Gaetanoalberto Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quindi se compro per 70 titoli che nominalmente valgono 100, (scadenza dopo morto, nel 2045), prendo il 2,5 lordo di cento quindi ad esempio 2500 euro su 100.000 che parametrato su 70.000 di esborso effettivo sono poco piu’ del 3 per cento al netto della ritenuta. Tutto qua. Se li compro per venderli a valore accresciuto posso aspettarmi il 30 per cento, ma solo fra una decina d’anni man mano che diventa meno lontana la scadenza naturale, non essendo il tasso del 2.5 di per se’ un gran rendimento. Quindi la scommessa e’ piu’ sul cambio Mah Abbi un po' di considerazione per chi ha fatto il classico al sud.
marsattacks Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quindi se compro per 70 titoli che nominalmente valgono 100, (scadenza dopo morto, nel 2045), prendo il 2,5 lordo di cento quindi ad esempio 2500 euro su 100.000 che parametrato su 70.000 di esborso effettivo sono poco piu’ del 3 per cento al netto della ritenuta. Tutto qua. Se li compro per venderli a valore accresciuto posso aspettarmi il 30 per cento, ma solo fra una decina d’anni man mano che diventa meno lontana la scadenza naturale, non essendo il tasso del 2.5 di per se’ un gran rendimento. Quindi la scommessa e’ piu’ sul cambio Mah No, se li compri oggi hai il 4,905 % lordo ,netto 4,292%.Circa il valore accresciuto ,segnatelo,tra un anno potrebbero essere sopra i 90% ed in ogni caso si cedola.Però come detto bisogna avere un conto in dollari per eliminare il rischio cambio.Si avvicinano al prezzo nominale non in base alla durata ma alle aspettative di crescita,di inflazione,eventuali recessioni e o cigni neri...
marsattacks Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Ad esempio oggi con euro 6.059,00 si acquistavano $ 10.000 di Treasury 45.Lunedi l'euro era più forte e ne bastano 5.889,00. Dipende da come uno la vede,se si pensa che gli USA falliranno ed il dollaro non varrà più niente sarà un disastro,se si crede che il dollaro rimarrà la valuta di riferimento mondiale e che potrebbero esserci nel medio termine recessioni o eventi tipo Covid sarà un bingo. io intanto cedolo e aspetto,meglio il 3,95% netto in dollari (ho fatto più acquisti a prezzi diversi) che altri interessi più alti ma magari con clausole tipo le CACS sui titoli italiani ,o di stati con economie del terzo mondo.
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio @marsattacks Curiosità: che commissioni di compravendita titoli ed azioni applica ai "peones" Fineco? Su quali mercati è permesso operare , è compreso anche Xetra? Vero che esiste internet, ma da utilizzatore di un conto Fineco saresti una fonte più realistica, sempre se volessi darmi la tua impressione ( su pro e contro e costi vari di C/C e di deposito titoli e varie ed eventuali) ti ringrazio.
marsattacks Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 38 minuti fa, andpi65 ha scritto: @marsattacks Curiosità: che commissioni di compravendita titoli ed azioni applica ai "peones" Fineco? Su quali mercati è permesso operare , è compreso anche Xetra? Vero che esiste internet, ma da utilizzatore di un conto Fineco saresti una fonte più realistica, sempre se volessi darmi la tua impressione ( su pro e contro e costi vari di C/C e di deposito titoli e varie ed eventuali) ti ringrazio. Il vantaggio con Fineco ,a parte il sito molto facile da usare e che ha il conto in dollari gratis (idem in sterline).Le commissioni per eseguito titoli in euro è di € 19,00 per titoli in dollari $ 12,95 che dopo una decina di operazioni si dimezzano per due mesi Per le commissioni molte piattaforme offrono condizioni migliori,ma io non sono un trader e mi interessava il conto in dollari.Operi sul Xetra in tempo reale e su tutti i mercati EU e USA ed anche in after hours per il Nasdaq.Sempre in tempo reale. 1
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 33 minuti fa, marsattacks ha scritto: titoli in euro è di € 19,00 Sto lì ( sulle obbligazioni) , sulla compravendita di azioni? Comunque il tuo consiglio sui Treasury lunghi è sensato per metterci un cheap, alla peggio ti porti a casa le cedole ( io sono molto più formichina e prudente e starei sui 3/7 anni) Che quà la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno!
maverick Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio uscendo un attimo dal thread (ma non ne apro certo uno per questo ..) a me stride un po' la battaglia ventennale della Lega su "Roma ladrona", ed ora un governo con la Lega nei nei ministeri chiave (economia , infrastrutture ) rende "Roma capitale" quasi uno stato a parte, con autonomia e prerogative sconosciute alle altre città. misteri della politica,.. diciamo cosi. I leghisti della prima ora si rivolteranno nella tomba ..
ferdydurke Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio Comprare Bond USA è terribilmente rischioso per il cambio. E’ facile perdere bastano piccoli movimenti nei cambi. L’unica cosa da fare se proprio vogliamo comprare i T-bond yavere un conto in dollari e tenere eventualmente i dollari in deposito aspettando che l’euro cali
nullo Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Che quà la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno però è ragionevole pensare che il tasso si abbassi, e che il cambio possa riallinearsi in direzione della parità. che cresca l'inflazione coi dazi è plausibile ma non è così automatico ed è difficile predeterminarne l'entità. domanda: a fronte della importante svaluzione della lira nel 92, costo di materia prima da traformare ed energia pìù cari, beni importati più cari, ci fu una inflazione altrettanto importante?
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 3 ore fa, ferdydurke ha scritto: Comprare Bond USA è terribilmente rischioso per il cambio. Lo è ora , nell'immaginario di molti, perchè il dollaro ha avuto un crollo repentino. Tutto è rischioso al cambio di vento @ferdydurkepasti gratis non ne ho mai visti.
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 2 ore fa, nullo ha scritto: però è ragionevole pensare che il tasso si abbassi, Te dici? E sulla base di cosa, se posso nel breve?
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 2 ore fa, nullo ha scritto: a fronte della importante svaluzione della lira nel 92, costo di materia prima da traformare ed energia pìù cari, beni importati più cari, ci fu una inflazione altrettanto importante? Ma che c'azzecca Nullo ?La più preoccupata della svalutazione del $ è la BCE ! Allargando il discordo e per fare una metafora : se monti un montacarichi abbi cura di montarci anche i dovuti ancoraggi, anche in esubero, perchè precipitare, se ti distrai e fai minchiate , è un'attimo, quando aspiri a salire!
max Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio questo è il grafico del dollaro a 10 anni.....poi abbiamo trump che spinge in ogni modo per un ulteriore ribasso ... secondo voi è ipotizzabile una risalita duratura durante il suo mandato?
andpi65 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 54 minuti fa, max ha scritto: secondo voi è ipotizzabile una risalita duratura durante il suo mandato? 4 anni, 2 che scadono a breve per il midterm, non li prenderei in grande considerazione, a meno che non si pensi che Trump faccia crollare l'economia Usa e che il dollaro sia alla frutta, una scommessa che io non farei! Trump si è rivelato inaffidabile , ed i mercati ( prese le misure del personaggio) calcolano il giusto le sue uscite. La risalita c'è già, in borsa, riguardo alla valuta non credo che più di tanto gliela lascino svalutare. Ma comunque parliamo di 4 anni anni di mandato ed a breve ci sarà il midterm ...
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: 4 anni, 2 che scadono a breve per il midterm, non li prenderei in grande considerazione, a meno che non si pensi che Trump faccia crollare l'economia Usa e che il dollaro sia alla frutta, una scommessa che io non farei! andrea io non credo che il dollaro crolli (una oscillazione oltre quota 1,20 euro vs dollaro è comunque nell'ordine delle cose nei prossimi 5-6 mesi) ma ho visto nei post sopra molto ottimismo su un suo apprezzamento sostanziale e di questo dubito tanto (ma veramente tanto).. questi i futures fino al 2026 ad oggi, sono tutti in salita:
andpi65 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 17 minuti fa, max ha scritto: una oscillazione verso quota 1,20 euro vs dollaro è comunque nell'ordine delle cose nei prossimi 5-6 mesi 5/6 mesi sono un ordine temporale significativo per un investimento , lo sono per te? Perchè credo che sia questo il punto. E' interesse nostro (EU) e di altri paesi avere un dollaro debole? A 1,20 di cambio io di Treasury ( non lunghissimi) ne comprerei altri.
max Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: E' interesse nostro (EU) e di altri paesi avere un dollaro debole? no ma è interesse usa e al momento non pare che l'europa sia in grado di contrastarlo
Messaggi raccomandati