ferrocsm Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 ora fa, Martin ha scritto: dal vs. amico vladimir Questa @Martin però non me la merito, mai detto o scritto che vladimir sia mio amico, le considerazioni che facevo erano esclusivamente sui costi del comprare gas liquido dagli Stati Uniti e consegnarlo con centinaia di navi che solcano gli oceani e arrivate a destinazione pomparlo dentro a gasdotti non prima di averlo trasormato in metano. Lungi da me quindi il vladimir, la stessa distanza però dal donald che pure lui ci sta facendo parecchio male.
marsattacks Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il 12/07/2025 at 15:15, JohnLee ha scritto: se quello è un arrogante cretino o è disperato (per riguadagnare consenso e non farsi chiamare TACO) non c'è molto da fare. La cosa ovviamente impatta in modo pesante sul tessuto economico di entrambi gli attori, è un suicidio/omicidio Intanto vediamo se una settimana prima della scadenza le tariffe saranno sospese, le borse come al solito rimbalzeranno etc. etc. Arrogante forse ma cretino proprio no : a giugno gli Stati Uniti hanno stabilito un nuovo record di entrate tariffarie, per quasi 27 miliardi di dollari e in questa maniera rischiano di chiudere l’anno con incassi superiori a 400 miliardi di dollari, una cosa mai vista in passato. Fa gli interessi degli USA...come aveva detto e promesso. 1
Martin Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: le considerazioni che facevo erano esclusivamente sui costi del comprare gas liquido dagli Stati Uniti Si, ma come si fa a parlare di costi senza conoscere i costi ? Il GNL arriva in genere da paesi che possiedono la risorsa e nessun altro modo per consegnarla a distanza, e sono disposti a "riassorbire" gran parte dei costi di liquefazione e trasporto quotando opportunamente la materia prima. Paesi anche notevoli (Giappone, Spagna i primi che mi vengono in mente) dipendono, e non da ora, quasi esclusivamente dal GNL per quanto riguarda la rete metanifera. 1
ferrocsm Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 28 minuti fa, Martin ha scritto: Si, ma come si fa a parlare di costi senza conoscere i costi ? Te l'ho scritto prima che io viaggio tera tera e nel mio peregrinare mi cibo di quel che trovo, tendo però a farmi una opinione personale leggendo da fonti che a mio avviso possono essere a mio modo un poco più affidabili. Il gas naturale liquefatto (GNL) americano costa più del gas russo, con differenze che possono arrivare fino al 50% in più, secondo Il Sole 24 ORE. Questo aumento di costo è dovuto principalmente ai maggiori costi di trasporto e liquefazione del gas americano, che viene trasportato via nave sotto forma di GNL, rispetto al gas russo che arriva via gasdotto. Ribadisco tuttavia che io questo aumento lo constato facilmente (purtroppo) ogni volta che da un po' più di un anno il postino mette nella cassetta la bolletta del gas. Ma probabilmente allora come per altre cose la mia landa sperduta fa storia a sè, rispetto al resto d'Italia e pure d'Europa che non hanno subito contraccolpi dovuti ai guerrafondai e a quelli che poi ci speculano sopra.
iBan69 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il consumo di gas metano, ma anche il GNL, in Italia sono calati negli ultimi 25 anni, anche grazie alle fonti energetiche Green e al clima più mite. https://www.qualenergia.it/articoli/consumo-gas-italia-2024-import-gnl-in-calo-12-percento/#:~:text=Le importazioni di GNL nel,al 2023 (-12%).
Roberto M Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Cosa avrebbe dovuto fare? Controdazi? Supertassare i giganti del web col rischio d’una serrata paralizzante e altre ritorsioni? L’Europa non ha materie prime e non ha autosufficienza energetica e militare. E quindi al massimo puo’ fare il guappo di cartone verso Usa e Cina. Attenzione a cavalcare umori antieuropei in questo momento altrimenti si passera’ dai dazi ai cazi Perfetto. Il realismo è sconosciuto, tutti populisti con lo scolapasta in testa, fautori della botte piena e della moglie ubriaca. Prima sperperano centinaia di miliardi in cazzate Green, superbonus e bonus per comprarsi i voti, armi e difesa manco a parlarne, ricerca per attività vitali come lo spazio, i satelliti, la AI, meno che niente, e poi si lamentano che, giustamente, con un presidente Americano che fa gli interessi dell'America e della sua classe media che lo ha eletto, e non quelli delle multinazionali, vengono imposte condizioni commerciali più favorevoli al suo paese che al resto del mondo. Si sono adeguati tutti. Cinesi, Canadesi, Giapponesi, Australiani, tutti. Il Giappone avrà gli stessi nostri dazi, comprerà lo stesso da loro le armi ed in più sta investendo 500 miliardi di dollari (!!) in fabbriche di automobili da aprire negli USA. E noi italiani, o il bulletto megalomane francese, che siamo sopravanzati nella tecnologia, nella ricerca, nell'industria militare perfino da uno stato grande come la Lombardia con appena 7 milioni di abitanti cosa dovremmo fare se non pagare il frutto delle scelte sciagurate dei precedenti governi socialisti ?
ferdydurke Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Bisognava avere un negoziatore con le palle al posto della principessa Sissi della VDL. A muso duro andava detto a Trump che si sarebbe comprato di nuovo il gas Russo, che si poteva scordare di venderci le armi americane taroccate e che smettesse pure di comprare il parmigiano per mangiare le loro schifezze.
Roberto M Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 4 ore fa, 31canzoni ha scritto: Però le constatazioni ancora si possono fare Infatti, contestate pure, sfogatevi qui sui forum, andate perfino in piazza a urlare slogan (possibilmente senza menare le FFDO né sfasciare vetrine), votate per Gonde. Basta che state fuori dalla stanza dei bottoni, che siete pericolosi.
claravox Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Rompono le balle con il green e accettano il GNL che, per ovvi motivi, viene disperso in enormi quantità in atmosfera. È una cosa che mi fa morire dal ridere. ( Il gas buono russo ce lo siamo tolti noi per motivi ideologici.. infatti, siamo attenti agli affari solo quando si tratta di sanzionare Israele ) L'effetto climalterante del carissimo GNL americano, lo avranno calcolato ? Il rapporto Draghi che auspicava (?!) il ricorso al GNL per ridurre i costi, non ha fatto i conti bene? Il nostro acciaio con dazi al 50% e, In più, dobbiamo anche comprargli armi alla faccia degli investimenti per irrobustire l'industria europea. Mancava solo una fetta di cūlus. Grande vittoria. Ovviamente la responsabilità sarà di chi contesta la VdL. Cosa vi serve ancora per capire che questa Unione Europea è lo strumento migliore per il suicidio dell'Europa? Ridotti al livello del Sudamerica non avremo più un mercato interno, avremo poco da esportare perchè non più competitivi e per di più privi di materie prime. Il mostro padrone per cercare di sopravvivere mangerà i suoi stessi sudditi. 2
Roberto M Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 4 ore fa, loureediano ha scritto: Da quando è nata l'Europa che gli USA ci vogliono morti. Anche se così fosse, tu spendi i soldi per il Green, per i bonus e superbonus, perfino per i banchi a rotelle e non pensi di dover "attrezzarti" per competere adeguatamente con chi credi che "ci vuole morti" ? Non era meglio se le centinaia di miliardi di euro sperperati da Timmermans in cazzate Green le avessero spesi per renderci competitivi veramente verso gli USA ? Se c'è riuscita perfino Israele, con 7 milioni di abitanti, perchè non ci possiamo riuscire noi ? Non era meglio investire in ricerca farmacologica, sanità, istruzione, AI, invece che buttare nel cesso 124 miliardi certificati dalla corte dei conti tra bonus, superbonus ed altri sperperi grillini per "far vincere la sinistra" alle elezioni, visto che neanche questo è bastato ?
Roberto M Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 2 ore fa, criMan ha scritto: il roscio e' forte con i deboli. E' forte con tutti. Con la Cina, con il Canada, con il Giappone, con la Corea del Nord. Ha ottenuto da tutti esattamente quello che voleva. E c'è qualcuno che ancora lo chiama "stupido".
ferdydurke Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 9 minuti fa, claravox ha scritto: Ridotti al livello del Sudamerica non avremo più un mercato interno, avremo poco da esportare perchè non più competitivi e per di più privi di materie prime. Una serie di errori uno dopo l'altro…si comincia con l’ incondizionato e mortale supporto all'Ucraina e si finisce con gli accordi vergognosi con Trump. Basta con questi governanti che non fanno più da tempo i nostri interessi. Usciamo dalla NATO, che ormai non esiste più. Oggi il maggior pericolo è Trump
marsattacks Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perfetto. Il realismo è sconosciuto, tutti populisti con lo scolapasta in testa, fautori della botte piena e della moglie ubriaca. Prima sperperano centinaia di miliardi in cazzate Green, superbonus e bonus per comprarsi i voti, armi e difesa manco a parlarne, ricerca per attività vitali come lo spazio, i satelliti, la AI, meno che niente, e poi si lamentano che, giustamente, con un presidente Americano che fa gli interessi dell'America e della sua classe media che lo ha eletto, e non quelli delle multinazionali, vengono imposte condizioni commerciali più favorevoli al suo paese che al resto del mondo. Si sono adeguati tutti. Cinesi, Canadesi, Giapponesi, Australiani, tutti. Il Giappone avrà gli stessi nostri dazi, comprerà lo stesso da loro le armi ed in più sta investendo 500 miliardi di dollari (!!) in fabbriche di automobili da aprire negli USA. E noi italiani, o il bulletto megalomane francese, che siamo sopravanzati nella tecnologia, nella ricerca, nell'industria militare perfino da uno stato grande come la Lombardia con appena 7 milioni di abitanti cosa dovremmo fare se non pagare il frutto delle scelte sciagurate dei precedenti governi socialisti ? Perdi tempo,qui sono in grande maggioranza dei Severgnini boys,non è colpa loro.
mozarteum Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 5 ore fa, 31canzoni ha scritto: Però le constatazioni ancora si possono fare: si paga il debito americano e ci si impoverisce. Sono letture dell’economia con pregiudizio sovietico. Nessuno obbliga l’Europa ad esportare negli Usa. Quindi nessuno obbligherebbe a pagare il debito americano. Poi nella realta’ concreta, e non nelle ideologie, ci si adatta. Esistono i forti, i deboli, i belli, le racchie, gli intelligenti e i cretini. Il Mondo e’ il regno dell’inuguaglianza e vi si naviga con realismo e lieto animo esistenziale
dax Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio "Ursula von der Leyen ha avuto "un'esperienza extracorporea" nell'incontro con Donald Trump per l'accordo sui dazi e ha adottato 'la tattica dell'opossum...😳 L'opossum, come è noto, quando si sente minacciato da eventuali predatori entra in uno stato simile al coma, fingendosi morto anche per ore.😂 *Non sò se l'extracorporea l'ha avuta prima, durante o dopo l'incontro.😅 https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/trump-von-der-leyen-incontro-body-language_7i2P614Nk2UpJYImi5UNPN 1
UpTo11 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono letture dell’economia con pregiudizio sovietico. E saranno pure sovietiche, nel mentre zio Sam ci ha offerto l'ennesima lettura vaselina-free che pare molto apprezzata dalle nostre menti migliori.
audio2 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio però nulla vieta di far ripartire il mercato interno per risolvere il problema, specialmente dopo che un soggetto come monti lo ha "distrutto". però non lo fanno, chissà come mai. quindi come marzullo fatevi una domanda e datevi una risposta. 2
ferrocsm Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 21 minuti fa, UpTo11 ha scritto: nel mentre zio Sam ci ha offerto l'ennesima lettura vaselina-free che pare molto apprezzata dalle nostre menti migliori. E cosa vuoi mai che gli freghi ai liberi professionisti giuridici italiani se allo studio gli recapitano la bolletta bimestrale che invece dei soliti 200 euro è salita a 350? Un aperitivo in meno in Via Condotti o in galleria se proprio li si vuole risparmiare, chi invece tribola ad arrivare a fine mese con i bimbi che reclamano di andare al mare per evitare la canicola opprimente, quello sicuramente qualche problema in più ce l'ha a far quadrare i conti.
Messaggi raccomandati