Vai al contenuto
Melius Club

Il fallimento della pontiera e della UE: 30%


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Tornando in tema, a me pare che la commissione europea, ricevuta la letterina, non si sia messa a 90 gradi; lo testimonia l’avvertimento a Trump che è pronta ad adottare tutte le contromisure necessarie per difendere gli interessi dell’Unione sottolineando, tra le altre cose, che il protezionismo unilaterale mette a rischio la stabilità del sistema commerciale internazionale.

briandinazareth
Inviato
35 minuti fa, extermination ha scritto:

Tornando in tema, a me pare che la commissione europea, ricevuta la letterina, non si sia messa a 90 gradi; lo testimonia l’avvertimento a Trump che è pronta ad adottare tutte le contromisure necessarie per difendere gli interessi dell’Unione sottolineando, tra le altre cose, che il protezionismo unilaterale mette a rischio la stabilità del sistema commerciale internazionale.

 

concordo, anche perché da qui al primo agosto può succedere di tutto, considerando che parliamo di trump

gibraltar
Inviato

Sempre che poi, sotto sotto, non gli abbiano tutti inviato messaggini d'amore in "stile" Rutte (ma possibile che debbano aversi personaggi simili in simili posizioni di responsabilità?) :classic_wacko:

  • Melius 2
Inviato

uno come il rutto fa venire talmente il vomito che non può non stare facendo la parte in commedia.

quale parte non lo so.

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

uno come il rutto fa venire talmente il vomito che non può non stare facendo la parte in commedia.

quale parte non lo so.

Hanno avuto niente da dirgli in proposito l'altro giorno ducetta e/o sturmtruppen crosetto?

Guardali che carini, lei e l'emetico....

.

ANP-464483687-scaled.jpg

 

Inviato

 

Giorgetti: «Sui dazi insostenibile andare troppo oltre 10%.”

Ma glielo spiegherà alla Meloni, come stanno le cose, o aspettiamo l’ennesima supercazzola economica della PdC?

 

Inviato

io continuo a pensare che Trump nella sua isteria mediatica (è un Berlusconi con il medesimo ego, ma ancor meno controllo) stia giocando a poker, per vedere fino a che punto l'Europa cede o reagisce.

Ovviamente è solo un'impressione personale che trae ispirazione solo da quello che si sente e si legge ,  ma mi sorprenderei molto se alla fine non si raggiungesse un compromesso diverso da oggi.

15% e tutti, o quasi, contenti.

Conviene a tutti, Stati Uniti compresi; forse Trump non lo capisce,  ma i suoi consiglieri sì . ..

  • Melius 2
Inviato

 

Dazi, le ultime notizie in diretta | Ue-Usa, Trump vuole tariffe minime al 15-20%: «Presto altri due lettere importanti»
Il governo Usa ha alcuni «importanti accordi commerciali» da annunciare presto, ha detto il presidente Trump. «Quando mando il documento in cui dico che pagherete dazi del 35% o del 40%, è un accordo»

 

Inviato

Gli Stati Uniti hanno sempre visto con diffidenza, se non ostilità, l'euro, considerandolo un potenziale concorrente del dollaro. Vi sono prove ed indizi per cui la FED aveva esercitato pressioni su giapponesi ed arabi affinché boicottassero l'euro.

La differenza è che in passato certe manovre, come quelle sui dazi, non erano oggetto della propaganda politica, ma di scontro in stanze chiuse al pubblico.

Inviato

Pure un neonato avrebbe capito che se mette sul tavolo il 30% è perché vuole almeno il 15%-20%. Commentatori vari e assortiti a disquisire sul 10% che alla fine sarebbe stato un ottimo compromesso e bla bla bla, ma de che? Gli "amici" si vedono nel momento del bisogno. Il loro.

Inviato

Il governo brancola nel buio. Ancora spera in dazi al 10%, e non sa cosa rispondere agli imprenditori di questo paese, che hanno più volte fatto notare che il 10%, sarebbe già un danno enorme. 
Meloni non pervenuta, come sempre. 

Inviato

vai direttamente tu a trattare, scrivi alla vdl che ti vuoi sostituire a sefcovic, magari ti ascolta pure.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

agli imprenditori di questo paese, che hanno più volte fatto notare che il 10%, sarebbe già un danno enorme. 

Quello e’ in preparazione della fase 2:  “ lo Stato ci deve aiutare”.

I nostri intrepidi imprenditori, tanto magnificati in altri topic in quanto sono quelli che producono PIL e danno da mangiare ai poveri, sono degli specialisti nel socializzare le perdite. Gli utili pero’ se li tengono tutti loro. 

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

vai direttamente tu a trattare, scrivi alla vdl che ti vuoi sostituire a sefcovic, magari ti ascolta pure.

Non ero io, però, che si vantava  per l’amicizia con gli USA e tifava Trump. 

Inviato
Il 15/07/2025 at 09:08, extermination ha scritto:

Tornando in tema, a me pare che la commissione europea, ricevuta la letterina, non si sia messa a 90 gradi

Il 25esimo summit Ue-Cina a Pechino partiva con aspettative molto basse. E le previsioni alla vigilia del vertice, lampo, perché è stato ridotto a una sola giornata rispetto ai due giorni inizialmente previsti, hanno confermato la tesi di diversi analisti: tra Bruxelles e Pechino mancano le prospettive future condivise.
 

La delegazione dell'UE ha lasciato la capitale cinese Pechino dopo che il vertice, durato meno di un giorno, è fallito. Secondo la rivista australiana The Diplomat, i negoziati UE-Cina non hanno portato a un riavvicinamento, nonostante la frattura transatlantica tra UE e Stati Uniti.

 

Reuters riporta che i negoziati sono stati molto tesi, soprattutto sulle questioni commerciali e ucraine, e non è stato firmato alcun accordo. L'UE ha cercato di parlare alla Cina da una posizione di forza.

 

La delegazione dell'UE era guidata dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, dal Presidente del Consiglio Europeo António Costa e dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE Kaja Kallas. La Cina era rappresentata personalmente dal Presidente Xi Jinping.


Se avessero un minimo di dignità, appena scesi dall'aereo, i tre rappresentanti dell'UE dovrebbero rassegnare le proprie dimissioni. Niente accordo con la Cina mentre, se ci andrà bene, alla fine strapperemo da Trump un 15%, che l'industria tedesca e italiana considerano comunque insostenibile. Un disastro senza precedenti.

Capita quando pretendi di imporre condizioni con la forza a chi di forza ne ha più di te. Se poi mandi a rappresentarti Ursula von der Leyen, António Costa e Kaja Kallas, è difficile sperare che l'esito sia diverso.

 

 

Inviato

appunto, dimissioni. poi si riallacciano i rapporti con la russia e ricominciamo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

 

 

@audio2 Dilettanti allo sbaraglio.

La Cina ha più di 2 volte la popolazione dell'Europa, è la prima potenza economica al mondo, da un punto di vista militare è difficile da valutare ma non ci scommetterei mai contro, hanno alleanze solide e molto importanti, hanno risorse naturali che all'Europa mancano.
Quando ti siedi ad un tavolo negoziale con la Cina e ti dicono che non permetteranno mai alla Russia di perdere la guerra in Ucraina puoi mettere in mostra la tua arte diplomatica (totalmente inesistente in questo caso) oppure puoi andartene e considerarti offeso (in realtà sconfitto).
È come se la Cina avesse detto all'Europa "non avete nulla da offrire per trattare con noi"

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@iBan69

Meoni la considero IL grande Bluff.

Parla ,parla ,ma quando arrivi al dunque ,da buona vigliacca tace e si nasconde.

Altro che non sono ricattabile ,va bene come scendiletto ,lei e la maggior parte dei ministri ,dove al vertice vi è un pagliaccio inconcludente come Salvini


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...