Vai al contenuto
Melius Club

Come gli USA stanno perdendo la democrazia


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque, per quello che stiamo vedendo, gli USA dimostrano di essere quello che sono, che sono sempre stati: una democratura.

Una volta eletto, domocraticamente, il comandante in capo, c'è solo da sperare che questi non usi in toto il porprio potere, come sta facendo ora Mrs.Donald.

Di fatto è una democrazia che si basa sulla buona volontà, più che in un effettivo bilanciamento dei poteri.

Questa amministrazione sta mettendo perfettamente a nudo questa cricità.

Vedremo come andrà a finire.

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Categoria assai deludente,  ci sono o ci fanno

E tu di che categoria sei?

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
29 minuti fa, senek65 ha scritto:

Di fatto è una democrazia che si basa sulla buona volontà, più che in un effettivo bilanciamento dei poteri.

 

è vero, sulla buona volontà e soprattutto sulla condivisione di alcuni valori di base, che sono stati spazzati via in pochissimo tempo, alla fine.

maurodg65
Inviato
3 ore fa, gibraltar ha scritto:

(maurodg65 mode on):

Chi lo dice? Esiste qualche indagine in tal senso che stabilisce quanto sostieni? Ci sono sentenze che dicono che la Costituzione è stata violata? 

Altrimenti sono tue libere opinioni.

Guarda che in democrazia il fatto che io mi possa interrogare, come peraltro fanno anche alcuni giornalisti su alcuni giornali nazionali, sull’argomento è proprio parte stessa del concetto di democrazia, interrogarmi e non accusare senza prove di voler rovesciare l’ordine democratico, molto diverso da non riconoscere la legittimità di un governo democraticamente eletto accusandolo di voler rovesciare la democrazia, questo è illiberale ed antidemocratico, ti ricorda qualcosa? 

P.Bateman
Inviato

I sistemi bipartitici funzionano bene se le parti condividono il programma al 90% e il rispetto delle istituzioni al 100%.

Negli altri casi molto meglio l'instabilità del multipartitismo che evita tentazioni autoritarie.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, P.Bateman ha scritto:

I sistemi bipartitici funzionano bene se le parti condividono il programma al 90% e il rispetto delle istituzioni al 100%.

Negli altri casi molto meglio l'instabilità del multipartitismo che evita tentazioni autoritarie.

 

potresti avere ragione, ci vogliono fondamenta di base comuni

maurodg65
Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

No no, tutti i provvedimenti contro funzionari, agenzie, università che hanno manifestato libertà di opinione sono esattamente questo, non ci sono altre definizioni e immaginazioni possibili.

Facciamo che il preside licenzi ogni tornata chi ha manifestato un'opinione diversa, il Consiglio dell'ordine radi gli avvocati di una certa idea etc...Solo in Iran, Russia, Dittature latinoamericane, Coree del nord etc sembrava possibile.

Si sono aperti nuovi orizzonti per le democrature: il ricatto come arma di governo

 

Gaetano in USA è normale che funzionari e dipendenti di agenzie governative possano essere licenziati al cambio di amministrazione, mentre nei confronti di alcune università private sono stati tagliati fondi governativi con motivazioni politiche, università private che incassano miliardi di dollari di contributi dai privati e che si erano viste conferire fondi pubblici probabilmente sempre con motivazioni politiche, tutto questo perfettamente criticabile e politicamente anche condannabile se vuoi, ma da qui a parlare di deriva illiberale ed antidemocratica ne passa.

 

maurodg65
Inviato
41 minuti fa, gibraltar ha scritto:

"portare a serie riflessioni sul ruolo della Magistratura"

Certo perché se capita spesso, per non dire sempre, che un rinvio a giudizio di politici ed amministratori con motivazioni un po’ “forzate” finisce con un nulla di fatto qua che domanda non solo è lecito porsela ma è doveroso farlo e vorrei vedere così non fosse.

 

43 minuti fa, gibraltar ha scritto:

In questo modo il tuo pensiero è praticamente speculare a quello di certa politicanza (cit.) secondo il quale, ogniqualvolta parte un'indagine a carico della politicanza stessa, lungi dall'attendere la verifica delle accuse, ci si concentra sul ruolo "invadente" della magistratura.

Cosa non è chiaro di quanto scritto qui sopra? Mi sembra di aver ripetuto a sentenza di assoluzione avvenuta, adesso è chiaro? 

gibraltar
Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Certo perché se capita spesso, per non dire sempre,

Davvero? Non mi pare

Gustavino
Inviato
5 hours ago, senek65 said:

E tu di che categoria sei?

Onesta ! mentre loro non lo sono

  • Haha 1
Gustavino
Inviato
1 hour ago, gibraltar said:

 

"portare a serie riflessioni sul ruolo della Magistratura"

 

Anche loro sono una categora deludente ,ci siano sentiti dire in aula almeno in 200ricorsi che aspettavano la politica x decidere :classic_laugh:  comico se non fosse tragico !

  • Confused 1
appecundria
Inviato
10 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Fantastica interpretazione la tua. 

 

Potresti provare a mettere da parte i tweet dei gerarchi del partito e cominciare a pensare criticamente con la tua testa.

appecundria
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

ci siano sentiti dire in aula almeno in 200ricorsi

Aeeeh!

  • Haha 1
appecundria
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

ripetuto a sentenza di assoluzione avvenuta, adesso è chiaro? 

Quindi per evitare rogne col governo conviene alla magistratura di condannare a prescindere dalla colpevolezza. 

maurodg65
Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

Potresti provare a mettere da parte i tweet dei gerarchi del partito e cominciare a pensare criticamente con la tua testa.

Grazie della stima, ma pur conscio di deluderti ì tweet dei “gerarchi” di partito non li ho neppure visti, ho letto qualche giornale e ragionato con la

mia testa.

8 ore fa, appecundria ha scritto:

Quindi per evitare rogne col governo conviene alla magistratura di condannare a prescindere dalla colpevolezza. 

Questa è tua come interpretazione, non è quello che io ho scritto, forse dovresti provare a rileggere meglio e senza i paraocchi dell’ideologia.

Inviato
23 ore fa, Panurge ha scritto:

Metodo Girolimoni.

Esatto!

2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

dovresti provare a rileggere meglio e senza i paraocchi dell’ideologia.

Da quale pulpito arriva la predica.

  • Haha 1
maurodg65
Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Da quale pulpito arriva la predica.

 

 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...