Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 17 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio Una lettera che cancella dieci anni di lavoro, poche spiegazioni, tanta paura, soprattutto per chi resta. Maurene Comey, procuratrice federale di lunga data, è stata licenziata mercoledì 16 luglio dall'amministrazione Trump. Il comunicato che ha ricevuto non menziona le motivazioni per cui è stata sollevata dall'incarico. Solo un riferimento all'Articolo II della Costituzione, che attribuisce al presidente il potere esecutivo. Un modo di procedere irrituale che Comey ha subito interpretato come un monito pericoloso, un segnale inquietante per l'indipendenza del sistema giudiziario. "Se una procuratrice di carriera può essere licenziata senza motivo, la paura potrebbe infiltrarsi nelle decisioni di chi resta", ha avvertito Comey in una mail inviata giovedì 17 luglio ai colleghi della procura. "Non permettete che accada. La paura è lo strumento di un tiranno, usato per sopprimere il pensiero indipendente". Il messaggio ha scosso un ambiente ormai abituato a interferenze simili. Da inizio anno, l’amministrazione Trump ha infatti rimosso almeno venti funzionari di carriera all’interno del dipartimento di Giustizia. 1 3
gibraltar Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Quanto piacerebbe a certi "pensatori" del Forum che una cosa simile si potesse fare anche qui da noi. Ahh, quanto godrebbero. E invece no! (per ora...) Tiè!
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 14 minuti fa, gibraltar ha scritto: Quanto piacerebbe a certi "pensatori" del Forum che una cosa simile si potesse fare anche qui da noi. Ahh, quanto godrebbero. E invece no! (per ora...) Tiè! L’azione giudiziaria a Milano contro la giunta di Sala, quindi della giunta del PD, dovrebbe portare a serie riflessioni sul ruolo della Magistratura nel nostro paese, direi che sarebbe da concentrarsi maggiormente su questo, gli USA sono un altro mondo rispetto alla UE ed all’Italia, Trump è sicuramente un pessimo presidente, probabilmente il peggiore in assoluto mai eletto, vendicativo ed ottuso politicamente ma non solo politicamente, ma è un mondo nel quale il licenziamento di un funzionario pubblico non è in sé un’anomalia. 1
permar Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @maurodg65 ma che problemi hai? Cerchi sempre di deviare i discorsi. Riguardati perche' la tua e' una brutta deriva 1
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 18 Luglio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 10 minuti fa, permar ha scritto: ma che problemi hai? Cerchi sempre di deviare i discorsi. Riguardati perche' la tua e' una brutta deriva È una deriva autoritaria, quello che si democratici non piace è il desiderio di chi non la ama. Loro vogliono il presidente che possa decidere di cacciare un giudice senza neppure dover dare una motivazione. Noi vediamo la democrazia americana sfaldarsi e ci dispiace e spaventa, altri pensano "finalmente". è da tantissimi anni che sostengo che la lotta politica oggi, in tutto il mondo, non è tra destra e sinistra ma tra democrazia liberale e autoritarismo. Lo so vede bene anche qui dentro 6
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: È una deriva autoritaria, quello che si democratici non piace è il desiderio di chi non la ama. Brian, il sistema americano prevede la possibilità che un dipendente pubblico, fosse anche un procuratore federale, possa essere licenziato?
appecundria Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: L’azione giudiziaria a Milano contro la giunta di Sala, quindi della giunta del PD, dovrebbe portare a serie riflessioni sul ruolo della Magistratura Già hai fatto il processo, l'appello e la Cassazione. Tutto stanotte.
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è da tantissimi anni che sostengo che la lotta politica oggi, in tutto il mondo, non è tra destra e sinistra ma tra democrazia liberale e autoritarismo. Lo so vede bene anche qui dentro Addirittura? Ma sei sicuro di essere in grado di comprendere quando il rischio autoritarismo si palesa realmente e quando invece hai a che fare con un Presidente arrogante e sbruffone?
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Adesso, appecundria ha scritto: Già hai fatto il processo, l'appello e la Cassazione. Tutto stanotte. Veramente io ho affermato che se quel processo finirà con un nulla di fatto, come è accaduto in altre situazioni analoghe bipartisan, dovremmo porci qualche domanda sul ruolo reale della Magistratura nella nostra società, dove avrei sbagliato? Ma soprattutto dove avrei scritto quanto evidenzi?
permar Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Addirittura? Ma sei sicuro di essere in grado di comprendere quando il rischio autoritarismo si palesa realmente e quando invece hai a che fare con un Presidente arrogante e sbruffone? In america presidente arrogante e sbruffone in Italia pdc approssimativa e bugiarda, l'importante e' che la tua visione di democrazia sia salvaguardata 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 32 minuti fa, maurodg65 ha scritto: essere in grado di comprendere quando il rischio autoritarismo si palesa realmente e quando invece hai a che fare con un Presidente arrogante e sbruffone? Questa è una alternativa che hai inventato tu, che è nella rappresentazione del mondo che ti sei fatto in testa. Un presidente degli Stati Uniti o autoritario o "sbruffone", basta ragionarci un attimo per capire che è una alternativa inconsistente, insignificante. A noi interessa che abbia la forza politica e il potere di compiere determinate azioni che imprimono una svolta autoritaria invocata anche qui da molti, compreso tu. E che lo stia facendo. Poi, se lo fa perché è pazzo o perché è arrogante o perché è un alieno travestito... è altra materia. Ancora ci stiamo chiedendo la stessa cosa di Mussolini, pensa te. 3
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se quel processo finirà con un nulla di fatto, come è accaduto in altre situazioni analoghe bipartisan, dovremmo porci qualche domanda Perché ancora stai facendo apprendistato della democrazia. Non hai ancora capito bene come funziona e allora ti sembra strano, secondo te prima di aprire un'inchiesta bisogna sapere già da subito se l'indagato sarà colpevole. Questo si può ottenere quando c'è il Duce che comanda: condannate Tizio e Caio che mi danno fastidio. E il tribunale ubbidiente esegue. Sfortunatamente del Duce sono rimasti molti busti amorevolmente spolverati ma la Costituzione nata dalla Resistenza al nazifascismo ha spazzato via tutto. Anche se molti ancora non se ne fanno persuasi. Per questi motivi bisogna costringere se stessi a farsi piacere la democrazia che, come ci è stato avvisato, è un sistema pieno di difetti ma il nazifascismo è peggio. 4 2
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 18 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 3 minuti fa, appecundria ha scritto: bisogna sapere già da subito se l'indagato sarà colpevole. Metodo Girolimoni. 3
iBan69 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, permar ha scritto: Cerchi sempre di deviare i discorsi. Riguardati perche' la tua e' una brutta deriva Alquanto diffusa qui dentro.
iBan69 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 2 ore fa, gibraltar ha scritto: una cosa simile si potesse fare anche qui da noi. La stanno preparando Nordio & C.
appecundria Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 49 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non è tra destra e sinistra ma tra democrazia liberale e autoritarismo. Lo so vede bene anche qui dentro Sembra evidente anche a me. Mi pare che le tradizionali divisioni tra destra e sinistra siano andate componendosi per l'evoluzione della produzione e i cambiamenti sociali. Mentre invece è tornato prepotente il desiderio di autorità da parte di chi non arriva a capire o condividere le mutazioni suddette, che imho sono ineluttabili.
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Questa è una alternativa che hai inventato tu, che è nella rappresentazione del mondo che ti sei fatto in testa. Un presidente degli Stati Uniti autoritario o "sbruffone", basta ragionarci un attimo per capire che è una alternativa inconsistente, insignificante. A noi interessa che abbia la forza politica e il potere di compiere determinate azioni che imprimono una svolta autoritaria invocata anche qui da molti, compreso tu. E che lo stia facendo. Poi, se lo fa perché è pazzo o perché è arrogante o perché è un alieno travestito... è altra materia. Ancora ci stiamo chiedendo la stessa cosa di Mussolini, pensa te. Io non ho inventato nulla, ho solo espresso la mia opinione fintanto sara possibile farlo, sono altresì convinto che gli USA siano una democrazia forte e che nonostante Trump sia un Presidente inetto ed incapace le istituzioni democratiche del paese sapranno contenerne i danni e fermarlo se esonderà dai suoi poteri, è già accaduto ed accadrà ancora, questo non vuol dire che non possa fare scelte politiche dannose di cui gli americani pagheranno il fio, ma da qui a ritenere che gli USA siano all’inizio di una svolta autoritaria ne passa secondo me, ma non credo di essere il solo a pensarla così. Riguardo ad aver evocato Mussolini ricordo bene le vostre previsioni su questo governo e l’Italia subito dopo l’elezione di questo Governo, se tanto mi da tanto direi che sarebbe il caso di smetterla di gridare al lupo al lupo.
maurodg65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Perché ancora stai facendo apprendistato della democrazia. Non hai ancora capito bene come funziona e allora ti sembra strano, secondo te prima di aprire un'inchiesta bisogna sapere già da subito se l'indagato sarà colpevole. Io ho scritto altro, quindi non travisare le affermazioni fatte, io ho ribadito che se anche questo processo finirà in un nulla di fatto dovremo farci delle domande sul ruolo reale della magistratura, che è cosa molto diversa da quanto tu hai riportato nel posto che ho quotato. Ti faccio un esempio, l’abuso di ufficio è stato abrogato perché, così ci è stato detto, il 99% dei processi intentati finiva con l’assoluzione dell’imputato, a te questo cosa fa pensare? A me due cose alternative, o che la legge era sbagliata ed è stato giusto cancellarla o, in alternativa, che l’azione giudiziaria fosse sbagliata e non fosse la mera applicazione della legge stessa, una terza ipotesi non mi viene in mente, mi puoi aiutare a comprendere?
Messaggi raccomandati