Vai al contenuto
Melius Club

Il saccheggio di Milano


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

Ah ah ah.

In queste cose d’architetti basta che uno che piace alla gente che piace dica: che figo! S’accoda il pecorume dei ricconi digiuni di Bruckner.

Poi non si possono mettere sullo stesso piano le splendide creature della architetta iraniana con sti condomini dove il verde maschera la banalita’ del grattacielo qualsiasi

  • Melius 1
  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Un altro capolavoro milanese e’ il botolone sopra al Teatro alla Scala. Ma anche a Roma non ci facciamo mancare nulla come la nuova Ara Pacis Di Meier 

loureediano
Inviato

Ma il punto a mio avviso non è se hanno costruito in regola o no, ma se la legge permette di costruire con una

semplice scia 

Se la legge permette di costruire in quei casi con una scia per me andrebbero arrestati coloro che hanno fatto una simile legge.

Questa è una vera e propria porcheria.

Inviato

ma non hanno usato la scia semplice, hanno usato la cosiddetta " super scia "

vedremo poi se hanno fatto tutto come si deve oppure no

il decreto salvami l'ano comunque lo avevano fatto anche per quello

mozarteum
Inviato

Si ma quella intendeva Loureediano. La modifica piu’ rilevante, nel funzionamento del combinato disposto, e’ quella all’art. 10 del Testo Unico sull’edilizia, che ha allargato il concetto di ristrutturazione slegandolo praticamente dalla preessistenza.

La modifica fu uno degli ultimi atti del Governo Draghi che come ricorderete alla fine dava uno zuccherino a tutti come le Comte Ory di Rossini ai vari postulanti

Inviato

ma con la super scia si può aumentare la cubatura, che io sappia.

poi sulle modifiche strutturali ammesse o non ammesse li secondo

me ricadiamo nei casi di psichiatria amministrativa, perchè è ovvio

che se prima hai catapecchie e dopo ci costruisci sopra un palazzina,

è tassativo rifare tutto ex novo dalle fondamenta in su.

Inviato

Anche fossero accertate gravi inadempienze su permessi & affini il tutto finirà fra qualche anno in cavalleria, gli edifici rimarranno ovviamente al loro posto. Chi ha avuto ha avuto, chi ha costruito ha costruito.

L'unica flebile speranza è che questo scossone dia una temporanea calmata al potente (ovunque, non solo a Milano) partito del mattone visto che dal post-covid pare di essere tornati agli anni '60 quando si costruiva la qualunque tanto per costruire, senza regole e senza nessuna visione d'insieme. 

 

mozarteum
Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

cavalleria, gli edifici rimarranno ovviamente al loro posto

Si e no.

Bisogna vedere se il sequestro dei cantieri fara’ andare a carte 48 le imprese coinvolte.

Se cio’ accadra’ e si dimostrera’ che le iniziative erano legittime anche se la legge che le consente criticabilissima, la cosa finira’ alla Cedu che condannera’ lo Stato Italiano a risarcire i danni.

Paghera’ pantalone e i pm faranno carriera comunque.

Cosi’ e’ se vi pare

extermination
Inviato

 

Miliardi e cemento: in dieci anni si è costruito a Milano come in Piemonte e Toscana insieme- 

evvvvaaaiiii

 

Inviato

A memoria non ho ricordi personali di edifici  puntualmente demoliti (in tutto o in parte) in seguito all'accertamento di irregolarità di qualsiasi tipo.

Ovvio non parlo della villetta abusiva, ma di edifici con cubatura o superficie consistente. 

Al paesello ci fu un caso clamoroso negli anni '90: demolizione di un ex-mulino ottocentesco che sorgeva nel luogo di maggior pregio del centro storico, colmo di architettura seicentesca veneziana. Al suo posto palazzina a sbalzo sul fiume di 6 piani con tanto di ristorante panoramico a pelo d'acqua (puntualmente chiuso al secondo allagamento totale).

Venne fuori che il progetto depositato ed autorizzato era di 4 piani, la realizzazione di 6.

Ops, sono due piani in più, che faccio lascio signora?

Inutile dire che i due piani in più che scempiano il centro storico e la vista sul fiume sono ancora lì e non mi risulta che nessuno abbia mai fatto un solo giorno di galera. Qualche carezza di ordine amministrativo e via andare. 

 

Inviato

Da ciò che scrive oggi il Corsera sembra che il perno di tutta la questione sia la disciolta (4 membri indagati) commissione per il paesaggio del municipio. La quale aveva potere di deroga su piani e regolamenti comunali. E qui casca l'asino delle "norme severe" 

Inviato

M'era sfuggito. Ora capisco la fretta di Sala e soci sullo stadio San Siro: a novembre 2025 scatta la tutela dei beni culturali e non potrà più essere abbattuto. 

Si capisce, meglio avere le mani libere. 

Inviato

Scusate milanesi ma esiste davvero questo obbrobrio a Porta Vercellina?

Un container appoggiato su un palazzo di estrema bellezza e tradizione o è un fake?


IMG_5334.jpeg.5a0f99829e537dc12e6a5dd743f20f6b.jpeg

Inviato

se hanno fatto il bussolotto ellittico sopra la scala ( vedi sotto ) figurati altrove.

il palazzo in questione non lo conosco, ma è tutto il semicentro ad essere così,

semicentro che una volta era periferia e gli hanno addossato tutto il possibile prima

di costruire i grandi complessi popolari nella periferia vera e propria.

51715-shutterstock_35556796.jpg

Inviato

Guardate architerror su instagram

 

Inviato
7 ore fa, audio2 ha scritto:

ma con la super scia si può aumentare la cubatura, che io sappia.

poi sulle modifiche strutturali ammesse o non ammesse li secondo

me ricadiamo nei casi di psichiatria amministrativa, perchè è ovvio

che se prima hai catapecchie e dopo ci costruisci sopra un palazzina,

è tassativo rifare tutto ex novo dalle fondamenta in su.

Se ho capito bene da quando letto qua e la dai media   questa indagine attuale è uno sviluppo investigativo di una che nel 2024 ha portato ad arresti per corruzione e la Corte dei Conti ad aprire un fascicolo per danno erariale.

Le contestazioni  mosse dai PM di Milano da quanto riportano   i media sono:

1) una commistione connivente e non trasparente  tra : "organismi di controllo", costruttori e architetti e/o tecnici  artefici del nuovo progetto edilizio . Si contesta che  le   stesse persone ricoprivano il ruolo di controllore in contemporanea a quello di artefice del nuovo progetto edilizio;

2) L'abuso edilizio riguardo a quanto edificato nei casi contestati.  Per fare un esempio concreto ( l'esempio di piazza Aspromonte), un conglomerato abitativo di svariati metri ed abitazioni  edificato sul sedime di un capannone di due piani con una semplice scia o super scia  invece del permesso a costruire, che ha vincoli e soprattutto controlli diversi; 

3) Che l'utilizzo della scia o super  scia   da una parte era finalizzato  a velocizzare la pratica e  dall'altro ad eludere il calcolo esatto  degli oneri di urbanizzazione e " monetizzazione" a carico dei costruttori , ( che tra un capannone e una palazzina di un 40/60 appartamenti non sono ovviamente gli stessi)  che dalle contestazioni  dei PM sarebbero state versate dai costruttori  in difetto rispetto a quando sarebbe stato dovuto per l'entità abitativa del nuovo edificio realizzato   e il restante lo paga pantalone ( la ragione del fascicolo aperto dalla Corte dei Conti nel 2024) . 

Ho capito bene da quanto letto dai media? ( se dico minchiate mi correggerete)

Inviato

"L'efficienza di uno stato nel far rispettare i regolamenti edilizi non si vede dai verbali, dai fascicoli e dai processi, ma dalle tonnellate di dinamite annue che acquista per radere al suolo gli abusi." (Cit.)

:classic_rolleyes:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...