Moderatori paolosances Inviato 20 Luglio Moderatori Inviato 20 Luglio 1 ora fa, scroodge ha scritto: Confermo che nella versione desktop del vostro sito non è disponibile l'opzione "elimina", che era presente in passato. Hai fatto bene ad esplicitare questo caso e segnalare allo Staff Tecnico.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio Moderatori Inviato 20 Luglio 23 ore fa, scroodge ha scritto: ben lontano dall'avere turbe del ritmo sonno-veglia per questo ...... e vorrei ben vedere!! 1
gimmetto Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Il 18/07/2025 at 12:37, Ulmerino ha scritto: A parte gli scherzi, ho avuto a casa i diffusori red rose da stand R3, con tweeter a nastro e woofer dynaudio da 16cm...raramente ho ascoltato un suono tanto raffinato ed esteso, soprattutto rapportato alle dimensioni Furbetto...hai dimenticato di menzionare il prezzo! Ovviamente uno sproposito. Ci fu anche una prova su "Suono" insieme alle elettroniche valvolari. ML è sempre stato un furbetto. Tra le varie sue avventure si è anche rivenduto le Acoustic Research (AR) in salsa High End (Stradivari, Grand Stradivari ecc.). Ovviamenete anche chi affermava di non apprezzare le AR, riteneva i suoi modelli Top... E la storia di ripete ad libitum... 1
Mighty Quinn Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Adesso, gimmetto ha scritto: si è anche rivenduto le Acoustic Research (AR) in salsa High End (Stradivari, Grand Stradivari ecc.). Le Amati erano brutte ed esose Le Stradivari legend, 3 vie da stand, erano belle ed esose (per quei tempi, oggi non farebbero notizia anche tenendo conto dell' inflazione) e suonavano pure bene Ogni tanto si trovano usate a prezzi più o meno normali
Ulmerino Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @gimmetto infatti non ho parlato di prezzo, che era allineato agli altri brand hiend, cioè folle. Da nuovi erano comunque oggetti di fascia alta, fare considerazioni sul prezzo che senso ha? Chi aveva la grana comprava Cello, Goldmund ecc...era roba da ricchi, ma non era fuffa...Ho descritto le mie impressioni di ascolto. Le R3 con poco più di un migliaio di euro oggi si portano a casa, ovviamente usate. E sonicamente valgono molto di più...Sarà furbetto, ma tutto quello che ha prodotto Mark Levinson negli anni per me è la roba meglio suonante e interfacciabile in assoluto.
Ulmerino Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Avete mai sentito suonare una coppia di Ar Lst e una coppia di Cello Amati nello stesso impianto? No??? Sono due diffusori dal suono completamente diverso... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio Moderatori Inviato 20 Luglio 7 ore fa, scroodge ha scritto: Riguardo la produzione redrose non posso aiutarti, non ho sufficiente memoria per risponderti, veramente della Red Rose ricordavo questi e la ram nella caveza non ha fatto cilecca ...di tutto il resto pubblicato qui ....mai visto nulla e mai avrei detto che la red rose facesse elettroniche con un'estetica ordinaria che si confonde tra mille altre, integrati poi nemmeno ne ero a conoscenza.
scroodge Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: e mai avrei detto che la red rose facesse elettroniche con un'estetica ordinaria che si confonde tra mille altre, Bè appare evidente che vi è una produzione pre-ML e una post-ML... Guarda, io sono messo peggio di te, perché a parte la vicenda che conosco direttamente, manco ricordavo che esisteva una Red Rose prima che Mark Levinson la rilevasse, l'ho appreso qui, oppure lo sapevo ma non me lo ricordavo..
Gustavino Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio 8 hours ago, scroodge said: Ancora una volta: motivo della "querelle" con Red Rose Passion NON E' IL DUSSUN T6 MA IL DUSSUN DS99 L'articolo specifica molto bene che sono apparecchi diversi, e non nomina minimamente Red Rose la mia discussione verteva sui cloni valvolari ... comunque il Passion e' stato prodotto nella versione DS99 e forse T6 ed effettivamente il t6 ha upgrade come scrive TAS ...comunque il DS99 ha una misera polarizzazione di 45mA il che conferma la recensione ,per concludere e' stata una pessima "truffa" commerciale anche rischiosa visto acquisto nel grey market cinese
prometheus Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: veramente della Red Rose ricordavo questi e la ram nella caveza non ha fatto cilecca Ecco grazie! Mi stavo scervellando anch’io e vedendo le foto ora posso dire che anch’io ricordavo questi valvolari… In seguito rilevando l’azienda ML ha evidentemente fatto pipì fuori dal vasino
Gustavino Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio @scroodge infatti, non si capisce? :"effettivamente il t6 ha upgrade come scrive TAS" Tas scrive anche che non fosse un granche' come ampli e che si trovava a 299$ + 110$ in Usa da noi andrebbe aggiunto +28% di importazione ed il dollaro era 1.27 al cambio.. PS si trovava anche come di KS99
Ulmerino Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Scusate se mi permetto ma leggo alcune inesattezze...non c'è una Red Rose prima e dopo Mark Levinson. Red Rose è nata come marchio di alto livello dopo che Levinson rilevo' la Prism Sound. Solo dopo iniziò la commercializzazione dei prodotti Dussun rimarchiati che scatenarono lo scandalo. I prodotti derivati dai Prism Sound e i diffusori serie R sono oggetti di altissimo valore sonico, oggi acquistabili ad una frazione del prezzo di origine, sia usati che, con un po' di fortuna, nuovi, dato che esistono alcuni esemplari come fondi di magazzino. . Comunicato ufficiale: . Red Rose Music è un marchio di alta fedeltà fondato da Mark Levinson, noto per la sua esperienza nel settore audio. Acquisendo la divisione elettronica a valvole di AudioPrism, Levinson ha creato Red Rose Music per offrire amplificatori e preamplificatori a valvole di alta qualità. I prodotti Red Rose Music sono stati riconosciuti per le loro prestazioni superiori e l'innovativo design. 1 1
Ulmerino Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Produzione principale (ex Audio Prism e diffusori serie R)
Ulmerino Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Produzione "economica" cinese (Dussun) e diffusori serie Spirit...
Luca44 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: Tas scrive anche che non fosse un granche' come ampli e che si trovava a 299$ + 110$ in Usa da noi andrebbe aggiunto +28% di importazione ed il dollaro era 1.27 al cambio.. In realta` la recensione che hai postato del cinese Dussun DS 99 lo paragona alla fine al Nad 3020 ( io non ne sono un fan ma ha schiere di ammiratori in tutto il globo) , come ampli che potrebbe non essere perfetto ma in grado di fornire lunghe ore di piacevole ascolto... Prima di questo parla bene di come renda l'ambienza ( pur se non paragonabile ad un ampli hi-end) , afferma che sia in grado di suonare puro, naturale e "giusto", capace di dare un tocco di dolcezza. Capace di rendere i dettagli di basso livello e la dinamica pur con qualche limite per i livelli piu` ampi...Ma poi continua con altro incenso su questo ampli... Insomma se i cinesi 20 anni fa sapevano far tanto bene per 240 €, immaginiamo oggi !!
Questo è un messaggio popolare. musicalive Inviato 20 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 4 ore fa, scroodge ha scritto: manco ricordavo che esisteva una Red Rose prima che Mark Levinson la rilevasse Mark Levinson è simile per certi aspetti a Steve Jobs. Entrambi non capivano niente o poco di elettronica ma avevano un buon fiuto per gli affari e, soprattutto, nello scovare talenti. Molto più bravo Steve Jobs (o semplicemente più fortunato nella scelta di un settore che avrebe avuto uno sviluppo inimmaginabile) visto che l'Apple è viva e vegeta mentre le società di Mark Levinson (Mark Levinson Audio System, Cello Ltd e Red Rose Music) sono tutte fallite. Dell'ultima sua società, ancora operante in Svizzera, la Daniel Hertz S.A. francamente so poco. Come ha detto Ulmerino, La Red Rose Music non esisteva prima di Mark Levinson. Fallita la Cello Ltd e separatosi dopo 22 anni dai suoi progettisti di riferimento Paul Jayson e, soprattutto, il compianto Tom Colangelo (quest'ultimi insieme fondarono la Viola Audio Laboratories), Mark Levinson che non sapeva progettare nulla, rilevò (o fece un accordo commerciale, non so di preciso) l'AudioPrism, azienda che produceva elettroniche a valvole, le cambiò il nome in Red Rose Music e, "ovviamente", aumentò drasticamente il prezzo dei modelli che l'AudioPrism già commercializzava. A detta di Levinson erano stati migliorati drasticamente in tutto... Alcuni prodotti AudioPrism rimarchiati in seguito Red Rose Music: Prova dei finali monofonici: https://www.stereophile.com/content/audioprism-mana-reference-monoblock-power-amplifier Per quanto possa essere discutibile il comportamento affaristico di Mark Levinson, egli ha avuto sempre un ottimo orecchio e un talento notevole nel trovare per le sue aziende progettisti di indubbie qualità e in particolare John Curl e poi la coppia Tom Colangelo e Paul Jayson. 2 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio Moderatori Inviato 20 Luglio 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: Produzione principale (ex Audio Prism e diffusori serie R) eccoli li
Messaggi raccomandati