lucaz78 Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio testina storica, ripresa da jico per la produzione di una sua testina basata sul modello shure. Ma tra le tante versioni prodotte nel corso degli anni, quale vale la pena cercare?
wiking Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio M44? Ne ho un paio, fondamentalmente il medesimo corpo della M55 (di poco successiva) che veniva proposta e distribuita con lo stilo ellittico N55-E. Sulla M44 evita gli stili heavy duty come l'N44-7 o l'N44-C, entrambi sferici, grossolani, che richiedono pesi di lettura elevati, e punta almeno sull' N44-G (sferico, ma di minor diametro) o sull'N44-5. Meglio utilizzare l'N55E, ellittico e con forza di lettura consigliata da 0,75g in su (contrariamente all'N44-E, che dovrebbe essere meno compliante, ma vado a memoria) Attualmente Jico, oltre a produrre corpi M44 nuovi di pacca, propone diversi stili propri che sono un superamento di quelli originali Shure, ma i costi lievitano e, a qs punto, non so quanto senso possano avere. Intendiamoci: il corpo M44/M55 è un buon corpo, probabilmente sottovalutato da chi lo ascolta in versione M44-7 ignorandone le potenzialità, la M44 è certamente una testina "divertente", ma....qui finisce. E certamente dipende anche da cosa ascolti. Se ascolti lirica, o musica per pianoforte, hai tanto materiale Decca o Philips o DG, e ti piacciono Arrau o Kempff (ecc) sui vinili originali dell'epoca, punta ad altro. Se invece devi ascoltarti vecchia disco anni 70/80/90 sui vinili 45g da 12", magari un po' vissuti, il divertimento è assicurato.
lucaz78 Inviato 23 Luglio Autore Inviato 23 Luglio @wiking quello che dici è riferito al peso di lettura alto ,per le versioni "dj", giusto?
wiking Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 29 minuti fa, lucaz78 ha scritto: @wiking quello che dici è riferito al peso di lettura alto ,per le versioni "dj", giusto? si, quelli forniti con le ultime M44 prodotte fino a poco più di un decennio fa dalla medesima Shure erano stili conici di diametro più elevato, e l'insieme stilo/cantilever è assai meno compliante rispetto agli stili N44/N55 più raffinati. Ed all'ascolto le M44-7 sono le meno gradevoli tra tutte le M44, basta compararle montando sul medesimo corpo uno stilo più performante, tipo uno sferico più fine, od un ellittico come l'N55E. Comunque...sulla M44-7, e sull'importanza di provare il medesimo corpo Shure con stili diversi (ma idonei ad un determinato corpo) ne parlai qui, a confronto con un'altra vecchia Shure economica, la Me70B: https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2023/04/shure-me70b-con-stilo-n70ej.html 1
ediate Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Mai piaciute le M44 e M55, le trovavo piuttosto "grezze". Al tempo, usavo una M75ED Type II, ben altra testina, credo oggi introvabile (forse nemmeno Jico fa più le puntine). Ma era una bella testina, davvero, poi ampiamente superata dalle più moderne M95 e M97.
lucaz78 Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio @ediate ho la m75ed type 2, mi piace, la m44 sarebbe una curiosità che mi vorrei togliere.
ediate Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @lucaz78 Se ti vuoi togliere il piacere... la 75 è meglio, però.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora