Jarvis Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 27 minuti fa, gibraltar ha scritto: Resta il fatto che di sicuro non è un democratico, non come lo intendiamo noi. Il numero elevato di giornalisti oppositori che sono spariti durante il suo governo e il trattamento riservato agli oppositori politici saranno un campanello d'allarme, o no? Tutto vero. Infatti mi guardo bene dal scrivere che la stampa è libera come da noi. Ma attenzione, lo dico come riflessione leggera, estiva, perché la nostra libertà di stampa è anche libertà di mentire spudoratamente! Parlare di campanello di allarme è già un giudizio, sarei cauto. Tieni conto che governarebla Cina o la Russia non è come l'Italia. Ci sono enormi differenze culturali, enorme territorio, tradizioni, radici storiche e non si può pensare ingenuamente che i nostri valori possano applicarsi in quei luoghi dall'oggi al domani. Insomma c'è una, anzi più ragioni, per cui sonondemocrazie con più restrizioni diciamo così. Peraltro anche in Ucraina non c'è libertà di stampa, forse peggio ancora. Eppure non viene detto. Capisci l'ipocrisia?
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 ora fa, Panurge ha scritto: In cui ogni essere umano munito di tastiera può essere tributarista, ingegnere aerospaziale, politologo e chef, molte volte contemporaneamente Ti sei scordato Sommelier.
widemediaphotography Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Per garantire coerenza e legittimità, il perimetro delle restrizioni dovrebbe essere osservato rigorosamente. Qualsiasi indicazione che assuma la parvenza di un'imposizione eccede palesemente il deliberato collegiale delle decisioni pregresse. Di conseguenza, indipendentemente dalla popolarità di scelte soggettive, per quanto assai discutibili come il bando all'insegnamento di Dostoevskij, ingerenze e sconfinamenti dovrebbero essere arginati a prescindere dalle loro motivazioni. Sul fronte dei conflitti attivi, persistono circa sessanta situazioni critiche, alcune delle quali particolarmente disumane. In un'ottica di coerenza, estendiamo un gesto di moderazione a ciascuno, onde consacrare i limiti della nostra più completa ipocrisia. L'oscuramento delle bandiere dei tennisti russi da parte dell'ATP quale impatto può esercitare rispetto alla annunciata guerra commerciale dei dazi, che mieterà tantissime vittime di natura differente? Di fronte all'annuncio di Trump di fornire missili all'Ucraina, specificando che i costi ricadranno sull'Europa, quale è stata la replica della Commissione Europea? Scrivere che T è un demente scellerato e che P è un pazzo sanguinario, che N è un infame sterminatore, non sposterà di un solo punto gli equilibri. Mi conforta che il Presidente De Luca né le manda a dire e né tantomeno ha bisogno di suggerimenti! 1
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio @mozarteum Sei uomo di mondo. Ma veramente secondo te uno come De Luca si è inventato l’invito a questo apologeta di Putin perché sostiene la nobiltà dell’Arte al di sopra delle barriere politiche ? E, tra le centinaia di artisti russi va a pescare, guarda caso, proprio quello cacciato via da Sala (del suo stesso partito) e schifato da tutta Europa proprio perché considerato una sorta di ambasciatore di Putin ? E la “trattativa” con Conte e i 5 stelle sulle regionali, che altrimenti lo metterebbero completamente fuori gioco (peggio di un paria, con la Schlein quella di "Estirpiamo cacicchi e capibastone" e Fico, Che di sicuro si ricorda di quando veniva definito da De Luca una “mezza pippa”) veramente credi che non c’entrano nulla ?
RobertoBi Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: 1 ora fa, Panurge ha scritto: In cui ogni essere umano munito di tastiera può essere tributarista, ingegnere aerospaziale, politologo e chef, molte volte contemporaneamente Ti sei scordato Sommelier. anche esperto di vaccini.
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Mi conforta che il Presidente De Luca né le manda a dire e né tantomeno ha bisogno di suggerimenti! Sta superando perfino Renzi con il trasformismo ed il cinismo. Non credevo fosse possibile, non almeno quando c’è di mezzo il dittatore sanguinario che ha fatto stragi peggiori di quelle naziste (Bucha), rapisce decine di migliaia di bambini, ha raso al suolo intere città con i civili dentro e ogni giorno, lancia centinaia di missili e droni sulla popolazione civile. Eppure ci è riuscito. Trascinando nella vergogna Caserta, la Campania e anche tutta l’Italia.
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Adesso, Roberto M ha scritto: Trascinando nella vergogna Caserta, la Campania e anche tutta l’Italia. Dimentichi sempre di mettere "a mio avviso". Repetita juvant: riparla per te! (Tra l'altro sono altre le cose delle quali una parte dell'Italia avrebbe da vergognarsi)
appecundria Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 4 ore fa, Roberto M ha scritto: sembra sempre di più una cinica (e vergognosa operazione politica di De Luca per ricucire con il popolo grillino, Insisti con la diffamazione. Non puoi nemmeno invocare l'ignoranza perché i fatti sono stati spiegati. E fammi capire, quale sarebbe il vantaggio di ricucire coi grillini (e rompere definitivamente con il PD) per uno che non può essere rieletto? Tu sei troppo abituato a viscidi intrighi di palazzo e pericolose contorsioni.
Gustavino Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 9 minutes ago, Roberto M said: Non credevo fosse possibile, non almeno quando c’è di mezzo il dittatore sanguinario che ha fatto stragi peggiori di quelle naziste , rapisce decine di migliaia di bambini, ha raso al suolo intere città con i civili dentro e ogni giorno, lancia centinaia di missili e droni sulla popolazione civile. mernyahu ?
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio La lettera della moglie del dissidente Aleksej Navalny, ammazzato in un carcere in siberia. Stamane, infatti, dalle colonne di Repubblica, la moglie del dissidente Aleksej Navalny, morto in carcere, aveva lanciato un appello perché quella esibizione venisse cancellata dal cartellone della kermesse «Un’estate da Re», rassegna programmata e finanziata dalla Regione Campania. «È un caro amico di Putin. Un promotore della politica criminale di Putin, suo complice e fiancheggiatore», aveva scritto, proseguendo: «Com’è possibile che nell’estate del 2025, tre anni dopo l’inizio del conflitto in Ucraina, Valerij Gergiev, complice di Putin e persona inclusa nelle liste delle sanzioni di diversi paesi sia stato improvvisamente invitato in Italia per partecipare a un festival? Sì, il maestro Gergiev è un direttore d’orchestra eccellente. Ma sappiamo della storia, i grandi artisti possono essere nell’elenco dei cattivi e non esitare a coprire con la loro reputazione del regime crudeli e disumani». E ancora: «Qualsiasi tentativo di chiudere un occhio su chi sia Valerij Gergiev al di fuori della sua attività di direttore d’orchestra e di fingere che questo sia semplicemente un evento culturale in cui non c’è politica, che lui sia semplicemente un grande artista, è ipocrisia. Allora il festival dovrebbe chiamarsi onestamente “Un’estate da ipocriti”».
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Insisti con la diffamazione Continui ad usare questo termine a sproposito, in continuazione. Se dici che "diffamo", e non è vero (non è vero) sei tu che diffami. Studia. 1
Roberto M Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 23 minuti fa, appecundria ha scritto: E fammi capire, quale sarebbe il vantaggio di ricucire coi grillini (e rompere definitivamente con il PD) per uno che non può essere rieletto? https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/07/12/news/regionali_campania_conte_de_luca_fico_m5s_pd-424726750/ Un tentativo di disgelo per avvicinare le parti. Il figlio del governatore, Piero, con Bonaccini apre al dialogo: “Sediamoci a un tavolo...” https://www.ilmattino.it/napoli/politica/regionali_campania_vincenzo_de_luca_apertura_conte_lavoro_svolto-8956515.html De Luca loda l'apertura di Conte "si parte dal lavoro svolto". https://www.salernonotizie.it/2025/07/15/campania-al-voto-de-luca-apre-al-dialogo-conte-corretto-si-parte-dal-lavoro-svolto/#google_vignette Campania al voto, De Luca apre al dialogo: “Conte corretto, si parte dal lavoro svolto” Una coalizione è possibile, ma il punto di partenza non cambia: il lavoro fatto in dieci anni di governo regionale. Vincenzo De Luca rompe il silenzio dopo la cena romana con Giuseppe Conte e apre ufficialmente alla costruzione di un’alleanza di centrosinistra per le elezioni regionali in Campania. Nessuno strappo, nessuna corsa in solitaria: il presidente si dice pronto al confronto, ma rivendica con forza quanto realizzato a Palazzo Santa Lucia. E il leader del Movimento 5 Stelle, secondo De Luca, ha mostrato correttezza, partendo proprio dal riconoscimento dell’esperienza amministrativa maturata. Il nodo dei nomi resta sul tavolo, con la figura di Roberto Fico ancora divisiva, ma la vera notizia è il ritorno del dialogo. @appecundria E ora che fai ? Dai del "diffamatore" pure al direttore responsabile di "repubblica", del "mattino" e di "Salerno notizie" ?
appecundria Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: Se dici che "diffamo", e non è vero (non è vero) E se fosse vero?
appecundria Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: la vera notizia è il ritorno del dialogo. @appecundria E ora che fai ? Guarda non posso sostenere un dialogo così alato. Parlane con interlocutori al tuo livello. 13 minuti fa, Roberto M ha scritto: Studia Grazie, farò tesoro.
claravox Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 ora fa, RobertoBi ha scritto: anche esperto di vaccini. Di reazioni avverse ahimè si.
widemediaphotography Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Sta superando perfino Renzi con il trasformismo ed il cinismo. Non credevo fosse possibile, non almeno quando c’è di mezzo il dittatore sanguinario che ha fatto stragi peggiori di quelle naziste (Bucha), rapisce decine di migliaia di bambini, ha raso al suolo intere città con i civili dentro e ogni giorno, lancia centinaia di missili e droni sulla popolazione civile. Eppure ci è riuscito. Trascinando nella vergogna Caserta, la Campania e anche tutta l’Italia. Si fa veramente fatica ad addentrarsi nel labirinto di certi pensieri. Una lettura attenta, focalizzata sull'ipocrisia intrinseca al doppiopesismo applicato ai soggetti da me menzionati, avrebbe evitato il tuo commento così tanto scombussolato. Come mai ignori sistematicamente dittatori e regimi ben più efferati? Ora diffami De Luca, un politico che, pur militando in uno schieramento distante dalle mie posizioni, ma che sarebbe molto disonesto non rispettare e ammirare per coerenza, fermezza e pragmatismo. A capo di una coalizione, rappresenterebbe un avversario politico di tutto rilievo per il CDX che oggi "giocherella" docilmente con l'inconsistenza delle figure più rappresentative dell'opposizione. Commentare una posizione, un commento, una frase del Presidente De Luca riferita all'argomenta specifico è una cosa, un intervento come il tuo è invece un'entrata a gamba tesa, che mi spiace scriverlo, qualifica una visone piuttosto approssimativa di uno scenario già ampiamente delimitatho. 1
Sonnyblues Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio leggendo alcuni interventi non mi meraviglio che ci siano personaggi come la Meloni e Salvini al governo e ahimè penso che andremo sempre peggio 2
Lolparpit Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 3 ore fa, garmax1 ha scritto: Comunque ritornando al tema del Thread. Gergiev, Caserta e De Luca. De Luca in tempi apparentemente remoti e non sospetti (ottobre 2022) aveva posizione molto personale, fuori da logiche di schieramento e partito, che esprimeva con la consueta chiarezza: https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/22_ottobre_07/de-luca-attacca-zelensky-pace-nato-l-italia-non-appendice-75d98a92-467c-11ed-be44-64ac267318cb.shtml Già ad ottobre 2022, e lo ribadirà anche dopo, De Luca sosteneva, e andava in piazza a dirlo, la necessità di una via diversa per risolvere la questione ucraina, auspicando che fosse il dialogo e il negoziato. La posizione di oggi e il proposito di far cadere il veto su Gergiev è coerente con quanto espresso in questi anni, e probabilmente il governatore della Campania è anche uno che qualcosa di musica classica e di grandi interpreti qualcosa capisce. 1
Messaggi raccomandati