Vai al contenuto
Melius Club

Morsetti diffusori: rodiati o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

Devo usare morsetti diffusori e sui vari materiali esistono diverse scuole di pensiero .

Chi consiglia morsetti dorati , che poi , saranno dorati o placcati giallo con qualche lega simile all'oro ? , chi argentati , chi rodiati e chi in puro rame da verga tornita . In vendita leggo di morsetti in rame dorato , ma nelle rece , pare siano in ottone dorato , il rame sembra non troppo robusto  , mentre della rodiatura , sempre ammesso sia tale , non so nulla .

Qualcuno ha testato morsetti di questo genere con relativi esiti ?

Inviato

Dubito che la dicitura "rodio" sia da prendere sempre alla lettera, considerato che costa il doppio dell'oro...

widemediaphotography
Inviato

 

Nonostante una conducibilità elettrica significativamente inferiore a quella dell'argento (fino a 3 volte meno) e persino dell'ottone, il rodio viene spesso promosso nei connettori audio per le sue eccellenti proprietà meccaniche, in particolare la resistenza alla corrosione e all'abrasione.

Tuttavia, a meno che l'installazione o l'apparecchiatura non siano esposte ad ambienti aggressivi o a un utilizzo estremamente frequente (connessioni/disconnessioni continue), i benefici percepiti del rodio nell'ambito dell'Home Hi-Fi sono discutibili, se non inesistenti. L'ottone placcato oro, con una conducibilità che si attesta a circa due terzi di quella dell'argento, offre prestazioni ampiamente sufficienti. Sia l'oro che l'ottone vantano infatti una conduttività intrinseca notevolmente superiore a quella del rodio.

Va inoltre considerato che, sebbene l'argento sia incline all'ossidazione superficiale (annerimento), il suo ossido preserva un'ottima conducibilità, superiore persino a quella dell'oro.

Il rodio serve solo ad alleggerire il conto...

 :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Vi ringrazio . E' come pensavo . Solite chiacchiere prive di fondamento , ma ad usum audio . Dovrò soccombere alla tornitura della barra di rame che di suo non è proprio economica .

@widemediaphotography

Posso avanzare una domanda ? Argentare il rame implica una stesura di primer o qualcosa di similare per evitare problemi di adesione dell'argento al rame ?

Inviato

@landi34

I connettori in rame delle migliori aziende, hanno la placcatura (in oro o argento) diretta senza substrato di nichel.

Inviato

@M.B.

grazie . Sentivo , voci di corridoio , che l'argentatura e la doratura diretta su base di rame può subire variazioni , le chiamano migrazioni , se non si usa un primer o , come dici , nichelatura .

Dichiaro la mia ignoranza in merito

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, landi34 ha scritto:

Vi ringrazio . E' come pensavo . Solite chiacchiere prive di fondamento , ma ad usum audio . Dovrò soccombere alla tornitura della barra di rame che di suo non è proprio economica .

@widemediaphotography

Posso avanzare una domanda ? Argentare il rame implica una stesura di primer o qualcosa di similare per evitare problemi di adesione dell'argento al rame ?

Il rame che ha una elevata tendenza all'ossidazione, deve essere preventivamente  passivato e deossidato prima del procedimento di deposizione elettrolitico  di oro o argento che garantisce il miglior risultato in termini di uniformità e durabilità.

Il processo di primerizzazione prevede l'uso di nichel elettrolitico che garantisce risultati migliori.

Inviato

Questo mi sfugge , cioè perchè usare il rame quando poi devo ricorrere ad un primer che , diventato il contatto tra rame e doratura o argentratura , rende così inutile il percorso tortuoso della barra di rame etc etc .

@widemediaphotography

Tu cosa e come faresti ? 

Uso la barra di ottone e la faccio dorare o argentare perchè così risparmio sul supporto e ho un supporto più robusto rispetto il rame perchè tanto l'esito sonoro non cambia .

Oppure prendo un made in Cina e lo faccio dorare o argentare , se ci si riesce , pur ignorando la genesi del solito fondo giallo che tutto appare tranne che oro .

Oppure prendo un made in Cina , spendo zero o quasi e ascolto tranquillo ?

Questo perchè i vari morsetti audiofili mi sembrano generati da chiacchiericcio , tranne che per il prezzo , spesso se non sempre folle

widemediaphotography
Inviato

 

Senza entrare nel merito della fisica che afferma che la corrente elettrica non è un passaggio o un flusso di elettroni e che pertanto  gli elettroni responsabili di un "qualcosa", all'interno di un componente audio, rimangono esclusivamente quelli del componete audio...  se fossi in te acquisterei componenti in ottone placcati oro, che per applicazioni Hi-FI home vanno già benissimo!

Un procedimento galvanico per piccolissime quantità, se trovi chi è disposto ad eseguirlo, avrà un costo con un  beneficio tecnico- economico nullo rispetto ai componenti di commercio standardizzati.

Se poi il tuo scopo è "sperimentare", bene, più provi varianti e megliosarà! :classic_smile:

Gustavino
Inviato

@landi34 se non vuoi spendere in Cardas vai di SpeakOn e ti togli ogni problema

  • Melius 1
ildoria76
Inviato
23 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Nonostante una conducibilità elettrica significativamente inferiore a quella dell'argento (fino a 3 volte meno) e persino dell'ottone, il rodio viene spesso promosso nei connettori audio per le sue eccellenti proprietà meccaniche, in particolare la resistenza alla corrosione e all'abrasione.

Tuttavia, a meno che l'installazione o l'apparecchiatura non siano esposte ad ambienti aggressivi o a un utilizzo estremamente frequente (connessioni/disconnessioni continue), i benefici percepiti del rodio nell'ambito dell'Home Hi-Fi sono discutibili, se non inesistenti. L'ottone placcato oro, con una conducibilità che si attesta a circa due terzi di quella dell'argento, offre prestazioni ampiamente sufficienti. Sia l'oro che l'ottone vantano infatti una conduttività intrinseca notevolmente superiore a quella del rodio.

Va inoltre considerato che, sebbene l'argento sia incline all'ossidazione superficiale (annerimento), il suo ossido preserva un'ottima conducibilità, superiore persino a quella dell'oro.

Il rodio serve solo ad alleggerire il conto...

Mai preso in considerazione il rodio per i motivi che hai ben descritto...l'ideale sarebbe un buon rame puro, ma li c'è sempre il problema dell'ossidazione. 

Ragion per cui ho tutto in rame puro placcato oro 24...spine, connettori ect...

ildoria76
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

se non vuoi spendere in Cardas vai di SpeakOn e ti togli ogni problema

vanno benissimo

Inviato
16 ore fa, Gustavino ha scritto:

se non vuoi spendere in Cardas vai di SpeakOn e ti togli ogni problema

I Cardas che dici , perchè dovrebebro suonare meglio o bene rispetto altri che potrebbero avere le stessi basi , come materiali e placcature ?

Gustavino
Inviato

@landi34 non ho scritto  che siano gli unici ma sono riferimento della categoria come wbt o altri  i prezzi son quelli

Inviato

Scusami , ma non capisco cosa avrebbero di diverso dai soliti made in Cina che costano 2 € pezzo ?

Sembra siano tutti derivati da ottone che viene poi placcato con quella roba gialla che è l'unica responsabile del suono finale del morsetto . Tuttavia se Cardas placca 24 K , allora fine storia

Inviato

Penso ricorrerò alla barra filetata di rame e così la lascerò . Tra costi folli , sospette dorature o nichelature chimiche che sembrano d'oro , la questione morsetti la definirei una simpatica ennesima presa in giro

PietroPDP
Inviato
12 ore fa, landi34 ha scritto:

I Cardas che dici , perchè dovrebebro suonare meglio o bene rispetto altri che potrebbero avere le stessi basi , come materiali e placcature ?

 

Semplicemente perchè a Cardas gli arriva quasi tutto il rame che usano i vari costruttori di cavi  americani, lo raffina con un processo proprietario tramite varie ricotture e poi lo placca in oro o in rodio, dipende dalle serie, non usa ottone o oro finto.

 

11 ore fa, landi34 ha scritto:

Scusami , ma non capisco cosa avrebbero di diverso dai soliti made in Cina che costano 2 € pezzo ?

Sembra siano tutti derivati da ottone che viene poi placcato con quella roba gialla che è l'unica responsabile del suono finale del morsetto . Tuttavia se Cardas placca 24 K , allora fine storia

 

Hanno parecchie cose di diverso, certo se compri cose cinesi, i prodotti sono sempre quelli più o meno, se uno compra prodotti più seri il discorso è diverso, poi anche li ogni marchio ha una sua impronta, perchè dipende anche come lavori il rame, oltretutto molte cose comprate sui soliti siti non sono neanche di rame e l'oro forse lo hanno visto solo come colore finale, poi se si crede che è tutto è uguale, si resta con la robaccia che costa meno e si vive sereni lo stesso.

Anche perchè oggettivamente i prodotti dei vari costruttori seri sono nettamente migliori, ma hanno anche costi folli.

Purtroppo il mercato è molto piccolo e se ne approfittano anche, questo c'è da dirlo.

Ma di certo nessuno ti da una Ferrari ad un tozzo di pane, ma quei prodotti sono tipo un triciclo sgangherato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...