LeoCleo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Analizziamo i freddi numeri. In una città che negli ultimi 40 anni ha perso 700.000 abitanti, ha visto la chiusura di Falk, Breda, Pirelli, Manifattura Tabacchi, Alfa Romeo (giusto per citare i primi che mi vengono in mente) con un mucchio di case sfitte, quartieri degradati, distruzione sistematica di ogni angolo di verde, il Comune lancia un piano edilizio per la costruzione di 10.000 alloggi. A voi le conclusioni.
briandinazareth Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il problema, grosso, sono le accuse di corruzione. Sono gravissime Quando mai questo è stato un problema per te? Hai sempre difeso chiunque si sia macchiato anche di reati molto più gravi, e non indagati ma condannati. Ps sala è indagato per corruzione? 1 1
Panurge Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Che tipo di alloggi e dove? Edilizia popolare ? Alloggi per riccanza? Perchè se i prezzi al sono in costante aumento per un certo di tipo di case vuol dire che c'è più domanda che offerta.
Panurge Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Ps sala è indagato per corruzione? "induzione indebita a dare o a promettere utilità " "false dichiarazioni su qualità proprie o di altre persone" un filo come fosse antani..
extermination Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @LeoCleo La domanda da porsi è un’altra, vale a dire: non cos’è stata Milano nel passato ma ciò che vuole essere Milano in futuro -il ruolo di Milano in un contesto di internazionalizzazione
alexis Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio L‘unico vero scempio formale perpetrato dal gruppuscolo degli indagati è il villaggio olimpico, sembra sing sing, orribile e alienante già ora.. ma per il resto, il tenore dei nuovi interventi è alto, i tre grattacieli sbilenchi sono forse il piu bel trittico di torri del globo, idem il quartiere della Zara hadid, il bosco verticale è diventata un‘icona copiata in tutto il mondo, i grattacieli UniCredit, zona Garibaldi eccetera, i quartieri firmati da Prada i recuperi museali dei rottami industriali un po‘ ovunque vedi breda, Pirelli, portello eccetera, gli scali ferroviari restituiti alla città. se poi dietro vi è il consueto malaffare lo stabilirà la magistratura.. 1
audio2 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio quando girano vagoni pieni zeppi di soldi è impossibile che dalle finestre non ne fuoriescano almeno un pò. dico solo che averla avuta la milano di oggi quando io ci lavoravo l' altro ieri.
LeoCleo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 5 minuti fa, alexis ha scritto: il tenore dei nuovi interventi è alto, i tre grattacieli sbilenchi sono forse il piu bel trittico di torri del globo, idem il quartiere della Zara hadid, il bosco verticale è diventata un‘icona copiata in tutto il mondo, i grattacieli UniCredit, zona Garibaldi eccetera, i quartieri firmati da Prada i recuperi museali dei rottami industriali un po‘ ovunque vedi breda, Pirelli, portello eccetera, gli scali ferroviari restituiti alla città. Vero, peccato che sia opera delle giunte precedenti, specialmente del duo Letizia Moratti-Formigoni. E non ti dico le battaglie politiche contro di loro… e mo?! Ci mettiamo il cappello sopra?! Tralasciando Pisapia che non ha fatto nulla, Sala è una sciagura per Milano.
iBan69 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 5 minuti fa, audio2 ha scritto: dico solo che averla avuta la milano di oggi quando io ci lavoravo l' altro ieri. Perché, ai tuoi tempi non c’erano le mazzette? 😄
Roberto M Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 32 minuti fa, Panurge ha scritto: induzione indebita a dare o a promettere utilità …. come fosse antani 319 quater Codice Penale Sono da 6 anni a 10 anni e 6 mesi. Una cosettina da niente. https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-ii/capo-i/art319quater.html
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Se la cosa si concludera’ con l’assoluzione piena, i fondi sovrani citeranno lo stato italiano davanti alla Cedu (il nostro ordinamento interno non prevede risarcimenti per gli esperimenti penali fallati). E saranno miliardi che ovviamente paga pantalone. Quindi l’augurio e’ che le accuse siano fondate cosi’ resta una faccenda interna alle persone che vi hanno dato causa
Velvet Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Lo scempio più che architettonico a me pare urbanistico in senso ampio. Che un'amministrazione di sinistra apra la diga della gentrificazione e di fatto cacci dalla città tutto il tessuto sociale e produttivo per sostituirlo con i vari ferragnez e catene di multinazionali suona quanto meno stonato.
Roberto M Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Ma l’avete visti i commenti sulla stampa oggi ? Un’orgia manettara a sinistra, con i più scatenati Fatto Quotidiano e Domani, ma anche Repubblica e la Stampa. Poi c’è Avvenire, sempre più indistinguibili dal “manifesto” che attacca l’ingordigia e il “modello mattone”, un pauperismo d’accatto, un distillato del peggior cattocomunismo. Leggo che sarebbero valorizzati pure i commenti dei professionisti coinvolti “perché si rallegravano delle parcelle alte”, come se invece uno dovesse essere contento di lavorare come un matto per compensi ridicoli. Gli unici tre giornali dove trovate commenti “garantisti” oggi sono “il giornale” (ottimo editoriale di Sallusti) il foglio (ottima intervista ad Albertini) e Libero. E’ nemesi.
31canzoni Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio Leggendo alcuni commenti mi sembra che in questo paese sempre più non si devono disturbare i manovratori e che i portatori di disordine e malaffare siano i magistrati. Berluska ha vinto (sai che novità, ma era così per dire). Non so nulla come cittadino di leggi regolamenti comunali nazionali sull'urbanistica, da ignorante rimango perplesso che con un'autocertificazione si possano tirare sù grattacieli o interi quartieri, o che una casetta di 50 anni fa a due piani possa con semplice ristrutturazione diventare un grattacielo, ma appunto: beata ignoranza. Il processo di gentrificazione di Milano è avvenuto e sta avvenendo all'apparenza senza capitali pubblici, ma i soldi da qualche parte verranno presi, suppongo, e l'impressione da lettore di giornali è che vengano reperiti con la svendita al privato di aree pubbliche che vengono cedute per un piatto di lenticchie. Come dicevo in apertura di discussione il colpo del secolo, se andrà in porto, sarà la svendita di San Siro e delle aree comunali adiacenti a ca 400 euro mq, dove il valore di mercato è invece sugli 8000 euro mq....sono soldi di tutti, patrimoni regalati. Ma può darsi che sia questa la modernità. Per quel che riguarda la politica mi pare che l'accordo al sacco della città sia nella sostanza bipartisan, e che nessuno tuteli gli interessi pubblici e che chi li tutela per dovere cioè la magistratura sia ampiamente delegittimata da anni di lavoro ai fianchi e disinformazione. Una città abitata da miliardari e da frotte di turisti Airbnb che porterrano anche soldi a Disneyland ma previa espulsione di abitanti e morte delle città.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Si dice che Milano sia la nuova Londra. Sono stato a Londra qualche giorno fa. Con tutto il rispetto per Milano, il paragone e’ un po’ azzardato. Organizzazione perfetta d’ogni cosa nella semplicita’, citta’ accogliente e divertente, mille attrazioni e non solo aperitivesche, centinaia di migliaia di giovani d’ogni nazione e ceto e soprattutto, Signori, la nobile arte del Tea Afternoon Champagne bottomless in ogni albergo di buon livello. a Milano si pena pure per un caffe’ decente. p.s. Amo Milano ieri ho rinnovato l’abbonamento alla Scala
briandinazareth Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 24 minuti fa, Velvet ha scritto: Che un'amministrazione di sinistra apra la diga della gentrificazione e di fatto cacci dalla città tutto il tessuto sociale e produttivo la gentrificazione non la decidono i sindaci, ma il fatto che le città diventano più ricche e attrattive. quello che può fare un comune è riqualificare delle zone, l'esempio di @alexis su porta garibaldi lo racconta bene, e una zona riqualificata prende valore e questo porta al cambio del quartiere e alla gentrificazione. l'alternativa non fare nulla per le città e in particolare le zone peggiori, ma non mi sembra un grande guadagno.
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Canzoni, i beni pubblici hanno valore se sono valorizzati. Che senso ha dire che un’area vale 8000 euro e non 400 se e’ abbandonata e senza nessun progetto sopra? Semmai riflettevo ieri che rispetto a beni pubblici infungibili (le aree urbane ad esempio), i Comuni intraprendenti come Milano potrebbero costruire in proprio con societa’ in House o anche appaltando la costruzione per poi vendere sul mercato, incassare il profitto e destinarlo agli impieghi pubblici. L’importante e’ che si abbandoni la logica delle case popolari, dei mostri edilizi pubblici come Corviale, non si inseguano i poveri nell’edilizia. I poveri vanno aiutati con i profitti che si potrebbero realizzare
Messaggi raccomandati