maxgazebo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @campaz se sei soddisfatto del tuo sistema sono d'accordo con @mozarteum aggiungi un finale Classe D tipo il Fosi Audio e risolvi alla grande, anche il V3 stereo...cambiare diffusore da mettere in una libreria è sempre un terno al lotto, potrebbero non piacerti i nuovi 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 20 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio @campaz leggo sulla piantina: tavolino per PC. Butto là un'altra idea. Hai mai pensato ad una postazione tipo home studio? Il costo è lo stesso (monitor attivi), non ti serve il WiiM, ma un dac con volume (a partire da Topping ce ne sono migliaia), ed usi il PC/Mac. E soprattutto togli i diffusori dalla libreria che alla fine non rendono come dovrebbero. . 1 2
Nacchero Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @campaz vorrai mica parlare di casse in libreria senza di me?! 😝😝😝 Servirebbe sapere anche le dimensioni massime. Per il Wiim amp Chiedi ad @Alex68, lo ha da un paio di giorni. Per il reflex, il problema è molto relativo, le mie hanno il reflex posteriore. Ho pure il sub in libreria 😃. C'ho il trucco magggico ma funziona bene😎 1
campaz Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio @Nacchero ricordo bene la tua libreria, più che altro ricordo la copiosa collezione di Meridiani Mondadori, ma nemmeno rispetto al connubio libri/altoparlanti arrivo impreparato… se acquisti devono essere, si parla di ottobre. Adesso devo capire di cosa disfarmi nel frattempo. Poi, magari, rimane tutto così (è tempo di raccolta preventivi, il vero horror de paura…).
campaz Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio @one4seven in realtà quando sono al tavolino ho diverse cuffie a disposizione (anche se poi uso le solite due: le Sennheiser 599 d’estate, le Fidelio nei mesi più freschi). Solo che tutto sommato preferisco il suono delle casse alle spalle.
Nacchero Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @campaz io col finalino in classe D è un po' intervento ho raggiunto un buon risultato.
long playing Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @campaz Nella posizione in cui tieni le Indiana Line Diva se prendi le piccolissime , microscopiche Nano 2 sempre della Indiana Line suoneranno meglio delle Diva 242 . Le Nano sono progettate proprio per quel tipi di posizionamenti e ne traggono solo vantaggi. Lo dico perche' le posseggo , le ho testate in vari modi e le conosco benissimo , come casse per secondo e terzo impianto , ma le ho fatte funzionare anche su quello principale. Ho anche un'altra coppietta IL ma mentre sia questa che altri diffusori di qualunque livello per lo piu' ci perdono in resa in posizionamenti simili le Nano non solo non ne risentono ma offrono il meglio di esse superando " casse " anche ben piu' pretenziose per questi motivi. A prescindere dal suddetto poi la gamma media , voci ecc. , sorprendentemente buona di questi microbi , insieme anche all'immagine per ampiezza , chiarezza e precisione, a mio modesto parere , puo' mettere in imbarazzo diffusori di un certo rilievo e ben piu' pretenziosi. Costano poco , puoi prenderle e verificarle a confronto in quel posizionamento con le tue attuali Diva 242... 1
long playing Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio @campaz 21 ore fa, campaz ha scritto: E tanto che ci sono mi libererò di un migliaio di libri, quindi garantirò aria ai diffusori. Se la posizione rimane la stessa con la differenza di dare piu' aria ai diffusori togliendo i libri sicuramente darai possibilita' di migliore la resa a piu' diffusori , ma non basta. Se sempre a parete restano come mi pare di capire dovresti provare sul campo diversi diffusori data la variabilita' di comportamento di essi e poi da verificare per bene se trovi migliori prestazioni rispetto alle tue attuali IL Diva 262 , ottime e dal rapp.q/p difficilmente superabile.
long playing Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio @campaz 21 ore fa, campaz ha scritto: Tanto ormai ascolto solo jazz acustico Rileggendo meglio il tuo post iniziale ancora di piu' ti ti ribadisco che le indiana Line Nano posizionate in quel modo ci vanno proprio a nozze con la tua preferenza musicale di jazz acustico , ne rimarresti favorevolmente sorpreso.
Nacchero Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Si Subito c'è una coppia di Epos es7n...che dicono ideali per la libreria. Ma siamo oltre i 1000 usati. Sarebbe interessante provarli.
Felis Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Fai uno sforzo e vai di Neumann KH120. Acquisto definitivo.
Felis Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Oppure per stare dento i 1K https://hifight.it/prodotto/kef-lsx-2-sistema-hifi-attivo-wifi-bluetooth-hdmi/
eduardo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Il 21/07/2025 at 12:29, Felis ha scritto: Oppure per stare dento i 1K https://hifight.it/prodotto/kef-lsx-2-sistema-hifi-attivo-wifi-bluetooth-hdmi/ Hanno basso reflex posteriore, non vanno bene
best_music Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Adesso, eduardo ha scritto: basso reflex posteriore Se è per questo tutte le casse vanno staccate dal muro. : Francamente la questione chiave mi sembra quella della posizione. Io ho delle casse hi fi (molto piccole) sul tavolo del PC un ampli a "mattoncino" cinese nel vassoio dei cavi sotto il tavolo - virtualmente quindi ho l'imgombro di due casse attive - uso il PC (un all in one) come streamer, sotto una delle due casse (che stanno su un rialzo rispetto al piano del tavolo) ho un Ifi Zen Dac con manopola del volume per regolate il tutto ed anche l'uscita cuffie. Del sub non sento il bisogno, anche perché le casse sono relativamente vicine alla parete posteriore cosa che di per sé enfatizza le basse frequenze (detto per inciso hanno l' apertura posteriore del reflex, ma se fosse anteriore sarebbe uguale) : Non ti dico di far così ma di considerare una soluzione con casse near field sul tavolo, quello sì.
eduardo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 1 ora fa, best_music ha scritto: Se è per questo tutte le casse vanno staccate dal muro No, non e' cosi'
best_music Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 36 minuti fa, eduardo ha scritto: No, non e' cosi' Mettiamola così: tutte le casse vanno staccate dal muro, escluse quelle che cortesemente ci vorrai elencare.
eduardo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 1 ora fa, best_music ha scritto: Mettiamola così: tutte le casse vanno staccate dal muro, escluse quelle che cortesemente ci vorrai elencare. Stai facendo un po' di confusione. Tu hai suggerito quelle Kef ad un forumer che le deve mettere su una mensola di una libreria. Quindi, necessariamente attaccate al muro. Io ti ho fatto notare che, avendo lo sbocco del reflex posteriormente, questo sarebbe occluso dal muro e quindi quella collocazione non sarebbe ottimale per quelle casse. È più chiaro così ? 1
Luca44 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 ore fa, best_music ha scritto: Mettiamola così: tutte le casse vanno staccate dal muro, escluse quelle che cortesemente ci vorrai elencare. Qualche raro esempio c'è ma adesso ritrovarle non è facile, tempo fa ne suggerì un modello anche Marcello Croce ( chiesi cosa si potesse mettere a muro e in alto , neppure a livello orecchie ) ma poi il sito del produttore non mi dava possibilità di verificare meglio ( forse andranno contattati via mail ?). Il problema è che credo che se @campaz voglia ascoltare decentemente gli serviranno 2 coppie di casse attive, eventualmente wireless per non raddoppiare tutto l'impianto, una coppia per la libreria e una coppia per la scrivania , ovviamente con caratteristiche differenti in base al posizionamento e al punto di ascolto .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora