Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio Secondo coldiretti solo in Italia siamo in grado di fare agricoltura. Gli altri paesi sono ancora allo stadio di cacciatori-raccoglitori non stanziali oppure dediti all'uso dei peggio veleni. 3
audio2 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio è che sul discorso grano, a parte il buono/non buono a tavola, qua da noi il clima è effettivamente favorevole. in posti umidi e/o freschi dove c'è maturazione non omogenea dai una passata di glifosato prima del raccolto, si secca di colpo tutto e pronti via con le mietitrebbie.
31canzoni Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Non mi farei particolari paranoie sul grano italiano o meno. È un dato che in Italia il grano prodotto in Italia copre il 30% della pasta commercializzata. Ucraina, Russia, Canada hanno sempre prodotto grani di gran qualità con alti valori proteici. 1
gibraltar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio A me pare che la guerra abbia dimostrato che, senza i grandi Paesi esportatori di grano, la pasta in Italia potremmo anche scordarcela. Per non parlare di quello che viene spacciato sull'etichetta per "100% italiano" che poi tanto italiano non è: non dimentichiamo il caso di una famosa pasta che in etichetta recitava proprio così e, durante il primo periodo della guerra russo-ucraina, fece circolare in internet l'avviso che, causa mancati approvvigionamenti, erano costretti a limitare la produzione...
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 58 minuti fa, Martin ha scritto: Secondo coldiretti solo in Italia siamo in grado di fare agricoltura. Gli altri paesi sono ancora allo stadio di cacciatori-raccoglitori non stanziali oppure dediti all'uso dei peggio veleni. Anfatti
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 13 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Non mi farei particolari paranoie sul grano italiano o meno. È un dato che in Italia il grano prodotto in Italia copre il 30% della pasta commercializzata. Ucraina, Russia, Canada hanno sempre prodotto grani di gran qualità con alti valori proteici. Mi ricordo di una pubblicità di non so quale pasta dove ci si vantava dell'uso del famoso grano ucraino che veniva da noi coi velieri Chi se la ricorda?
garmax1 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 1 ora fa, gibraltar ha scritto: Religione, filosofie orientali, psicologia... pure di pasta si intende? Se sa fare anche la lavatrice e, magari, stirare è un uomo da sposare... Ritengo ti stia confondendo con un Luigi 64. @Renato Bovellosi riferisce immagino ad un utente che dovrebbe avere delle "conoscenze" sulle macchine per produrre pasta e relativi pastifici
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Comunque non bisogna dimenticare la pasta migliore in assoluto cioè quella del premiato pastificio Mosciarelli.
Martin Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 44 minuti fa, audio2 ha scritto: qua da noi il clima è effettivamente favorevole. Ni, il raccolto italiano (e ancor più se estendiamo all'area mediterranea) di grano duro è caratterizzato da ampia variabilità dei parametri relativi a proteine e struttura glutinica anno su anno. I grani "tecnicamente" migliori e ripetibili, ironia della sorte, sono quelli dove gli input di coltivazione sono massimi: Ridottissima piovosità e pressoché totale dipendenza dalle irrigazioni, suoli poveri che richiedono grande apporto di concimazione, ad esempio i terreni quasi desertici tra California e Messico. E' grano praticamente tirato su con la flebo in catetere centrale pianta per pianta, ma è il sogno del pastaio per quanto riguarda la resa di laorazione e le caratteristiche "italiane" del prodotto finito. Infatti è costosissimo.
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Quindi dovrebbero scrivere cento per cento grano californiano altro che italiano
31canzoni Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi ricordo di una pubblicità di non so quale pasta dove ci si vantava dell'uso del famoso grano ucraino che veniva da noi coi velieri Chi se la ricorda? La pasta Agnesi, quando era ancora ad Imperia.
ernesto62 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Solo grano italiano. Ma non per patriottismo, ma soltanto perché dovrebbe essere esente da pesticidi come il Glisofato . Gli altri grani tra l'atro sono OGM e per questo motivo viene usato il Glisofato. Infatti il grano non OGM è più alto ,mentre quello OGM ha le spighe più basse e di conseguenza a causa delle erbacce che lo soffocano ha bisogno del pesticidio ,in questo caso il famoso Glisofato ( cancerogeno) . Inoltre personalmente ho smesso da anni consumare pasta bianca in favore della integrale. Tra i marchi che ho letto e vengono più volte menzionati ci sono alcuni nomi molto conosciuti ma dannatamente non salutari
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 4 minuti fa, 31canzoni ha scritto: La pasta Agnesi, quando era ancora ad Imperia. Già si pasta Agnesi. Poi ci sono i famosissimi silenzio parla Agnesi. Che fine ha fatto?
samana Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Colpito da uno spot pubblicitario in onda la sera come intermezzo del programma affari tuoi ( e’ proprio vero, la pubblicita’ e’ l’arma del consumismo) ho cercato subito il prodotto in questione e l’ho trovato presso un supermercato Sisa : E’ veramente buona. Tutta Italiana, Emilia Romagna per essere precisi.
Dufay Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 8 minuti fa, samana ha scritto: Colpito da uno spot pubblicitario in onda la sera come intermezzo del programma affari tuoi ( e’ proprio vero, la pubblicita’ e’ l’arma del consumismo) ho cercato subito il prodotto in questione e l’ho trovato presso un supermercato Sisa : E’ veramente buona. Tutta Italiana, Emilia Romagna per essere precisi. Non dubito della bontà la confezione però è la più brutta che abbia mai visto 2
Coltr@ne Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Non dubito della bontà la confezione però è la più brutta che abbia mai visto Dovresti esserne contento, vedi allodole
Titian Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Non mi farei particolari paranoie sul grano italiano o meno. È un dato che in Italia il grano prodotto in Italia copre il 30% della pasta commercializzata. Ucraina, Russia, Canada hanno sempre prodotto grani di gran qualità con alti valori proteici. grazie per il consiglio. Nel mio caso c'era scritto grano "non UE" (caso Rummo), quindi potrebbe essere dapperttutto, e "Argentina" o "USA, Arizona" (caso Garofalo) tutti paesi che non voglio. Preferisco mangiare di grand lunga il grano italiano. Intanto mi son fatto scorta di pasta La Molinara approfittando di un'azione qui in Svizzera, 3 euro al Kg al posto di 5, ma quando passerò in Italia mi farò la vera scorta e per allora dovrei decidermi per la marca.
Messaggi raccomandati