nullo Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Non so voi, ma a me piace ogni tanto passare il tempo cercando di risolvere rebus o qualche problema di geometria, ecc. che trovo in rete. se qualcuno ne vuole postare qui, magari può essere un modo di scambiarci stimoli. l'ultimo che mi ha dato da pensare è stato questo:
Martin Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Diabolico ed elegantissimo, ovviamente non voglio togliere il piacere della soluzione ad altri.. 2
TetsuSan Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio Immaginiamo un rettangolo avente come lato corto il lato del quadrato grande e come lato lungo il lato del quadrato grande + la diagonale del quadrato piccolo ( 2,82 cm - applicato il teorema di Pitagora ). Il terzo rettangolo ha per dimensioni 6,82 cm x 4 cm Il raggio del cerchio è metà della diagonale del rettangolo grande nuovo. Per r= [ radice quadrata di ( 6, 82 x 6,82 ) + ( 4 x 4 )] :2 = 3,95 cm Area del cerchio (3,95x3,95) per 3,14 = 48,99 cm quadrati
Martin Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio 13 minuti fa, TetsuSan ha scritto: come lato lungo il lato del quadrato grande + la diagonale del quadrato piccolo chiede prima di provare che siano colineari.
briandinazareth Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @Martin Applicando t. Si dimostra. Carino, tende a trarre in inganno
Martin Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio @briandinazareth si, avevo preso una scorciatoia precotta che comunque nasce da e.
TetsuSan Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 10 ore fa, Martin ha scritto: chiede prima di provare che siano colineari. Ho preso il righello ed ho verificato. Prova strumentale riuscita. 1
micfan71 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Dato che il problema posto non mi sembra così facile, ne propongo un altro che credo sia impossibile, ma vorrei il conforto degli esperti. Vedete sotto. Quanto vale s? :
UpTo11 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Rispondete a iniziali? Rifiutate l'orale anche voi? Il primo, posto da @nullo, si può risolvere in più modi, così a naso.
TetsuSan Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 17 minuti fa, UpTo11 ha scritto: si può risolvere in più modi, così a naso. E' già stato risolto. Fatti, non pippe. !
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 24 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 3
nullo Inviato 24 Luglio Autore Inviato 24 Luglio 1 ora fa, micfan71 ha scritto: Dato che il problema posto non mi sembra così facile, ne propongo un altro che credo sia impossibile, ma vorrei il conforto degli esperti. Vedete sotto. Quanto vale s? : S è diviso ( non a metà) dalla perpendicolare con valore 12. trovi i valori dei due segmenti grazie al dato degli angoli acuti adiacenti al "terreno" che determinano il rapporto fra i cateti e ipotenusa dei due triangoli che hanno il cateto con valore 12 in comune.
Alto_sparlante Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 1 ora fa, micfan71 ha scritto: Dato che il problema posto non mi sembra così facile, ne propongo un altro che credo sia impossibile, ma vorrei il conforto degli esperti. Vedete sotto. Quanto vale s? : Mi sembra un quesito da PD... cioè m'immagino che uno si è arzigogolato per misurare le 2 rette, rossa e blu, ma a quel punto avendo il metro ancora in mano, non poteva misurare direttamente anche S??? 1
micfan71 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 1 ora fa, nullo ha scritto: S è diviso ( non a metà) dalla perpendicolare con valore 12. trovi i valori dei due segmenti grazie al dato degli angoli acuti adiacenti al "terreno" che determinano il rapporto fra i cateti e ipotenusa dei due triangoli che hanno il cateto con valore 12 in comune. Non c'è il dato degli angoli, solo delle lunghezze.
briandinazareth Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 28 minuti fa, micfan71 ha scritto: Non c'è il dato degli angoli, solo delle lunghezze. spoiler: in realtà abbiamo gli angoli di tutti i triangoli, quindi è facile ricavare il risultato
Messaggi raccomandati