dire che Zara è uguale a Gucci o che la pizza Buitoni surgelata e come quella che ti mangi in pizzeria. Il prezzo è sempre e solo una conseguenza. Chiamasi mercato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora