one4seven Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Tentò anche la via delle produzioni discografiche, in vari ruoli, anche come master engineering. Senza particolare successo, però... Tra i suoi pochi lavori, secondo me vale la pena ricordare un titolo - https://www.discogs.com/master/610976-Jacky-Terrasson-Reach . Etichetta Blue Note, il tentativo era di iniziare una serie di registrazioni curate con elettroniche Cello. Come noterete sul CD è presente anche il brand Cello. Non mi pare che il progetto ebbe seguito... Quel CD però, bisogna dirlo, suona da riferimento.
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 20 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio @Ulmerino aggiungo per dovere di cronaca che gli speakers erano della Svedese Transmissionaudio purtroppo defunta, di straordinario livello, di cui sono stato per breve periodo importatore. Le bookself erano un piccolo monitor con woofer Jordan e tweeter a nastro multiplo affiancato. Deliziose 1 2
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 10 hours ago, Luca44 said: In realta` la recensione che hai postato del cinese Dussun DS 99 lo paragona alla fine al Nad 3020 ( io non ne sono un fan ma ha schiere di ammiratori in tutto il globo) , come ampli che potrebbe non essere perfetto ma in grado di fornire lunghe ore di piacevole ascolto... Prima di questo parla bene di come renda l'ambienza ( pur se non paragonabile ad un ampli hi-end) , afferma che sia in grado di suonare puro, naturale e "giusto", capace di dare un tocco di dolcezza. Capace di rendere i dettagli di basso livello e la dinamica pur con qualche limite per i livelli piu` ampi...Ma poi continua con altro incenso su questo ampli... Insomma se i cinesi 20 anni fa sapevano far tanto bene per 240 €, immaginiamo oggi !! Immagini male ! Di ampli decenti ne sono stati prodotti a migliaia non vedo proprio perche avventurarsi nel grey market cinese, poi i conti falli bene almeno perche 299$ + 110$ +28% importazione ed il dollaro forte fanno il triplo di quello che hai scritto!! , Abbiamo un rarissimo cinese serio con un ampli discreto AB scarsamente polarizzato a 45mA cioe' 0,045A contro 1,7A di un classeA... che suona dentro i diffusori(da buttare) non ne vedo problema . Non e' un clone cosa che tu tanto sbandieri ovunque ,l'esempio di Aliex. te l'ho già postato lo hanno clonato i cinesi stessi ed e' quella la vera piaga, cloni alla meno peggio Ps upgrade del DS99 al T6 dimostra quanto conti la componentistica !!!
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio @musicalive come dimenticare il Mark Levinson JC-2 del geniaccio di J.Curl...
grisulea Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Abbiamo un rarissimo cinese serio con un ampli discreto AB scarsamente polarizzato a 45mA cioe' 0,045A contro 1,7A di un classeA... che suona dentro i diffusori(da buttare) non ne vedo problema . Numeri buttati a caso come solito. Come se i classe a fossero tutti a 1,7. Come se 0,045 fossero sempre pochi in ab. Per non parlare di "ampli che suona dentro i diffusori" perché poco polarizzato. 2
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 13 minutes ago, grisulea said: Numeri buttati a caso come solito. Come se i classe a fossero tutti a 1,7. Come se 0,045 fossero sempre pochi in ab. Per non parlare di "ampli che suona dentro i diffusori" perché poco polarizzato. Ti sbagli come al solito , sono numeri significativi visto che tirato a 100-150mA suoni meglio ma poi con ovvi problemi termici SOA ,un altra lezione per te sulla polarizzazione !!!
grisulea Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 32 minuti fa, Gustavino ha scritto: sono numeri significativi Se non li riferisci a qualcosa di concreto che senso possono avere? Inoltre non consideri che basta 1 watt in classe a per ascoltare in pratica al 90% in classe a con qualsiasi diffusore appena di buona efficienza.
DMS Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 11 ore fa, one4seven ha scritto: Tentò anche la via delle produzioni discografiche, in vari ruoli, anche come master engineering. Senza particolare successo, però... Tra i suoi pochi lavori, secondo me vale la pena ricordare un titolo - https://www.discogs.com/master/610976-Jacky-Terrasson-Reach . Etichetta Blue Note, il tentativo era di iniziare una serie di registrazioni curate con elettroniche Cello. Come noterete sul CD è presente anche il brand Cello. Non mi pare che il progetto ebbe seguito... Quel CD però, bisogna dirlo, suona da riferimento. Negli anni 70, riuscì a diventare anche "amico stretto" di Stan Getz, che addirittura gli dedicò un paragrafetto nel booklet del suo cd "Another World" in cui riportava come avesse affidato al suo "amico" Mark Levinson il compito di fornirgli tutte le apparecchiature di ascolto per il disco oltre che per il suo impianto personale. Non oso immaginare quanti soldi il ML riuscì ad avere da Getz visto che quest'ultimo non si preoccupava molto di spendere e spandere per le sue passioni.. 1 1
Luca44 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Immagini male ! Di ampli decenti ne sono stati prodotti a migliaia non vedo proprio perche avventurarsi nel grey market cinese, poi i conti falli bene almeno perche 299$ + 110$ +28% importazione ed il dollaro forte fanno il triplo di quello che hai scritto!! Capisco che adesso ti renda conto di aver fatto involontariamente la miglior promozione ai prodotti cinesi mai vista su queste pagine ma non ti accalorare. Lo screenshot con la recensione di TAS che hai postato dice esattamente il contrario di quel che affermavi sul suo suono generale e lo definisce quasi a livello di capolavoro ( nella categoria ovviamente, non come hi-end) e questo ti dice che allora quell'ampli era un vero affare ( a prezzo Korsun ovviamente) ! Oggi fanno di meglio i cinesi stessi ( sempre a 200-350€ + spedizione) ma è altra storia e son passati 20 anni, in produzione sfornano tante tipologie circuitali differenti. Nessun prezzo triplicato in Italia, si prendevano alla stessa cifra anche qui. Il soundstage secondo la prova svolta non suonava dentro ai diffusori come dici ma dentro lo spazio compreso tra i 2 diffusori ( difetto comune a infiniti ampli e diffusori , anche costosetti...) che è ben altra cosa. I cloni cinesi spesso vanno benissimo e il motivo lo abbiamo ben capito ( ce ne sono anche di pessimi ma non è esclusiva dei cloni ). Chi ha posseduto e aperto gli ampli ti ha dimostrato l'identicità a suon di foto, appellarsi alla parte di alimentazione che manca ha poco senso, pensa che potrei citare apparecchi inglesi famosi con trasformatori differenti a seconda della partita o del luogo di assemblaggio e di certo non te li facevano pagare di meno se con trasformatore non identico al primigenio... Per i Dartzeel vecchissima serie le prove di ascolto furono effettuate con un esemplare originale, allora e col modello dell'epoca nessuna differenza ( sancito dal possessore dell'originale) , oggi ne trovi di migliori ( ma pure di peggiori se vuoi spendere pochissimo ). Erano disponibili le schede cinesi con i componenti montati ( e non, e in più versioni) e da quelle son partite anche customizzazioni infinite ( se ricordo anche con aumento della potenza etc) da parte di utenti del vecchio forum. 49 minuti fa, Gustavino ha scritto: sono numeri significativi visto che tirato a 100-150mA suoni meglio ma poi con ovvi problemi termici SOA Quindi i cinesi sono stati anche più accorti di altri produttori ? 1 1
scroodge Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: appellarsi alla parte di alimentazione che manca @Capa ricorda che all'epoca, le foto del Red Passion mostravano che il toroidale era marchiato Korsun..
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 1 hour ago, Luca44 said: Capisco che adesso ti renda conto di aver fatto involontariamente la miglior promozione ai prodotti cinesi mai vista su queste pagine ma non ti accalorare. Lo screenshot con la recensione di TAS che hai postato dice esattamente il contrario di quel che affermavi sul suo suono generale e lo definisce quasi a livello di capolavoro ( nella categoria ovviamente, non come hi-end) e questo ti dice che allora quell'ampli era un vero affare ( a prezzo Korsun ovviamente) ! Oggi fanno di meglio i cinesi stessi ( sempre a 200-350€ + spedizione) ma è altra storia e son passati 20 anni, in produzione sfornano tante tipologie circuitali differenti. Nessun prezzo triplicato in Italia, si prendevano alla stessa cifra anche qui. Il soundstage secondo la prova svolta non suonava dentro ai diffusori come dici ma dentro lo spazio compreso tra i 2 diffusori ( difetto comune a infiniti ampli e diffusori , anche costosetti...) che è ben altra cosa. I cloni cinesi spesso vanno benissimo e il motivo lo abbiamo ben capito ( ce ne sono anche di pessimi ma non è esclusiva dei cloni ). Chi ha posseduto e aperto gli ampli ti ha dimostrato l'identicità a suon di foto, appellarsi alla parte di alimentazione che manca ha poco senso, pensa che potrei citare apparecchi inglesi famosi con trasformatori differenti a seconda della partita o del luogo di assemblaggio e di certo non te li facevano pagare di meno se con trasformatore non identico al primigenio... Per i Dartzeel vecchissima serie le prove di ascolto furono effettuate con un esemplare originale, allora e col modello dell'epoca nessuna differenza ( sancito dal possessore dell'originale) , oggi ne trovi di migliori ( ma pure di peggiori se vuoi spendere pochissimo ). Erano disponibili le schede cinesi con i componenti montati ( e non, e in più versioni) e da quelle son partite anche customizzazioni infinite ( se ricordo anche con aumento della potenza etc) da parte di utenti del vecchio forum. Quindi i cinesi sono stati anche più accorti di altri produttori ? i tuoi standard son parecchio scarsi ..... Guarda che i Dartzeel che trovi la simmetria non sanno proprio cosa sia ovviamente ed hanno dovuto metterci na ' pezza , tu continua con i cloni che poi tra altro neanche compri
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 2 minutes ago, scroodge said: @Capa ricorda che all'epoca, le foto del Red Passion mostravano che il toroidale era marchiato Korsun.. il korsun lo aveva piu grosso del dussun ,il toroidale intendo
scroodge Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: il korsun lo aveva piu grosso del dussun ,il toroidale intendo Dimostralo. Ricorda sempre che: Red Rose Passion = Dussun DS99 = Korsun KS99 Di questi si sta parlando non di altri modelli.
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 1 minute ago, scroodge said: Dimostralo. Ricorda sempre che: Red Rose Passion = Dussun DS99 = Korsun KS99 Di questi si sta parlando non di altri modelli. servito
scroodge Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio @Gustavino Rispondi: quale dei due è il Red Rose Passion?
grisulea Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: servito Sono uguali, la foto a destra presa di sbieco inganna così come il disco che lo tiene fermo. Il foro della vite si trova infatti per entrambi all'ottava aletta di raffreddamento e la distanza dal circuitino verticale sul frontale è la stessa. E' rotondo, ovviamente, quindi non può che essere uguale. Solo diversa prospettiva dell'immagine. 1
Gustavino Inviato 21 Luglio Autore Inviato 21 Luglio 36 minutes ago, scroodge said: @Gustavino Rispondi: quale dei due è il Red Rose Passion? nessuno dei due ,sx il Dussun DS99 a dx il Korsun KS99 , di questi due stavamo parlando , non del R.Rose
scroodge Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 1 ora fa, Gustavino ha scritto: il korsun lo aveva piu grosso del dussun ,il toroidale intendo Tua affermazione. Ma poi: 24 minuti fa, Gustavino ha scritto: sx il Dussun DS99 a dx il Korsun KS99, di questi due stavamo parlando 48 minuti fa, grisulea ha scritto: Sono uguali, la foto a destra presa di sbieco inganna Dunque?
Messaggi raccomandati