Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio Oggi c’e’ scelta per tutte le tasche con una qualita’ di partenza molto piu’ alta che in passato. Per non parlare della fruizione della musica. Con 15 euro hai tutto. Al tempo che fu compravi uno o due dischi e amen. Resto ancora sbalordito di come il fosi stereo con alimentazione maggiorata stia facendo benissimo il muletto estivo per far riposare il Sugden nel secondo impianto. Ringrazio la dritta di @grisulea perche’ ero orientato a un altoparlantino di bose o marshall per la calura estiva. E invece… costo:119 euro, le dynaudio dm2/6 nuove prese a 500 euro, il wiim ultra pro a 200. Negli anni 70 con la moneta di allora a parita’ di esborso non si aveva una qualita’ raffrontabile. Poi per chi desidera aumentare la qualita’ marginale le strade sono infinite. Quindi si, non lamentiamoci dei prezzi, non ha alcun senso. C’e’ liberta’ di acquistare e non acquistare poi chi produce commercializza ecc si fa a sua volta i conti 7 1
51111 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ci si può lamentare dei prezzi gonfiati ma se per costruire un amplificatore non bastano 20000 Euro Se al posto dello stagno si utilizza oro "forse" hai ragione. 1
max Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 19 minuti fa, 51111 ha scritto: Se al posto dello stagno si utilizza oro "forse" hai ragione. probabilmente tu non hai idea dei costi del materiale necessario alla costruzione dei finali indicati da @OLIMPIA2 nel suo post ...e se non ne hai idea il tuo commento è quantomeno superfluo
mozarteum Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Farina senatore cappelli, olive di Gaeta, caviale calvisius. Oli’ si scherza, ad majora!
grisulea Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 2 ore fa, eduardo ha scritto: Basta con il "vorrei ma non posso, ed allora denigro" Uno è libero di spendere i suoi soldi come gli pare. Punto. Ho sempre visto però il contrario, chi ha speso addita gli altri del vorrei ma non posso. Come se il risultato dipendesse solo dalla spesa. 8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ci si può lamentare dei prezzi gonfiati ma se per costruire un amplificatore non bastano 20000 Davvero ti pare verosimile? 3 minuti fa, max ha scritto: probabilmente tu non hai idea dei costi del materiale necessario alla costruzione dei finali indicati da @OLIMPIA2 nel suo post ...e se non ne hai idea il tuo commento è quantomeno superfluo Come se in il costo dei materiali garantisca il risultato. Si può fare con molto molto meno. E probabilmente pure meglio. 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Resto ancora sbalordito di come il fosi stereo con alimentazione maggiorata stia facendo benissimo il muletto estivo per far riposare il Sugden nel secondo impianto. costo:119 euro, le dynaudio dm2/6 nuove prese a 500 euro, il wiim ultra pro a 200. Esattamente, pensa che sto ascoltando roba ancora più economica, casse da 95 euro nuove, riproducono la seconda più bella immagine che io abbia mai sentito, totalmente svincolata dai diffusori con una profondità da non credere. Spesso credo di stare ascoltando altro da tanto spariscono.
Sonnyblues Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Spesso credo di stare ascoltando altro da tanto spariscono. si forse casse da 95 euro è meglio farle sparire 1
mozarteum Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Mai perdere di vista l’obiettivita’ per quanto possibile. Con la stessa attenzione al dato obiettivo di ascolto vi riferisco anche le mie impressioni a seconda che usi la correzione ambientale del Wiim (pur nei suoi limiti, ma confermano impressioni che ebbi con correzioni piu’ sofisticate) o meno. in sintesi: se la registrazione e’ impeccabile, la correzione rende il suono “migliore”. Se la registrazione non lo e’ ( e sono la maggioranza) l’ascolto migliore piu’ appagante e’ quello che ha alcuni rinforzi e avalli (ragionevoli). gli stessi conferiscono un gradevole effetto loudness e di contrasto. Morale: l’ideale sarebbe come avviene nelle sale da concerto “modulari” (quelle con vele a posizione variabile ad esempio) modificare la curva di volta in volta. ogni registrazione ha la sua curva o discurva ideale. Il fine? La verosiglianza. Come si giudica la verosimiglianza? Eh eh eh
grisulea Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 1 minuto fa, Sonnyblues ha scritto: si forse casse da 95 euro è meglio farle sparireProbabilmente Quando si parla di numeri e dati oggettivi non contano, quando si riportano esperienze d'ascolto.... nemmeno. Mettevi d'accordo.
Paolo 62 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @grisulea Non conosco l'amplificatore in questione ma utilizza triodi trasmittenti, lavora ad alte tensioni e presumibilmente è costruito con materiali di prima scelta adeguatamente dimensionati e questo giustificherebbe gli alti costi di fabbricazione.
Giannimorandi Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Il fatto che l'hifi è un hobby ormai in via di estinzione, fino a 30 anni fa' tutti avevamo in casa un impianto più o meno costoso e spesso anche con giradischi poi via via è andato scemando allora essendo molto ridotta sia la distribuzione che la costruzione di apparecchi i prezzi sono saliti perforza come sono spariti parecchi marchi anche 1
stefano_mbp Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 25 minuti fa, grisulea ha scritto: chi ha speso addita gli altri del vorrei ma non posso Tipico atteggiamento dei parvenu … il problema grosso sta proprio qui …
Paolo 62 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Molti avevano lo stereo ma il più delle volte si trattava di compatti o di coordinati. Oggi si può ottenere un risultato simile con una soundbar o diffusori attivi collegati al computer. Se poi consideriamo che ai giovani d'oggi l'alta fedeltà interessa poco è facile capire perchè oggi se ne venda poca.
captainsensible Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Adesso, Paolo 62 ha scritto: diffusori attivi collegati al computer. Dipende dai diffusori attivi. Normalmente suonano parecchio meglio dei compatti di una volta. CS
max Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 33 minuti fa, grisulea ha scritto: Come se in il costo dei materiali garantisca il risultato. Si può fare con molto molto meno. E probabilmente pure meglio. non era di questo che si parlava….puoi legittimamente pensare (sottolineo pensare perchè ritengo che pochi abbiano ascoltato qualcosa del genere) che dal punto di vista della resa sonora sia un esercizio tecnologico fine a se stesso ma il commento a cui tu hai messo un melius parlava di oro al posto dello stagno e quindi era completamente fuori contesto……senza se e senza ma
Titian Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio non ho nessun problema se ci sono persone che constantemente fanno notare che tanti prezzi nell'hifi e specialmente highend siano da beni di grand lusso. Anzi che ben venga questi ricordi anche se non cambierà niente nel settore hifi. A chi non piace queste lamentele (non sempre lo sono) potrebbe anche ignorarli.
mozarteum Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: Dipende dai diffusori attivi. La famiglia Adam e’ valida 2
grisulea Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 3 minuti fa, max ha scritto: ma il commento a cui tu hai messo un melius parlava di oro al posto dello stagno e quindi era completamente fuori contesto……senza se e senza ma Non cambia il concetto. Anche nei componenti sfusi per HiFi esiste lo sproposito dei prezzi. Per farti un semplice esempio ho finito da poco un pre fono. Letto da più parti che la classica resistenza da 47kohm è importante, che questa va bene, quella no ecc... Avevo per caso in rimanenza da due finali di 845 proprio due 47k audioganze. Vuoi non metterle? Ebbene non solo non suonano meglio, per me ovviamente, ma forse forse preferivo le normali. Differenza prezzo da 1 a 100. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora