gnagna1967 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Izzy con la sua band, lontano dallo slaze metal dei Guns. Hard Blues a tinte southern in questo live godibilissimo. Ha rifiutato giustamente la reunion con gli altri Guns avvenuta solo per motivi di cassetta😊 1
gnagna1967 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Coloro che hanno fondato il genere Black Metal. Terzo album con Grand Declaration uno dei più riusciti. Microfono a Maniac, secondo alcuni è anche secondo me, la vera voce della band. Questa uscita è in parte sperimentale, meno che in Grand Declaration, ma comunque percepibile in tutte le tracce. E’ancora la formazione originale, quella degli albori, e dimostra notevole capacità di innovazione, sempre nel solco di un suono che non cerca facili consensi
ediate Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto A me piace scoprire musica e gruppi nuovi… qui mi state facendo riempire la RAM! Complimenti a tutti, voi siete fini intenditori, io un umile ascoltatore. Prendo nota e… andate avanti! 🤟🤟🤟 1
Boris Lametta Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 1995 (ma guarda un pò) una band di giovanissimi nemmeno ventenni sforna uno dei dischi più importanti ed innovativi del black metal. Un'incredibile commistione di black metal, rabbia, melodia e folklore nordico, che con l'ausilio di strumenti acustici ed elettrici, voci pulite e scream ci racconta di una fanciulla che richiamata dagli spiriti della montagna si addentra nella foresta per restarvi catturata e poi essere immolata. Disco di una importanza spropositata in quanto, con l'uso di suoni e strumenti estranei, si permetterà di scardinare i canoni sino ad allora intoccabili del genere e ridisegnarne altri. Per fortuna questo disco grazie alla sua enorme caratura è riuscito a travalicare i confini strettamente metal ed approdare timidamente anche in ambienti lontani da questo genere. Un'opera d'arte, comunque la si pensi. . 1
Bazza Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto @Boris Lametta Disco di portata epocale, e, anche se non ci incastra niente con il bm , seguito da un'altro lavoro "provocatorio" e bellissimo, Kveldssanger. 1
Boris Lametta Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 23 minuti fa, Bazza ha scritto: lavoro "provocatorio" e bellissimo, Kveldssanger. Stratosferico, e pensa che si può ascoltare benissimo anche con le Magneplanar! Invece Nattens Madrigal neanche con le Montarbo si può ascoltare... 1
Bazza Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 1 ora fa, Boris Lametta ha scritto: Invece Nattens Madrigal neanche con le Montarbo si può ascoltare... Ecco...hai toccato un tasto dolente.. L'album in se sarebbe anche tanta roba...solo che quel suono delle chitarre è davvero fastidioso. Vorrei sapere cosa gli passò per la testa per registrarlo a quel modo...
Piero51 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Il 05/08/2025 at 16:14, gnagna1967 ha scritto: Prima Réunion Sabbath gran live con due inediti, ultime due tracce. Maestoso e cupo , non è per completisti. È un live da comprare Siccome non si finisce mai di imparare,ti ringrazio perché mi hai invogliato ad ascoltarlo e adesso nella mia personale classifica dei migliori 10 live rock questo scala di brutto..👍👍
gnagna1967 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 1 ora fa, Piero51 ha scritto: Siccome non si finisce mai di imparare,ti ringrazio perché mi hai invogliato ad ascoltarlo e adesso nella mia personale classifica dei migliori 10 live rock questo scala di brutto..👍👍 Prego. Sono ben felice di essere stato utile😊 live registrato molto bene, fra l’altro
Boris Lametta Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 12 ore fa, Bazza ha scritto: L'album in se sarebbe anche tanta roba...solo che quel suono delle chitarre è davvero fastidioso. Esattamente, in genere la produzione "marcia" si sposa molto bene con il black metal ma in questo caso hanno decisamente esageraro con il risultato di un suono troppo "disturbante e vuoto". Comunque, artisti a 360 gradi gli Ulver, basta vedere la sfilza di (capo)lavori che hanno sfornato con la svolta elettonica/ambient e che continua ancora oggi. Mitico Perdition City con le sue atmosfere metropolitane e che un po mi riporta alla mente il monumentale HEX dei Bark Psychosis.
Bazza Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 5 ore fa, Boris Lametta ha scritto: Perdition City Altra perla. Le note di copertina svelano una voglia che poi il sor Rygg si toglierà, quella di scrivere colonne sonore per film reali.. Diciamo che nella loro carriera non si son fatti mancare nulla..
gnagna1967 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Ultimo lavoro Iron Void tributari, ma non solo, dei Sabbath, appena accennate le influenze NWOBHM il filo conduttore è un doom ortodosso gradevole, sebbene non originale. Diversi spunti interessanti nella prima traccia e nelle parti strumentali. Da segnalare alcuni riff di gran livello che impreziosiscono il cantato e ricordano lo Iommi dei Sabbath
gnagna1967 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Doom dalla California, unico full lenght finora, per questa band. Produzione praticamente perfetta, voce clean. Appaiono evidenti le influenze di band come Revelation,americani della Costa est, nel modo di cantare sciamanico e monocorde quasi lamentoso. Tuttavia ancora riff alla Iommi di Master of Reality, ma in alcuni tratti anche i Judas del periodo dorato. È un esordio di gran livello
Boris Lametta Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Il 1/8/2025 at 17:29, homesick ha scritto: Katatonia Ottima band. Il mio preferito è questo: .
FedeZappa Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @Boris Lametta È tra i miei preferiti, ma preferisco il più gothic-wave-rock Discouraged Ones.
Boris Lametta Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @FedeZappa Della "seconda era" iniziata con l'eccellente disco da te menzionato, quello che preferisco è Last Fair Deal Gone Down, riesce ad emozionarmi in modo particolare. Ancora oggi tolto brave, è il disco dei Katatonia che ascolto di più.
gnagna1967 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Black Metal dalla Slovenia. Hanno 3 uscite sulla lunga distanza al loro attivo e introdotti da Niklas Kvarforth degli Shining, band di depressive black metal. Propongono un black veloce con venature Speed e trash, la voce a tratti grohl. Gli assoli di chitarra sono quasi da NWOBHM le rare volte che il ritmo rallenta. Particolarità è la lingua scelta per il cantato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora