nullo Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 10 minuti fa, wow ha scritto: hanno bruciato la credibilità degli Usa. tu pensa che sono pronto a scommettere che, dopo l'assestamento, l'influenza Usa nel mondo sarà decisamente maggiore, ad onta dei catastrofisti che sono tutt'ora convinti che gli Usa siano ricattabili dai detentori del debito e prossimi al fallimento. gli sta arrivando una onda di baiocchi... ed era pure prevedibile tutto quello che è successo tanto da guadagnarci pure sopra. 1
Panurge Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Borsa ed economia reale non sono sempre legate da un rapporto di proporzionalità diretta, per quanto riguarda gli effetti a lungo termine delle scelte trumpiane userei una certa cautela, soprattutto visto che si tratta di una scommessa che va contro alcuni capisaldi della teoria economica, e le scommesse si possono vincere ma pure perdere. 1
Savgal Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @ferrocsm Panurge scherzava sul masochismo di chi legge saggi di svariate centinaia, se non oltre mille pagine. Martin Daunton ne "Il governo economico del mondo" (oltre 1100 pagine) ricostruisce i conflitti sulle tariffe doganali dal 1933 in poi. Sono stati numerosi ed aspri, ma mai oggetto a mia memoria di propaganda politica. Inoltre si operava gradualmente, per evitare squilibri ed incertezze sui mercati, con applicazioni abbondantemente posticipate. Trump ne ha fatto oggetto di propaganda politica per catturare il consenso della working class USA, impoverita da decenni di salari fermi e sempre più soggetta precarietà, che vede con angoscia il potenziale concorrente straniero che può condurlo alla disoccupazione. Che ciò comporta un clima di grave incertezza, che può pesare ben più delle tariffe se applicate in tempi certi e con gradualità, a Trump interessa molto poco.
Savgal Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @extermination Aprirò un thread sull'argomento, quando avrò maturato una sintesi delle ultime letti.
Savgal Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @Panurge Preso dalla mia vena masochistica ho iniziato a leggere questo libro, sono solo 456 pagine.
wow Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 3 ore fa, extermination ha scritto: le imprese devono considerare l’impatto sociale delle proprie azioni Occorre anche considerare che le imprese non si trovano in un ambiente vergine ma hanno la possibilità di operare in un ambiente infrastrutturato, regolato e sinergizzato preesistente alla possibilità di produrre redditi e dividendi per le aziende. Una azienda può avere come unico fine quello della massimizzazione dei dividendi degli azionisti solo in una jungla. Hanno tutti i diritti di delocalizzare o impiantare attività ivi.
mozarteum Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, Savgal ha scritto: quando avrò maturato una sintesi Ci vediamo a Natale 2
nullo Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, Panurge ha scritto: userei una certa cautela, soprattutto visto che si tratta di una scommessa che va contro alcuni capisaldi della teoria economica eppure si muove, oltretutto quando si scrivevano i capisaldi il mondo era ben diverso e la Cina un dinosauro dormiente. è guerra. per le scommesse: si potevano prevedere i risvolti politici di certe condotte economiche, infatti... come si finiva con Monti e le banche dietro, e in effetti... e poi Draghi che non doveva/poteva intervenire, invece... l'avesse fatto prima alla manifesta bisogna. e poi la Francia, che non doveva affogare nei debiti, salutamela. no rearm europe e simili, ma puoi vedere nuovo debito e contratti relativi... come si sarebbe chiusa la trattativa sui dazi, e infatti... non resta che vedere crollare gli Usa sotto il peso di debito e inflazione, come sostengono alcuni.
P.Bateman Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Il 29/07/2025 at 12:22, marsattacks ha scritto: Oggi il Treasury 45 rende il 4,949% ,premesso che bisognerebbe avere un conto in dollari,( con Fineco è gratis,) ed è da comprare con il badile. Oggi quota $ 68,92 e non ritornerà magari a $ 140 ma i $90 è verosimile che li passi e intanto si cedola quasi al 5%. Rischio cambio non esiste con il conto in $ ,aspetto il momento per cambiarli.Se va a 100 ma il cambio non è favorevole li vendo e acquisto Tnote ad un anno e aspetto. Questa analisi potrebbe essere anche corretta, però credere che in giro siano tutti incapaci di veder l'ovvio fa sorgere dubbi.
wow Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Facciamo troppi casini tra le nostre speculazioni e l'economia reale
mozarteum Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Quindi se compro per 70 titoli che nominalmente valgono 100, (scadenza dopo morto, nel 2045), prendo il 2,5 lordo di cento quindi ad esempio 2500 euro su 100.000 che parametrato su 70.000 di esborso effettivo sono poco piu’ del 3 per cento al netto della ritenuta. Tutto qua. Se li compro per venderli a valore accresciuto posso aspettarmi il 30 per cento, ma solo fra una decina d’anni man mano che diventa meno lontana la scadenza naturale, non essendo il tasso del 2.5 di per se’ un gran rendimento. Quindi la scommessa e’ piu’ sul cambio Mah
Panurge Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Quando il cambio è stato a 1,4 dollari per un euro, che bei momenti.
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @mozarteum Li compri scommettendo/ipotizzando che il dollaro risalga ( le oscillazioni delle valute sono nella normalità e non direi che quella recente, pur repentina, del $ sia fuori dal range storico della sua valutazione , per ora) ed anche il prezzo del titolo ampiamente sotto la pari, mica per portarli a scadenza. Nel mentre incassi il quasi 5% di cedole tassate al 12,5. In un portafogli ben diversificato e per piccoli importi potrebbe essere una scelta vincente, chi lo sa! Es: un BTP che rende il 4,4% nominale comprato a 96/97 un 2 anni fa oggi rende solo di capital gain intorno al 10% a cui si devono sommare le cedole incassate, non sarà come averli messi su Unicredit ( ma del senno di poi son pieni i fossi) ma non mi sembra poi così malaccio .. .
nullo Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Quando il cambio è stato a 1,4 dollari per un euro, che bei momenti. si ma poi verso la parità appena si sono piantati i tedeschi... eh, ma se si voleva vendere.... si poteva svalutare. la questione è molto meno rigida di quanto si voglia raccontare.
ediate Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Il 28/07/2025 at 13:31, Roberto M ha scritto: Non era meglio investire in ricerca farmacologica, sanità, istruzione, AI, invece che buttare nel cesso 124 miliardi certificati dalla corte dei conti tra bonus, superbonus ed altri sperperi grillini per "far vincere la sinistra" alle elezioni, visto che neanche questo è bastato ? Era ancora meglio non buttare nel cesso circa 650 milioni di euro (ad Ottobre 2024, ora saranno ancora di più, fonte "Sole 24Ore") per un centro migranti inutilissimo e vuotissimo aperto in un Paese estero. E il Ponte, dice niente? 13,5 miliardi di euro - di spesa presunta, poi saranno almeno il doppio - e nemmeno si è iniziata la costruzione. E, per fortuna, con gli incompetenti che abbiamo, mai si inizierà.
wow Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Mah Si può fare senza dubbio di meglio su vent'anni, non sono improbabili anche rendimenti a due zeri, con rischi relativamente bassi, basta vedere uno storico
Messaggi raccomandati