extermination Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Da qui a pochi mesi questo 15% sarà assorbito dalla “ new normality”; nel frattempo farà inevitabilmente una qualche vittima ma il “mondo” continuerà a girare….in attesa del prossimo “scossone”! Stay tuned.
Enrico VIII Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Non ho il tempo di leggere tutto ma vi ricordo che ci sono 3 passaggi: produttore, importatore, dettagliante. Se ognuno sacrifica un 5% del proprio margine, non mi pare un dramma, e i prezzi al consumo restano gli stessi. Il 5% è troppo? Facciamo un 3? Aumenteranno del 5%, che non è lo stesso un dramma
extermination Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @Enrico VIII Giusto! i dazi li paga l’importatore ma, tendenzialmente, questo 15% dovrebbe “scaricarsi” in parte sui margini dell’importatore, in parte sui consumatori finali ed in parte sui margini dell'esportatore.
claravox Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 3 minuti fa, extermination ha scritto: @Enrico VIII Giusto! i dazi li paga l’importatore ma, tendenzialmente, questo 15% dovrebbe “scaricarsi” in parte sui margini dell’importatore, in parte sui consumatori finali ed in parte sui margini dell'esportatore. Ecco appunto, dovrebbe. Ma le bollette le leggete o avete tutti l’addebito automatico sul cc?
Enrico VIII Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 minuto fa, claravox ha scritto: Ma le bollette le leggete o avete tutti l’addebito automatico sul cc? Mi sfugge il collegamento tra le bollette e i dazi sull'esportazione
Panurge Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Sto 15% è una brutale semplificazione, ci sono esenzioni, prodotti non in concorrenza perché negli USA non si fanno, etc. etc., l'importante è che gli aiuti promessi alle aziende vengano ben ponderati e non dati a pioggia, si rischiano effetti non virtuosi.
claravox Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @Enrico VIII oopss….parlavo del GNL più volte menzionato nel thread e non in particolare dei dazi…. ennesima in….lata per i cittadini EU.
wow Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 25 minuti fa, Panurge ha scritto: gli aiuti promessi alle aziende https://www.corriere.it/frammenti-ferruccio-de-bortoli/25_luglio_29/i-dazi-non-sono-il-covid-il-ristoro-e-fuori-luogo-c550546f-1386-4aef-a65a-2a251a946xlk.shtml
Panurge Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @wow un po' di darwinismo aziendale ogni tanto fa bene all'economia. Vale anche per le professioni neh. P.S. Le aziende che vengono protette troppo dai dazi prima o poi hanno problemi.
briandinazareth Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio È interessante il fenomeno antropologico del tentare di fare apparire i dazi ben poca roba. Cosa vuoi che sia il 15%? Siamo di fronte al cretinismo fatto politica (mi riferisco a trump e i suoi sostenitori, dentro e fuori gli usa). Una manovra tafazzista e fuori dal tempo fatta per pura propaganda e interessi personali. Forse neppure ai tempi del re sole i sudditi erano così rincoglioniti da tifare contro i propri interessi per amore del sovrano. Eppure la Brexit avrebbe dovuto dare una lezione, ed Era una manovra meno pesante dei dazi... Ma al cuor non si comanda, pare
Enrico VIII Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: È interessante il fenomeno antropologico del tentare di fare apparire i dazi ben poca roba E' interessante soprattutto il tifo da stadio che ingigantisce i problemi. A me di Trump frega niente, io faccio l'imprenditore e sono abituato a fare i conti. E i conti non hanno colore politico. I conti sono quelli che ho postato prima e qualcuno trasformerà persino questa cosa in un'opportunità Si tratta di resistere per un po' di tempo, tanto questo di sicuro non lo rieleggono, se non lo mettono in condizioni di non nuocere prima della scadenza.
briandinazareth Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 2 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: io faccio l'imprenditore e sono abituato a fare i conti. E i conti non hanno colore politico. E il 15% per chi esporta negli usa sarebbero poca cosa? E dai...
Roberto M Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 17 ore fa, briandinazareth ha scritto: Il fatto che questi finiscano a non fare mai i loro interessi (vedi brexit, dazi ec tasse) dimostra il limite cognitivo e di aderenza a fatti, assieme al fatto che non imparano mai Siamo sempre lì, quando la SX perde la colpa e’ degli elettori che sono stupidì e non imparano mai.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 14 ore fa, bost ha scritto: la UE :" sul taxare o no le web aziende ( amazon ecc)decidiamo noio...ok non le taxxiamo.. Moglie: "Esci da sotto al letto!" Marito: "No, sono il padrone di casa e voglio stare indove mi pare!" (cit. dal piccolo capolavoro ottocentesco "Policarpo de' Tappettis")
briandinazareth Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Siamo sempre lì, quando la SX perde la colpa e’ degli elettori che sono stupidì e non imparano mai. Forse è un po' presto per dire cose insensate e senza alcuna relazione con il topic. Meglio aspettare qualche ora e avere almeno la scusa dello spritz 😁
Roberto M Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Siamo di fronte al cretinismo fatto politica (mi riferisco a trump e i suoi sostenitori, dentro e fuori gli usa). Una manovra tafazzista e fuori dal tempo fatta per pura propaganda e interessi personali. Che però i mercati veri (la borsa) festeggiano. Cioè chi pensa ai soldi veri e non al presepe di SX, evidentemente non pensa che sia una manovra cretina altrimenti avrebbero punito gli USA e l’Europa con un crollo in borsa del 25, 30%. Invece le borse volano e si fanno i record. Quindi tutti cretini pure loro, solo la SX e’ intelligente, ma non lo capisce nessuno.
wow Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 25 minuti fa, Panurge ha scritto: po' di darwinismo aziendale ogni tanto fa bene all'economia. Vale anche per le professioni neh I prodotti italiani del lusso e delle eccellenze alimentari penso abbiano dei margini abbastanza alti e godono di una elasticità della domanda da rendere possibile l'assorbimento di questi dazi. Comunque si tratta di rischio d'impresa e l'ennesima dazione a pioggia alle imprese sarebbe una forte turbativa alla concorrenza, oltre che una ulteriore sottrazione di fondo da investire in altri modi. Sono d'accordo con De Bortoli. (Tutte le crisi me le sono prese nei denti, quando costruivo e nella professione e nessuno mi ha regalato nulla)
Messaggi raccomandati