Vai al contenuto
Melius Club

Come gli USA stanno perdendo la democrazia


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
59 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Brian, il sistema americano prevede la possibilità che un dipendente pubblico, fosse anche un procuratore federale, possa essere licenziato? 

Mauro, cerca di entrare in topic.

- Una cosa è licenziare un geometra del catasto per giusta causa.

- Altra cosa è licenziare un giudice perché ha assunto una decisione che non piace al politico. 

La terzietà del giudice è una conquista della democrazia, è la garanzia del cittadino libero nonché il primo ostacolo del tiranno.

Sono principi che tu non condividi e va benissimo, però se scrivi "un dipendente pubblico può essere licenziato" fai trolling. Dai...

  • Melius 1
appecundria
Inviato
20 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Io non ho inventato nulla, ho solo espresso la mia opinione 

Fesso io che perdo tempo a argomentare. 

appecundria
Inviato
35 minuti fa, Panurge ha scritto:

Girolimoni

Ancora negli anni '80 qui si usava come sinonimo di pedofilo ma si era perso il collegamento al fatto di cronaca. Si pensava al limone girato sullo spremiagrumi. 

Roberto M
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

A noi interessa che abbia la forza politica e il potere di compiere determinate azioni che imprimono una svolta autoritaria

Esatto.

Non ce l'ha.

Perchè gli USA sono una democrazia liberale, a differenza di Cina, Iran e Russia (che invece per qualcuno sembrano essere un modello).

Quindi, nella fattispecie, se il licenziamento della procuratrice è illegittimo o incostituzionale verrà impugnato e annullato da altri giudici o dalla Corte Suprema.

Prova a fare la stessa cosa con XI, con Khamenei o con Putin, e poi ne riparliamo.

E' chiara ora la differenza tra "democrazia liberale" e "dittatura comunista" o "teocrazia islamica" ?

Inviato
8 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Una lettera che cancella dieci anni di lavoro, poche spiegazioni, tanta paura, soprattutto per chi resta. Maurene Comey, procuratrice federale di lunga data, è stata licenziata mercoledì 16 luglio dall'amministrazione Trump. Il comunicato che ha ricevuto non menziona le motivazioni per cui è stata sollevata dall'incarico. Solo un riferimento all'Articolo II della Costituzione, che attribuisce al presidente il potere esecutivo. Un modo di procedere irrituale che Comey ha subito interpretato come un monito pericoloso, un segnale inquietante per l'indipendenza del sistema giudiziario.

"Se una procuratrice di carriera può essere licenziata senza motivo, la paura potrebbe infiltrarsi nelle decisioni di chi resta", ha avvertito Comey in una mail inviata giovedì 17 luglio ai colleghi della procura. "Non permettete che accada. La paura è lo strumento di un tiranno, usato per sopprimere il pensiero indipendente". Il messaggio ha scosso un ambiente ormai abituato a interferenze simili. Da inizio anno, l’amministrazione Trump ha infatti rimosso almeno venti funzionari di carriera all’interno del dipartimento di Giustizia.

Comey, casualmente, aveva lavorato al caso Epstein ed è figlia dell’ex capo dell’FBI accusato da Trump di aver ordito con Obama la ‘truffa’ della sua implicazione nel suddetto caso

Inviato
8 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Una lettera che cancella dieci anni di lavoro, poche spiegazioni, tanta paura, soprattutto per chi resta. Maurene Comey, procuratrice federale di lunga data, è stata licenziata mercoledì 16 luglio dall'amministrazione Trump. Il comunicato che ha ricevuto non menziona le motivazioni per cui è stata sollevata dall'incarico. Solo un riferimento all'Articolo II della Costituzione, che attribuisce al presidente il potere esecutivo. Un modo di procedere irrituale che Comey ha subito interpretato come un monito pericoloso, un segnale inquietante per l'indipendenza del sistema giudiziario.

"Se una procuratrice di carriera può essere licenziata senza motivo, la paura potrebbe infiltrarsi nelle decisioni di chi resta", ha avvertito Comey in una mail inviata giovedì 17 luglio ai colleghi della procura. "Non permettete che accada. La paura è lo strumento di un tiranno, usato per sopprimere il pensiero indipendente". Il messaggio ha scosso un ambiente ormai abituato a interferenze simili. Da inizio anno, l’amministrazione Trump ha infatti rimosso almeno venti funzionari di carriera all’interno del dipartimento di Giustizia.

Comey, casualmente, aveva lavorato al caso Epstein ed è figlia dell’ex capo dell’FBI accusato da Trump di aver ordito con Obama la ‘truffa’ della sua implicazione nel suddetto caso (fonte Corriere dell Sera)

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Quindi, nella fattispecie, se il licenziamento della procuratrice è illegittimo o incostituzionale verrà impugnato e annullato da altri giudici o dalla Corte Suprema.

 

corte suprema controllata da trump... 

ma perché non avete le palle di dire che vi piace questo sistema? 

si faceva l'apologia  fino a che non ha cominciato la guerra perché è quel tipo di potere e autoritarismo che vi piace, ma non avete il coraggio e quindi vi paludate in mille distinguo sperando che non sia evidente cosa ci sta sotto

Roberto M
Inviato
27 minuti fa, appecundria ha scritto:

- Altra cosa è licenziare un giudice perché ha assunto una decisione che non piace al politico. 

Infatti non ha licenziato un giudice.

Forse non ti è chiara la differenza tra giudici e pubblici ministeri, nell'ordinamento USA.

Non ti è chiaro che, negli USA, i giudici sono eletti ed i Procuratori anche, ed è una forma ancora più democratica, liberale e garantista rispetto alla nostra.

Soros ha fatto eleggere centinaia di PM e Giudici a botte di milioni di dollari per attuare la sua agenda politica Dem-Woke, e ovviamente nessuno in quel caso ha urlato alla "svolta autoritaria".

Come diceva a suo tempo Pannella, se un PM prende una decisione "politica" e è condizionato da pregiudizi ideologici "voglio poterlo abbattere alle elezioni", così veramente la giustizia è "in nome del popolo".

In italia invece basta vincere un concorso pubblico, e il Pregiuzio Ideologico il giudice o il PM se lo porta dietro e non esistono correttivi alla sua non imparzialità.

Pensa se, per disgrazia, tu o @briandinazareth a 25 anni invece di fare il lavoro che fate foste diventati giudici per aver superato un concorso. 

Pensa che garanzia di "indipendenza" e permeabilità all'ideologia avreste potuto dare ai disgraziati che vi fossero capitati sotto le mani.

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

un dipendente pubblico

La dipendenza della magistratura dal potere esecutivo scardina la tripartizione dei poteri alla base dello stato di diritto.

In effetti un elemento cruciale è proprio la posizione del pubblico ministero, ed è per questo che un paese democratico deve essere estremamente sensibile ed attento al tema.

É evidente che se la pubblica accusa è "dipendente" dal potere esecutivo, il gioco di ogni stato mafioso ed autoritario é fatto.

  • Thanks 2
Roberto M
Inviato
7 minuti fa, simpson ha scritto:

Comey, casualmente, aveva lavorato al caso Epstein ed è figlia dell’ex capo dell’FBI accusato da Trump di aver ordito con Obama la ‘truffa’ della sua implicazione nel suddetto caso

Esatto.

Una militante attivista dall'altra parte.

Si chiama "spoil System" in un sistema in cui i giudici sono in larga parte elettivi, come tutti i dipendenti pubblici.

E' meno democratico e da meno garanzie di indipendenza ?

Non lo so. Io non credo, per tutte le ragioni che ho scritto sopra.

Roberto M
Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma perché non avete le palle di dire che vi piace questo sistema? 

Mi piace la democrazia americana, la sua costituzione e anche il sistema giudiziario, che trovo più garantista e imparziale del nostro per tutta una serie di motivi tecnici che non ho voglia di spiegare qui anche per carenza di tempo, che devo tornare a lavorare.

briandinazareth
Inviato
Adesso, Roberto M ha scritto:

Mi piace la democrazia americana, la sua costituzione e anche il sistema giudiziario

 

non ti stai accorgendo che sta cambiando profondamente e in modo molto veloce, perché ti piace l'autoritarismo, ma non lo ammetterai mai. 

gibraltar
Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

i giudici sono eletti ed i Procuratori anche, ed è una forma ancora più democratica, liberale e garantista rispetto alla nostra

Tu vivi su Marte. 

Mai sia! Spiegami in che modo un procuratore eletto, a me cittadino comune, non al politico o potente di turno, possa dare maggiori garanzie di equità in un processo: qual è la funzione di un Procuratore negli Usa e qual è quella di un Pubblico Ministero in Italia?

  • Melius 1
appecundria
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Una militante attivista dall'altra parte.

Certo, non licenzia mica gli amici.

Bah! Penso che dal momento che hai riconosciuto che il licenziamento è dovuto all'aver indagato su un caso sgradito, la discussione è conclusa. 

Adesso si può soltanto battibeccare tra democratici liberali e democratici elettorali stile Putin, Netanyahu e (new entry) il buon Trump che ha un caratteraccio ma è tanto una brava persona  

  • Melius 1
appecundria
Inviato
16 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma se tizio e caio negli Usa configurino -insieme ai loro colleghi- un potere terzo indipendente dal legislativo e dall’esecutivo

Non ho capito se devono esserlo o no.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...