Vai al contenuto
Melius Club

Impiantino-ino-ino


Messaggi raccomandati

Inviato

La soluzione che più mi attrae è quella di @lukache : vendere l’attuale streamer e amplificatore, comprare un all-in-one (tendenzialmente un Wiim Amp Ultra) e tenere le casse che ho. Tra l’altro, avevo scelto le Indiana Line Diva 262 perché prive del reflex posteriore, così da poterle avvicinare al muro. Non sarà il massimo, ma l’idea di avere delle torri o delle bookshelf su colonna non mi piace: ingombrano, anche una sala abbastanza grande come la mia, e sono pericolose (possono cadere e far cadere). Pur essendo il mio ambiente, lo uso per molteplici attività, non sarà mai dedicato al solo ascolto. L’idea di due nanette da mettere ai lati del monitor del Mac mini invece mi aggrada assai! Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti!

Inviato

Anche secondo me questa è una buona soluzione. Valuta anche un Nad M10 usato, magari se becchi un V2....oppure un Arcam SA30......

Con Wiim usi la correzione?  Perché secondo me il Plus in questo posizionamento è proprio quella. 

 

best_music
Inviato
7 ore fa, eduardo ha scritto:

Stai facendo un po' di confusione.

Tu hai suggerito quelle Kef ad un forumer che le deve mettere su una mensola di una libreria.

Quindi, necessariamente attaccate al muro.

A proposito di confusione: il tuo lapidario "no non è così" se ci atteniamo al testo significa "non tutte le casse vanno staccate dal muro" ma sembra di capire che in realtà volevi dire "se la cassa ha il reflex posteriore c'é un motivo in più per staccarla dal muro"

.

Consentimi di citare l' autorevole TNTaudio:

Cita

 Il motivo NON è perché hanno il buco dietro (lo sbocco del reflex, NdT) perché se ce lo avessero davanti il problema si presenterebbe allo stesso modo. (...) a uno sbocco reflex bastano 10-20 cm di distanza dal muro retrostante per funzionare senza grandi problemi.(...) la parete posteriore ai diffusori non fa altro che rinforzare, grazie al suono che si riflette su di essa, le frequenze basse e medio-basse. In più, le stesse riflessioni, sommandosi all'emissione principale degli altoparlanti entro un tempo (troppo) ridotto, vanno a sporcare anche la gamma media, rendendola più confusa, a tratti distorta. (...) la parete posteriore troppo vicina impedisce ai diffusori di generare un'immagine sonora tridimensionale che si sviluppi anche nel senso della profondità.

fonte: https://www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.html

:

Per assurdo c'é almeno una cassa, la Dali Oberon 1, he ha il reflex posteriore e... l' attaccaglia per applicarla in parete (come cassa "on wall")! Si tratta di una evidente eccezione, più che altro rimarca quanto il mondo hi fi oltre che bello sia anche vario:

:

spacer.png

 

Inviato
38 minuti fa, best_music ha scritto:

tuo lapidario "no non è così" se ci atteniamo al testo significa "non tutte le casse vanno staccate dal muro" ma sem

Esatto.

A titolo di semplice esempio,  mi vengono in mente le Klipschorn, tutte quelle progettate addirittura per essere incassate nel muro,  e tante altre.

 

best_music
Inviato
Adesso, eduardo ha scritto:

Esatto.

E della citazione di TNTaudio cosa mi dici?

Inviato

 

3 ore fa, Nacchero ha scritto:

Con Wiim usi la correzione?

 

Certo che sì! E mi ci sono anche divertito parecchio! Ad esempio, dopo svariate sperimentazioni, ho deciso di staccare il subwoofer dall'impianto: per la musica che ascolto io (jazz acustico) ho impostato il Wiim a non emettere sotto i 44 Hertz (valore dichiarato da Indiana Line come estremo più basso della risposta in frequenza) e poi applicato il DRC. Per le mie orecchie il sub, ovverosia le frequenza sotto i 44 Hertz, aggiungeva più fastidio che godimento e quindi l'ho semplicemente spento. D'altronde, per essere dei bookshelf, le Diva 242 hanno un volume (geometrico) comunque importante. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, best_music ha scritto:

E della citazione di TNTaudio cosa mi dici?

Ti dico che non l'hai letta con sufficiente attenzione,  e che non hai ben compreso che il forumer deve posizionare i diffusori su una mensola di una libreria.

Come pensi che in queste condizioni abbia spazio retrostante di una ventina di cm dal muro ?

Ritengo comunque che non sia il caso di continuare. 

long playing
Inviato

@best_music E' tutto relativo , dipende da diffusore a diffusore. Ed il condotto bass reflex anteriore o posteriore influisce relativamente , le frequenze basse non hanno direzionalita' precisa ed univoca espandendosi in tutti i lati. Il condotto reflex posizionato anteriormente permette di poter svvicinare o attaccare addirittura il diffusore alla parere posteriore senza che si chiuda il flusso d'aria emesso dal condotto reflex essendo posizionato all'anteriore. Poi il rinforzo eccessivo di bassi e mediobassi con eventuali inquinamenti delle frequenze piu' alte , medie ed alti , che puo' scaturire da un posizionamento prossimo , troppo a ridosso o attaccato alla parete posteriore dipende dalle carattetistiche del diffusore , indipendentemente che il condotto reflec sia posteriore oppure anteriore. Posso farti un esempio personale , ho i diffusori principali a torre di tipo bass reflex i cui 2 condotti reflex per ogni diffusore sono posizionati sul baffle anteriore , li tengo posizionati da anni a ridosso della parete posteriore , distano da essa appena circa 10 cm circa , ed il suono emesso rimane ben pulito e senza rinforzi eccessivi dei bassi  e mediobassi ne tantomeno inquinamenti verso altre frequenze. Invece ho dei "piccolissimi" minidiffusori con un piccolo midwooofer da 9 cm che posizionati a ridosso parete come le torri summenzionate perdono molto in pulizia del suono , mediobassi che si ispessiscono perdendo in definizione comportando un suono generale piu' attufato e meno dettagliato.

Potrai dire : ma quelle torri hanno i condotti reflex anteriori mentre invece quei mini ce l'hanno posteriore e quindi per questo avviene tale risultato...Io invece credo che c'entri poco il posizionamento del reflex in questo caso bensi' in massima parte dipende dalle caratteristiche intrinseche di progetto dei diffusori , le loro emissioni alle varie frequenze ecc. Poi dipende anche dall'ambiente come struttura e dai mobili e arredamenti vari...Infatti gli stessi minidiffusori che ho citato prima posizionati a ridosso della parete opposta , collegandoli sull'altro impianto , hanno una resa molto migliore sensibilmente meno influenzata negativamente come avviene presso l'altra parete. Una resa direi anche accettabile. Invece un'altra coppia di mini-mini diffusori che ho , le Indiana Line Nano 2 , non principalmente perche' hanno il loro piccolo condotto reflex posizionato anteriormente bensi' perche' da progetto hanno una diversa emissione delle frequenze , come livello inteso come estensione e volume  deila gamna bassa e come chiarezza di medi ed alti , posizionati a parere e/o spazi angusti , anzicche' subirne le influenze negative ne traggono gran beneficio acquisendo omogeneita' tonale e chiarezza di emissione un po' su tutto il range di frequenze emesso.

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven bei diffusori, li ha presi di recente un mio collega 4800 euro la coppia....qui costano 200 euro in meno.

SALVO.

best_music
Inviato
22 ore fa, eduardo ha scritto:

Come pensi che in queste condizioni abbia spazio retrostante di una ventina di cm dal muro ?

Quindi 10-20 diventa tout court 20?

:

Se vogliamo un aspetto critico può essere la profondità della cassa, vista la tendenza dei costruttori a svilupparle in quella dimensione, ma la quadra si può trovare.

Inviato
2 ore fa, best_music ha scritto:

Quindi 10-20 diventa tout court 20?

:

Se vogliamo un aspetto critico può essere la profondità della cassa, vista la tendenza dei costruttori a svilupparle in quella dimensione, ma la quadra si può trovare.

Guarda,  se vuoi avere ragione a tutti i costi per me va bene.

Discutere con i ragazzini e'  tempo perso. 

best_music
Inviato

@eduardo mi dispiace che la prendi così, io ho veramente delle casse hi fi con reflex posteriore sul tavolo e la parete è a meno di 20cm, so cosa succede se allontano o avvicino il tavolo - e quindi le casse - dal muro. 

Ho anche un sistema multicanale con 2 casse centrali, quella in alto, sopra al TV, è su una mensola e di fatto è attaccata al muro. Su questa ho semplicemente tappato il condotto reflex (con il tappo in dotazione) e quella cassa fa ciò che deve. L'accorgimento del tappo, come saprai, ha lo scopo di compensare in parte il rinforzo della gamma bassa dovuto alla vicinanza della parete.

PietroPDP
Inviato
Il 24/07/2025 at 01:06, campaz ha scritto:

La soluzione che più mi attrae è quella di @lukache : vendere l’attuale streamer e amplificatore, comprare un all-in-one (tendenzialmente un Wiim Amp Ultra) e tenere le casse che ho. Tra l’altro, avevo scelto le Indiana Line Diva 262 perché prive del reflex posteriore, così da poterle avvicinare al muro. Non sarà il massimo, ma l’idea di avere delle torri o delle bookshelf su colonna non mi piace: ingombrano, anche una sala abbastanza grande come la mia, e sono pericolose (possono cadere e far cadere). Pur essendo il mio ambiente, lo uso per molteplici attività, non sarà mai dedicato al solo ascolto. L’idea di due nanette da mettere ai lati del monitor del Mac mini invece mi aggrada assai! Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti!

 

Se sei intenzionato ad un sistema da scrivania, ad esempio ho preso un Marantz PM5005 che ora non fanno più, ma si può trovare usato o un Marantz attuale, la potenza è più che sufficiente con questa sistemazione, come diffusori ho preso delle Dali Zensor Pico che non sono ingombranti, ma per i miei canoni suonano benissimo e piacevoli, senza eccessi da nessuna parte, come dac ho preso una Steinberg UR12, che alla fine è una scheda audio Yamaha, unico neo solo PCM, ma puoi cambiare anche dac a piacimento avendo l'Apple come PC ci metti quello che vuoi, spesa non eccessiva, risultato buono.

In caso giustamente tu voglia scegliere altri prodotti ti consiglio ampli sul morbido, perchè l'ascolto ravvicinato iper dettagliato potrebbe infastidire alla lunga.

Tanto deve essere un sistema per ascoltare bene e in modo piacevole, senza cercare troppe fisime, ma tu essendo più musicofilo che audiofilo duro e puro credo che è quello che cerchi e comunque sono ascolti di buon livello senza troppe rinunce, certo non ci sono stage enormi, ma in un triangolo di un metro e in alcuni casi anche meno, non si cerca la profondità estrema e altre cose, ma ascolti gradevoli.

  • Thanks 1
Inviato

Avevo le Fostex GX100 in libreria ed erano fantastiche, anzi @campaz , se ti dovessero interessare probabile che l'amico che le ha adesso le dia via ad un prezzo quasi ridicolo e sono uno spettacolo. Adesso ho le Totem Sky.

Diciamo che queste, andando bene più giù hanno maggior bisogno di intervento di Dirac, mentre le Fostex ci stavano e non creavano nessuno rimbombo.

Ho imparato qua sul forum che la distanza dalla parete si dovrebbe calcolare dal driver......

Comunque....io anche con le Totem ho un ottimo risultato. Probabilmente non renderanno al 100% ma accidenti se suona tutto bene. Aggiungo che col finale in classe D ho fatto un ulteriore passo avanti nella giusta direzione per la mia "situazione".

 

Suonatore
Inviato
Il 20/07/2025 at 11:59, campaz ha scritto:

la riduzione ai minimi termini porterebbe a una coppia di Yamaha HS8

Hai avuto occasione di ascoltarle?

Al tempo le stavo valutando per un mini impianto per la figlia ma con la classica le ho trovate inascoltabili, piatte e trapananti.

Il 20/07/2025 at 13:21, homesick ha scritto:

onestamente per un uso hi-fi non le prenderei per i miei gusti.

anche per i miei

  • Thanks 1
Inviato

@Suonatore non le ho ascoltate ma i pareri raccolti qui sul forum mi hanno ampiamente demotivato. Sto per mettere in vendita ampli e streamer, quando rientro in casa vado di Wiim Ultra con le casse che ho già.

Inviato

@campaz Wiim amp ultra intendi? Appoggio la scelta per quel che vale😃.

Poi le casse valuterai se tenerle o cambiarle. Aggiornaci.

Inviato

@Nacchero sì, vorrei vendere il Wiim ultra (streamer puro) e acquistare al suo posto un Wiim Amp ultra (praticamente lo stesso oggetto con in più una sana amplificazione in classe d e in meno qualche amenicolo, che peraltro non uso, come il pre fono). Se tutto va come dovrei andare ad eliminare quattro prese elettriche: Mac mini, DAC, amplificatore, Tim vision. Naturalmente devo cambiare tv prendendone uno che supporti nativamente la VPN per poter vedere la BBC. Tutto sta a vedere se riesco a vendere il Rotel…

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...